Come funziona il servizio di preventivi di habitissimo?
In meno di 1 minuto e gratis

Richiedi prezzi di certificazioni energetiche online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di certificazioni energetiche dai migliori professionisti.

Prezzo di Certificazioni Energetiche

Quanto costa un lavoro di Certificazioni Energetiche?

Il prezzo medio è di

251 €
Da 105 € Prezzo più basso per la categoria: certificazioni energetiche
Fino 465 € Prezzo massimo indicatoci dai professionisti per i lavori di certificazioni energetiche

Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...

Per ottenere un preventivo personalizzato:

In questa guida

Costi per certificazioni energetiche

Tipo di immobile Prezzo Dimensioni
Certificazione energetica appartamento 200€75 m²
Certificazione energetica casa unifamiliare 175 €90 m²
Certificazione energetica locale commerciale 250€50 m²
Certificazione energetica condominio 465 €100 m²
Certificazione energetica villa a due piani 300€200 m²
Come otteniamo i prezzi?

Come otteniamo i prezzi?

I prezzi che appaiono in questa Guida vengono estrapolati da informazioni reali che riceviamo dai nostri clienti privati e professionali, contrastata e revisata da esperti del settore.
+ 1.169
richieste di preventivo di certificazioni energetiche
+ 450
professionisti di certificazioni energetiche
+ 240
opinioni verificate di certificazioni energetiche
Informazione utile
  • Ricordiamo che le classi energetiche vengono contraddistinte con le lettere da A a G, dove la prima indica un migliore rendimento energetico della casa.

  • 2-3 giorni
  • Difficoltà: bassa

Certificazione energetica: da quando è obbligatoria

Aspetti da conoscere circa le certificazioni energetiche

Cosa sono le certificazioni energetiche?

Il certificato di efficienza energetica (o certificazione energetica) è un documento ufficiale emesso da un tecnico, che contiene informazioni oggettive sulle caratteristiche energetiche di un immobile.

In questo modo il professionista calcola il consumo annuale di energia necessario per soddisfare un intero edificio. Tale consumo include servizi come acqua calda, riscaldamento, illuminazione, refrigerazione e aria condizionata. Al termine dello studio viene emesso un certificato e viene assegnata la relativa classe energetica, che va dalla lettera A (edificio più efficiente dal punto di vista energetico) alla lettera G (edificio meno efficiente dal punto di vista energetico).

Il certificato è obbligatorio, salvo alcune eccezioni. Ad esempio non è necessario per gli edifici di natura storica, per edifici provvisori con un utilizzo inferiore a 2 anni, per luoghi di culto e varie altre eccezioni. La cosa migliore è informarsi bene prima di richiedere il certificato, che ha una validità massima di dieci anni, sebbene questa durata vari a seconda della regione.

Il certificato servirà come informazione per futuri inquilini e acquirenti, e tramite esso sarà possibile conoscere il comportamento energetico di un immobile, vale a dire il consumo di energia che si riflette sulle bollette della luce, dell'acqua e del gas. Il certificato contiene un numero sufficiente di misure, consigliate dal tecnico competente, affinché l'immobile consumi meno e si riducano così gli importi delle bollette.

Inoltre permette all'amministrazione centrale di conoscere lo stato attuale del parco immobiliare italiano.

Se otteniamo una certificazione superiore, la nostra proprietà acquisterà più valore di mercato, minori costi grazie al risparmio legato ai consumi energetici minori, e esigenze di mantenimento minori. Inoltre otterremo una maggiore rendita, dato che questi edifici hanno tasse più basse sugli affitti e tasse di vendita maggiori.

Chi è il professionista che effettua la certificazione energetica?

La Certificazione di Efficienza Energetica viene rilasciata da un tecnico in possesso di qualifica e di abilitazione professionale, normalmente un architetto, un perito tecnico o un ingegnere, per la realizzazione di progetti di costruzioni e degli impianti di riscaldamento, come previsto dalla normativa vigente.

E' importante che il lavoro sia eseguito da un professionista specializzato e esperto in materia, dato che l'analisi della raccolta dei dati e la successiva modellizzazione computerizzata dell'immobile presuppongono conoscenze specifiche nel campo.

Al momento di ricevere un preventivo non bisogna badare solo all'aspetto economico. Diffidare dei tecnici che offrono i propri servizi a prezzi troppo modici: probabilmente la loro certificazione non sarà redatta correttamente e si rischia di ottenere una classificazione più bassa di quella meritata, o addirittura multe e sanzioni in caso di certificazione negligente.

Occorre una visita a domicilio per ricevere il rilascio della certificazione energetica?

Per ricevere un preventivo per la certificazione energetica non è necessario che il tecnico effettui la visita al domicilio. Si può richiedere il preventivo online e confrontare poi le varie offerte. Tuttavia, una volta scelto il professionista, questi dovrà visitare l'immobile. Diffidare di chi propone di realizzare il lavoro senza visita a domicilio.

Come sempre il preventivo sarà tanto più preciso quanto maggiori sono i dati forniti, per questo si consiglia la visita a domicilio. Come già detto, è possibile anche richiedere richiedere il preventivo online, e una volta ricevuti vari preventivi sarà facile scegliere quello che più risponde alle proprie esigenze.

Certificazione energetica fai da te

Dai un punteggio a questa guida

Voto medio: 4.5 stelle

10 voti realizzati

702 persone hanno chiesto preventivi per certificazioni energetiche

Prezzi per categoria
Prezzi correlati
Registrati
Registra la tua impresa

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..