Richiedi prezzi di ascensori online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di ascensori dai migliori professionisti.
Prezzo di Ascensori
Quanto costa un lavoro di Ascensori?
Il prezzo medio è di
13.890 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Quanto costa installare un ascensore all'interno in casa?
- I passaggi da fare per installare un ascensore
- Domande frequenti per l'installazione di un ascensore
- Quai sono i tipi di ascensore?
- Normative e iter legali da tenere a mente per l'installazione di un ascensore in condominio
- Informazione utile
Prezzi di ascensori
Tipo di ascensore | Prezzo |
---|---|
Ascensori idraulici | 20.000 € |
Ascensori elettrici | 18.000 € |
Ascensore casa unifamiliare | 10.000 € |
Ascensore condominiale | 30.000 € |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Quai sono i tipi di ascensore?

Ascensore idraulico
Tra gli ascensori più diffusi e comuni in molti edifici in Italia compare certamente l’ascensore idraulico. Per le sue caratteristiche tecniche si adatta perfettamente alle esigenze di un condominio di piccola e media dimensione poiché garantisce una prestazione efficiente ad un prezzo moderato. L’unico difetto di questo ascensore è la velocità: non è molto veloce, ma per un edificio privato, caratterizzato da un contenuto via vai, è senz’altro adeguato. Il funzionamento di un ascensore idraulico è solitamente affidato allo scorrimento di un fluido, frequentemente identificato con l’olio e per questo definito oleodinamico. Come dice il termine stesso il meccanismo dipende dal moto di un pistone idraulico collegato ad una centralina dell'olio mediante una tubazione in cui scorre il fluido in pressione.
- Il costo per la sua installazione varia dai 6.000€ ai 14.000€

Ascensore elettrico
L’ascensore elettrico è altrettanto diffuso, soprattutto negli edifici pubblici perché garantisce una velocità elevata di viaggio, più adeguata quando il traffico di gente che sale e scende è più intenso. L’ascensore elettrico è difatti frequente all’interno di centri commerciali, istituzioni aperte al pubblico, ospedali, e altre grandi strutture molto frequentate. Gli ascensori elettrici possono raggiungere velocità elevate pur mantenendo bassi i consumi energetici, nonostante l'uso intensivo. Non hanno limiti di portata, velocità o numero di piani da servire. Il suo funzionamento dipende da un argano che invia il moto alla cabina grazie all'aderenza delle funi. Argano, motore e quadro elettrico dell’impianto vengono posizionati nella parte alta del vano permettendo la manutenzione ordinaria e straordinaria sull’ascensore senza arrecare disagio agli utenti.
- Il costo per l'installazione di un ascensore elettrico varia dagli 8.000€ ai 20.000€

Ascensore autoportante
Gli ascensori autoportanti sono elevatori che solitamente vengono installati quando non c'è spazio all'interno delledificio dove è richiesta la necessità di un ascensore. La loro caratteristica pricipale è dunque quella di essere montati all'esterno dell'edificio e di essere autoportanti, ovvero avere in sé tutte le caratteristiche per funzionare autonomamente. Questo tipo di strutture posssono essere ancorate all'edificio oppure essere totalmente indipendenti.
- Il costo per l'installazione di un ascensore autoportante varia dagli 15.000€ ai 20.000€

Mini-ascensore
Definiti mini per le loro dimensioni ridotte, i mini-ascensori sono particolarmente consigliati quando non c’è a disposizione uno spazio sufficiente all’installazione di una ascensore di dimensioni più rilevanti. Solitamente il loro vano di carico può raggiungere i 60x60 cm. Un mini-ascensore viene solitamente installato: quando si ha necessità di dotare un edificio di un mezzo di elevazione che garantisca quanto meno il trasporto di persone oppure quando si ha necessità di un elevatore all'interno della propria abitazione privata e si sceglie di rubare meno spazio possibile agli ambienti.
- Il costo per la sua installazione varia dai 6.000€ agli 8.000€

Ascensore per disabili
Gli ascensori adatti al trasporto su piano dei disabili sono solitamente piccoli elevatori collocabili sia all’interno della casa che all’esterno, molti dei quali non richiedono interventi o modifiche strutturali alla casa. I modelli possono essere oleodinamici o a trazione elettrica. La Legge 13 del 1989 ha introdotto la possibilità di richiedere contributi per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati. La norma più recente di finanziamento della Legge 13/1989 è la Legge 24 dicembre 2003 n. 350.
- Il costo di un elevatore per disabili, idraulico o a trazione può variare tra i 15.000€ e i 20.000€ in base alle caratteristiche richieste.
I costi da sostenere per l'installazione di un ascensore all'interno o all'esterno della propria casa non sono chiaramente limitati al solo acquisto dello strumento: le opere murarie che saranno necessarie hanno anch'esse un peso nel profili di spesa.
- Il costo delle opere murarie necessarie all'installazione di un elevatore possono partire dai 4.000€ per arrivare anche ai 10.000€ nel caso di installazioni complesse.
- 3-4 settimane
- Difficoltà: Medio-alta
Quanto costa installare un ascensore all'interno in casa?

Caratteristiche dell'ascensore
Se si possiede un immobile organizzato su più piani, come nel caso di una villa o di una casa indipendente, si può verificare l’esigenza di dover installare un ascensore che colleghi i diversi livelli per cause contingenti come la presenza di anziani o la necessità di ascensori per disabili, o semplicemente per dotare l’immobile di una comodità in più.
Caratteristiche di un elevatore
Installare una piattaforma elevatrice o elevatore (nome specifico di questa tipologia di ascensori) nella propria casa è davvero semplice e si può fare in pochissimi giorni. Ma se si sta valutando l’installazione di un elevatore nella propria casa è bene conoscere quelle che sono le caratteristiche del mezzo:
- Gli ascensori per singole unità abitative non sono programmati per superare i 0,15 metri al secondo.
- Gli ascensori sono dotati di un sistema di sicurezza interna che garantisce un uso adeguato del mezzo, ovvero la manovra si aziona solo in modalità “uomo presente” per impedire a bambini o gente inesperta di causare danni a cose o persone.
- Il consumo energetico, contrariamente a quanto si possa credere è ridotto e può essere comparato a quello di un qualunque elettrodomestico casalingo tant'è vero che gli elevatori si collegano a qualsiasi punto luce a 220-230V. Per l’installazione non serve quindi un potenziamento dell’impianto elettrico, semmai una linea dedicata che viene portata dal quadro di alimentazione principale.

Caratteristiche della casa
Ci sono però alcune caratteristiche della casa in assenza delle quali non è possibile o diventa difficile installare un ascensore: innanzitutto lo spazio necessario all’installazione di un ascensore interno, che deve essere di circa 110x140 cm. Serve poi lo spazio necessario alla fossa, ovvero la superficie residua sotto la cabina al piano inferiore, di appena 10-15 cm.
In caso di piccoli spazi
Se ci rendete conto che lo spazio in casa è insufficiente ci sono almeno tre soluzioni possibili:
- Si può scegliere un mini-ascensore (60x60 cm). Il suo costo parte da 6.000€ per salire di qualche centinaia di Euro (fino a 8.000€) in base alle caratteristiche richieste.
- Si può installare un ascensore esterno alla casa che conduca al piano.
- Si può valutarne l’installazione nel vano scala.

La sicurezza
La sicurezza
Infine va considerato che, come tutti gli ascensori anche gli elevatori sono dotati di sistemi di sicurezza che garantiscono il rispetto della normativa vigente. Possiedono quindi un telefono, un sistema di allarme, in caso di black-out conducono comunque al piano il passeggero, hanno fotocellule per rendere sicuro il passaggio, una chiave di abilitazione sulle pulsantiere e una luce di emergenza.
Inoltre è necessario rispettare una serie di norme di sicurezza per poter installare un miniascensore. Ancora per legge si è obbligati ad effettuare una manutenzione costante con controlli generici almeno due volte l'anno, mentre un controllo più approfondito almeno biennale.
Domande frequenti per l'installazione di un ascensore
In caso d'installazione condominiale, come si calcola il rispettivo prezzo da pagare per i condomini?
La ripartizione delle spese per l'installazione dell'ascensore condominiale avviene sulla base del valore economico di ciascun immobile e in maniera proporzionale all'altezza di ciascun piano dal suolo.
Quando è necessario cambiare un'ascensore?
Quando è spesso fuori servizio, risulta lento e quindi necessita di continui interventi di manutenzione ed ha più di 25 anni.
Quali sono i rischi se l'ascensore non è a norma?
Un ascensore non a norma rappresenta innanzitutto un grave rischio per chi la utilizza. Ogni anno migliaia di persone restano intrappolate in un ascensore. Inoltre si verificano incidenti più o meno gravi dovuti per esempio a:
- mancato livellamento;
- caduta cabina o vano;
- urto con le porte.
A rischiare dal punto di vista legale per l'installazione di un'ascensore non a norma è l'amministratore del condominio.
Normative e iter legali da tenere a mente per l'installazione di un ascensore in condominio
Convocare assemblea condominiale
Il primo step da fare è certamente l'assemblea di condominio, poiché l'ascensore è considerato bene comune. L'installazione e la manutenzione, dunque, vanno pagate in base equamente. Ogni appartamento, poi, ha le sue suddivisioni particolari, poiché ci potrebbero essere casi di affitto. In questi casi una parte dev'essere pagata dall'inquilino e una parte dal proprietario di casa.
Anche l'eventuale reverse charge sull'installazione di un ascensore si ripercuote sulle spese condominiali. Nel caso bisognasse chiedere la Scia per l'installazione dell'ascensore, anch'essa va presentata a nome del condominio da parte di chi lo amministra, sia esso una persona fisica o una società.
Caratteristiche dell'immobile
La prima questione legale da conoscere è quella dell'altezza del palazzo. Nei palazzi di oltre 3 piani, infatti, e che siano di nuova costruzione, l'ascensore è obbligatorio per legge.
Normative europee da seguire
L'installazione dell'ascensore in condominio deve seguire alcune normative europee sulla sicurezza. È il caso, per esempio, della direttiva 2014/33/UE e della direttiva ascensori 95/16/CE, oltre che del DPR 162/99.
Tutte queste norme riguardano la sicurezza degli ascensori.In particolare, ci sono punti salienti che riguardano il peso che può sopportare ogni ascensore in relazione alle sue dimensioni. Inoltre, ogni ascensore deve disporre di un pulsante di blocco manuale e di un pulsante per la chiamata di aiuto. Quest'ultimo deve attivare o un allarme sonoro, oppure permettere di mettersi in contatto con i tecnici 24 ore su 24.
Richiesta di permessi
Per l'installazione di un ascensore esterno la Scia, o permesso di costruire, non serve. In caso di installazione interno, invece, il permesso per costruire è necessario. Spesso, infatti, soprattutto nei palazzi vecchi, la tromba delle scale non è predisposta all'inserimento di un ascensore, quindi va adattata con dei veri e propri lavori. Prima di iniziare i lavori è necessaria una relazione tecnica stilata da un esperto, che può essere privato o mandato dal Comune.
Sgravi fiscali
L'installazione di un ascensore per disabili, o anche di un ascensore qualsiasi, è una modalità per abbattere le barriere architettoniche. Per questo esistono sgravi fiscali che è bene controllare di anno in anno.
I passaggi da fare per installare un ascensore
Approvazione dell'intervento dall'assemblea dei condomini
Una volta approvata la nuova installazione di un ascensore condominiale lì dove prima non c'era, come si procede alla ripartizione delle spese?
La ripartizione delle spese relative all’ascensore condominiale sarà effettuata tra proprietari delle unità immobiliari in questo modo: per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per l’altra metà esclusivamente in misura proporzionale all’altezza di ciascun piano dal suolo.
Se l'ascensore sarà tuttavia scelta come installazione dopo la costruzione dell'edificio e di esso godranno solo alcuni condomini, allora si dovrà far riferimento all’articolo 1121 del Codice Civile. In questo caso la maggioranza richiesta per l’approvazione sarebbe pari alla maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno i due terzi del valore dell’edificio, sia in prima che in seconda convocazione. In questo caso i condomini che non intendessero trarre vantaggio dall'installazione di un nuovo ascensore all'interno del condominio possono essere esonerati dalla spesa.
Rivolgersi a una ditta
Contattare una ditta di esperti per tutto quello che concerne l'installazione di qualunque tipo di acsensore è di fondamentale importanza sia per il pieno rispetto delle normative da seguire sia per tutto quello che riguarda il tema della sicurezza e delle infinite possibilità a disposizione del committente.
Sopralluogo
La ditta contattata effettuerà il suo sopralluogo per poter stilare un progetto e fornire al committente un piano di spesa. In questa fase ci sarà la rilevazione di tutti quegli interventi che potrebbero essere compresi nei lavori di installazione, come per esempio:
- un taglio dei gradini
- un taglio del solaio
- l'allargamento del vano scala
- qualunque altro tipo di opera muraria necessaria
Progetto e richiesta di permessi
Il progetto spetta alla ditta contattata e al suo tecnico responsabile. In questo caso l'ingegnere sarà responsabile anche di tutta la procedura burocratica necessaria per la realizzazione e l'installazione di un ascensore, sia che si tratti di un'installazione condominiale, sia privata.
Lavori di adeguamento e installazione
Tra i lavori di adeguamento e installazione dell'ascensore può trascorere del tempo, necessario a preparare l'area ad accogliere il nuovo ascensore. In questo caso il tempo può variare, si può completare il tutto in un paio di settimane, ma se il lavoro è complesso si arriva anche a 3-4 settimane.
Valutazione realizzata con successo
7.993 persone hanno chiesto preventivi per ascensori

Preventivo installazione ascensore
Palazzina in via isonzo n. 6. A novara zona pta mortara.

Preventivo installazione ascensore
Si tratta di sostituire un vecchio ascensore sticker otis.

Preventivo installazione ascensore
Preventivo per l'installazione di un ascensore in vetro da interno, due fermate, un piano, portata max 900 kg.

Preventivo installare montacarichi
Salve avrei necessità di installare un montacarichi nel vano scala largo 52 cm con unica fermata piano di ingresso fino al 3 piano. Apertura sul lato più stretto al piano d'ingresso e apertura al 3 piano sul lato stretto opposto. Peso trasportabile 200kg massimo. Grazie.

Preventivo installazione ascensore
E 43x151disonibibile una tromba di scalal.

Preventivo installazione ascensore
Mi servirebbe un ascensore di forma circolare da inserire in un vano scale dove é già presente una scala a chiocciola. La casa é a tre piani. Grazie.

Preventivo installazione ascensore
Ascensore esterno per primo secondo e terzo piano in cui possa entrare sedia rotelle per invalido.

Preventivo installazione ascensore
Tel.

Preventivo installazione ascensore
Dal piano terra per arrivare al secondo piano senza fermata intermedia.

Preventivo installazione ascensore
Dal cantinato al secondo piano nove metri esterno. Oggi 15 gennaio 2021. Sono ancora in attesa di preventivo.

Preventivo installazione ascensore
Preventivo per installare ascensore in una palazzina di inizio secolo di 3 piani, compresi i lavori in muratura pioche si dovranno tagliare gli scalini dal momento che la distanza tra le rampe è di 20cm e gli scalini sono di larghezza 120 La ringrazio.

Preventivo installazione ascensore
Trattasi di palazzo d'epoca.

Preventivo installazione ascensore
Ascensore/elevatore esterno per disabile e accompagnatore, unica fermata al secondo piano. Necessario trasformare finestra in porta e passerella.

Preventivo installazione ascensore
Utile per raggiungere il 2° piano dal garage. Spazio fra due rampe circa 1 metro. Altezza circa 6-8 metri. Utile anche una pedana.

Preventivo installazione ascensore
Questo ascensore mi servirebbe solo come collegamento al garage, come servizio in inverno. Deve fare solo un piano.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..