Richiedi prezzi di carteggiatura e verniciatura legno online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di carteggiatura e verniciatura legno dai migliori professionisti.
Prezzo di Carteggiatura e Verniciatura Legno
Quanto costa un lavoro di Carteggiatura e Verniciatura Legno?
Il prezzo medio è di
862 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Quanto costa la carteggiatura e verniciatura del legno?
- Dalla carteggiatura alla sabbiatura: tecniche per rimuovere la vernice dal legno
- Le domande tipiche sulla carteggiatura e verniciatura del legno
- Tipi di vernice per verniciare il legno e i loro prezzi
- Prezzi della carteggiatura e verniciatura del legno
- Informazione utile
Prezzi della carteggiatura e verniciatura del legno
Tipologia di lavoro | Prezzo |
---|---|
Verniciatura 4 porte interne 70 cm | 800€ |
Verniciatura anta di persiana 60 x 120 cm | 200€ |
Carteggiatura e verniciatura 3 portini garage | 1.200€ |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Tipi di vernice per verniciare il legno e i loro prezzi

Vernice a base solvente
La vernice a base solvente consente una facile applicazione anche in situazioni caratterizzate da temperature elevate e/ o presenza di umidità. Inoltre queste tipologie di vernici sono particolarmente indicate per alcuni tipi di legno, in quanto impediscono la fuoriuscita dell’estrattivo del legno, evitando che si macchi, e che il pelo del legno si innalzi, rendendo così la superficie ruvida. Vernice per legno a base di solvente, per la verniciatura di travi di legno per esempio, ha un costo di 30€ a litro.

Vernice a base d'acqua
Le vernici a base d’acqua sono caratterizzate dall’essere a basso impatto ambientale in quanto non rilasciano sostanze volatili nocive. Inoltre le soluzioni più innovativi offrono anche un’elevata resistenza alle intemperie. Il costo per una vernice per legno ad acqua è di circa 20€ a litro.
Il prezzo medio finale per la carteggiatura e verniciatura del legno è di circa 1.000€. Il costo della verniciatura del legno al mq dipende da alcuni fattori come il tipo di intervento da fare e anche la tipologia di legno da sverniciare e poi riverniciare. Ad esempio la carteggiatura e verniciatura di scuri in legno per un totale di 39mq può costare circa 150€.
- 3 ore circa
- Difficoltà: medio alta
Quanto costa la carteggiatura e verniciatura del legno?

Il prezzo varia in base allo stato di degrado del legno e quindi al tipo di intervento che si deve operare, cioè se solo estetico o di riparazione. In quest’ultimo caso può essere necessario operare con trattamenti più approfonditi per rispristinare il legno. Ad esempio sul costo totale per verniciare degli infissi in legno può incidere il trattamento antitarli. Ad esempio, il prezzo per l'applicazione di un trattamento antitarli per travi in legno in una stanza di 60 mq ha un costo di quasi 1.000€.
Il prezzo medio per la verniciatura di 4 porte in legno di 70 cm è di 800€. Invece il prezzo per la carteggiatura di 4 finestre a due ante, smontaggio e rimontaggio incluso, è di circa 1.000€.
Le domande tipiche sulla carteggiatura e verniciatura del legno
Quando conviene di più usare una vernice per legno a base di acqua e a base solvente?
Un prodotto a base solvente è meno delicato di quello a base d’ acqua, ma è più facile da applicare. Inoltre per alcuni tipi di legno, la vernice a base solvente crea una patina protettiva che impedisce al legno di incresparsi. Ancora, i prodotti a base solvente resistono bene agli sbalzi di temperatura e alla presenza di umidità, mentre invece quelli a base d’acqua offrono prestazioni più limitate.
Tuttavia le vernici a base solvente sono considerate più pericolose per la salute delle persone a causa del rilascio di sostanze volatili nocive, l’acqua, invece, non è pericolosa. Per tale ragione si stanno sviluppando prodotti a base d’acqua dalle alte prestazioni e innocue per le persone e l’ambiente.
Si può carteggiare e verniciare un legno con problemi di umidità?
La carteggiatura e la verniciatura del legno è un mix di operazioni complesse da realizzare da professionisti che subiscono ovviamente il ‘peso’ dell’umidità e delle intemperie.
Si possono ovviamente sempre realizzare, ma occorre controllare l’umidità del legno e il suo livello: infatti non dovrebbe andare oltre il 20%-25% per non danneggiare l’operazione e impedire un totale assorbimento. In tal senso molti specialisti indicano che è sempre preferibile usare alcuni apparecchi specifici, in particolare dei tester che sono in grado di rilevare quanto sia elevato il tasso dell’umidità della legna.
Nel caso fosse salito troppo è sempre opportuno far passare per un paio di settimane prima di agire sulla struttura per poterla carteggiare e verniciare con il prodotto giusto nel momento in cui è maggiormente asciutta.
Quando è il miglior periodo per verniciare il legno?
Per effettuare concretamente una carteggiatura del legno e successivamente la verniciatura del legno in linea di principio si tende a pensare che esista un periodo temporale più vantaggioso e proficuo: per verniciare e carteggiare il periodo migliore è sempre quello dei mesi estivi. Con una precisazione però. Si consiglia di farlo sempre facendo estrema attenzione a non applicare i prodotti specifici con il legno esposto al sole.
E’ possibile la verniciatura del legno senza carteggiare prima?
Quando si decide di verniciare elementi in legno, è quasi sempre consigliabile procedere prima con la carteggiatura, in quanto questa è un’operazione che consente di eliminare residui e di rendere più liscia la superficie. Ovviamente se lo stato del legno è ottimale la carteggiatura sarà più superficiale rispetto ad un elemento che necessita anche di altri trattamenti.
Dalla carteggiatura alla sabbiatura: tecniche per rimuovere la vernice dal legno
Carteggiatura
Questa fase può essere preceduta dalla stuccatura della superficie. Possono infatti trovarsi dei fori, buchi, schegge, crepe, e vanno ovviamente coperte con stucco adatto per il legno da spalmare con spatola o magari anche con le dita se si tratta di lavori di minuziosa precisione, purché eseguiti con guanti di lattice.
La carteggiatura deve attendere che lo stucco si solidifichi fino a un massimo di 12 ore in condizioni di umidità.
Dopodiché, per l’appunto, si procede con la rimozione grazie a un raschietto della previa vernice sollevata dal legno. Subito dopo si carteggia con carta abrasiva di diversa grana, facendo passare la carta tra le pieghe e le venature del legno.
Sverniciatura
Si usa in genere uno sverniciatore chimico applicato sulla vernice per eliminare la sua fissità sulla struttura su cui si agisce. Ci sono due tipi di sverniciatura.
La sverniciatura a caldo: si realizza con una pistola termica che si passa sulla vernice per dilatarla, ‘romperla’ e poi poterla rimuovere col raschietto. In genere si può anticipare l’operazione con l’uso di fiammelle vive.
La sverniciatura chimica si effettua collocando sulla struttura da sverniciare un elemento chimico che ‘invade’ la vernice tanto da poterla poi facilmente rimuovere con panno o lane in acciaio.
Da qualche tempo non si usa più il cloruro di metilene per via della sua tossicità.
Altri metodi per sverniciare fanno riferimento all’uso di acetone, diluenti, acquaragia, oppure la sabbiatura.
Sabbiatura
Durante l’iter che dalla carteggiatura del legno porta alla verniciatura del legno stesso, si usa di solito realizzare anche la tecnica della sabbiatura.
In questo caso è un processo che consente la raschiatura dello strato del legno grazie al fatto che il materiale viene ‘colpito’ da getti fortissimi di aria e sabbia o sabbia e acqua. La forza con cui il getto sbatte sulla struttura permette di corroderla lisciandola, evitando così che strati di vernice previa restino incollati.
In questo modo si possono scrostare anche parti infinitesimali del legno, ridurre il peso della ruggine, dei grassi ma anche ottenere un buon livellamento su strati di graffi o crepe
Nel processo di lavorazione è determinante prima di passare alla verniciatura.
Verniciatura
La verniciatura del legno è la parte conclusiva del procedimento partito dalla carteggiatura.
Di norma si possono preferire modelli di vernice a pori aperti o a pori chiusi, o ad acqua per ridurre la tossicità.
Tuttavia in questo caso si rischia di avere una minor durata sul legno in condizioni di umidità esterna.
La verniciatura a pori chiusi utilizza impregnanti otturando i pori. Se la verniciatura si effettua su porte o mobili, è bene usare teli, giornali o nastri per coprire le altre componenti.
Ovviamente va usato un pennello adeguato per l’operazione, che non dovrebbe lasciare peli sulla superficie almeno non prima che la vernice si sia asciugata
Il passaggio omogeneo sulla struttura è necessario per verniciare in modo uniforme e pulito, ma se si usano pistole molto probabilmente il procedimento sarà maggiormente rapido.
Ovviamente i tecnici specializzati in questo tipo di procedura suggeriscono che va eseguita con mascherina e guanti e che occorra ripeterla dopo un giorno, o almeno non appena la vernice si sia asciugata del tutto.
Valutazione realizzata con successo
7.548 persone hanno chiesto preventivi per carteggiatura e verniciatura legno

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Vorrei cambiare colore alle 5 porte interne di casa e al relativo telaio.

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Rimozione vecchi serramenti con vetro singolo. Fornitura e posa in opera di nuovi serramenti in legno con vetrocamera panto system. Misure fori: 5 finestre 1, 50x1, 45; 1 finestra 0, 50x1, 45; 2 finestre 0, 95x1, 45; 2 finestre 1, 05x1, 45; una porta 1, 75, 2, 40. Oscuro già presente (persiana in alluminio). Da valutare sul posto cosa fare con il cassonetto esistente (tenere o sostituire?)...

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Contattare dalle ore 13:00 in poi

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Ho necessità di verniciare di bianco due ante con bugnatura barocca(legno tiglio) misura 45 x 45 cm che utilizzero' per il soppalco di una stanza. Chiedo gentilmente preventivo. Le ante dovrò montarle in corrispondenza di una porta bianca (di cui allego foto).

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Sono porte esistenti da stuccare e rilaccare hanno dimensioni standard 90 x 210.

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Vorrei laccare la porta sulla foto.

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Salve dovrei ridipingere la mia scala interna in legno e la parte interna degli infissi sempre in legno.

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Ho bisogno di laccare bianco 4 antine 70x36cm.

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Porte da verniciare con effetto legno chiaro sul bianco/beige, porte lisce e due con vetro.

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Avrei bisogno di laccare i mobili della camera da letto, due comodini, un comò e un armadio a 6 ante di color avorio.

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Vorrei fare laccato bianco lucido solo le ante delle basi.

Preventivo verniciatura ante oscuranti
Devo dipingere e sistemare le ante oscurati. 8portefinestre 6finestre.

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Vorrei preventivo per carteggiatura e verniciatura persiane.

Preventivo rilaccatura consolle basiglio
Rilaccatura di una consolle con vecchia laccatura scheggiata. Dovrà essere laccata color bianco mentre attualmente è color crema Le misure sono circa 100x45 h90.

Preventivo carteggiatura e verniciatura legno
Principalmente voglio ripulire, trattare, proteggere le teste di legno esterne su tutto il perimetro del tetto, ad una altezza media da terra di mt. 3 per circa 60 mt. Sui 4 lati, oltre ad un cancello ed altri oggetti esposti alle intemperie. Insomma fare manutenzione esterna ai legni del tetto dopo 12 anni dalla costruzione.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..