Richiedi prezzi di allarmi e impianti di sicurezza online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di allarmi e impianti di sicurezza dai migliori professionisti.
Prezzo di Allarmi e Impianti di Sicurezza
Quanto costa un lavoro di Allarmi e Impianti di Sicurezza?
Il prezzo medio è di
1.857 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Quali sono i fattori decisivi per stabilire il prezzo di un impianto di sicurezza?
- Quali sono i sistemi di sicurezza passivi per la casa?
- Che differenza c'è tra sistema di sicurezza attiva e passiva?
- Quali sono i tipi di impianti d'allarme?
- Incentivi fiscali per l'installazione di allarme e impianti di sicurezza
- Informazione utile
Prezzi di allarmi e impianti di sicurezza
Tipo di misura di sicurezza | Prezzo | Descrizione |
---|---|---|
Antifurto wireless | 4.500 € | 8 finestre |
Antifurto cablato | 4.750 € | con sensori per finestre |
Antifurto perimetrale | 4.000 € | 4 porte 5 finestre |
Antifurto volumetrico | 3.000 € | 4 stanze, 2 bagni, balcone |
Sensore per finestre | 1.900 € | 2 porte d'ingresso, 4 finestre 1 box |
Rivelatore di fumo e allarme antincendio | 1.000 € |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Quali sono i tipi di impianti d'allarme?

Antifurto wireless
Allarmi e impianti di sicurezza senza fili sono di rapida installazione poiché non bisogna compiere delle opere murarie per realizzare il collegamento tra le varie componenti. Il sistema è considerato sicuro poiché utilizza una doppia frequenza radio che ostacola il sabotaggio. Ogni elemento dell’impianto ha una propria batteria a lunga durata, da sostituire periodicamente, mentre alcuni dispositivi da esterni possono essere alimentati con pannelli solari.
Un sistema di allarme senza fili ha un costo medio di 1.500 €.

Antifurto filare
Il più classico dei sistemi d’allarme è quello cablato o filare. Non richiede manutenzione poiché i vari dispositivi si alimentano con la corrente elettrica.
Se la casa ha giù la predisposizione installarlo in un secondo momento è molto semplice, altrimenti bisogna creare le tracce in cui inserire le canaline all’interno delle quali vengono inseriti i cavi. Viene considerato più sicuro rispetto al wireless, ma in realtà non ci sono grosse differenze perché entrambi sono provvisti di sistemi anti manomissione.
Il costo medio di un impianto filare è di 750 €.

Antifurto perimetrale
Si tratta di un impianto di sicurezza antintrusione che si utilizza per proteggere i possibili accessi ad una proprietà. Per definizione è un sistema antifurto che protegge un perimetro rilevando e segnalando tramite sensori ad infrarossi la presenza di ospiti indesiderati.
È un dispositivo senza fili e di facile installazione, valido anche per superfici molto ampie
Ogni elemento ha un costo medio di 80€.

Antifurto volumetrico
Al contrario dell’antifurto perimetrale che protegge il contorno, l’antifurto volumetrico prende il controllo dello spazio interno quindi l’allarme parte quando viene rilevata la presenza di un intruso all’interno dell’abitazione.
Questo tipo di antifurto è dotato di sensori che rilevano e segnalano la temperatura di un essere umano nel loro raggio di azione.
Ogni elemento ha un costo medio di circa 100€.

Impianto di videosorveglianza
Costituito da una serie di telecamere, sia interne sia esterne all’edificio, che possono avvalersi della tecnologia wireless. Quelle più diffuse sono di tipo IP (Internet Protocol) connesse per mezzo di un collegamento internet che consente un controllo anche da remoto. Sono collegate inoltre a dispositivi di archiviazione che registrano i filmati per un tempo prestabilito.
Il costo medio di questo sistema è di circa 500 €.

Impianto antincendio
È composto da una serie di dispositivi elettronici in grado di rilevare la presenza di un incendio all’interno di un edificio prima che il rogo si propaghi rendendo così tempestiva l’evacuazione dei locali.
Si avvale di dispositivi come rilevatori di fumi e sirene acustiche ed è completato da sistemi per l’estinzione del fuoco.
Il costo per l’istallazione è in media di 1.800 €.
L’installazione di un impianto di sicurezza ha un costo medio di 3.000€. Il prezzo varia in base al numero ed al tipo di componenti installate.
- 2-3 giorni
- Difficoltà: Bassa
Quali sono i sistemi di sicurezza passivi per la casa?

Grate di sicurezza
Il costo medio al mq delle grate di sicurezza è di circa 400 €/mq. Sono tra i sistemi di sicurezza passivi più utilizzati e possono essere installate su finestre, portefinestre o porte di ingresso. Solitamente sono realizzate con tondini in acciaio a cui si alternano trafilati verticali in acciaio pieno. Ci sono molti modelli fissi o apribili:
- Grate di sicurezza fisse
- Grate apribili ad una o due ante
- Grate di sicurezza ad anta
- Grate a scomparsa
- Inferriate blindate ad ante ribaltabili
- Inferriate scorrevoli
- Grate di sicurezza avvolgibili
- Grate di sicurezza a soffietto
- Grate di sicurezza blindate
I modelli fissi sono più economici rispetto a quelli apribili. Le grate fisse hanno infatti un costo medio di 250 €/mq, mentre le grate apribili hanno un costo medio di 600 €.

Vetri antisfondamento
Poiché le parti vetrate sono più vulnerabili, il vetro per essere inattaccabile deve essere antisfondamento. Si tratta di un vetro stratificato incui sono inserite delle pellicole in materiale plastico che hanno il compito di tenere insieme tutti in frammenti in caso di rottura. Sono meglio conosciuti come vetri stratificati di sicurezza perché alla rottura i loro frammenti non causano ferite.
Il costo di questo tipo di vetro va da 40 €/mq a 160 €/mq.

Portoncino blindato
Allarmi e impianti di sicurezza vanno sempre abbinati ad una protezione dei punti di accesso. Un portoncino d’ingresso blindato ha un aspetto molto solido ed inattaccabile da potenziali ladri, ha un peso consistente e diversi meccanismi di chiusura di sicurezza. Viene infatti realizzato con ante in metallo mono o biliamiera e coibentazione interna. Secondo la normativa UNI esistono 5 classi di sicurezza, più la classe è alta più il costo sale.
Il prezzo per una porta blindata con doppia lamiera delle misure 90 cm x 210 cm è di circa 1.800 €.
Approfondisci su caratteristiche e prezzi delle porte blindate.

Serratura
La serratura è fondamentale per la sicurezza di una porta blindata. Il modello più comune è la serratura a cilindro europeo, ma per essere affidabile deve possedere delle certificazioni anti trapano, anti bumping e anti picking, metodi di apertura del cilindro molto utilizzati.
Rispetto alla serratura classica, anche quella a doppia mappa, quella a cilindro europeo ha un’apertura più complessa ed una fenditura molto stretta, che non si riesce a manomettere facilmente.
Se si ha una serratura obsoleta su una porta blindata è possibile sostituire solo il cilindro della serratura contenendo i costi. Il prezzo medio per la sostituzione della serratura è di 450 €.
Quali sono i fattori decisivi per stabilire il prezzo di un impianto di sicurezza?
Sicuramente il tipo di immobile, se si tratta di un appartamento in un condominio o di una casa indipendente, la complessità del lavoro, così come anche i sistemi di sicurezza da utilizzare, cambia e di conseguenza anche il costo del sistema e della sua installazione.
Ovviamente la dimensione dell'immobile è un fattore fondamentale per il prezzo. Visto che una casa più grande necessita di un impianto più grande e con più elementi, rispetto ad una dalle dimensioni più contenute.
Indipendentemente dalla grandezza della casa, il costo per l'installazione di un impianto di allarme dipende anche dal numero di punti d'accesso dell'immobile. Ovviamente più questi sono numerosi più il costo aumenta.
La protezione degli spazi esterni dell'immobile costituisce un capitolo oneroso dal punto di vista economico nell'installazione di un sistema d'allarme. Questo dipende sopratutto dalle soluzioni adottate per garantire la sicurezza della casa dall'esterno, come ad esempio gli impianti di videosorveglianza.
Ovviamente esistono diverse tipologie d'allarme e in base a quello che si sceglie il costo può essere più basso o più alto.
Un voce a parte nella spesa totale per l'installazione di un impianto di sicurezza sono gli extra. Ovvero nel caso in cui si fa richiesta di dotare l'impianto di sorveglianza di accessori particolari.
Che differenza c'è tra sistema di sicurezza attiva e passiva?
Che caratteristiche deve avere un sistema di sicurezza per la casa?
Innanzitutto non si dovrebbe scegliere un impianto di sicurezza solo perché economico. Preferire allarmi e impianti di sicurezza installati da professionisti che hanno maggiore qualità rispetto ai kit fai da te e soprattutto perché si potrà avere una consulenza personalizzata per trovare la soluzione più adatta e corrispondente alle esigenze che si hanno.
Allo stesso modo è sempre consigliato preferire delle marche leader nel settore che sono garanzia di qualità del prodotto installato.
Quali regole si devono rispettare se si vuole installare un impianto di videsorveglianza all'interno di un condominio?
All’interno dei condomìni la questione diventa delicata poiché entra in gioco la salvaguardia della privacy ma i sistemi di videosorveglianza sono ammessi se lo scopo è la tutela del patrimonio immobiliare e la sicurezza delle persone che vi risiedono.
Le immagini registrate potranno essere visionate da soggetti incaricati solo in caso di necessità, ad esempio in seguito ad un episodio di furto denunciato alle autorità.
Al singolo condomino è consentito installare il proprio sistema di videosorveglianza purché rispetti le normative sulla privacy. Non deve richiedere il permesso per l’installazione ma è tenuto ad avvisare i condòmini della presenza delle telecamere.
Per quanto riguarda le aree comuni, la decisione di installare un sistema di videosorveglianza viene presa con la metà dei pareri favorevoli dell’assemblea condominiale.
Cosa è meglio: un impianto filare o un impianto senza fili?
Naturalmente non c’è una risposta universalmente valida, dipende dai casi.
Se l’edificio presenta la predisposizione all’impianto d’allarme filare sarà bene utilizzarla altrimenti dovranno essere eseguite delle opere murarie. Questo sarà fattibile più facilmente nell’ambito di una ristrutturazione.
L’antifurto wireless ha invece il vantaggio di un’istallazione rapida e senza la necessità di ulteriori lavori.
Che differenza c'è tra sistema di sicurezza attiva e passiva?
Per sicurezza attiva si intendono tutti i dispositivi in grado di compiere un'azione per proteggere l'immobile, come ad esempio un impianto che genera un'allarme in caso di tentativo di intrusione. Al contrario, la sicurezza passiva è costituita da elementi che hanno lo scopo di rallentare l'intrusione, come per esempio le porte blindate o inferriate installate sugli infissi.
Incentivi fiscali per l'installazione di allarme e impianti di sicurezza
Allarmi e impianti di sicurezza sono agevolati con una detrazione del 50% sulle spese sostenute per un importo massimo di spesa di 96.000 euro. La detrazione sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo sull’IRPEF.
Ricorda di controllare sempre che le detrazioni siano ancora in vigore.
Per le singole unità abitative tra gli interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi per i quali è possibile usufruire della detrazione troviamo :
- rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici
- apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione
- porte blindate o rinforzate
- apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini
- installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti
- apposizione di saracinesche
- tapparelle metalliche con bloccaggi
- vetri antisfondamento
- casseforti a muro
- fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati
- apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline
In condominio usufruiscono della stessa agevolazione i lavori di riparazione senza innovazioni e di riparazione con sostituzione di alcuni elementi di impianti di allarme utili a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi.
Inoltre, per quanto riguarda l'installazione di telecamere di videosorveglianza esterne, bisogna tenere conto di quanto previsto dal Provvedimento del Garante della Privacy del 2010. Tale provvedimento impone che la telecamera deve inquadrare solo la propria area di pertinenza, evitando l'area di pubblico passaggio.
Valutazione realizzata con successo
2.323 persone hanno chiesto preventivi per allarmi e impianti di sicurezza

Preventivo installare sistema di videosorveglianza
Monitor per vedere le telecamere sia interne che esterna.

Preventivo installare allarme
Utilizzo facile, con app sul cellulare. Balcone controllati. Chiusura tapparelle. Forse telecamere su intruso.

Preventivo installare allarme
Appartamento 2^ piano nuova costruzione con predisposizione allarme. 6 porte finestre con tapparelle + portoncino ingresso Avrei intenzione di istallare 6 sensori su tapparella o porte finestre (e scegliere tra 6 volumetrici su porte oppure 3/4 perimetrali su balconi). Un sensore su porta ingresso. Un volumetrico interno. Ringrazio.

Preventivo manutenzione allarme
Sostituzione batterie allarme daitem: 2 pile radiocomandi 2 pile centrale e sirene 9 pile trasmettitore perimetrale 3 pile sensore volumetrico interno 1 pila comunicatore telefonico.

Preventivo installare sistema di videosorveglianza
L'impianto deve prevedere numero 6 telecamere con collegamento via cavo. Numero tre monitor, due da 20" ed uno da 32". Un NVR con due hard disk da 1 terabite. Un anno di manutenzione ed assistenza compresa.

Preventivo installare allarme
8 punti tra portone e finestre senza spendere troppo grazie n telef.

Preventivo installare sistema di videosorveglianza
Dovremo installare 35 telecamere esterne in un area di 4000mq e 35 telecamere interne in un edificio di 800mq.

Preventivo installare sistema di videosorveglianza
Si tratta di installare l'impianto nell'atrio del palazzo di un condominio.

Preventivo manutenzione allarme
Il mio impianto di allarme T3 mec modular system ha bisogno di un intervento di manutenzione con la sostituzione certa della batteria ossidata.

Preventivo installare allarme
Antifurto perimetrale esterno.

Preventivo installare allarme
Ho già un impianto allarme attualmente non funzionante già dotato di sensori di movimento e con finestre e porte già collegate via cavo. Desidero sostituire la centralina e tastiera.

Preventivo installare allarme
Appartamento gia' dotato di predisposizione per allarme con sensori di movimento. Vorrei anche contatti a porte e finestre (non ha predisposizione per questo). Vorrei coprire anche balcone dove si deve installare sirena esterna. In totale ho porta di ingresso, 3 porte finestre, 3 finestre.

Preventivo installare allarme
Vorrei allarme in box e in casa con applicazione telefonica che possa controllare casa. Grazie donato.

Preventivo installare allarme
Vorrei installare un impianto di allarme antintrusione con dispositivi a due porte finestre e all'ingresso di casa. Dispositivi che devono essere anti jammer.

Preventivo installare allarme
Si tratta di un villino bifamiliare in costruzione e vorrei capire se oltre alle persiane devo integrare le grate, oppure con una barriera laser posso ottenere un simile livello di sicurezza. Oltre a questo chiaramente vorrei capire meglio come strutturare l’impianto di allarme sia interno che esterno e che costi ha. Grazie.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..