Richiedi prezzi di costruzione case prefabbricate online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di costruzione case prefabbricate dai migliori professionisti.
Prezzo di Costruzione Case Prefabbricate
Quanto costa un lavoro di Costruzione Case Prefabbricate?
Il prezzo medio è di
113.971 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- I vantaggi di costruire una casa prefabbricata
- Chiavi in mano o costruzione tradizionali: due modi per realizzare una casa prefabbricata
- Costruzione case prefabbricate: i passi da compiere
- I materiali per la costruzione di case prefabbricate
- Documentazione e permessi necessaria per costruire una casa prefabbricata
- Costi complessivi di una casa prefabbricata
- Informazione utile
Costi complessivi di una casa prefabbricata
Tipologia di casa prefabbricata | Prezzo | Superficie |
---|---|---|
Casa prefabbricata chiavi in mano | 165.000 € | 100 mq |
Casa prefabbricata al grezzo | 100.000 € | 100 mq |
Casa prefabbricata di 150 mq in legno | 135.000 € | 150 mq |
Casa prefabbricata in acciaio | 65.000 € | 70 mq |
Casa prefabbricata in cemento armato | 320.000 € | 200 mq |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
I materiali per la costruzione di case prefabbricate

Casa prefabbricata in legno
La costruzione di case prefabbricate in legno presenta numerosi vantaggi: esse si caratterizzano per un ottimo isolamento termo-acustico, sono leggere ma dotate di grande resistenza, consentano un grande risparmio energetico e soprattutto rispettano l'ambiente.
- Il suo costo parte dagli 600€ per arrivare a 1200€/mq
Scopri come poter realizzare una casa prefabbricata in legno!

Casa prefabbricata in cemento armato
Il cemento risulta essere un materiale che consente di realizzare una casa prefabbricata estremamente resistente agli eventi sismici. In particolare si usa il cemento armato, dato che in questo modo si aumenta la resistenza del materiale sia a sollecitazioni di trazione che di compressione.
- Il suo costo parte da 800-900€ per arrivare a 1500-2000€/mq

Casa prefabbricata in acciaio
Le case prefabbricate in acciaio sono un' ottima scelta per chi ama lo stile moderno. Sono caratterizzate da un buon rapporto resistenza/peso che le rende sicure, robuste ma estremamente leggere, di conseguenza adatte per le zone sismiche. Queste case, inoltre, garantiscono una grande salubrità degli ambienti e un'assoluta assenza di umidità e di muffe.
- Il suo costo parte da 600-700€ per arrivare a 1100-1200€/mq
Purtroppo non esistono detrazioni fiscali rilasciate per la costruzione di una casa prefabbricata, ma si potrà usufruire del tetto massimo del 65% qualora si intervenisse su strutture già esistenti con l'obbiettivo di migliorare la classe energetica dell'edificio. In questo senso è sempre consigliato fare riferimento alla Legge di Bilancio in vigore, prima di intraprendere qualunque scelta.
- 3 - 9 mesi
- Difficoltà: Media
Chiavi in mano o costruzione tradizionali: due modi per realizzare una casa prefabbricata

Casa prefabbricata chiavi in mano
Il tipo di costruzione chiavi in mano può essere scelta anche nel caso in cui si opti per una casa prefabbricata. Questa scelta permette al committente di non dover badare a nessun aspetto burocratico e tecnico, poiché nomina un responsabile dei lavori che consegnerà la casa al cliente, così come da progetto concordato, pronta per essere abitata. La spesa necessaria per la costruzione di una casa prefabbricata chiavi in mano dipende chiaramente dalla sua dimensione e dal capitolato preventivato.
- Si può parlare di una cifra che oscilla tra i 1250€ di una casa in legno standard e i 2000€/mq per una casa prefabbricata in bioedilizia con legno e altri materiali complementari.

Casa prefabbricata tradizionali
Se si opta per una soluzione meno completa (al grezzo), ovvero si scarta la costruzione della casa prefabbricata chiavi in mano, un pro potrà essere ricercato nella gradualità della messa a punto della casa, nella possibilità di rilasciare commessa al professionista che si preferisce, non scelto necessariamente dalla ditta cui si sono affidati i lavori. uesto ha chiaramente l'obbiettivo di individuare artigiani a prezzi più competitivi, in tempi stabiliti dalle proprie necessità.
- Il costo di una casa prefabbricata realizzata al grezzo o al grezzo avanzato è più basso, oscilla infatti tra i 800€ e i 1200€/mq.
I vantaggi di costruire una casa prefabbricata
Costi contenuti
I costi di realizzazione delle case prefabbricate sono inferiori a quelli di una casa tradizionale, dato che non è necessario allestire un cantiere, non si manifestano imprevisti rispetto al progetto iniziale e quindi non si hanno costi aggiuntivi in corso d’opera. Questo chiaramente è un grande punto a favore della casa prefabbricata ed uno dei motivi principlai per cui viene scelta questo tipo di edilizia piuttosto che quella tradizionale.
- Una casa prefabbricata ha un costo medio che parte da 600 €/mq (delle case in legno) per arrivare anche a 1500-2000 €/mq (delle case in muratura), per cui per una casa di 100 mq si spenderebbero da 60.000€ a 150.000/200.000€.
- Una casa tradizionale ha un costo più elevato, che parte dai 950€/mq per arrivare anche a 1800-2500 €/mq a seconda delle finiture scelte. Per cui per la stessa casa di 100 mq si spendebbe una cifra compresa tra 95.000€ e 250.000€.
- Una casa prefabbricata ha un costo medio che parte da 600 €/mq (delle case in legno) per arrivare anche a 1500-2000 €/mq (delle case in muratura), per cui per una casa di 100 mq si spenderebbero da 60.000€ a 150.000/200.000€.
Ecosostenibilità delle costruzioni prefabbricate
Questo è un dato fondamentale da chi chi opta da questo tipo di edilizia difficilmente prescinde. La casa prefabbricata può godere di alcune peculiarità care alla bio edilizia perché si può optare per materiali green, come il legno, procedendo in maniera assolutamente attenta all'ambiente. Il legno, come proceduta vuole, viene utilizzato nella creazione dei pannelli che costituiranno i blocchi della casa.
Personalizzazione e possibilità di ampliamento della costruzione
Visto che le case prefabbricate sono assemblate mediante moduli. Questa caratteristica invoglia i meno esperti a tentare una prima prova, con la consapevolezza di poter sempre procedere nel tempo a un ampliamento della casa. Così come il primo blocco sarà edificato tramite moduli, anche eventuali aggiunte potranno essere, nel tempo, e con estrema calma, essere assemblati all'edificio principale.
Risparmio energetico
In quanto in materiali usati per costruire una casa prefabbricata garantiscono un elevato isolamento. La costruzione di una casa prefabbricata piò essere avviata con un attento esame del progetto e già in questa fase si può segnalare che massima attenzione dovrà essere posta all'isolamento. In questo modo ogni pannellatura e modulo sarà già di per sé creato per essere isolante.
- L'installazione di pannelli solari o fotovoltaici, il cui costo oscilla trra 6000€ e 12000€, ovvero da 3KW a &kW), aumenta il risparmio energetico.
- L'installazione di infissi a taglio termico o vetri multistrato ugualmente concorrono al risparmio energetico. Il loro costo varia dai 250€ ai 350€.
- La realizzazione di un cappotto esterno concorre ugualmente al progetto di risparmiare energeticamente. I suoi costi oscillano tra le 40€/mq dei pannelli in sughero, ai 65/mq del polistirene espanso.
Elevata sicurezza
In quanto le case prefabbricate possono essere realizzate in modo da resistere agli eventi sismici. Costruire una casa prefabbricata è oggi un'operazine di assoluta tecnologia: la tecnologia viene messa al servizio della sicurezza e pertanto nulla viene tralasciato. Una casa prefabbricata può sorgere nel pieno rispetto di alcune importanti e basilari regole che portano a un risultato anti sismico.
Possibilità di utilizzare più materiali per la costruzione di case prefabbricate
Questa consapevolezza deve incoraggiare i più timorosi a non dubitare delle potenzialità di una casa prefabbricata che eguaglia in tutto e per tutto, anche e soprattutto esteticamente, una casa realizzata con metodi tradizionali. Potranno dunque essere utilizzati materiali come il legno, l'acciaio, la muratura, come in qualunque altra casa.
Costruzione case prefabbricate: i passi da compiere
Terreno dove verrà edificata
Come tutte le case, anche quelle prefabbricate necessitano di un terreno edificabile dove poterle costruire. Non è legislativamente possibile costruire su terreni non edificabili (come ad esempio su terreni agricoli) in deroga alla normativa vigente.
Se si dispone di un terreno edificabile, si può passare direttamente alla fase successiva,ovvero la stesura del progetto. In caso contrario, bisognerà provvedere all'acquisto di un terreno adatto.
Progetto
Il progetto della casa prefabbricata va concordato con l'azienda prescelta per la costruzione. Erroneamente si pensa che le case prefabbricate non possano essere personalizzabili: nulla di più impreciso. Una casa prefabbricata può essere progettata nei minimi dettagli e con qualunque tipo di richiesta. La tipologia di assemblamento per moduli non inficia in alcun modo la sua originalità.
Inizio dei lavori
Dopo l'approvazione del progetto è possibile iniziare i lavori: costruire una platea in cemento armato è il primo passo verso lo step successivo, ovvero l'assemblamento dei moduli prefabbricati.
Per i prefabbricati, com'è noto, la gran parte del lavoro si svolge infatti in azienda, mentre il lavoro in cantiere si limita al montaggio, alla costruzione del tetto e alla realizzazione delle finiture e degli accessori (pavimenti, piastrelle, sanitari, allacci alla rete ecc.).
Costruire una casa prefabbricata: i vari step
La prima operazione che verrà compiuta una volta installata la platea e terminati i pannelli in azienda sarà trasportare il materiale in loco e procedere in ordine ben preciso al loro assemblamento:
- Verranno montate le pareti interne e perimetrali
- Seguiranno il solaio e il tetto
- Nelle pareti saranno inseriti i cavi che compongono l'impianto elettrico
- Seguirà l'installazione dell'impianto idrico sanitario e dell'impianto di riscaldamento
- Successivamente si passa all'impermeabilizzazione delle pareti esterne,
poi al manto di copertura e al cappotto termico.
Infine arriva il momento delle finiture: tinteggiatura pareti, inserimento di arredi.
- Verranno montate le pareti interne e perimetrali
Documentazione e permessi necessaria per costruire una casa prefabbricata
Terreno
Il terreno sul quale verrà effettuata la costruzione deve essere edificabile, dotato di Licenza Singola e libero da vincoli fisici, ambientali e legali. L'alternativa al terreno edificabile è chiaramente il terreno agricolo, che com'è noto è un terreno destinato alla coltivazione della terra e all’allevamento del bestiame, pertanto la costruzione, anche di case in legno prefabbricate, è vietata dalla normativa nazionale e regionale.
Esiste tuttavia un unico caso in cui l'edificazione di un edificio prefabbricata possa sorgere su un terreno agricolo: la costruzione una casa prefabbricata ad uso residenziale su un terreno agricolo è riservata solo a chi riveste la qualifica di imprenditore agricolo professionale o di coltivatore diretto.
Relazione geologica e vincoli speciali
Per la costruzione di una casa prefabbricata, prima di procedere con i lavori, è necessario far realizzare da un professionista una relazione geologica, per stabilire la composizione del terreno sul quale si intende costruire. Inoltre bisogna verificare se il terreno è sottoposto a particolari vincoli paesaggistico-ambientali e quali sono eventualmente le regole da rispettare.
In questo caso si potrà contattare un paesaggista o un tecnico abilitato come un ingegnere.
Se il terreno di costruzione della casa prefabbricata è soggetto a vincoli storico - paesaggistici o ambientali è possibile che venga richiesto il parere preventivo della Soprintendenza ai Beni Ambientali. Nel certificato di destinazione urbanistica devono essere incluse tutte le distanze da rispettare nel progetto della casa e previste dall'articolo 873 del Codice Civile, che possono variare da Comune a Comune.
Progetto
Al comune di riferimento deve essere depositato il progetto di costruzione della casa prefabbricata, realizzato dal professionista o società responsabile dei lavori. Solitamente è bene far riferimento ai tecnici qualificati, per questo contattare un un ingegnere è sempre una scelta vincente, che diventerà diretto responsabile di un cantiere, anche nel caso della costruzione di una casa prefabbricata.
Sicurezza del cantiere
Tra la documentazione da dover presentare, per costruire una casa prefabbricata, si hanno anche i piani generali per la sicurezza del cantiere di lavoro, a tutela sia dei lavoratori che dell’area d’intervento. In questo caso, ad affiancare il compito dell'ingegnere compaiono figure professionali correlate, come il geometra responsabile di cantiere.
Permesso di costruire
La costruzione di una casa prefabbricata deve essere considerata come la realizzazione di un’abitazione a tutti gli effetti e come tale è necessario presentare la documentazione per ottenere dal comune il Permesso per Costruire. Tutto l'iter burocratico sraà chiaramente seguito dal tecnico scelto e incaricato, che guiderà il committentenella compilazione dell'intera documentazione.
Valutazione realizzata con successo
14.104 persone hanno chiesto preventivi per costruzione case prefabbricate

Preventivo costruire casa prefabbricata in acciaio
Casa in classe A, facilità di montaggio su fondazione cemento armato, mq140 su due livelli per due mini alloggi di 70 mq a livello.

Preventivo costruire casa prefabbricata in legno
Terreno su cui attualmente è presente un rudere di pietra che voglio far demolire, richiedo preventivi per la costruzione di una casa in legno di 110 mq

Preventivo prefabbricati modulari uso ufficio o uso palestra
Buongiorno l'uficio è costituito da un unico ambiente di circa 50m2 e vorremmo dividerlo con delle pareti divisorie.

Preventivo costruire casa prefabbricata in cemento armato
... un'abitazione ad uso civile di circa 800 mc con almeno 160 mq di surperfice utile. Chiediamo infine se possiamo usufruire del sismaBonus o ecoBonus come previsto dal decreto rilancio. In tal caso la costruzione dovrà essere eseguita entro la fine delle agevolazioni fiscali. Ovviamente l'incarico verrà assegnato all'impresa che ci fornirà la migliore proposta con le migliori soluzioni. Il fabbricato sarà

Preventivo costruire casa prefabbricata in acciaio
La struttura dovrebbe essere installata in adiacenza ad una in muratura.

Preventivo costruire casa prefabbricata in muratura
Buongiorno ho un fienile di circa 130mq che vorrei portare ad abitazione se possibile sfruttando il º lo sconto in fattura grazoe.

Preventivo architetto cerca ditta per costruzione prefabbricato
Prefabbricato uso palestra mq 570 alto 5 mt

Preventivo costruire casa prefabbricata in legno
Vorrei creare un prefabbricato sul mio terrazzo di copertura.

Preventivo prefabbricati modulari uso ufficio o uso palestra
Necessito di indicazione costo per realizzazione prefabbricato in legno (dimensioni indicative 40 x 50 mt, h. 10), contenente campo da basket e, disposti su due piani, spogliatoi e locali accessori, bar, ufficio, palestrina attrezzi.

Preventivo costruire casa prefabbricata in cemento armato
Vorrei un preventivo su un prefabbricato bifamiliare.

Preventivo costruire casa prefabbricata in legno
Questa é una bozza, la zona rossa é una idea di un apartamento per la mia mama, con ingresso indipendente pero con acesso alla casa.

Preventivo costruire casa prefabbricata materiale da scegliere
Buona sera, io e il mio compagno vorremmo ideare una casa in base alle nostre esigenze. Avevamo pensato a una casa prefabbricata, ma attualmente non abbiamo un terreno. Le caratteristiche principali per noi sono un giardino grande, un'abitazione indipendente su unico livello di massimo 100mq composto da salone con camino, cucina abitabile, 3 stanze e 2 bagni.

Preventivo costruire casa prefabbricata
Vorrei un open space con cucina salotto tutto in una stanza e un bagno in un altra stanza con doccia.

Preventivo costruire casa prefabbricata in legno
Buon pomeriggio, Vi scrivo perché io e il mio compagno stiamo considerando l'idea di comprare un rudere attualmente in vendita pari a 250 mq, sarebbe da demolire e ricostruire. La nostra intenzione è quella di ricavare due unità abitative sfruttando al massimo gli spazi disponibili, il rudere possiede un ampia aria cortiliva e si sviluppa su due livelli. Sono interessata a conoscere quali sono...

Preventivo costruire casa prefabbricata in legno
Sto considerado l'ipotesi di acquistare la terrazza condominiale del mio stabile al fine di realizzare una struttura in legno e vetri la cui predisposizione possa rendere agevole la trasformazione della stessa in un mini appartamento di circa e non oltre 50 mq.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..