Richiedi prezzi di costruire camere online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di costruire camere dai migliori professionisti.
Prezzo di Costruzione Case
Quanto costa un lavoro di Costruzione Case?
Il prezzo medio è di
114.820 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Leggi e soluzioni per costruire camere a Bologna
- 5 tesori nascosti da costruire in una camera da letto.
- Il pavimento ideale da costruire in una camera da letto.
- I fattori che non devono sfuggire per costruire perfette camere da letto.
- Un'occhiata alle norme per costruire una camera.
- Informazione utile
5 tesori nascosti da costruire in una camera da letto.

Armadio Walk-in
Cosa potrebbe caratterizzare una camera? Le idee più originali per creare una camera da letto sono certamente quelle che nascono da una personalizzazione artistica ma anche funzionale dello spazio da vivere. Tra le soluzioni più comuni perché pratiche e flessibili, troviamo quella del guardaroba walk-in. Sacrificare un po' di spazio in camera per costruire una cabina armadio permette, infatti, di avere tutto a portata di mano ma ben nascosto. Occorrono solo 2 mq per predisporne uno che sia molto funzionale e possa contenere tutti i vestiti e gli accessori, comprese le scarpe.

Nicchie luminose
Con un pizzico di fantasia si può creare una calda atmosfera ricavando piccole ed eleganti nicchie luminose da costruire sulle pareti della camera. Alla testa del letto o su una parete laterale, a seconda dello spazio di cui si dispone. Possono rivelarsi angoli estremamente utili e funzionali al momento pre-sonno, con interruttori posizionati ad hoc e raggiungibili direttamente dal letto allungando solo un braccio. Faretti incassati tra le nicchie, danno poi la luminosità decisa o soffusa che si voglia, per concedersi una lettura prima di dormire.

Soppalco con scivolo
Particolarmente divertente, oltre che geniale, laddove lo spazio è poco, mentre la voglia di spaziare è tanta, è costruire un soppalco che raddoppi lo spazio nella cameretta dei bambini. Di soluzioni sorprendenti ce ne sono davvero tante, ma una curiosa alternativa è usare uno scivolo al posto delle scale del soppalco. Si sfrutta tutto lo spazio sottostante con il letto nella parte sopra. Ma esistono anche versioni opposte che vedono il letto sotto e uno spazio giochi o un'area studio più raccolta, nello spazio sopra il soppalco. E per i bimbi avventurieri, stile Tarzan, si può mettere oltre allo scivolo, anche una liana per scendere con più agilità.

Controsoffitto illuminato
Creare una camera da letto con effetti luce nascosti è un'altra tendenza degli ultimi tempi. Ci vuole un controssoffitto illluminato nel quale si possano incassare tutti i punti luce, faretti, tubi al led, fili di luci. Si possono creare pannelli con linee molto simmetriche o essere più artistici e formare curve di luce che, in alcuni casi, dove lo spazio lo permette, possono allungarsi anche sulle pareti. Gli effetti delle luci danno spazio anche a camere di pochi metri quadri, o dove non ci sono sufficienti finestre che possano garantire quell'apertura necessaria ad una camera da letto.

Letto rialzato
Una scelta chic e quanto mai salvaspazio per una camera è costruire un letto rialzato. Troneggia solitamente al centro della camera, diventa l'arredo primario, si tratta di un letto che appoggia su un mobile armadio/libreria. Sotto si ha infatti tutto lo spazio accessoriato come cabina armadio. Un meccanismo a molle di cui è dotato, fa sollevare il letto in modo che si entri con tutto agio nello spazio sottostante del guardaroba. Di fianco, quasi per allestire un lato più intimo e riparato, si crea una libreria o dei vani contenitori, quasi come séparé.
Fonte delle immagini in: foto.habitissimo.it
Per legge una camera da letto deve essere 9 mq per una persona, 14 mq per due.
- Da 2 giorni a 1 settimana per costruire una camera ad hoc.
- Difficoltà: Media
Il pavimento ideale da costruire in una camera da letto.
Pavimentare una camera con parquet dona certamente un atmosfera calda e di intimità. Tra i vari modelli di parquet e i colori delle finiture esistenti oggi sul mercato, ci si può sbizzarrire a cercare soluzioni di montaggio e posa davvero semplici e istantanee. Ci si può limitare anche ad una piccola zona da pavimentare con i listoni, per esempio per delimitare l'area del letto e farlo risaltare, e per il resto della stanza magari usare delle piastrelle o del cemento o il gres porcellanato. Con una giusta manutenzione, dura nel tempo, conservando le sua caratteristica colorazione.
Costruire un rivestimento in piastrelle per una camera da letto, definisce uno stile sicuramente classico, ma se si ha il gusto di scegliere i motivi più originali e definire un bel gioco di colori, senza appesantire, si sarà fatta una scelta trendy e di design. Cromie riposanti, che danno una sensazione di pace e tranquillità sono da preferire ma il gusto è del tutto soggettivo. Sono un rivestimento un po' più delicato di altri, ma per l'effetto estetico che danno, vale la pena concedersele almeno in camera da letto dove i possibili danni sono molto più limitati di altri ambienti della casa.
Anche un pavimento in cemento potrebbe essere un modo moderno per rivestire una camera da letto. Il cemento si stende facilmente se si utilizza la varietà autolivellante e l'asciugatura rapida permette il pronto utilizzo dell'ambiente. Ne esistono diversi con finiture e colori di ogni tipo, personalizzabili e cangianti. Un pavimento di cemento è facilmente lavabile e in una camera da letto permette di avere un ambiente salubre e pulito. Resistente e durevole nel tempo, di facilissima manutenzione.
Un rivestimento da camera ormai non molto diffuso ma irrinunciabile per qualcuno è la moquette che permette di creare un ambiente stile inglese abbastanza particolare. Ce ne sono in commercio di tante varietà, con pelo lungo o corto, di diversi materiali, lavabili e igieniche. Facili da montare e che non sempre prevedono collanti, quindi anche facili da togliere. Coprono superfici preesistenti anche difettate, seppur necessitano comunque di un livellamento della base. Ci vuole una pulizia costante e qualche accorgimento in più rispetto ad altri rivestimenti, ma donano un perfetto confort nelle camere da letto.
Ancora un ultimo modo per rivestire il pavimento di una camera da letto è costruire una soluzione resistente, che duri tanto senza stancare, con i pannelli in pvc. Garantiscono un ambiente salubre, perché una delle caratteristiche di questo materiale è il fatto di essere antibatterici, quasi asettici. Facili da posare e subito utilizzabili, sono una soluzione a basso costo e di facile manutenzione. Risulta anche essere un buon isolante acustico, perciò adatto più che mai ad una camera da letto.
Un'occhiata alle norme per costruire una camera.
Quando si pensa di costruire una camera che risponda a caratteristiche di vivibilità igienico-sanitarie consentite dalla legge, prima di tutto sarà necessario analizzare quello che dispongono le norme in materia. Nello specifico si deve conoscere ciò che disciplina il decreto ministeriale del 5 luglio 1975: costruire camere a norma di legge, appunto.
In particolare si fa riferimento alle dimensioni: lo spazio minimo deve essere di 9 mq se si tratta della camera da letto, oppure 14 mq quando la camera sarà abitata da due persone. Si stabilisce poi che l'altezza minima per vivibilità è di 2,7 metri, ma nei corridoi o in altri spazi, tipo disimpegni o stanze particolari, adibite ad esempio ad armadi o ripostigli, l'altezza può essere anche di 2,4 metri.
Se la casa è situata in un comune in montagna a 1000 metri al di sopra del livello del mare, l'altezza delle camere può anche diminuire.
Se in un secondo momento, poi, si volesse ad esempio modificare lo spazio di una camera, ampliando i metri quadri a disposizione, nulla lo vieta, basta solo seguire determinati iter di edilizia comunale.
Ciascun comune ha la sua regolamentazione, ma, in generale, laddove c'è una modifica sostanziale come in questo caso, occorre un permesso di costruire, per altri casi si può procedere invece anche solo con una dichiarazione di inizio lavori, la cosiddetta DIA o la SCIA.
I fattori che non devono sfuggire per costruire perfette camere da letto.
Quale è un buon punto dove collocare porte e finestre.
Fissare a priori le esposizioni ideali per avere gli spazi luce essenziali e favorevoli ad una buona illuminazione dell'interno. Valutare la direzione della loro apertura, per consentire un ingresso adeguato del sole e un buon riparo da eventuali intemperie.
Disegnare le traiettorie di tubi e cavi.
Per capire e valutare il loro passaggio e la loro disposizione a pavimento, a soffitto o sulle pareti. Pensare dunque a come collocare gli interruttori, anche a seconda del tipo di camera che si dovrà costruire.
Come meglio distribuire lo spazio tra le pareti.
Quando lo spazio è davvero molto ampio o quando si vuole creare un po' di riservatezza di un'area, si può stabilire eventualmente dove mettere dei tramezzi o dei muretti divisori, o delle pareti che suddivideranno lo spazio interno nel modo più gradito.
L'arredo dove e come andrà disposto.
Molto importante pensare fin da subito al tipo di mobilio, se eventualmente si vuole creare un soppalco o utilizzare mobili alti, o come disporre quelli che hanno delle aperture con le ante.
Il modo in cui trattare le pareti.
La finitura delle pareti è il tocco artistico, ma anche funzionale da considerare. Si potrebbe preferire un ambiente caldo e prediligere un rivestimento in legno, o iper-moderno tipo il gres porcellanato, o le classiche piastrelle, o della carta da parati.
Predisporre un isolamento termico.
Capire come riscaldare la camera da costruire. Pensare se c'è bisogno di un isolamento termico, tipo cappotto esterno o anche di un impianto termico all'interno dei muri, nel cui caso bisognerebbe prevedere una doppia parete in cartongesso, valutando la riduzione dello spazio che ne conseguirebbe.
Qualche scelta in termini di sicurezza va poi fatta.
Bisognerà sicuramente stabilire alcune regole sicure per qualche dispositivo, per esempio valutare per le camerette dei bimbi un'altezza adeguata per costruire adeguatamente gli interruttori e ancor più per le spine.
Leggi e soluzioni per costruire camere a Bologna
Tra le principali e più attuali tematiche che nel settore edile a Bologna sono fortemente sentite c’è quella relativa al costruire camere che siano non soltanto sul piano normativo e pragmatico assolutamente ottimali e rispettose di tutti i vincoli attualmente in vigore sul piano legale e giuridico, ma anche sostanzialmente performanti sul piano economico e strategico.
Cosa enfatizza la città di Bologna nell’ambito della crescita del movimento edile legato al costruire camere all’interno delle abitazioni italiane? Senza dubbio la grande crescita delle professionalità specifiche del settore che, negli anni, hanno perfezionato il proprio operato, migliorato le prestazioni dei servizi e elevato la qualità finale pur mantenendosi fortemente competitivi sul mercato.
Ma senza dubbio, uno degli aspetti vincenti che i professionisti di Bologna possono vantare nell’ambito di ogni intervento volto a costruire camere all’interno delle case dei clienti è, ovvio, il rispetto ossequioso dei parametri di legge.
Bisogna infatti tenere in considerazione che in effetti esistono delle disposizioni legali molto specifiche nel campo delle costruzione di camere in casa. La più rilevante è quella che si riferisce al decreto ministeriale del 5 luglio 1975: un elemento normativo di grande impatto che descrive le principali caratteristiche necessarie di cui le camere da costruire devono disporre.
Dal minimo 9 mq di dimensione se si tratta della camera da letto (o 14 mq per due persone) al vincolo per l’altezza minima, che deve essere pari ai 2.7 metri. Questo vincolo è riducibile a 2.4 per specifici settori di casa come i corridoi o i disimpegni e altre tipologie di stanze specifiche dettagliatamente regolamentate dalla normativa.
Questa altezza inoltre può diminuire se si stanno costruendo camere all'interno di case che rientrano nell'ambito dei comuni di montagna che si trovano sopra i 1000 metri sul livello del mare.
Se occorre invece aggiungere metri cubici bisogna chiedere un permesso di costruire, quella che la legge definisce 'concessione edilizia'. Talvolta, però, solo la SCIA, cioè un’autorizzazione degli enti locali, qualora non si stia cambiando la struttura portante e l'equilibrio perimetrale della casa in modo consistente. Ci sono poi da considerare le possibili e variegate creazioni che un professionista è tecnicamente in grado di realizzare. Si tratta, per esempio, delle cabine armadio che, come è risaputo, consentono un maggior sfruttamento degli spazi e una conservazione di materiali o beni personali in modo più coscienzioso. La nicchia per la lettura con o senza finestra è un'altra possibilità d'arredo e di ulteriore godibilità della camera anche sfruttando gli spazi.
In tal senso sono fortemente gettonati i soppalchi, che permettono un recupero di spazio e di archiviazione molto funzionale, o il controsoffitto. Che, per di più, è sensazionale per ciò che concerne l'isolamento e la protezione da fattori esterni come umidità, condense, muffa, oppure dai rischi termici o acustici. L'isolamento del cartongesso può essere anche sfruttato come antiincendio
Valutazione realizzata con successo
2.902 persone hanno chiesto preventivi per costruire camere

Preventivo progetto e costruzione casa
Possibilità di costruire una bifamiliare con giardino e vialetto, box taverna con bagno lavanderia, primo piano con salone open space con cucina che da sul giardino con bagno bagno 1 camera e piano superiore con 2 stanze e

Preventivo progetto e costruzione casa
Ho individuato un terreno in una zona di campagna. Vorrei costruire una casa rustica ma con stile : ingresso in sala con cucina abitabile grande, 1 bagno, 1 camera e al piano di sopra 3 camere e 1 bagno. Terrazzo ampio e veranda.

Preventivo progetto e costruzione casa
Salve, Vorrei costruire una villa in cemento monolivello da 130mq (con box singolo compreso). Valuto anche prefabbricato in cemento se non inficia sulla durata della struttura. Mi interessa avere sotto tetto per ...... prefabbricato in cemento se non inficia sulla durata della struttura. Mi interessa avere sotto tetto per isolamento, 2 bagni, 2/3 camere e ampio open space per il soggiorno cucina. Vorrei ricevere preventivi chiavi in mano con progetti tipo.

Preventivo costruire casa (ho già il progetto)
Il progetto Realizzazione casa classe A+ in laterizio metodo tradizionale su piano unico, 140mq calpestabili, 2 camere, 1studio, 2bagni, 1ripostiglio, 1lavanderia/loc. Tecnico, 1stanza deposito, 1dispensa, 1 openspace 50mq + 20mq portico, tetto a falde. +Garage 28 mq. Luogo del opera, chions loc. Taiedo.

Preventivo costruire casa (ho già il progetto)
Edificio inserito a mezza costa in ambito montano, piano seminterrato ad uso autorimessa, piano terra con salotto e cucina open space (eventuale bagno), primo piano con 2/3 camere da letto e bagno.

Preventivo progetto e costruzione casa
Buona sera, sto valutando se comprare un terreno fabbricabile di 550 mq con già tutti gli allacciamenti di gas energia elettrica e fognature, vorrei sapere quanto costa costruire una casa di circa 110/120 metri quadrati con 3 camere da letto, 1 bagno lavanderia, un bagno e salotto cucina tutto a piano terra.

Preventivo progetto e costruzione casa
Buongiorno, stavo valutando su un terreno di 600mq di costruire casa da zero. L'idea era quella di costruire una villetta di circa 120 mq (2 camere, 2 bagni di cui 1 all’interno della camera matrimoniale, soggiorno e cucina in open space, opzionale ulteriore ...

Preventivo progetto e costruzione casa
Vorrei costruire una villetta singola, composta di locali con tre camere, due piani con ampio soggiorno e cucina e due bagni. Vorrei contatti con ditte della zona per proposte e preventivi. Grazie.

Preventivo costruire casa (ho già il progetto)
Da un progetto di ampliamento devo costruire un casa su un unico livello fatta a " l " di circa 170 m2 e circa 100 m2 di portico davanti alla zona giorno. Da un lato della "L" troviamo la zona giorno di circa 75 m2 con tetto a spiovente

Preventivo progetto e costruzione casa
Sto cercando di capire il range di costi necessari a costruire su terreno di proprietà (ancora da acquistare) una casa composta di circa 100mq a piano terra più altri 80mq + terrazza di circa 20mq al primo piano. Piano terra composto da bagno, cucina e

Preventivo costruire casa (ho già il progetto)
90mq due camere due bagni salone cucina open space, portico 35 mq a parte depandance di 20 mq. Piscina 16mw circa. . . .

Preventivo progetto e costruzione casa
... campagna. L’idea è quella di fare una sorta di b&b/agricampeggio, costruendo un paio di piccole camere (4-5) con bagno, sulle querce presenti. Non so, a livello di cubaggio, quanto si possa costruire. Mi accennavano qualcosa in merito a strutture stagionali e di basso volume (9 m2 circa), in modo tale, sostanzialmente, da non influire sul cubaggio totale.

Preventivo progetto e costruzione casa
Vorrei un preventivo per costruire una casa a 2 piani con garage e porticato. Cucina abitabile open space e salotto, bagno di servizio con lavanderia e stanza studio al piano terra. Al secondo piano 3 camere e bagno con vasca. Totale

Preventivo costruire casa (ho già il progetto)
Buongiorno, cerchiamo preventivi per una casa in muratura classica o anche prefabbricata in legno stando in classe energetica A2 - A4 Metratura tra i 100 - 130mq, 3 camere, 2 bagni, 1 studio, open space soggiorno cucina, veranda.

Preventivo costruire casa (ho già il progetto)
Piano terra 150m2, zona giorno (cucina, soggiorno, sala da pranzo, rispostiglio con lavanderia, WC) Primo piano 120m2, zona notte (5 camere da letto, 2 WC).

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..