Richiedi prezzi di costruzione case online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di costruzione case dai migliori professionisti.
Prezzo di Costruzione Case
Quanto costa un lavoro di Costruzione Case?
Il prezzo medio è di
114.820 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Fattori che incidono di più sul prezzo finale della costruzione di una casa
- Quanto costa costruire una casa da zero?
- Cosa bisogna prendere in considerazione prima di iniziare i lavori di costruzione di una casa?
- Domande frequenti sulla costruzione di case
- Che tipo di casa costruire?
- Ci sono detrazioni fiscali per la costruzione di una casa ex novo?
- Informazione utile
Prezzi di costruzione case
Tipo di immobile | Prezzo |
---|---|
Costruzione casa in legno | 110.000 € |
Costruzione casa 100 mq | 50.000 € |
Costruzione casa 150 mq | 75.000 € |
Costruzione case prefabbricate | 90.000 € |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Che tipo di casa costruire?

Casa in cemento
La casa in cemento armato è la tipologia costruttiva più diffusa nel nostro Paese, perché da un’idea di solidità e durabilità. Si tratta di un sistema costruttivo che vede l’uso dei tondini di ferro all’interno delle strutture portanti in cemento per rafforzarne la stabilità. Il cemento offre buone prestazioni antisismiche ed ignifughe, facilità nella reperibilità e nella costruzione. Tuttavia il cemento è un materiale molto pesante, ha un isolamento termoacustico scadente e teme l'umidità.
Il costo medio per la loro costruzione è di 1.800 €/mq.

Casa in legno
Le case in legno sono ancora poco usate in Italia, mentre sono la tecnologia costruttiva principale per altri Paesi. In questa tipologia di case la struttura portante è interamente realizzata in legno massello o lamellare, materiali ampiamente resistenti e durevoli. Il legno è un materiale naturale, totalmente riciclabile, con buona capacità di isolamento. Di contro il legno necessita di manutenzione costante per difenderlo dagli agenti atmosferici.
Il costo per la costruzione di una casa in legno è in media di 1.500 €/mq.

Casa prefabbricata
La casa prefabbricata è una soluzione moderna ed innovativa che accelera i tempi di costruzione garantendo un buon livello qualitativo. Si può personalizzare in tutti i dettagli e si possono utilizzare le finiture che si utilizzano per qualsiasi altra tipologia costruttiva. Possono essere realizzate in legno, acciaio o muratura. L'unico svantaggio è rappresentato dalla scarsa possibilità di fare cambiamenti strutturali in corso d'opera. Il costo medio è di 1.100 €/mq.

Casa in bioedilizia
Le case in bioedilizia sono costruite nell’ottica di salvaguardare l'ambiente con l’utilizzo di materiali ecologici e con accorgimenti che valorizzano le risorse naturali. Il principale vantaggio apportato da questa tipologia costruttiva è infatti l’ottenimento di un edificio a risparmio energetico. Tuttavia i costi per la realizzazione di costruzioni in bioedilizia è molto elevato. Il loro costo è di circa 1.300 €/mq.
Il progetto e la costruzione di una casa indipendente di circa 100/120 mq su un unico livello con cucina, sala, 2 bagni, 3 camere ha un costo di circa 240.000€.
- 1 anno e mezzo
- Difficoltà: Alta
Quanto costa costruire una casa da zero?

L'acquisto del terreno e la stesura del progetto
L’acquisto di un terreno edificabile, ovvero incluso in un’area prevista per la costruzioni di edifici residenziali da parte del piano regolatore locale, è il primo passo verso la costruzione della propria casa. Il costo del terreno varia in base alla zona, il costo medio in Italia è di circa 150 €/mq. Il costo sarà dunque di almeno 30.000 €.
La realizzazione di un progetto di costruzione può essere commissionata ad un geometra, ad un architetto o ad un ingegnere. Sarà in questa fase che la casa prenderà forma nelle dimensioni, nella forme, nei materiali da utilizzare ma anche nelle suddivisioni interne. Il costo per queste prestazione professionale ha un costo che corrisponde a circa il 5% del prezzo totale della casa, circa 10.000€ per una superficie di 200 mq.

Pratiche burocratiche per la costruzione integrale della casa
Prima di avviare una nuova costruzione, come la realizzazione di una casa, è necessario affrontare un iter burocratico che comporta la presentazione in Comune del progetto e di una relazione asseverata da un tecnico al fine di ottenere il Permesso di costruire. Il costo è di circa 5.000 €.
Al fine di ottenere il Permesso di costruire occorre versare delle imposte al Comune di appartenenza. Si tratta del contributo sul costo di costruzione, commisurato all’incidenza del costo di costruzione ed agli Oneri di urbanizzazione, quest’ultimo è un contributo per le spese sostenute dal Comune per l’urbanizzazione delle aree edificate.
Il Contributo di costruzione si calcola in base ai mq della casa e controlla la rispondenza del progetto alle normative comunali. Il costo può andare dal 5% al 20% del costo complessivo della costruzione e per una superficie di 200 mq sarà all’incirca di 18.000€.
A seconda della tipologia e dell’entità della costruzione da fare saranno coinvolte diverse professionalità, ma alcune sono sempre richieste. Per prima cosa si ha bisogno di un geologo per uno studio del terreno. Se necessario uno studio topografico il costo sarà di circa 350€, mentre quando si richiede uno studio geotecnico per il calcolo dei cementi armati il costo sarà di circa 700€.
Per quanto riguarda la progettazione questa può essere affidata ad un architetto, ad un ingegnere o ad uno geometra, il costo sarà di circa il 5% del totale di spesa. Altra figura di cui si avrà bisogno è quella del direttore dei lavori il cui costo in media equivale al 2% del preventivo totale.

Fasi di costruzione della casa
Il primo passo verso la costruzione di case sono le opere di scavo, necessarie per la realizzazione delle fondazioni. Il costo per le opere di scavo è di circa 5€/mc e varia quindi in funzione delle dimensioni dell’edificio. Per un edificio di 200 mq il costo di questo lavoro è di circa 1.500€/2.000€.
Preparato il terreno, si può iniziare con la costruzione delle fondazioni che hanno un costo medio di 150€/mq, per cui per una costruire una casa di 200 mq si dovranno preventivare per questo lavoro circa 30.000 €.
Le prime fasi di costruzione di una casa comportano la realizzazione della struttura portante dell’edificio. Si tratta di una fase di costruzione al grezzo che include un livello di finitura molto basso ma ha già le caratteristiche che dovrà avere l’edificio. Il costo per una casa di 200 mq sarà di circa 80.000€.
Per completare la prima fase costruttiva è necessaria la realizzazione del tetto. Questo può essere una copertura piana o con diverse tipologie di falde, può essere ventilato o isolato. Il costo corrisponde a circa il 10% del totale della costruzione e per una casa di 200 mq potrebbe trattarsi approssimativamente di una spesa di 15.000€.
Prima del rivestimento esterno occorre pensare alla realizzazione degli strati coibenti che assicureranno alla casa temperature ottimali più a lungo, e di conseguenza un miglior comfort abitativo.
Il cappotto termico e le facciate ventilate sono le soluzioni che più hanno effetto sull’intero edificio ed hanno un costo che equivale a circa il 2% del totale di spesa, ovvero circa 4.000€ per una casa da 200 mq.

Realizzazione interna della casa
Per ultimare la costruzione dell’edificio, andando verso un livello di grezzo avanzato sarà necessario realizzare gli intonaci interni ed esterni. Il costo per questo lavoro ammonta a circa il 5% del totale, per cui per una casa di 200 mq sarà di circa 10.000€.
Per completare la casa al fine di renderla pronta per essere abitata è necessario posare dei materiali di finitura. La posa dei pavimenti a seconda del materiale scelto avrà un costo che può andare da 15€/mq per delle piastrelle comuni a 45€/mq per la posa di un parquet. Per piastrellare le pareti del bagno o della cucina il costo invece parte da 15€/mq, costo che sale all’aumentare della qualità delle ceramiche.
Altro intervento necessario per rendere abitabili le case dopo la costruzione è la posa di porte e finestre. La spesa dipenderà dalle dimensioni, dai materiali e dal tipo di apertura. Il costo medio per una finestra è di circa 400 €, mentre per le porte interne il costo medio è di 350 € per ognuna. Naturalmente se si scelgono modelli di design o materiali particolarmente pregiati il preventivo è destinato a salire. A questo si aggiunge il costo per un portoncino di ingresso che si aggira in media sui 1.500 €.
La spesa per la posa degli impianti è certamente tra le più alte, ma non è possibile rinunciarci. Per l’impianto idraulico si stima un costo di 150€ a punto acqua. Questo equivale ad una spesa di circa 2.000€ se si pensa ai punti acqua necessari per una cucina e due bagni. Per l’impianto elettrico il costo si aggira invece intorno ai 40 €/mq, circa 8.000€ per una casa di 200 mq.
Per quanto riguarda l’impianto di riscaldamento ci sono diverse opzioni disponibili che possono essere il classico impianto con radiatori oppure un pavimento radiante, a cui bisogna sommare il costo per la caldaia o altro generatore. Approssimativamente il costo medio per un impianto di riscaldamento è di 150€/mq, quindi per una superficie di 200 mq si arriva a circa 30.000€.
Fattori che incidono di più sul prezzo finale della costruzione di una casa
Materiali
Costruire una casa in legno ha un costo che si discosta da quello richiesto per la costruzione di una casa in muratura o in acciaio, proprio perché i materiali stessi hanno un costo differente. D’altro canto però bisogna considerare che la manodopera incide molto sul costo complessivo di un edificio ed il cantiere per la costruzione di una casa in muratura è decisamente più lungo rispetto a quello necessario per la costruzione di una casa in legno, per cui i costi finali potrebbero non essere troppo distanti.
Ad incrementare i costi per la costruzione di casa sono soprattutto i prezzi delle finiture che possono avere diversi livelli qualitativi. In media per la costruzione di una casa di 100 mq il costo è di circa 100.000€.
Isolamento termico
Una casa con un involucro isolante apporta diversi vantaggi dal punto di vista del confort abitativo, ma richiede costi aggiuntivi. Realizzare un tetto isolato o un cappotto termico sulle pareti esterne sono tra gli interventi che più possono influenzare il costo complessivo della costruzione. Il loro costo varia in base ai materiali coibentanti scelti ed al loro spessore.
Si tratta comunque di un intervento che conviene fare in fase di costruzione piuttosto che in un secondo momento. Il costo medio per realizzare un cappotto termico è di 3.000€ mentre un tetto isolato costa mediamente 4.000€.
Antisismicità
Molte zone della nostra penisola sono ad alto rischio sismico e talvolta è preferibile demolire una costruzione esistente per realizzarne una antisismica piuttosto che andare a ristrutturarla.
Una casa antisismica presenta delle caratteristiche che le permettono di resistere alle sollecitazioni dei terremoti di forte intensità senza subire il collasso della struttura e quindi evitando crolli che metterebbero a rischio la sicurezza di chi si trova all’’interno dell’edificio al momento della scossa. Il costo per costruire una casa antisismica di 100 mq è di circa 30.000€.
Livello di costruzione
Quando si chiede un preventivo per la costruzione di una casa occorre specificare quale livello di completezza si richiede. Può trattarsi di un livello grezzo, uno stadio di costruzione che si ferma alle opere strutturali dell’edificio, oppure grezzo avanzato, così come viene definita la costruzione di un edificio dove sono state realizzate delle opere aggiuntive come i massetti, gli intonaci, gli impianti e può contenere l’installazione degli infissi. Un’alternativa è la formula chiavi in mano, utilizzata per indicare la realizzazione di una casa completa e pronta per essere abitata, con tutti i materiali di finitura posati. Quest’ultima ha il costo più alto, in media per una casa di 100 mq si spende intorno a 120.000€.
Domande frequenti sulla costruzione di case
Di media quanto tempo serve per costruire una casa?
In media il cantiere per la costruzione di una casa ha una durata di circa un anno e mezzo. Molto spesso però i tempi si allungano, soprattutto quando si decide di fare delle variazioni in corso d’opera che rallentano il cantiere.
Quanto costa costruire una casa al grezzo e al grezzo avanzato?
Il costo per la costruzione di una casa al grezzo è di circa 700 €/mq.
Per costruire una casa di 200 mq al grezzo il costo sarà approssimativamente di 140.000 €.
Il costo per la costruzione di una casa al grezzo avanzato è di circa 1.000 €/mq.
Volendo costruire una casa di 200 mq al grezzo avanzato si dovrà preventivare quindi una spesa di circa 200.000 €.
Cosa bisogna prendere in considerazione prima di iniziare i lavori di costruzione di una casa?
Acquisto del terreno edificabile
Per poter costruire è indispensabile che l’area sia edificabile. Prima di acquistare il terreno conviene dunque informarsi presso l’Ufficio tecnico del Municipio di cui fa parte il terreno se questa determinata particella o mappale si colloca in un’area edificabile. Il documento da consultare è il Piano regolatore generale (P.R.G.) del comune.
Se non si ha dimestichezza si può contattare un geometra per effettuare queste verifiche.
Progetto di costruzione
L'architetto è la figura da preferire per la realizzazione del progetto di costruzione, perché bilancerà requisiti tecnici e funzionali con lo studio di soluzioni confortevoli per ogni ambiente, creando un ambiente curato ed armonioso con molta attenzione ai dettagli. In alternativa si può richiedere di redarre un progetto a professionisti come geometra o ingegneri.
Il progetto esecutivo contiene tutte le indicazioni per la realizzazione della costruzione e se saranno apportate modifiche in corso d’opera andrà aggiornato.
Pratiche burocratiche
Trattandosi di una nuova costruzione, prima di avviare i lavori occorre munirsi dell’autorizzazione comunale all’avvio del cantiere.
Un tecnico abilitato, che per comodità può essere colui che ha redatto il progetto, può essere incaricato di presentare in comune tutte le pratiche necessarie per ottenere il Permesso di costruire. Alla richiesta sarà necessario allegare elaborati grafici che rappresentano il progetto ed una relazione tecnica del progettista che attesti la conformità del progetto alle normative vigenti.
Contattare un'impresa di costruzione
Con il progetto ed i relativi permessi in mano si può procedere a contattare delle imprese a cui affidare i lavori di costruzione.
Per trovare l’impresa di costruzioni edili che offre il miglior rapporto qualità/prezzo infatti è utile chiedere diversi preventivi da comparare prestando attenzione ai materiali e alle finiture utilizzati.
Ci sono detrazioni fiscali per la costruzione di una casa ex novo?
La costruzione di nuove case non beneficia delle detrazioni fiscali. Ma la ricostruzione di case preesistenti sì, perché rientra nella casistica delle ristrutturazioni edilizie.
Le agevolazioni fiscali consistono nel recupero dell’Irpef al 50% su una spesa massima di 96.000€ sia per le case indipendenti che per i condomini
Valutazione realizzata con successo
48.682 persone hanno chiesto preventivi per costruzione case

Preventivo progetto e costruzione casa
Piano terra 90mq tavernetta 100mq terreno edificabile zona peep.

Preventivo realizzare platea di cemento armato
Avrei bisogno di un preventivo per un seminterrato ad uso abitativo ( quindi coibentato contro l umidità e gli sbalzi termici), di circa mq 60 calpestabili.

Preventivo realizzare platea di cemento armato
Buongiorno, Dobbiamo costruire una platea per 3 campi da padel dove attualmente c'è un campo da calcetto. Le dimensioni sono di circa 35 x 21 metri.

Preventivo costruire casa (ho già il progetto)
La costruzione mi interessa di piano terra cucina salone e un bagno e 1piano con 3 camere da letto e 1bagno con scala interna posizione dell'immobile forma a. (L) sovrapposta.

Preventivo costruire casa (ho già il progetto)
Da effettuare progetto strutturale intercapedine como blocchi in calcestruzzo da un metro cubo zona morlupo castelnuovo di porto già progetto e capitolato pronto per essere eseguito entro 30/40 giorni allego foto e documentazione a richiesta ringrazio.

Preventivo terminare casa al grezzo
Vorrei sapere il prezzo per rifinire un rustico, quindi tramezzature, impianti e tutto.

Preventivo progetto e costruzione casa
100mq 2 bagni, una matrimoniale con 2 camerette, ripostiglio(lavanderia) sala cucina unico ambientetetto piatto da sfruttare a terrazzo.

Preventivo progetto e costruzione casa
Mi piacciono grandi aperture, un eventuale portico o una terrazza al piano primo.

Preventivo costruire casa (ho già il progetto)
Buongiorno, dovrei rinforzare il mio terrazzo per poter installare una piccola vasca idromassaggio gonfiabile. Ho già il progetto dell'ingegnere. Bisogna creare una putrella di acciaio che vada a scaricare il peso sulla trave portante. Poi bisognerebbe creare un piccolo palchetto in parquet o finto parquet di buona qualità dove poi posare la vasca. Attorno alla ringhiera poi vorrei dei...

Preventivo terminare casa al grezzo
Vi incollo il link della casa a grezzo.

Preventivo terminare casa al grezzo
Ciao. Voglio alzare ultimo piano e costruire il tetto. Indica lo spessore del muro da realizzare:: Meno di 25 cm. Indica l'atezza del muro da realizzare:: Meno di 3 m. La costruzione prevede altri lavori?: Altro.

Preventivo progetto e costruzione casa
Sono in cerca di una ditta, per la costruzione di una nuova casa, su un unico piano, soggiorno, cucina, 3 camere da letto, 2 bagni, 1 ripostiglio, cantina e garage.

Preventivo progetto e costruzione casa
Buongiorno, ho un terreno di proprietà sito in san colombano al lambro di 600mq. . . Il terreno è edificabile e già urbanizzato. . . Avrei bisogno di un oreventivo per la costruzione di villetta singola.

Preventivo ampliare casa
Buongiorno, Vorremmo ampliare la nostra abitazione, barchessa color rosso, creando un interrato nel giardino indicato con il tratteggio azzurro, accesso da interno casa. Vorremmo capire se è possibile e quali sono le procedure per la valutazione, tempi, costi. Grazie.

Preventivo realizzare platea di cemento armato
La casa sarà’ una costruzione in pietra di un piano.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..