Richiedi prezzi di cartongesso online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di cartongesso dai migliori professionisti.
Prezzo di Cartongesso
Quanto costa un lavoro di Cartongesso?
Il prezzo medio è di
1.155 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di cartongesso
Tipo di lavoro | Prezzo |
---|---|
Realizzare controsoffitto | 1.150€ |
Realizzare mobile | 850€ |
Realizzare parete divisoria | 450€ |
Realizzare interno doccia | 380€ |
Realizzare pannello (3x3) | 275€ |
Realizzare arco | 950€ |
Realizzare colonna | 350€ |
Realizzare mensola | 60€ |
Realizzare pannello idrorepellente (3x3) | 315€ |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Come impiegare il cartongesso in casa?

Cabina armadio
Soluzione veloce, economica, pratica e comoda per dividere gli ambienti senza opere in muratura è la realizzazione, all’ interno della camera da letto o di una stanza attigua, di una cabina armadio. Il risultato è unico e personalizzato, originale ed esclusivo dove riporre tutto il proprio guardaroba, il tutto con un piccola spesa se si confronta con quella che si dovrebbe affrontare per farlo realizzare in muratura e legno.
- Il prezzo in cartongesso di una cabina armadio di 2,5mq 30€.

Controsoffitto
La controsoffittatura in cartongesso è un'ottima soluzione sia estetica che funzionale. Il cartongesso può servire per abbassare soffitti troppo alti, per allogiare impianti vari e per creare effetti decorativi. Questo è possibile grazie alla versatilità e facilità di lavorazione del cartongesso.
- Il costo di realizzazione di un controsoffitto in cartongesso per 40 mq è di 1.600€.

Libreria
Realizzare una libreria in cartongesso permette di avere un elemento d'arredo su misura ed esclusivo, che personalizza l’ambiente in cui è inserita e s’integra perfettamente in esso come tutte le opere in muratura (per esempio nicchie e pilastri). Allo stesso tempo è una soluzione economica e funzionale.
- Il costo cartongesso per una libreria di 3 mq è di 180€.

Parete divisoria
La realizzazione di una parete divisoria in cartongesso è certamente il lavoro più richiesto. Una parete in cartongesso costa molto meno di una in muratura, viene realizzata in molto meno tempo, e riesce a separare ambienti, creare nicchie e dare carattere agli spazi della casa.
- Il costo di realizzazione di una parete in cartongesso di 3mq è di 120€.

Parete attrezzata
Per dare maggiore personalizzazione e funzionalità alla costruzione di una parete in cartongesso si può optare per la sua versione attrezzata. Una parete attrezzata può essere dotata di mensole e ripiani in modo da esporre oggettistica, contenere libri, supportare tv e stereo, fungendo da vero e proprio mobile sull'intera superficie della parete. Il suo costo sarà decisamente più basso del suo corrispettivo il legno, per esempio.
- I prezzi cartongesso per una parete attrezzata di 3m è di 240€.
Costruire una parete in cartongesso è un lavoro rapido ed economico. I costi di un lavoro cartongesso si aggirano intorno a 900€.
- 2-3 giorni
- Difficoltà: Medio-alta
Quali sono i diversi tipi di cartongesso?

Lastra tipo standard o A
Pannello di cartongesso standard o di tipo A non è dotato di caratteristiche particolari, adatto a ricevere l’applicazione di intonaco a gesso o decorazione. Esso è il tipo più utilizzato per realizzare pareti divisorie, controsoffitti, arredi come librerie, cabine armadio, archi, mensole, ecc., contropareti ovviamente in ambienti che non hanno esigenze specifiche di resistenza al fuoco, all’umidità e ai rumori.
- Il costo di pannelli in cartongesso standard per una superficie di 100 mq è di è di circa 500€.

Lastra idrofuga
Il pannello di cartongesso idrofugo o idrorepellente è detto anche antiumido per la sua capacità di resistere all’ umidità. Questo grazie alla presenza di additivi che ne riducono l’assorbimento d’acqua e al rivestimento con materiali idrorepellenti e una barriera al vapore in alluminio. Quindi risulta perfetto per ambienti ricchi di vapori, acqua e umidità come bagni, cucine, cantine scantinati dove di solito è usato per realizzare tramezzi, contropareti e controsoffitti.
- I costi del cartongesso idrorepellente per una superficie di 100 mq si aggirano in media su 1.000€.

Lastra ignifuga
Il pannello di cartongesso ignifugo o antincendio costituito da un nucleo di gesso emidrato, ossia parzialmente disidratato, addizionato di fibre minerali di vetro, perlite e vermiculite, e ad adesione migliorata ad alta temperatura, detta anche tipo fuoco, che consente al pannello stesso di avere un comportamento migliore in caso d’incendio. Dunque l'utilizzo è consigliabile nei casi in cui vi possa essere rischio di incendio.
- Il costo di pannelli in cartongesso ignifugo per una superficie di 100 mq è di 500€.

Lastra per esterni
Il pannello di cartongesso per esterni dotato di una ridotta capacità di assorbimento d’acqua e di un fattore di resistenza al vapore non superiore al 25%, formato da una parte interna costituita da cemento, sabbia e pietrisco di origine vulcanica racchiusa da reti in fibre di vetro rivestite in cemento e che quindi non s’imbarca, non si gonfia, non si modifica né si usura. Ideale, quindi, per resistere all'azione degli agenti atmosferici.
- Il costo di pannelli in cartongesso per una superficie esterna di 100 mq è di circa 800€.
Domande da fare al tuo professionista sul cartongesso
Quali sono i vantaggi del cartongesso rispetto alle opere murarie in laterizio?
Come prima cosa i costi del cartongesso sono contenuti rispetto ad altri materiali. Inoltre il cartongesso è un materiale estremamente leggero e, al tempo stesso, anche particolarmente facile da usare e maneggiare. È pratico, semplice e veloce da posare. Inoltre è uno dei materiali più versatili presenti nel settore dell’edilizia. Il cartongesso inoltre, se opportunamente trattato e addizionato, è idrorepellente e antimuffa. Il cartongesso poi, se impiegato in accoppiamento con specifici pannelli e materiali, ha migliori caratteristiche termoisolanti e fonoassorbenti rispetto a un muro tradizionale in muratura.
Posso risolvere i problemi di umidità della mia casa usando il cartongesso?
Se si hanno problemi di umidità e di condensa in casa, il cartongesso può essere una soluzione. Si può accoppiarlo con pannelli di polistirene estruso e creare così una controparete che migliora le prestazioni di resistenza all’ umidità e alla muffa e di isolamento termoacustiche delle pareti esistenti. Oppure scegliere di applicare il cartongesso antimuffa, ossia un cartongesso costituito da un cuore di gesso addizionato di fibre di vetro, che si riconosce dal colore verde dell’impasto.
- Il costo di una controparete in cartongesso standard di 4mq è di 100€
- Il costo di un pannello in cartongesso che sia antimuffa per una superficie di 4mq è di 240€.
Quanto tempo è necessario per la creazione di una parete attrezzata?
Il tempo può variare in base alla complessità della struttura da realizzare. Tra progettazione e messa in opera il tempo stimato è di circa una settimana.
È possibile isolare una parete in cartongesso?
Sì. E' sufficiente interporre tra la parete e il pannello di cartongesso lastre di materiale isolante.
In base a cosa cambia lo spessore dei pannelli di cartongesso da utilizzare?
Cambia in base all'applicazione che si vuole fare. In ogni caso lo spessore di partenza e più usato è di 13 mm.
Installazione del cartongesso: i passi da seguire
L'importanza del tocco professionale
Contattare una ditta specializzata nella realizzazione di opere in cartongesso è l'unico modo per ottenere un lavoro pulito, ben fatto e portato a termine nel minor e miglior tempo possibile.
Assemblaggio e fissaggio della struttura portante
Per tutte le strutture in cartongesso la tecnica di costruzione è la stessa: s’inizia il lavoro tagliando i profili lignei o metallici seguendo le misure indicate nel progetto e montando e fissando poi alla parete perimetrale esistente e/o orizzontalmente al soffitto, mediante chiodatura o viti e tasselli ad espansione o pendini (per il controsoffitto), l’orditura di supporto sulla quale poi andranno assicurati i pannelli in cartongesso – in alcuni casi, se si tratta di pannelli accoppiati sul retro della lastra con uno strato di materiale isolante plastico o minerale, si possono applicare direttamente a parete tramite incollaggio con malta adesiva MAF.
Montaggio dei pannelli in cartongesso ed eventuale interposizione del materiale isolante
I pannelli in cartongesso, opportunamente dimensionati, saranno fissati dall'operatore tramite viti autofilettanti o appositi tasselli ad espansione alla struttura portante avendo cura che la testa delle viti sia leggermente sotto il filo della superficie delle lastre: in questo modo la struttura viene rivestita da un lato o da entrambi. Nella fase di montaggio i pannelli saranno tagliati dall'esperto con la sega o con un cutter per avere lastre perfettamente a misura e adattate al progetto costruttivo.
Finitura (stuccatura, carteggiatura e tinteggiatura) della struttura in cartongesso
I pannelli in cartongesso con faccia “a vista” non necessitano di alcuna finitura, mentre gli altri, che hanno bisogno di essere tinteggiati o rivestiti con piastrelle o carta da parati, devono essere prima stuccati in gesso, in particolare in corrispondenza delle giunture, dei bordi e delle teste delle viti, utilizzando le apposite strisce di fibre di vetro, per evitare la successiva comparsa di spaccature capillari e riempire tutti i bordi assottigliati delle lastre e tutti gli eventuali buchi, e poi carteggiati in modo da offrire una superficie continua e uniforme esteticamente e meccanicamente alla tinteggiatura finale.
Lavori in cartongesso e detrazioni fiscali
I costi per lavori in cartongesso come la realizzazione di controsoffitti e pareti possono beneficiare di agevolazioni fiscali nel caso in cui sono interventi che rientrano in un lavoro ben più ampio di ristrutturazione e di manutenzione straordinaria. La percentuale ammissibile a detrazione è il 50% e rientra nel Bonus Ristrutturazione.
Valutazione realizzata con successo
15.384 persone hanno chiesto preventivi per cartongesso

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Libreria porta tv 215x230x40.

Preventivo realizzare lavori cartongesso
Realizzare cartongesso per isola con induzione e proseguimento striscia cartongesso nel salone.

Preventivo parete in cartongesso
Ci deve essere anche una porta scorrevole o normale perché deve chiudere una sala per fare una terza camera.

Preventivo parete in cartongesso
Vorrei realizzare questa parete.

Preventivo realizzare lavori cartongesso
Muro separatore fra ingresso e soggiorno. . L'area è circa 3x3 mt.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Avrei necessità di realizzare una cabina armadio in cartongesso attrezzata in camera con tetto mansardato (inclusa porta scorrevole). Altezza massima 170. Vedi foto.

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
Devo decidere se fallo sottotetto o abbassare il tutto.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Salve, ho necessità di realizzare in cartongesso una struttura che copra la caldaia e i tubi che entrano nel soffitto. La struttura deve inoltre avere 2 ante per l'accesso alla caldaia H 3, 6 mt L 1, 50 P 0, 5 Allego foto della parte da coprire e disegno per rendere un idea. Grazie manuele.

Preventivo parete in cartongesso
Fare un divisorio in garage e mettere una porta in legno gia in mio possesso in un garage.

Preventivo parete in cartongesso
Sono da dividere lo spazio in quattro sale, la altezza è di 3 metri, la lunghezza di 4 metri per sala.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
L'armadio a muro è da inserire all'interno di una nicchia in camera da letto. Ha delle misure particolari e i dettagli li fornirò successivamente al professionista in quanto non tutta la nicchia è sfruttabile. Altezza 260cmx340cmx98cm.

Preventivo realizzare lavori cartongesso
Vorrei installare un soppalco nel corridoio di dimensioni circa L300-L150-H80 compreso di rifiniture quali stuccatura e verniciatura bianca. Per necessità progettuali l'accesso al soppalco avverrebbe tramite due botole 60x60 da installare agli estremi del lato più lungo. Se possibile vorrei anche includere l'installazione di un faretto. Grazie.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Vorrei realizzare un armadio in cartongesso di queste dimensioni: -- larghezza: 97cm -- profondita': 81cm -- altezza: 300cm Potreste farmi un preventivo?

Preventivo parete in cartongesso
Parete di 360 x 310 con una porta scorrevole di 70 cm Volevo inserire 2/3 ripiani con profondita' massima 15-20 cm e lunghezza 150cm 2-3 faretti ad incasso sull' ultimo ripiano, Possibilmente insonorizzata. Da montare, se possibile sopra il parquet.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
L'armadio a muro in cartongesso andrebbe a posizionarsi su una parete della camera da letto che misura 3, 87 m x 3 m di altezza. Al momento, però, sulla parete ci sono due placche interruttori e due prese elettriche. Le ante ci piacerebbero in legno o altra soluzione con materiali naturali, meglio se scorrevoli. L'armadio dovrebbe mimetizzarsi il più possibile nell'ambiente.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..