Richiedi prezzi di certificazioni energetiche online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di certificazioni energetiche dai migliori professionisti.
Prezzo di Certificazioni Energetiche
Quanto costa un lavoro di Certificazioni Energetiche?
Il prezzo medio è di
251 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Aspetti da conoscere circa le certificazioni energetiche
- Certificazione energetica: da quando è obbligatoria
- Modelli certificazione energetica edifici esistenti
- Certificazione energetica fai da te
- Informazioni sulla detraibilità della certificazione energetica
- Costi per certificazioni energetiche
- Informazione utile
Costi per certificazioni energetiche
Tipo di immobile | Prezzo | Dimensioni |
---|---|---|
Certificazione energetica appartamento | 200€ | 75 m² |
Certificazione energetica casa unifamiliare | 175 € | 90 m² |
Certificazione energetica locale commerciale | 250€ | 50 m² |
Certificazione energetica condominio | 465 € | 100 m² |
Certificazione energetica villa a due piani | 300€ | 200 m² |

Come otteniamo i prezzi?
I prezzi che appaiono in questa Guida vengono estrapolati da informazioni reali che riceviamo dai nostri clienti privati e professionali, contrastata e revisata da esperti del settore.Ricordiamo che le classi energetiche vengono contraddistinte con le lettere da A a G, dove la prima indica un migliore rendimento energetico della casa.
- 2-3 giorni
- Difficoltà: bassa
Certificazione energetica: da quando è obbligatoria
Chi vuole vendere o affittare la propria casa, deve obbligatoriamente fornire la certificazione energetica, infatti, dal 1° gennaio 2012 , la Legge impone ai proprietari di immobili tale documento e di indicarlo anche nell'annuncio immobiliare.
Cosa è stabilito nella normativa europea
La normativa europea riguardante le certificazioni energetiche ha stabilito 10 classi (energetiche), dipendenti dal rendimento energetico dell'abitazione, la quale viene applicata a livello regionale e per tale motivo, le disposizioni cambiano a seconda del luogo in cui è ubicata la casa. Essendo tali attestazioni soggette a controllo, sono previste pene pecuniarie che vanno dai 700 ai 4200 euro per i progettisti che rilasciano l'APE senza tener conto degli obblighi normativi, mentre in caso di vendita o locazione dell'abitazione senza certificazione, la sanzione prevista per il proprietario va da 3 mila a 18 mila euro nel primo caso e da 300 a 1800 euro nel secondo.
Chi è tenuto alla predisposizione della certificazione energetica
La certificazione energetica dell'appartamento o altra tipologia di immobile, deve essere predisposta a cura del relativo proprietario che intende vendere oppure affitare, che a sua volta incarica un tecnico abilitato ad effettuare il sopralluogo e stilare il relativo documento sul rendimento energetico. In caso di nuova costruzione o di risanamento di un edificio, la richiesta dell'APE spetta al costruttore, mentre in caso di appartamento in condominio, se la spesa risulta non onerosa, può essere chiesto dal condominio stesso.
Chi redige la certificazione energetica
Come anzidetto, le certificazione energetiche devono essere redatte da un professionista abilitato, in grado di effettuare un'accurata diagnosi energetica dell'edificio e di raccogliere tutti i dati utili:
- tipologia della struttura
- impianti di riscaldamento
- impianti di produzione acqua calda sanitaria
- eventuale utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Una volta terminata tale verifica, egli determina il fabbisogno energetico della casa. Le certificazioni energetiche a cura di geometri sono possibili qualora abbiano frequentato e superato un corso specifico in tal senso.
Quanto costa fare la certificazione energetica
Il costo delle certificazioni energetiche varia a seconda dell'ubicazione della casa o appartamento e delle sue dimensioni; in media il prezzo oscilla tra i 150 ed i 300 euro.
Aspetti da conoscere circa le certificazioni energetiche
Cosa sono le certificazioni energetiche?
Il certificato di efficienza energetica (o certificazione energetica) è un documento ufficiale emesso da un tecnico, che contiene informazioni oggettive sulle caratteristiche energetiche di un immobile.
In questo modo il professionista calcola il consumo annuale di energia necessario per soddisfare un intero edificio. Tale consumo include servizi come acqua calda, riscaldamento, illuminazione, refrigerazione e aria condizionata. Al termine dello studio viene emesso un certificato e viene assegnata la relativa classe energetica, che va dalla lettera A (edificio più efficiente dal punto di vista energetico) alla lettera G (edificio meno efficiente dal punto di vista energetico).
Il certificato è obbligatorio, salvo alcune eccezioni. Ad esempio non è necessario per gli edifici di natura storica, per edifici provvisori con un utilizzo inferiore a 2 anni, per luoghi di culto e varie altre eccezioni. La cosa migliore è informarsi bene prima di richiedere il certificato, che ha una validità massima di dieci anni, sebbene questa durata vari a seconda della regione.
Il certificato servirà come informazione per futuri inquilini e acquirenti, e tramite esso sarà possibile conoscere il comportamento energetico di un immobile, vale a dire il consumo di energia che si riflette sulle bollette della luce, dell'acqua e del gas. Il certificato contiene un numero sufficiente di misure, consigliate dal tecnico competente, affinché l'immobile consumi meno e si riducano così gli importi delle bollette.
Inoltre permette all'amministrazione centrale di conoscere lo stato attuale del parco immobiliare italiano.
Se otteniamo una certificazione superiore, la nostra proprietà acquisterà più valore di mercato, minori costi grazie al risparmio legato ai consumi energetici minori, e esigenze di mantenimento minori. Inoltre otterremo una maggiore rendita, dato che questi edifici hanno tasse più basse sugli affitti e tasse di vendita maggiori.
Chi è il professionista che effettua la certificazione energetica?
La Certificazione di Efficienza Energetica viene rilasciata da un tecnico in possesso di qualifica e di abilitazione professionale, normalmente un architetto, un perito tecnico o un ingegnere, per la realizzazione di progetti di costruzioni e degli impianti di riscaldamento, come previsto dalla normativa vigente.
E' importante che il lavoro sia eseguito da un professionista specializzato e esperto in materia, dato che l'analisi della raccolta dei dati e la successiva modellizzazione computerizzata dell'immobile presuppongono conoscenze specifiche nel campo.
Al momento di ricevere un preventivo non bisogna badare solo all'aspetto economico. Diffidare dei tecnici che offrono i propri servizi a prezzi troppo modici: probabilmente la loro certificazione non sarà redatta correttamente e si rischia di ottenere una classificazione più bassa di quella meritata, o addirittura multe e sanzioni in caso di certificazione negligente.
Occorre una visita a domicilio per ricevere il rilascio della certificazione energetica?
Per ricevere un preventivo per la certificazione energetica non è necessario che il tecnico effettui la visita al domicilio. Si può richiedere il preventivo online e confrontare poi le varie offerte. Tuttavia, una volta scelto il professionista, questi dovrà visitare l'immobile. Diffidare di chi propone di realizzare il lavoro senza visita a domicilio.
Come sempre il preventivo sarà tanto più preciso quanto maggiori sono i dati forniti, per questo si consiglia la visita a domicilio. Come già detto, è possibile anche richiedere richiedere il preventivo online, e una volta ricevuti vari preventivi sarà facile scegliere quello che più risponde alle proprie esigenze.
Certificazione energetica fai da te
Attraverso la redazione delle certificazioni energetiche, la normativa attuata intende raggiungere alcuni obiettivi importanti, fra cui:
- la riduzione di anidride carbonica nell'ambiente
- la diminuzione dei consumi di energia
- un risparmio dell'energia per mezzo di un migliore utilizzo della stessa.
Per tale motivo, in caso di costruzione o ristrutturazione di appartamenti case o edifici e ville, si tende a migliorare la classe energetica, attraverso l'installazione di impianti di riscaldamento a basso consumo o strettamente collegati alle fonti rinnovabili.
Normalmente essa deve essere redatta da un professionista abilitato o da un'azienda certificata, come previsto dalla Legge stessa, ma è possibile procedere anche autonomamente, servendosi dell'aiuto dei numerosi portali dedicati alla redazione di attestati energetici, che si avvalgono sempre e comunque di personale specializzato.
Come sfruttare il servizio di certificazione energetica online
Il servizio online dedicato alle certificazioni energetiche, si preoccupa di:
- redigere l'attestazione richiesta
- registrarla presso gli enti preposti
- inviare preventivamente la bozza della certificazione via email
- consegnare l'attestazione originale in tempi rapidi
- risparmiare sui costi previsti.
Quali dati è necessario indicare per la redazione della certificazione energetica
Nel momento in cui si decide di optare per un servizio più economico e rapido, è necessario preoccuparsi di fornire alcuni dati importanti e precisi per la redazione della certificazione energetica del proprio immobile:
- indicare se si tratta di edificio pubblico o privato
- quali sono i mq riscaldati
- quale impianto di riscaldamento viene utilizzato
- dove è situato l'immobile (regione, città, indirizzo, etc.)
- se l'abitazione si serve di fonti rinnovabili.
Quanto costa una certificazione energetica fai da te
Normalmente i costi di una certificazione energetica variano in base a diversi fattori, l'ubicazione dell'edificio, le dimensioni, etc, ma attraverso i servizi online è possibile risparmiare, grazie ad offerte particolari che includono i vari elementi in un unico e più modico prezzo.
Informazioni sulla detraibilità della certificazione energetica
La certificazione energetica è detraibile nella misura delle spese tecniche sostenute per la sua redazione. E' importante ricordare anche che l'APE (Attestazione Prestazione Energetica), consente di accedere agli incentivi previsti per la riqualificazione energetica, pertanto, chi in fase di ristrutturazione ricorre alle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica, beneficia di un importante detrazione.
Valutazione realizzata con successo
702 persone hanno chiesto preventivi per certificazioni energetiche

Preventivo certificazione energetica
Buongiorno, A breve dovrò iniziare a costruire la mia casa: Ho definito con il mio architetto il disegno-progetto di realizzazione; avrei bisogno della consulenza-progetto di un termotecnico per stabilire la classe energetica che dovrò realizzare. Grazie mille.

Preventivo certificazione energetica
Buongiorno, desidero ricevere una valutazione energetica di una casa a schiera situata in posizione centrale (con due sole pareti perimetrali esterne) disposta su totali 4 piani per un totale di 170 mq2 riscaldati. Vorrei effettuare un preventivo dei lavori necessari per migliorare l'efficienza energetica in primo luogo, e un progetto di tutti i lavori eventualmente necessari per migliorare la...

Preventivo certificazione energetica
Mi servirebbe APE ed ARE per la vendita di un appartamento entro il 20 aprile.

Preventivo certificazione energetica
Buongiorno, volevo conoscere costi e tempistiche per l'aggiornamento di un APE per un atto notarile che avverà a breve. Volevo inoltre sapere se aver fatto installare da poco una pompa di calore per riscaldamento e rinfrescamento, può aiutare ad aumentare la classe energetica dell'appartamento. Rimango in attesa di un vostro cortese riscontro. Cordiali saluti. Valentina carella 333. 86...

Preventivo certificazione energetica
Classificazione classe energetica.

Preventivo certificazione energetica
Buongiorno abbiamo bisogno di redarre l'Ape per vendere il nostro appartamento.

Preventivo sostituire certificazione elettronica scaduta
Appartamento mq. Comm. Li 126 sito a milano 3 via carlo porta residenza bosco 833, anno costruzione 1990, immobile in ristrutturazione. Cat. Cat: A/2. Piano 3^, esposizione estOvest. Stato generale di manutenzione: buone condiz. , risc. : centralizzato a fan-coil. Classe energetica: d 102, 9 kWh/m2a. Appartamento affittato.

Preventivo certificazione energetica
Condizionatori.

Preventivo certificazione energetica
Dovrei integrare una certificazione di conformità già effettuata con schema/progetto per pratica di agibilità già presentata. Avrei necessità di un preventivo. Grazie.

Preventivo certificazione energetica
Nel 2016 ho già richiesto con soddisfazione il certificato energetico per una abitazione.

Preventivo certificazione energetica
Mi servirebbe un preventivo (con oneri, registrazioni e IVA inclusi) per la certificazione energetica del mio appartamento. Appartamento in condominio, riscaldamento centralizzato con termovalvole di circa 95 mq. L'ultima APE è stata fatta circa 11 anni fa.

Preventivo certificazione energetica
Buongiorno, Avrei bisogno del certificato energetico per la vendita di un appartamento situato ad agrate brianza, via matteotti 117. Chiedo disponibilita' e preventivo per sopralluogo il giorno 31 ottobre, perche' saro' li in quella data e vivendo all'estero mi è difficile esserci in altri giorni. Grazie Cordiali saluti.

Preventivo certificazione energetica
Mi serve urgentemente la certificazione energetica ape di 2 box.

Preventivo certificazione energetica
Abbiamo un appartamento di 160mq ben ristrutturato e con teleriscaldamento condominiale, ma il condominio ha classe energetica g definito alcuni anni fa. Vorremmo avere un preventivo per sapere la classe energetica del nostro singolo appartamento.

Preventivo certificazione energetica
Certificato APE per poter registrare contratto affitto.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..