Richiedi prezzi di camini online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di camini dai migliori professionisti.
Prezzo di Riscaldamento
Quanto costa un lavoro di Riscaldamento?
Il prezzo medio è di
1.409 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Aspetti da conoscere prima di installare un camino
- Camini che riscaldano tutta la casa
- Quali sono i passi da seguire per costruire un camino in mancanza di canna fumaria?
- Quali tipi di camini possono essere installati in casa?
- Mai pensato di scaldare l'acqua grazie al camino?
- Detrazioni fiscali previste per i camini
- Informazione utile
Quali tipi di camini possono essere installati in casa?

Camini a legna
Il camino a legna è la soluzione tradizionale e diversi sono i motivi per i quali non passa mai di moda. Come prima cosa il combustibile usato, la legna, ha un costo decisamente basso, oltre al fatto che l’estetica di un camino a legna è decisamente imbattibile. Allo stesso modo la suggestione del fuoco offre un calore e un’accoglienza davvero unica.
Tra gli aspetti negativi da considerare per un camino a legna vi è certamente il prezzo dell’installazione, dato che necessita di opere murarie complesse per la realizzazione della canna fumaria. Lo stesso vale anche per i costi di gestione e manutenzione. Quest’ultima è indispensabile per garantire una corretta evacuazione dei fumi tossici della combustione. Il prezzo per un camino a legna parte da 1.500€.

Camini a gas
Il camino a gas si caratterizza per essere una soluzione estremamente pratica e sicura. Infatti questo tipo di camino ha il vantaggio di avere un’installazione semplice e di non produrre nessun tipo di residui o fuliggine, di conseguenza la manutenzione è estremamente facile.
Tra gli aspetti da considerare svantaggiosi di un camino a gas vi sono senza dubbio i costi, abbastanza elevati sia per acquisto che per il consumo. Il prezzo per un camino a gas è di 2.000€.

Camini a pellet
Il camino a pellet è tra i più apprezzati grazie proprio al tipo di combustione naturale che utilizza. Infatti questo modello è alimentato da scarti di lavorazione del legno (pellet) ed ha costi ridotti rispetto ai combustibili fossili, migliore resa termica e bassa emissione di gas tossici.
Tra gli svantaggi si hanno il costo del pellet e anche la pulizia del camino che deve essere costante per rimuovere eventuali residui della combustione. Il costo per un camino a pellet è di 1.000€.

Camini elettrici
Il camino elettrico è decisamente una soluzione vantaggiosa per diversi motivi. Innanzitutto utilizza un semplice attacco elettrico, dunque non ha bisogno di nessun tipo di lavoro complesso di installazione. Per questo, inoltre, un camino elettrico può essere posizionato ovunque senza alcun pericolo. Lo svantaggio? Decisamente bollette elettriche abbastanza salate! Il costo per u caminetto elettrico è di 400€.
L'installazione di un camino può essere portata a termine in poche ore dato che i moderni camini non necessitano di canna fumaria. Per realizzare l’istallazione integrale di un termocamino la spesa è di circa 1.500€
- 1 giorno
- Difficoltà: Media
Quali sono i passi da seguire per costruire un camino in mancanza di canna fumaria?

I camini senza canna fumaria sono tra le soluzioni più apprezzate, in quanto l’installazione è più semplice e senza i costi dovuti a lavori di muratura per la realizzazione del condotto necessario alla fuoriuscita dei gas di un modello classico, con installazione della canna fumaria. Inoltre il vantaggio sta nel fatto che questo tipo di camino non necessita di nessun tipo di permesso o autorizzazione.
Per installare un camino senza canna fumaria è comunque necessario realizzare un piccolo tubo per permettere l’evacuazione degli agenti derivanti dalla combustione e che varia in base al modello scelto che può essere: a gas, a pellet e biotenalo.
In base alla tipologia scelta bisogna predisporre gli attacchi necessari, mentre massima libertà si ha nel decidere il posizionamento del camino, modello e dimensioni. Tuttavia è sempre consigliabile affidarsi a professionisti del settore.
Il costo per camini senza canna fumaria sono decisamente più bassi rispetto ad un modello tradizionale, dato che il costo medio per un camino di design moderno è di 500€ esclusa l’installazione.
Camini che riscaldano tutta la casa
Tutti desideriamo riscaldare casa, in modo uniforme e possibilmente senza spendere una fortuna. Grazie alle nuove tecnologie è possibile riscaldarsi in modo conveniente ed ecosostenibile, per esempio scegliendo un camino per il riscaldamento di tutta casa.
I camini di ultima generazione permettono di riscaldare tutti gli ambienti di una casa grazie allo sfruttamento delle naturali dinamiche di diffusione del calore.
Il miglior camino per risparmiare scaldando tutta casa è il caminetto chiuso, che riesce ad utilizzare fino ad un 85% del calore che genera. Inoltre, il camino chiuso richiede molta meno legna da ardere.
Per riscaldare bene tutta la casa grazie al camino conta molto anche il tipo di combustibile scelto. Se volete risparmiare ancora di più è preferibile utilizzare camini a pellet o a bioetanolo, anziché il classico camino a legna, poiché questi garantiscono una maggiore quantità di calore.
Il tipo di camino adatto, per esempio se a pellet o a legna, chiuso o aperto, andrà scelto in base al tipo di isolamento termico della casa. L'ideale è installare il camino esattamente nella zona centrale dell'abitazione.
Aspetti da conoscere prima di installare un camino
Che tipi di camini esistono in commercio?
Quando pensiamo a un camino, la prima cosa che ci viene in mente sono i camini a legna delle case di campagna. In realtà oggi giorno esistono diverse tipologie di camini. Come già detto, i camini a legna sono il modello più tradizionale, che funzionano a legna o a carbone e possono essere con fuoco aperto o chiuso. Questi ultimi hanno una porta di vetro che isola il braciere. Esistono poi i camini a gas o elettrici, che sono i più semplici e facili da regolare. L'opzione più ecologica è rappresentata dalle stufe a bioetanolo.
Come capire quale camino è più adatto alla mia abitazione?
Al momento di scegliere un camino occorre tenere conto di diversi fattori, come il tipo di abitazione da riscaldare, dato che alcuni camini hanno più potenza di altri. Quelli al bioetanolo ad esempio, anche se sono i più ecologici, riscaldano meno l'ambiente. Se si desidera un camino con fuoco vero occorrerà una canna fumaria, e se il camino è a fuoco aperto, in genere l'abitazione deve essere in mattoni refrattari. Se si opta per l'installazione più semplice, i camini elettrici o a gas rappresentano l'opzione migliore, dato che sia l'installazione sia la manutenzione sono facili ed economiche.
Di cosa devo tenere conto nella costruzione del camino di casa?
Sicuramente un elemento da tenere presente è l'uscita dei fumi. Se in casa non è presente, bisognerà scartare l'idea del camino a legna, in quanto per avere un camino con fuoco vero bisogna disporre appunto di condotto per l'uscita dei fumi. Se invece si desidera solo creare un ambiente gradevole, senza bisogno di riscaldare, si può prendere in considerazione la stufa a bioetanolo, molto apprezzata per il suo design e per la comodità, dato che non necessita di canna fumaria.
Cosa deve contenere un preventivo per la costruzione del camino?
Sebbene ogni opera abbia le sue specificità, date dai differenti tipi di installazione disponibili, ci sono alcuni elementi che non dovrebbero mai mancare in un preventivo:
· Presa delle misure
· Inoltro della relativa licenza
· Costruzione della canna fumaria all'esterno
· Calcolo del peso del pavimento e eventuale rinforzo
· Manodopera
Cosa devo includere nella richiesta di preventivo?
Innanzitutto occorre considerare il tipo di abitazione da riscaldare e la modalità di riscaldamento. Perciò occorre fornire le misure e qualunque altra informazione utile a risolvere questo punto, ad esempio come è l'isolamento della casa o se sono presenti sistemi meccanici di aerazione o canne fumarie. Inoltre è importante indicare il tipo di pavimento, per capire se sia eventualmente necessario rinforzarlo o proteggerlo. Ovviamente occorrerà indicare anche il tipo di camino che si vuole installare, se a gas, elettrico, o piuttosto una stufa a fuoco per via dell'uscita dei fumi. Se si desidera il camino a fuoco, bisognerà specificare se a fuoco aperto o chiuso. Infine occorre indicare il design e il materiale desiderato, ad esempio se il camino deve essere incorporato o staccato dalla parete.
Mai pensato di scaldare l'acqua grazie al camino?
Sapete che potete sfruttare il camino a pellet anche per riscaldare l'acqua? Riscaldare l'acqua grazie al calore generato dal camino non solo è possibile, ma si tratta di una soluzione adottata da sempre più famiglie. I
ll termocamino è la soluzione ideale per scaldare casa e approfittare dello stesso calore per alimentare un impianto di riscaldamento e produrre acqua calda. In questo modo potrete eliminare lo scaldabagno con un notevole risparmio. Il costo medio è di 1.200€.
Un termocamino può essere la soluzione ideale per riscaldare l'acqua per i sanitari e quella nell'impianto di riscaldamento. Il termocamino può essere collegato all'impianto e l'acqua viene fatta transitare attraverso scambiatori di calore aria-acqua collocati intorno alla camera di combustione.
In alternativa si può optare per un serbatoio di scorta interna che garantisce la fornitura per diverse ore. In questo modo, il termocamino è in grado di soddisfare la produzione di acqua calda e il riscaldamento di tutta la casa.
Con una carica di legna alla mattina è possibile avere acqua calda per tutta la giornata riducendo sensibilmente i consumi, ma stando attenti alle quantità di carburante. Se il fattore carburante non vi spaventa, ci sono diverse tipologie di termocamini ad acqua, che possono soddisfare le esigenze di ognuno.
Per esempio è possibile installare un termocamino tradizionale a vaso aperto, che utilizza un unico generatore, oppure un termocamino che alimenta anche un impianto termoelettrico per la produzione di acqua calda sanitaria.
Esiste poi il termocamino che alimenta un bollitore tramite uno scambiatore aria-acqua, in cui il bollitore può essere adibito al solo riscaldamento, alla sola produzione di acqua calda o a entrambe le funzioni e il termocamino che alimenta un bollitore e un impianto termico allo stesso tempo.
Detrazioni fiscali previste per i camini
In generale le spese che riguardo la realizzazione di una canna fumaria per il camino, così come la sua sostituzione o rimozione, nonché ristrutturazione del camino, possono godere di detrazioni fiscali.
Infatti lo Stato offre ai cittadini diverse agevolazioni fiscali per molti dei lavori di ristrutturazione da fare in casa e finalizzati al miglioramento dell’habitat domestico.
E’ consigliabile, dunque, informarsi quali sono le attuali agevolazioni fiscali prima di intervenire nella realizzazione o ristrutturazione di camini e canne fumarie.
Valutazione realizzata con successo
7.238 persone hanno chiesto preventivi per camini

Preventivo installare riscaldamento varie opzioni
Preventivo impianto fotovoltaico con sistema ibrido caldaia e pompa di calore per casa indipendente di 70mq circa. Falda a sud di circa 35-40 mq senza camini.

Preventivo installare caldaia a pellet
Salve avrei bisogno di un preventivo per una stufa canalizzata a pellet. Se possibile sui 12 o 14KW. L'ambiente da riscaldare è di 150m2. Inoltre volevo sapere se la suddetta cifra è rateizzabile e se si può fare il conto termico (dovendo sostituire quella che già ho). Grazie mille. Giorgia.

Preventivo installare caldaia a pellet
Sto’ valutando l’acquisto di una o due stufe a pellet per riscaldare un’abitazione indipendente costituita da piano terra, primo piano e sottotetto, per un totale di circa 270 mq. Non sono presenti canne fumarie e dovrei quindi fare con un tecnico una valutazione sul da farsi e vorrei avere anche un’idea del costo per la/le canna/e fumaria/e.

Preventivo installare caldaia a pellet
Mq 150 zona montagna.

Preventivo installare caldaia
Cerco caldaia murale a condensazione da esterno (balcone di appartamento trilocale condominiale 1° piano), completa di termostato + relativa installazione per sostituzione dell'attuale caldaia, non a condensazione. Non è possibile utilizzare canna fumaria del condominio. Pertanto sarà necessaria l'installazione di un camino orizzontale e ovviamente di uno scarico della condensa. Preferibilmente...

Preventivo installare caldaia
Caldaia immergas (completa di tutti gli accessori) già acquistata, necessito solo dell'installazione ed intubamento canna fumaria. Appartamento al primo piano e sopra di esso ci sono altri 3 piani.

Preventivo installare riscaldamento varie opzioni
Canna fumaria da fare esterna.

Preventivo installare caldaia a pellet
Conversione dicamino a legna esistente (vedere foto) ad uno a pellet (oppure sia legna che pellet).

Preventivo installare riscaldamento a pavimento
Installazione inserto camino.

Preventivo installare caldaia a pellet
Avrei bisogno di preventivo per installare inserto per camino a legna per renderlo chiuso a ventilazione forzata.

Preventivo installare caldaia a pellet
Vorrei sostituire l'attuale caldaia a GPL con una a pellet sia per la produzione di acqua calda per i sanitari che per il riscaldamento. Eventualmente valutare la possibilità di integrare con pannelli solari.

Preventivo installare caldaia a pellet
Buongiorno vorrei un preventivo per l istallazione di una canna fumaria per una stufa a pellet l altezza dell' abitazione e di circa 6-7 metri.

Preventivo canna fumaria per stufa a pellet
Ho bisogno di installare una canna fumaria per l'acquisto di una stufa a pellet. Sono all'ultimo piano di un condominio.

Preventivo installare caldaia
La canna fumaria è dritta e sulla parete esterna.

Preventivo installare caldaia a pellet
Impianto caldaia a pellet dal terzo piano al terrazzo che si trova dopo il quarto.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..