Richiedi prezzi di piantare giardino online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di piantare giardino dai migliori professionisti.
Prezzo di Piantare Giardino
Quanto costa un lavoro di Piantare Giardino?
Il prezzo medio è di
883 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Piantare le siepi in giardino: consigli utili e pratici
- Le principali tipologie di giardino e le piante da piantare
- Cosa si può piantare in giardino in base alle stagioni dell’anno
- Le piante più comuni e belle da piantare in giardino
- Gli alberi che si possono piantare in giardino
- Piantare manto d’erba in giardino: erba a rotoli o seminata?
- I vantaggi di piantare aiuole in giardino
- Informazione utile
Prezzi di piantare giardino
Tipo di lavoro | Prezzo |
---|---|
Piantare alberi da frutto | 140€ |
Piantare alberi ornamentali | 160€ |
Piantare fiori di stagione | 120€ |
Piantare roseto | 220€ |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Le piante più comuni e belle da piantare in giardino

Fucsia
Fucsia o Fuxia è una pianta molto diffusa sul territorio italiano ed importata dalla Nuova Zelanda. Essa è caratterizzata da arbusti molto ramificati e fiori dalle diverse tonalità dal viola la fuxia. Quasi tutte le varietà coltivate sono sempreverdi, ha bisogno di un terreno umido, ma non ristagni d’acqua, e cresce bene nelle zone fresche e soleggiate.

Ibisco
L’ibisco è molto utilizzata come pianta ornamentale, sia nei giardini privati che come arredo urbano. Dalla primavera fino al freddo autunnale produce, all’apice dei fusti, dei grandi fiori solitari e a forma di campana. I colori dei fiori possono variare dal bianco, rosa viola, nelle diverse tonalità. Alcune varietà di questa pianta sono perenni.

Oleandro
L’ oleandro è un arbusto tipico della vegetazione mediterranea ed è molto diffusa la scelta di piantare in giardino questa pianta. L’oleandro si caratterizza per essere vigoroso, sempre verde e dai fiori dai colori rosati. Inoltre è molto usato anche nell’arredo urbano, grazie alla sua capacità di resistere anche in condizioni climatiche non ottimali, come caldo estremo e siccità.

Abelia
Se si stanno per effettuare dei lavori in giardino si può di piantare l’abelia, pianta originaria della Cina, Giappone e Messico. Essa ha un portamento tondeggiante ed ha lunghi fusti ma scarsamente ramificati.

Gelsomino
Il gelsomino è una pianta arbustiva perenne e rampicante. Essa è molto apprezzata per la decorazione di giardini e parchi, inoltre non necessità di particolari cure, è versatile e resistente. Può essere utilizzata per diversi scopo, come la realizzazione di siepi.

Erica
L’erica è una pianta perenne e arbustiva. Essa è molto duratura e rustica, nel senso che non richiede grossa attenzione nella coltivazione. Ama la luce ma non il sole diretto, quindi è consigliabile di piantare l’erica in giardino in una zona arieggiata e abbastanza fresca.
Per piantare l’erba in giardino, i prezzi al metro quadro variano soprattutto in base alla qualità e al tipo di erba. Infatti è possibile acquistare erba sintetica o naturale e quest’ultima di diverso valore. Quindi si può spendere dai 5 euro al metro quadro fino ad arrivare a quasi 200 euro al metro quadro.
- Pochi giorni approssimativamente
- Difficoltà: Media difficoltà
Piantare le siepi in giardino: consigli utili e pratici
Avere un giardino ricco di piante, curato e rigoglioso non è solo un piacere per gli occhi ma anche un motivo di soddisfazione. In particolare gli elementi che sono sempre più presenti nei giardini moderni sono le siepi che possono assumere diverse forme, altezze e sono la soluzione ideale per progettare un giardino di stile, oltre che accogliente. Inoltre con queste strutture naturali è possibile definire meglio lo spazio del proprio giardino e fungere da ripario, non solo dal vento ma anche dagli occhi indiscreti dei vicini!
Realizzare, però, una siepe perfetta, così come si vede in giro, non è un’operazione semplice e veloce, in quanto per ottenere il risultato finale bisogna prima procedere col piantare in giardino le relative piante che, solo successivamente, è possibile modellare a siepe. E’ possibile scegliere tra un’infinità di piante per creare la propria siepe, in genere si prediligono le cosiddette piante sempre verdi, a foglia caduca o fiorite.
Ovviamente per la scelta di cosa piantare in giardino, è sempre meglio affidarsi al consiglio e alle indicazioni di vivaisti locali che possono suggerire le piante più adatte al clima della zona.
Oltre al clima, si può considerare anche il fattore crescita e la posizione. Infatti se il giardino è esposto a nord, allora bisogna optare per piante che richiedono poca luce, al contrario se il giardino è molto soleggiato è possibile scegliere piante che necessitano di molta luce.
Inoltre la scelta del tipo di pianta da piantare in giardino e che va a formare la siepe, deve essere scelta anche in base alla funzione che deve ricoprire, se unicamente di abbellimento o appunto barriera al vento. In questo caso è necessario scegliere tipologie di piante che sviluppano un fogliame più fitto.
Indipendentemente dalla specie di pianta scelta, la tecnica di piantagione è sempre la stessa, quello che cambia è il periodo o la stagione in cui è meglio farlo. Per esempio le siepi sempreverdi si piantano in tarda primavera, tra aprile e maggio, o inizio autunno, tra settembre ad ottobre, anche se ci sono alcune specie di piante che possono essere piantate anche a dicembre. In ogni caso, nelle zone particolarmente fredde è sempre consigliabile piantare le piante in giardino in primavera, per proteggerle dal trauma del trapianto e del freddo.
Un aspetto da non trascurare, prima di piantare in giardino siepi a fiori o sempreverdi, è quello legale. Infatti esistono precise regole che disciplinano le distanze che le siepi devono avere rispetto al confine con le proprietà vicine. La regola generale impone che la siepe deve distare dalla proprietà vicina almeno 50 cm. Inoltre per le siepi di castagno, di faggio o altre più voluminose, la distanza aumenta a un metro e mezzo. Queste regole è possibile non rispettarle solo se esiste un muro divisorio tra una proprietà e un’altra.
Cosa si può piantare in giardino in base alle stagioni dell’anno
Cosa si può piantare in un giardino in primavera?
In primavera, soprattutto lungo tutto il mese di maggio, è possibile piantare in giardino quasi tutte le piante fiorite: come gerani, azalee, petunie ecc.
Cosa si può piantare in un giardino in estate?
L’estate, soprattutto verso la fine di agosto, è il periodo migliore per piantare in giardino tutte le specie di piante conifere, come abeti, pino, larice, e le erbacee.
Cosa si può piantare in un giardino in autunno?
L’autunno è sicuramente il periodo migliore per piantare in giardino le siepi. Infatti queste, costituite soprattutto da piante sempreverdi, hanno tutto l’inverno per potersi ambientare.
Cosa si può piantare in un giardino in inverno?
In inverno è consigliato piantare alberi e arbusti in giardino. Novembre e dicembre sono i periodi migliori per terreni leggeri, mentre febbraio-marzo per terreni pesanti. Non piantare mai gli arbusti quando il terreno è gelato o impregnato d’acqua. Inoltre nei climi miti è possibile piantare piante durante tutto l’inverno non essendovi gravi rischi di gelate.
Gli alberi che si possono piantare in giardino
Il tasso è un albero dell’ordine delle conifere molto usato come siepe ornamentale. Esso è un albero ma anche arbusto con chioma irregolare e conica. Inoltre cresce spontaneo in gran parte dell’Europa, ha un lento accrescimento e può vivere molto a lungo.
La magnolia è una pianta ornamentale, ideale da piantare in giardino per la sua bella fioritura nel periodo primaverile. Essa ha una crescita abbastanza veloce e la specie più conosciuta è la magnolia grandiflora.
Il ciliegio è uno degli alberi più resistenti al freddo, si adatta a qualsiasi tipo di terreno, temendo solo quello troppo umido. Esso arriva ad una crescita matura nell’arco di 5 anni.
L’olivo è una pianta molto indicata da piantare in un giardino spazioso, avendo bisogno di molto spazio per crescere. Esso inizia a produrre i suoi primi frutti intorno al 3°-4° anno di età, mentre raggiunge la piena produttività intono al 10° anno di vita.
Il Ceanothus è una tipica pianta da giardino che comprende una cinquantina di varietà. Esso è originario dell’America settentrionale e centrale. Alcune specie sono sempre verdi altre a foglie caduche, quest’ultime sono più resistenti al freddo.
Il Chionanthus virginicus è un arbusto largo, caratterizzato da fiori color bianco crema. E’ consigliabile piantare questa tipologia di pianta durante la ristrutturazione del giardino e in zone con una buona esposizione al sole.
Le principali tipologie di giardino e le piante da piantare
Giardino inglese
Il giardino all’inglese, nato a partire dal 1700,si caratterizza per la scelta di piantare fiori e piante senza seguire regole precise, ma lasciando la natura libera di esprimersi. Questo non vuol dire che questa tipologia di giardino appare incolto o poco curato, solo che si ha un effetto molto naturale della vegetazione. Le aiuole e le siepi non hanno una forma artificiale e gli elementi architettonici sono minimi.
Giardino italiano
Il giardino all’italiana, detto anche formale, nasce a partire dal 1400, per abbellire le grandi ville dei nobili. Esso si caratterizza per spazi disegnati in maniera geometrica e regolare, prediligendo di piantare in giardino siepi e filari di alberi. Agli elementi naturali si accostano spesso quelli architettonici, come fontane, archi ecc. Tra le piante più usate si hanno le viti e le sempre verdi, come l’edera, e per decorare pergolati o tralicci.
Giardino francese
Il giardino francese, come quello all’italiana, è caratterizzato da spazi ben delineati e geometrici, quindi segue uno schema preciso e rigoroso. I fiori rappresentano l’elemento fondamentale di questa tipologia di giardino, insieme alle piante sempreverdi, come cipressi e pini. Caratteristica è anche la presenza di specchi d’acqua, per aumentare la visuale prospettica.
Giardino giapponese
Il giardino giapponese si caratterizza per una filosofia di fondo in cui ogni cosa deve contribuire a crea un perfetto equilibrio ed armonia. Gli elementi che non possono mancare in questo tipo di spazio sono l’acqua, le rocce e la piantumazione del giardino con piante verdi. Quindi si hanno piccoli ruscelli, che scorrono a simboleggiare la vita, le rocce rappresentano la solidità dei valori, e le piante, come muschio e felci, contribuiscono all’effetto rilassante.
I vantaggi di piantare aiuole in giardino
Le aiuole hanno una funzione sicuramente estetica in un giardino ma non solo. Infatti esse possono servire per recintare il giardino o separare piante dal terriccio diverso, come la terra forte, leggera, la torba, terra calcarea o di bosco ecc., dando così la possibilità di creare anche un piccolo microclima in giardino.
Tuttavia esistono tipologie di piante che possono essere vivere in simbiosi, come le orchidee. Queste, infatti, sono micorizzate, cioè riescono a vivere in simbiosi con un fungo.
Piantare manto d’erba in giardino: erba a rotoli o seminata?
Per piantumare il manto erboso ed avere un risultato ottimale, molto importante è la scelta del metodo di installazione. L’erba a rotoli permette un camminamento leggero già immediatamente dopo la posa, mentre quello a semina, 3-4 mesi per il calpestamento leggero e ben 12 per quello pesante.
Dal punto di vista estetico, un manto d’erba a rotoli presenta un aspetto uniforme e regolare dopo la posa, quello a semina richiede almeno 6 mesi e un miglioramento per gradi. Inoltre piantare in giardino rotoli d’erba è molto più facile rispetto alla semina che richiede attenzione e cura costante durante la crescita.
Valutazione realizzata con successo
2.690 persone hanno chiesto preventivi per piantare giardino

Preventivo piantare giardino
Buongiorno il mio giardino ha gia' qualche pianta vorrei aggiungere qualche cosa in alcuni punti riproggettarlo vorrei aggiungere qualche arco. . . .

Preventivo piantare giardino
Vorrei rifare il prato della mia casa.

Preventivo piantare giardino
Casa singola con attorno tutta terra Quindi fare giardino tutto il lato dx con ben 2 aiuole di cespugli bassi poi inserire un Ulivo. . Poi lato sx seminare solo il giardino tot di entrambi i lati 150mt.

Preventivo piantare giardino
Buongiorno, ho un giardino di 60mq, già piantumato, vorrei sistemarlo meglio, togliere il muschio e sistemare piantine e alberi che ho. Si trova a mozzo.

Preventivo piantare giardino
Solo acquisto e messa in posa di 90mq di gramignone pronto.

Preventivo piantare giardino
Avrei bisogno di rifare il prato, l'impianto d'irrigazione c'è ma non funziona, grazie.

Preventivo piantare giardino
Vorrei posare prato a rotoli in 15 mq.

Preventivo piantare giardino
Mq circa 70 giardino ad l posa prato a rotoli con aggiunta di sabbia drenante essendo il terreno di tipo argilloso.

Preventivo piantare giardino
Vorrei fare prato con zolle E una aiuola di ingresso alla villetta di circa 20mq.

Preventivo piantare giardino
10mt lineari di siepe da mettere.

Preventivo piantare giardino
Vorrei installare 170metri lineari di siepe spinosa alta 2metri x recintare la casa. Se è possibile avere un preventivo.

Preventivo piantare giardino
Vorrei avere informazioni su piantare prato e siepe. La casa è in un condominio. Ha un ingresso indipendente e un giardino di 260 m.

Preventivo giardino arossetti
Piantare bossi o simili per aiuola ml 25, 00, previo lievo esistenti malate o secche.

Preventivo piantare giardino
Rifacimento manto erboso, impianto irrigazione e illuminazione e rifacimento vialetti.

Preventivo piantare giardino
Vorremmo rifare il prato, valutando eventualmente anche il tappeto erboso vero. Abbiamo adesso una talpa che crea qualche problema. . . . L’impianto di irrigazione è già presente.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..