Richiedi prezzi di costruire casa ecologica online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di costruire casa ecologica dai migliori professionisti.
Prezzo di costruire casa ecologica
Quanto costa un lavoro di costruire casa ecologica?
Il prezzo medio è di
5.337 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di costruire casa ecologica
Tipo di lavoro | Prezzo |
---|---|
Installazione sistema fotovoltaico | 10.000€ |
Costruzione integrale casa in legno | 9.000€ |
Isolare casa con lana di roccia | 700€ |
Installazione illuminazione a led | 1.650€ |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Le principali caratteristiche per costruire una casa ecologica

Il legno
I materiali scelti sono un elemento fondamentale per costruire una casa ecologica. Ad esempio si può decidere di costruire una casa ecologica in legno, ricavando quest’ultimo da cicli rinnovabili. Il legno infatti è un materiale naturale caratterizzato da numerosi vantaggi, come quello di essere un buon isolante termico ed acustico. Oppure si può considerare di usare il cemento con fibre di vetro, per realizzare la pavimentazione o altri rivestimenti.

Isolamento termico
Realizzare un adeguato isolamento termico della casa è fondamentale per concepire un ambiente che sia a basso impatto ambientale. Riuscire, inoltre, a mantenere la casa fresca d’estate e calda d’inverno, vuol dire un notevole risparmio energetico e quindi meno soldi in bolletta. L’isolamento termico di una casa può essere realizzato in diversi modi come realizzare un cappotto interno utilizzando appositi pannelli ecologici, ottenuti da materiali di scarto.

Aria pulita
Predisporre un sistema di filtraggio dell’acqua e depurazione dell’acqua e dell’aria, non solo permette di ristrutturare la casa rendendola ecofriendly ma anche di migliorare la salubrità dell’ambiente domestico, importante soprattutto in presenza di bambini.

Riciclo organico
Il riciclo dei rifiuti soprattutto di quelli di tipo organico è utile in quanto si contribuisce a non aumentare la mole di rifiuti che finiscono nelle discariche e allo stesso tempo a nutrire i terreni dei loro stessi componenti. Inoltre si ottiene anche un notevole risparmio in termini economici se ci si trova in Comuni che fanno pagare il peso del sacchetto dell’indifferenziato.

Energie rinnovabili
Usare le energie rinnovabili per alimentare casa è una scelta green. Infatti anche se ancora è costoso per molti versi, l’impianto fotovoltaico è la soluzione ideale per realizzare una casa a basso impatto ambientale. Inoltre gli impianti di ultima generazione sono caratterizzati dall’accumulo, cioè dalla capacità di rilasciare l’energia generata quando necessario.

Domotica
La domotica permette di costruire una casa ecologica aiutando ad abbattere i costi con il tempo. Essa infatti consiste in un sistema completamente automatizzato che consente di controllare da lontano, mediante internet, gli impianti in casa. Questo consente di evitare sprechi energetici dovuti ad esempio a dimenticanze o malfunzionamenti.
Un primo passo per costruire una casa ecologica può essere rappresentato dall’installazione di un impianto fotovoltaico. Questo generalmente per uso domestico è di 3 kw e i cui rendimenti, cioè produzione di energia elettrica, possono variare in base alle condizioni climatiche e stagionali del luogo dove opera. Per questo ci si basa sempre su stime annuali che possono andare da 3.300 kw a 4.500 kw l’anno.
- Qualche giorno approssimativamente
- Difficoltà: Media difficoltà
Costruire una casa ecologica in armonia con l’ambiente circostante
Se si decide di costruire una casa che sia interamente ecologica su un terreno agricolo, ad esempio, si deve tenere conto del contesto nel quale si va ad inserire. Infatti una casa a basso impatto ambientale la si riconosce anche per come si relaziona con il luogo nel quale è inserito.
Come prima cosa è importante effettuare un rilievo topografico del terreno sul quale di deve costruire la casa. Questo permette di rilevare in che direzione scorrono le acque, se sono presenti, e quale posizione è più adatta per poter usufruire del sole.
Non bisogna trascurare anche il design esterno della casa in relazione all’ambiente circostante. Quante volte capita di osservare dei veri e propri ecomostri che sono un pugno nell’occhio rispetto al luogo dove sono costruiti? Bene, se si ha intenzione di realizzare un’abitazione che sia in armonia con la natura che la circonda, è necessario valutare bene l’idea che non solo incontra maggiormente il proprio gusto personale ma anche quello dell’ambiente, per così dire!
Anche la scelta dei materiali per costruire una casa ecologica deve essere orientata verso tipologie che non solo non siano dannose per l’abitazione e quindi per se stessi, ma anche che non inquinino l’ambiente. In particolare è necessario utilizzare pitture e vernici di tipo ecologico che rispetto ai prodotti chimici sono realizzati completamente con elementi naturali e non tossici.
Quali sono le detrazioni fiscali per costruire una casa ecologica
Si sta sempre più diffondendo la consapevolezza secondo cui realizzare una casa che sia ecosostenibile rappresenta la soluzione ideale per migliorare la vita, facendo la propria parte per tutelare l’ambiente nel quale si vive. A testimonianza di ciò sicuramente rientra anche l’atteggiamento politico che si impegna ad attuare soluzioni che marciano verso la direzione del green a 360°, ad esempio con una serie di agevolazioni fiscali che hanno l’obiettivo di incentivare gli interventi per incrementare il risparmio energetico nel panorama domestico.
I prezzi per costruire una casa ecologica possono essere diversi ma di certo non sono bassi anche se si deve considerare che l’investimento inziale comunque è ammortizzato abbondantemente con il tempo. Inoltre è necessario considerare che quando si decide di costruire una casa ecologica, è quasi obbligatorio trovare un giusto compromesso tra qualità del lavoro e prezzo, rivolgendosi a professionisti del settore che possono garantire un risultato ottimale e guidare nel mondo dell’ecosostenibilità.
In tal senso, per incoraggiare le persone ad attuare un miglioramento energetico e antisismico, lo Stato italiano con la legge di Stabilità ha prolungato di qualche anno, la possibilità di usufruire di una serie di sgravi fiscali. Nel dettaglio con l’Ecobonus è possibile ottenere un’agevolazione fiscale fino al 65% per realizzare lavori che migliorano l’efficienza energetica della casa, con conseguente diminuzione di inquinamento.
Quindi se ad esempio si ha intenzione di sostituire l’impianto di climatizzazione invernale o installare pannelli solari per la produzione di acqua calda o, in generale, fare interventi che migliorano l’efficienza energetica della casa, si può avere una detrazione fiscale fino al 65%. Ovviamente la percentuale della detrazione è stabilita in base all’entità dei lavori che si decide di fare per realizzare e costruire una casa totalmente ecologica. Il contributo varia pure se si tratta di abitazioni singole o di parti comuni di edifici.
Ancora, dato che l’Italia è un paese ad alto rischio sismico e dopo i numerosi terremoti che hanno colpito diverse zone del paese, si ha la necessità di attuare rapidamente la messa in sicurezza di case ed edifici. Il Sisma Bonus prevede una detrazione fiscale che può arrivare fino all’85% nel caso in cui si realizzano degli miglioramenti considerevoli della classe di rischio. La cifra massima che può essere ricoperta con la detrazione prevista dal Sisma Bonus può arrivare oltre ai 90.000 euro, rimborsata nell’arco di cinque anni.
Costruire una casa ecologica: i materiali più innovativi per l’isolamento termico
La fibra di cellulosa è considerata tra i materiali termoisolanti più naturali che si possono utilizzare nella cosiddetta bioedilizia. Essa è commercializzata sotto forma di pannelli, grani e fiocchi, ottenuta a partire da carta di giornale riciclata e poi trattata con sali di boro, in modo tale da eliminare qualsiasi rischio di incendio e renderla repellente per gli insetti e roditori.
La protezione che la cellulosa riesce a garantire dal freddo è davvero notevole, proteggendo, inoltre, muri, pareti e pavimenti da muffa e condensa dell’umidità. Ancora questo materiale è totalmente traspirante e funziona come equilibratore igrometrico.
Questo vuol dire che esso è in grado di rilasciare l’acqua accumulata quando l’ambiente risulta troppo secco. Anche per quanto riguarda il caldo, la cellulosa è in grado di smorzare il calore dall’esterno fino al 70%. Infine la cellulosa contribuisce a costruire una casa ecologica, garantendo anche un’elevata resistenza al fuoco, isolamento acustico, il tutto tutelando l’ambiente.
Molto usata per realizzare un isolamento termico della casa che sia ecosostenibile, è la lana di vetro. Questa si ottiene portando a fusione una miscela di sabbia e vetro, convertita in fibre e poi trasformata in rotoli, pannelli o fiocchi. La lana di vetro ha delle buone prestazioni isolanti e in rotoli ha il vantaggio di adattarsi facilmente alle superficie che vanno ad isolare.
Mentre la lana di vetro a fiocchi è molto usata per isolare spazi ridotti, come l’intercapedine nei muri perimetrali. Inoltre, a differenza della lana di vetro in pannelli e in rotoli, quella in fiocchi non assorbe acqua e quindi può essere applicata anche in presenza di umidità.
La lana di pecora è da considerarsi una scelta decisamente intelligente per costruire una casa ecologica. Essa è un materiale riciclabile, sano e naturale, in grado di offrire un ottimo isolamento termico ed acustico. Utilizzare la lana di pecora in edilizia è molto diffuso soprattutto nei paesi del nord Europa, dove esistono anche incentivi governativi per allevare le pecore e usare la lana per costruire una casa ecologica. La lana di pecora è commercializzata sotto forma di pannelli e materassini.
La lana di roccia è una scelta diffusa nei lavori edili per creare l’isolamento termico. Essa si ottiene dal trattamento di diverse tipologie di rocce che sono additivate con collanti. Oltre ad essere un ottimo isolante termico, la lana di roccia ha anche proprietà fonoassorbenti, non assorbe né acqua né umidità e ha un buon comportamento in presenza di incendi, in quanto non contribuisce né allo sviluppo né alla propagazione del fuoco. Tutte queste sono caratteristiche che lo rendono tra i materiali migliori per costruire una casa ecologica.
Valutazione realizzata con successo
374 persone hanno chiesto preventivi per costruire casa ecologica

Preventivo villetta singola piano terra
Vorrei costruire una villetta singola con 3 camere, zona giorno composta da soggiorno e cucina (separati, oppure open-space con leggera separazione va bene), 2 bagni (di cui uno ad uso per lo più per lavanderia), ...... bagni (di cui uno ad uso per lo più per lavanderia), garage doppio e una piccola dependance unita al garage da poter utilizzare a mo' di taverna. Mi piacerebbe che il garage fosse collegato alla casa (accesso dall'interno della casa). Tutto fuori terra, al piano terra. Grazie.

Preventivo costruire casa (ho già il progetto)
Trattasi di bifamiliare ciascuna con un piano terra di circa 90 mq e un piano mansardato.

Preventivo progetto e costruzione casa
L’idea è di voler costruire due villette bifamiliari, quindi due al piano terra con giardino e due al primo piano con terrazzo, vorremmo comprendere una parte di giardino in comune. Al piano interrato vorremo dei garage doppi per ...... bifamiliari, quindi due al piano terra con giardino e due al primo piano con terrazzo, vorremmo comprendere una parte di giardino in comune. Al piano interrato vorremo dei garage doppi per ogni casa e in più dello spazio per poter parcheggiare ulteriori macchine o camion. Il terreno è di 700mq tutto edificabile.

Preventivo costruire casa (ho già il progetto)
Si tratta di una mini casa con un bagno al piano terra, cucina e sala openspace sempre al piano terra. Al primo piano ci sono due stanze da letto. Una parete è adiacente ad un'altra costruzione già esistente.

Preventivo costruire casa ecologica
Buongiorno, Vorrei costruire una nuova casa in bioedilizia (tra i 100 e 120 mq). Non ho ancora acquistato un terreno su cui costruirla ma sono in cerca già da qualche tempo. Volevo chiederevi se avete delle soluzioni già pronte ...

Preventivo realizzare platea di cemento armato
Salve, vorrei ricevere un preventivo per realizzare fondazioni, seminterrato e platea, per una costruzione in bioedilizia. La casa è su un livello di mq 108 lordi con 31mq di portico, il seminterrato sarà di 90 mq, stesse misure calpestabili dell'abitazione. Grazie. Dimensioni Platea:: Oltre 100 m2. [-]

Preventivo costruire casa ecologica
Salve. Lascio delle piccole indicazioni di massima su quella che vorrei fosse casa: un piano terra che sfrutti tutti i mq realizzabili per avere un bel salone e una cucina (non necessariamente abitabile, se la cubatura non lo permette), le camere dei bambini (due camere sarebbe ...... a lavatoio, locale tecnico e garage. Diciamo che vorrei evitare, se possibile, il piano interrato con sala hobby. In questa fase è prioritario capire quale sia il costo della realizzazione di una casa in bioedilizia, partendo dal presupposto che già possediamo un terreno, in modo da valutarne la fattibilità a livello economico. Per quanto concerne la metratura, si tratta di un lotto da circa 800 ...

Preventivo progetto e costruzione casa
Vorrei costruire una villa su due piani fuori terra per una superficie complessiva di circa 170 mq con classe energetica non inferiore a B. La superficie complessiva del terreno su cui costruire la villa è di 510 ...

Preventivo costruzione 4 case ecologiche
Stiamo valutando la possibilita' di costruzione di 4 case ecologiche in un terreno che vorremo acquistare.

Preventivo costruire casa ecologica
Siamo un gruppo di giovani che hanno deciso di acquistare un terreno edificabile e costruire case sostenibili per il nostro progetto. La mia domanda è quanto costa una casa ecologica e sostenibile con energia rinnovabile per due persone. Un prezzo minimo stimato.

Preventivo costruire casa (ho già il progetto)
La superficie lorda da realizzare sarà pari a 11, 40 x 7, 20 = 82, 08 mq. La superficie netta sarà di 69, 00 mq. La superficie coperta sarà pari a 101, 68 mq con armatura in ferro e sandwich tipo tegole. La fondazione in cls a platea o travi rovesce. Il sottotetto con altezza interna 2, 65. Vespaio con cupolex rialto da cm 100, rete elettrosaldata con 5 cm di cemento. Solaio kaldo della...

Preventivo costruire casa ecologica
Buonasera, ho un terreno di 5000 mq al garbo, rivarolo ligure, genova. È una zona molto bella e mi piace. Vorrei mettere una casa ecologica ma non un bungalow, una casa con fondamenta e tutti i requisiti per essere una casa. Ho due preventivi di case in parte in muratura ed in parte in legno. Non so il prezzo chiavi in mano di ...

Preventivo costruire casa ecologica
Demolizione di un vecchio prefabbricato e costruire nuovo prefabbricato.

Preventivo costruire una casa
Sto pensando di acquistare un terreno e di costruire in loco sfruttando laddove possibile gli elementi naturali ivi presenti, per una casa ecologica e moderna.

Preventivo costruire casa ecologica
Salve, vorrei sapere se ci sono caratteristiche particolari per il terreno sul quale costruire (edificabile) e i tempi di costruzione? grazie.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..