Richiedi prezzi di radiatori online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di radiatori dai migliori professionisti.
Prezzo di radiatori
Quanto costa un lavoro di radiatori?
Il prezzo medio è di
147 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Trucchi per Risparmiare Usando i Radiatori
- Differenti Tipologie di Radiatori
- Come Installare un Impianto di Riscaldamento con Radiatori
- Cosa Chiedere al Tecnico incaricato dell'Installazione dei Radiatori?
- Radiatori di Design per Rendere Unica la Casa
- Da Cosa sono Composti i Radiatori
- Differenti Tipi di Alimentazione per i Radiatori
- Normativa e Detrazioni per l'Installazione di un Impianto di Riscaldamento con Radiatori
- Informazione utile
Prezzi di radiatori
Tipo di radiatore | Prezzo | Dettagli |
---|---|---|
Radiatori in alluminio | 90 € | 10 elemnti |
Radiatore elettrico | 200 € | Radiatore elettrico svedese 400 W |
Radiatori in ghisa | 150 € | 10 elementi |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Radiatori di Design per Rendere Unica la Casa

Modulari
Realizzato in ottone, il radiatore di design Caesar di Caleido può essere personalizzato scegliendo tra la finitura cromata, quella in bronzo o il dorato. Si tratta di un radiatore a struttura modulare predisposta associare più moduli.

Verticali
Tra i radiatori verticali di ultima generazione c'è sicuramente il Piano Shift di Ridea: leggerissimo, in alluminio e coloratissimo, è perfetto per scaldare il bagno e può essere installato sia in verticale che in orizzontale.

Alluminio riciclato
Si chiama Vulkano di Radiatori 2000 ed è un modello di radiatore amico dell'ambiente, perché è realizzato in alluminio riciclato. Rientra nella famiglia dei radiatori orizzontali, è abbinabile a caldaia, pompa di calore e impianto solare e può riscaldare o raffrescare.

Ultrapiatti
Uno dei più moderni radiatori ultrapiatti è Frame Iris di Cordivari Design. Si adatta ad ogni ambiente della casa: è un radiatore perfetto per il bagno, ma anche per la camera da letto o la zona living. La struttura è in acciaio al carbonio e sono disponibili diverse misure.
E' essenziale scegliere un bravo tecnico che dimensioni correttamente l'impianto di riscaldamento per capire quanti radiatori vanno installati in ogni stanza se si ha, ad esempio, una caldaia a condensazione. Perché?
Per raggiungere il comfort termico e non superare i 5000 euro di media del costo complessivo dell'impianto.
- Da 4 a 7 giorni
- Difficoltà: Media
Differenti Tipologie di Radiatori

Gli impianti di riscaldamento classici sono realizzati con radiatori in ghisa. Perché? Per i vantaggi di questi modelli: si scaldano rapidamente e rilasciano calore molto lentamente.
Hanno anche dei contro: la ghisa è un materiale fragile e pesante e il calorifero ha bisogno di una manutenzione costante per rimuovere la polvere e sfiatare l'aria dall'impianto. Senza manutenzione il radiatore vintage sembrerà solo vecchio.
I radiatori in acciaio sono più leggeri e moderni rispetto ai classici in ghisa. Per di più hanno il vantaggio di rilasciare calore molto lentamente, mantenendo l'ambiente in temperatura anche dopo lo spegnimento dell'impianto. Lo svantaggio sta nel costo del radiatore, sopra la media rispetto a quelli realizzati in altri materiali.
Il radiatore in alluminio ha la particolarità di scaldarsi molto rapidamente. E' forse il materiale attualmente in commercio che si scalda più velocemente per quanto riguarda i termosifoni. Ha però un grande svantaggio: si raffredda altrettanto rapidamente. Si tratta quindi di un modello adatto soprattutto alle seconde case o a zone dal clima temperato.
L'ultima tendenza in fatto di radiatori che siano anche complementi d'arredo è il termosifone in polipropilene. Modelli nuovi e ancora poco diffusi, non hanno ancora rilevato particolari svantaggi, ma sarà importante vedere come si comporterà sul lungo periodo il materiale plastico. Per quanto riguarda i vantaggi invece sono leggeri, non si corrodono e non richiedono manutenzione. Possono essere realizzati anche su misura.
I radiatori in acciaio sono più leggeri e moderni rispetto ai classici in ghisa. Per di più hanno il vantaggio di rilasciare calore molto lentamente, mantenendo l'ambiente in temperatura anche dopo lo spegnimento dell'impianto. Lo svantaggio sta nel costo del radiatore, sopra la media rispetto a quelli realizzati in altri materiali.
Il radiatore in alluminio ha la particolarità di scaldarsi molto rapidamente. E' forse il materiale attualmente in commercio che si scalda più velocemente per quanto riguarda i termosifoni. Ha però un grande svantaggio: si raffredda altrettanto rapidamente. Si tratta quindi di un modello adatto soprattutto alle seconde case o a zone dal clima temperato.
L'ultima tendenza in fatto di radiatori che siano anche complementi d'arredo è il termosifone in polipropilene. Modelli nuovi e ancora poco diffusi, non hanno ancora rilevato particolari svantaggi, ma sarà importante vedere come si comporterà sul lungo periodo il materiale plastico. Per quanto riguarda i vantaggi invece sono leggeri, non si corrodono e non richiedono manutenzione. Possono essere realizzati anche su misura.
Trucchi per Risparmiare Usando i Radiatori
La prima cosa che permette di risparmiare usando i radiatori è quella di mantenere una temperatura costante. Questo si traduce in un minor lavoro per l'impianto di riscaldamento. E maggior risparmio in bolletta.
Durante le ore notturne, quando si dorme e si è al caldo sotto le coperte, consigliamo di regolare i radiatori al minimo per non produrre calore in eccesso, che non porta alcun beneficio alla persona.
Inoltre consigliamo di riscaldare la casa durante le ore di luce per ottenere un piccolo aiuto dalla luce solare stessa che filtra nell'ambiente attraverso i vetri.
Consigliamo anche di utilizzare correttamente le valvole termostatiche in modo da consentire di scaldare meno ambienti poco vissuti risparmiando energia da utilizzare per ambienti in cui si trascorre più tempo.
Infine, per fare del bene all'ambiente e al portafogli, si può integrare l'impianto di riscaldamento con i pannelli solari: aiutano a produrre l'energia necessaria per scaldare l'acqua che circola nell'impianto e lo fanno in maniera green.
Cosa Chiedere al Tecnico incaricato dell'Installazione dei Radiatori?
Quali radiatori sono consigliati con una caldaia a condensazione?
Il radiatore che meglio si inserisce all'interno di un impianto di riscaldamento alimentato da caldaia a condensazione è quello ad acqua. L'acqua viene scaldata dalla caldaia ed entra in circolo tramite tubazioni fino ad arrivare ad ogni termosifone.
Per ottimizzare ulteriormente il funzionamento, si può pensare ai radiatori ventilati ad acqua.
Quanti radiatori si consiglia di installare in una stanza?
Solo il termo-tecnico dopo aver effettuato un sopralluogo sa dare la risposta esatta.
Il motivo?
Semplicemente perché è il professionista a dover dimensionare l'impianto di riscaldamento ed in particolare il numero di radiatori da installare.
Lo fa tenendo presente:
- le proprietà di ogni singolo radiatore, definite dalla casa produttrice;
- la volumetria della stanza;
- la classe energetica dell'edificio:
- un coefficiente riguardante l'area geografica in cui si trova l'appartamento.
Dove collocare i radiatori?
Non esiste una posizione obbligatoria per i radiatori. Vanno bene sotto le finestre nel caso in cui la casa sia dotata di un eccellente involucro edilizio in modo da evitare dispersioni di calore. Il miglior consiglio che si possa dare è quello di posizionare i radiatori vicino agli angoli delle pareti o vicino alle porte. In questo modo si lascia quanto più spazio possibile libero sulla parete. Molto meglio rispetto ad un muro che non si può utilizzare interamente perché proprio a metà ha un calorifero.
Quanto costano i radiatori in polipropilene?
Un buon calorifero in polipropilene, che non è altro che un materiale plastico, non costa meno di 100 euro per singolo elemento. E' facile che la cifra aumenti, soprattutto se ci si affida ad un professionista in grado di segnalare quali sono i migliori radiatori in polipropilene. Migliore è il prodotto, più costa, ma è anche più performante.
Da Cosa sono Composti i Radiatori
La maggior parte dei radiatori è composta da elementi modulari.Questo significa che è possibile scegliere un radiatore tubolare con il numero di elementi che si desidera. Stesso discorso per un radiatore a lamelle. Il discorso cambia per i radiatori a piastra: qui ci sono misure prestabilite dalla casa produttrice.
Un pezzo che non manca in nessun radiatore è la valvola di spurgo. Compare in ogni modello: tubolare, a piastra e a lamelle. E' essenziale per la manutenzione interna del termosifone.
La valvola che si trova in basso, in contrapposizione a quella di spurgo, si chiama detentore. C'è in tutti i modelli di radiatori. Regolandola si regola la velocità del fluido che circola all'interno del calorifero e, di conseguenza, la distribuzione del fluido stesso nell'impianto.
New entry degli ultimi anni, obbligatoria per legge per tutti i radiatori, da quelli tubolari in acciaio a quelli piatti, c'è la valvola termostatica. Questa valvola ha la stessa funzione del detentore, ma per regolare il fluido in ingresso nel radiatore.
Come Installare un Impianto di Riscaldamento con Radiatori
Un intervento come quello di installare un impianto di riscaldamento con radiatori prevede la presenza di un termotecnico. E' lui a dimensionare l'impianto a partire dalla caldaia, che deve essere installata a norma di legge.
La caldaia da sola non basta: deve esserci un sistema di tubazioni che, partendo dalla caldaia, attraversa in maniera intelligente l'appartamento ed arriva in ogni ambiente dove si vuole installare o predisporre l'installazione di un radiatore.
Abbiamo la caldaia, abbiamo le tubazioni, mancano i radiatori. Scelti in accordo con il committente, i radiatori vanno posizionati come da progetto dell'impianto di riscaldamento e collegati alle tubature. Ci sarà un ingresso per l'acqua che circola nell'impianto ed un'uscita.
L'impianto non è completo se non viene installato anche il termostato. Questo accessorio permette di rilevare la temperatura nell'ambiente e di impostare l'accensione e lo spegnimento dell'impianto di riscaldamento.
Ultimi due dettagli, uno per Legge e uno per buon senso: le valvole termostatiche, obbligatorie per ogni radiatore, e l'umidificatore per il calorifero, consigliato per mantenere il comfort abitativo nell'ambiente.
Infine, per ritenere il lavoro concluso, il termo-tecnico deve rilasciare il certificato di conformità dell'impianto.
Normativa e Detrazioni per l'Installazione di un Impianto di Riscaldamento con Radiatori
La prima installazione di un impianto di riscaldamento con termosifoni non è soggetta ad alcun tipo di agevolazione fiscale. Nemmeno nel caso in cui si tratti di radiatori di ultima generazione.
Il discorso cambia nel caso di una ristrutturazione di un edificio:
- la semplice ristrutturazione dell'impianto di riscaldamento consistente nella sostituzione dei radiatori dà diritto alla detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per materiali e manodopera;
- la riqualificazione energetica dell'edificio e nello specifico la sostituzione dei termosifoni esistenti con modelli più attuali e della caldaia dà diritto al 65% di detrazione.
Ad usufruire dell'agevolazione fiscale sarà il committente e lo farà a mezzo detrazione IRPEF nei 10 anni successivi all'intervento.
Unico requisito: il pagamento di tutte le fatture e di tutte le parcelle a mezzo bonifico parlante.
La normativa in merito all'installazione di un impianto di riscaldamento con radiatori prevede l'installazione delle valvole termostatiche. Una per ogni radiatore.
Non ci sono disposizioni in merito ai requisiti dell'impianto. Sta al tecnico dimensionarlo ed installarlo adeguatamente e compilare il certificato di conformità dell'impianto.
Differenti Tipi di Alimentazione per i Radiatori
Ci sono tre famiglie di radiatori per gli impianti domestici:
- radiatori elettrici;
- radiatori a gas;
- radiatori ad acqua.
Ogni tipologia ha i suoi pro e i suoi contro.
Nei radiatori elettrici c'è una resistenza.
Scaldandosi, scalda il liquido che circola all'interno del termosifone che si scalda a sua volta.
Pro: si scaldano rapidamente.Contro: scaldano ambienti limitati e consumano molta energia elettrica, soprattutto i radiatori ad olio.
Quando il radiatore è collegato ad un impianto a gas, si parla di termosifoni a gas.
Il gas è il metano o il GPL.Pro: hanno una camera di combustione chiusa quindi il gas non può disperdersi nell'ambiente.
Contro: sono adatti ad ambienti di dimensioni contenute.
I radiatori più comuni sono quelli ad acqua, che viene scaldata dalla caldaia ed entra in circolo all'interno dell'impianto che tocca ogni singolo radiatore riscaldandolo.
Pro: questo sistema è adatto per scaldare un intero appartamento.
Contro: il costo dell'impianto.
Valutazione realizzata con successo
2.861 persone hanno chiesto preventivi per radiatori

Preventivo installare riscaldamento gas
Desidererei dei radiatori in ghisa e calda vailant.

Preventivo installare riscaldamento gas
Installazione di caldaia a condensazione e radiatori per una unità immobiliare di 102, 00 mq.

Preventivo installare riscaldamento varie opzioni
Impianto di riscaldamento a soffitto. Appartamento all'interno di condominio, con 5 radiatori da rimuovere con chiusura delle relative nicchie. 110 mq di superficie, attuale h 2, 80m.

Preventivo installare riscaldamento varie opzioni
Vorrei sostituire la mia caldaia con una nuova a condensazione. Abito in un appartamento di ca. 100Mq con impianto di riscaldamento con radiatori monotubo. L'appartamento è provvisto di impianto fotovoltaico di potenza 3, 96 kw. Valuterei anche l'installazione di battiscopa radianti ad acqua o ibridi.

Preventivo installare riscaldamento gas
Buongiorno, ho intenzione di acquistare una casa indipendente a valle san nicolao (Bi). La casa è di circa 250 mq su 3 livelli. Attualmente il riscaldamento è a radiatori alimentati a metano, Con i boiler elettrici per il riscaldamento dell'acqua sanitaria. Mi interessa sapere a grandi linee quanto mi potrebbe costare installare un impianto di riscaldamento con caldaia a condensazione con i...

Preventivo installare caldaia
Sostituzione mia con una nuova a condensazione, kit montaggio, defangatore, 5 valvole termostatiche ai radiatori esistenti, cronotermostato, lavaggio impiantoi, collaudi - certificazioni e fattura per agevolazione fiscali.

Preventivo installare riscaldamento varie opzioni
Buongiorno Avrei bisogno di alcuni preventivi per valutare l acquisto di un termocamino a legna ad acqua per sanitari e radiatori. Massimo 24 kw. Preferisco contatto e mail.

Preventivo installare caldaia
Sostituzione caldaia esistente con caldaia a condensazione unical KON m C24 + montaggio 6 testine termostatiche per adeguamento radiatori + defangatore+ pompa scarico condensa. Usufruire del 65% di detrazione (sconto in fattura) per adeguamento energetico.

Preventivo installazione termosifoni
Impianto + installazione radiatori + collaudo e certificazione.

Preventivo installare termosifoni
Dovrei cambiare 6 radiatori più valvole termostatiche Interasse 60 14 elementi Interasse 60 6 elementi Interasse 60 7 elementi Interasse 80 13 elementi Interasse 80 4 elementi Interasse 80 9 elementi Tubazioni vecchio impianto in rame misura 12.

Preventivo installare termosifoni
Sostituzione radiatori in ghisa con acciaio.

Preventivo installare riscaldamento a pavimento
Casa su due livelli di circa 50 mq. A piano. Piano terra composto da unico locale cucina soggiorno, piccolo disimpegno e bagno compressa demolizione demolizione pavimento piastrellato. Primo piano corridoio, bagno, tre stanze. Le stanze pavimentazione in legno, bagno e corridoio piastrellato. Eventuale sostituzione idonea caldaia a condensazione. Attualmente presente riscaldamento a radiatori.

Preventivo installare caldaia
Devo sostituire la caldaia (già a condensazione) con una nuova causa età della caldaia corrente che, per altro, è pienamente funzionante. Attualmente è montata una caldaia immergas hercules 27 a basamento; riscalda tre livelli, di cui due a pavimento ed uno con radiatori. La preferenza è per una caldaia a parete.

Preventivo installare riscaldamento gas
Dovrei sostituire i radiatori elettrici presenti nell'appartamento e la pompa di calore elettrica con un riscaldamento a a gas con caldaia e istallazione radiatori a gas e rifare gli infissi. Vorrei sapere se posso usufruire dell'eco bonus al 110 % per questi interventi e magari un ammodernamento dell'impianto elettrico.

Preventivo installare riscaldamento varie opzioni
Salve, A febbraio/marzo inizierò i lavori per per una casa in campagna (demolizione e ricostruzione senza particolari vincoli - prima casa) a civitanova alta. Al momento il progetto architettonico è ancora in definizione però vorrei già portarmi avanti con la scelta dell'impresa per gli impianti e per la definizione della tipologia di impianto con budget richiesto orientativo. Premetto che...

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..