Richiedi prezzi di costruzione piscine online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di costruzione piscine dai migliori professionisti.
Prezzo di Costruzione Piscine
Quanto costa un lavoro di Costruzione Piscine?
Il prezzo medio è di
13.876 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Alcuni aspetti da considerare prima di realizzare una piscina
- Quali sono i materiali più usati per la costruzione della piscina?
- I passaggi per costruire una pisicna interrata
- Domande frequenti sulla costruzione di piscine
- Quali sono le tipologie di piscine che si possono costruire?
- I permessi necessari per costruire una piscina
- Informazione utile
Prezzi di costruzione piscine
Tipo di lavoro | Prezzo |
---|---|
Costruzione piscina in vetroresina | 7.500 € |
Costruzione piscina condominiale | 35.000 € |
Costruzione piscina in cemento | 15.000 € |
Scavo per installazione piscina prefabbricata | 4.000 € |
Pavimentazione per piscina (40mq) | 1.200 € |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Quali sono le tipologie di piscine che si possono costruire?

Piscine interrate
Le piscine interrate sono tra le più ricercate sia per la funzionalità che per l’estetica. Hanno tutti i vantaggi di una struttura fissa poiché essendo inserita nel suolo si armonizzano perfettamente nel luogo in cui vengono inserite e aumentano il prestigio dell’abitazione. Sono anche le più durature.
Per realizzarle è necessario realizzare uno scavo.
Il prezzo medio per questa tipologia di piscine è di 20.000 €.

Piscine seminterrate
A metà tra una piscina interrata e una piscina fuori terra, la piscina seminterrata fuoriesce parzialmente dal suolo per cui la parete rimane in parte visibile. Sono meno costose delle piscine interrate perchè non è necessario realizzare scavi per l’installazione. Il costo medio è di 12.000 €.

Piscine fuori terra
L’aspetto è meno sofisticato rispetto alle piscine interrate, ma come vantaggio hanno il basso costo e la facilità di installazione. Inoltre è possibile smontarle in inverno quando non vengono utilizzate per poi rimontarle l’anno successivo in estate. Il costo medio è di 5.000 €.

Piscine a sfioro
Si tratta di una piscina interrata il cui bordo a sfioro suggerisce l’idea di una piscina infinita. È la soluzione più raffinata ed elegante, basata su un sistema di riciclo dell’acqua che prevede il riempimento della piscina a tutta altezza, con uno o più lati leggermente da cui l’acqua trabocca per essere filtrata. Il costo medio è di 25.000 €.
In linea generale possiamo stimare un costo di 20.000 € per una piscina di circa 25 mq. Oltre a questo bisogna prevedere l’acquisto di accessori per la piscina e per il sistema di filtraggio che avranno in media un costo di 1.500 €. A questi si aggiungono i costi per le pratiche burocratiche, che si aggirano intorno a 500 €.
- 10 - 30 giorni
- Difficoltà: Media
Quali sono i materiali più usati per la costruzione della piscina?

Che tipo di piscina scegliere?
- Piscina in cemento: le piscine in cemento solitamente sono interrate e si contraddistinguono per solidità e durevolezza. Questo materiale apporta diversi vantaggi, tra questi la scarsa manutenzione richiesta. Altro grande vantaggio del cemento è la sua plasmabilità che permette la creazione di svariate forme, sia arrotondate che squadrate, senza porre limiti di dimensione. Può inoltre essere rivestito con materiali di diverso genere, come ceramica, marmo, mosaico o resina. Un limite delle piscine costruite in cemento è costituito invece dai possibili danni dovuti ai movimenti del suolo. Il costo medio è 20.000 €.
- Piscina in PVC: la maggior parte delle piscine in PVC sono fuori terra, come ad esempio la piscina idromassaggio, ma possono essere anche installate come semi interrate. Hanno struttura autoportante e si assemblano con facilità. Non richiedono particolari lavori di preparazione del terreno con opere di scavo, cosa che costituisce un gran risparmio di tempo e denaro. Il loro più grande difetto è la resa estetica, poco elegante rispetto alle piscine interrate. Il costo medio è di 500 €.
- Piscina in vetroresina: le piscine in vetroresina sono prefabbricate e possono essere composte da uno o più monoblocchi da assemblare. L’installazione è molto semplice e veloce, mentre il trasporto può essere difficoltoso e costoso per via delle dimensioni della vasca. Si utilizzano per realizzare piscine interrate. Il materiale non ha altissima resistenza e si degrada abbastanza velocemente. Il costo medio è di 18.000 €.
- Piscina in pannelli di acciaio: la struttura prefabbricata si compone di pannelli in acciaio inox o zincato, da assemblare insieme in modo molto semplice e rivestire con membrane in PVC. Prima dell’installazione occorre realizzare una soletta in cemento armato contente una rete elettrosaldata che funge da base a cui fissare i pannelli. Un vantaggio è sicuramente la flessibilità del materiale, che resisterà bene ai movimenti del suolo, anche in caso di terremoti. Di contro, la flessibilità dei pannelli richiede molta attenzione, poiché si rischia che le pareti collassino sotto la spinta del terreno se la piscina viene svuotata. Molta attenzione deve essere prestata anche in fase di posa. Il costo medio è di 15.000 €.
Alcuni aspetti da considerare prima di realizzare una piscina
Luogo in cui verrà realizzata
Il luogo ideale per la costruzione di piscine dovrebbe essere pianeggiante per facilitare i lavori di realizzazione, altrimenti sarà necessario livellare il suolo. Altra caratteristica necessaria è che sia un luogo soleggiato e privo di alberi i cui rami danno direttamente sull’area della piscina per limitare la caduta di foglie in acqua.
Sono da evitare zone esposte al vento se non adeguatamente schermate.
Per proteggere la propria privacy è preferibile scegliere un luogo riparato dove non vi sia visibilità dall’esterno.
Tipologia di terreno
Qualunque sia il tipo di piscina da costruire, interrata, seminterrata o fuori terra, prima di avviare i lavori sarà bene compiere un analisi del suolo.
Un terreno idoneo deve poter sopportare il carico della piscina riempita d’acqua. Va eseguita dunque una verifica del terreno, soprattutto quando questo è in pendenza oppure ci si trova in zone ad alto rischio sismico. La figura da contattare è il geologo, esperto in materia che potrà valutare la qualità del terreno ed il peso che può sopportare senza subire cedimenti.
Dalla tipologia di terreno scaturiranno le tecniche di realizzazione della piscina.
Spazio disponibile
La dimensione e la forma della piscina sarà legata allo spazio a disposizione. Occorre considerare che oltre all’ingombro della vasca dovrebbe essere considerato un passaggio sufficiente per uscire ed entrare dalla piscina. Valutare anche se si desidera allestire una zona relax in prossimità della stessa per realizzare un insieme armonioso, tenendo conto fin dall’inizio del progetto da realizzare nella sua interezza.
Per questo si può pensare di contattare un progettista, che può essere un architetto o un paesaggista, a cui affidare l’incarico di elaborare un progetto che sfrutti al meglio lo spazio disponibile.
Profondità della piscina
Per stabilire quale sarà la profondità della piscina bisognerà considerare quali sono le proprie necessità. Ad esempio, se la piscina sarà utilizzata da bambini è necessario realizzare una zona con altezza ridotta per consentire loro l'utilizzo della piscina in sicurezza.
Il preventivo sarà influenzato dalla profondità della piscina, sia per quanto riguarda le opere di scavo sia per i materiali da utilizzare infatti i costi aumenteranno all’aumentare della profondità.
Tipo di piscina e forma desiderata
Il progetto stabilirà la tipologia di piscina che può essere interrata, semi interrata o fuori terra, e la sua forma. Se si realizza una piscina su misura si avrà la massima libertà che il materiale scelto consente, mentre se si punta su un modello prefabbricato allora si potrà scegliere tra le forme disponibili.
La forma più comune è quella rettangolare, ma sono diffuse anche le piscine a sagoma rotonda o con forme sinuose.
Deve essere realizzato quindi un progetto che stabilisca le misure e tutti i dettagli. Come è facile immaginare, alla richiesta di una forma particolare il preventivo può essere più alto.
Materiale della piscina
Ci sono diverse possibilità per quanto riguarda i materiali per la costruzione di piscine, ognuno dei quali va valutato per le proprie caratteristiche tecniche ed estetiche. Cemento, PVC, vetroresina ed acciaio sono i materiali più usati per costruire piscine. Oltre a questo bisogna selezionare i materiali di rivestimento, come ad esempio mattonelle, mosaico o resine.
Dai materiali dipenderà il processo di costruzione della piscina, così come i costi e la durata del cantiere.
Domande frequenti sulla costruzione di piscine
Quanto costa costruire una piscina?
Il modo migliore per avere il prezzo per costruire una piscina è richiedere un preventivo personalizzato. Per stabilire un prezzo si devono infatti considerare materiali, dimensioni della piscina, tipologia di piscina, scavi e lavori edili da effettuare.
Ad esempio per una piscina in acciaio di forma rettangolare di circa 20 mq si può ipotizzare un costo di circa 14.000 €, mentre per una piscina in cemento armato delle stesse dimensioni il costo sarà di circa 16.000 € perché sono necessarie più opere murarie che fanno salire il preventivo.
Meglio una piscina prefabbricata o in muratura?
La differenza principale tra le due soluzioni è il tempo necessario per ottenere la piscina. Una piscina in muratura richiede dei tempi tecnici per l’asciugatura del cemento e la posa dei rivestimenti, tempi che vengono azzerati ricorrendo al prefabbricato che deve essere soltanto messo in opera una volta arrivato in cantiere.
Per quanto riguarda invece la stabilità bisogna guardare ai materiali utilizzati più che alla tecnica costruttiva. Le piscine in pannelli di acciaio, essendo un materiale elastico, hanno buona resistenza alle sollecitazioni a differenza del cemento armato che per sua natura è rigido.
Tra le due soluzioni non ci sono grosse differenze di prezzo questo perché i costi per l’acquisto delle componenti di una piscina prefabbricata si bilanciano con i costi per la realizzazione delle opere in muratura.
Che accessori e impianti si devono installare per poter usare la piscina?
Per poter usufruire della piscina è necessario installare delle attrezzature che semplificano l’ingresso come le scale di accesso oppure l’illuminazione per l’utilizzo notturno. Si possono poi aggiungere ulteriori accessori come un trampolino oppure un sistema di copertura.
Indispensabili gli impianti per il filtraggio dell’acqua, che possono essere di vario genere. Gli skimmer sono degli accessori che permettono il ricambio d’acqua attraverso un processo di depurazione. Sono quelli più diffusi per la semplicità nell’installazione ed il basso costo.
Un altro sistema di filtraggio è quello che si basa sull’utilizzo di sabbia, che si comporta da filtrante naturale. Questi filtri a sabbia vengono interrati in prossimità della piscina perciò devono essere previsti fin dall’inizio.
Le piscine con sistema a sfioro hanno invece un funzionamento più complesso per il ricambio dell’acqua e necessitano di griglie perimetrali e vasche di compenso.
I passaggi per costruire una pisicna interrata
Progettazione della piscina
La progettazione della piscina può essere affidata ad un architetto, ad un ingegnere oppure ad un geometra.
Il professionista incaricato svilupperà il progetto partendo da un rilievo accurato dell’area in cui sarà realizzata la piscina per prendere nota delle caratteristiche del terreno e degli elementi presenti.
Dovrà poi considerare le richieste del cliente da soddisfare e dovrà fare in modo che il progetto sia in linea con le normative vigenti.
Pratiche burocratiche
Lo stesso professionista incaricato dell’elaborazione del progetto si potrà occupare delle pratiche burocratiche. Dovrà dunque preparare una relazione tecnica e degli elaborati grafici da presentare insieme alla richiesta per l’ottenimento dei permessi di costruzione. Una volta ottenuti si potrà procedere ai lavori per realizzare la piscina.
Scavo e praparazione del terreno
Per costruire una piscina interrata il primo passo da compiere è la preparazione del terreno. Andrà effettuato uno scavo che tenga conto delle dimensioni della piscina, andando a realizzare la profondità desiderata così come larghezza e lunghezza della vasca.
Nello scavo va considerato anche lo spazio necessario per la realizzazione dei muri di sostegno se necessari.
Dopo lo scavo il terreno deve essere compattato per poter eseguire i passaggi successivi.
Il costo medio per questo lavoro è di 5.000 €.
Posa della base e pareti della piscina
Come base della piscina si realizza una soletta in cemento armato che darà maggiore stabilità. Quando questa sarà asciutta si potrà procedere alla realizzazione delle pareti della piscina che dipenderà dal materiale scelto. Se si tratta di piscine in cemento armato andranno realizzati i casseri all’interno dei quali fare la gettata di calcestruzzo, altrimenti per semplificare si possono utilizzare casseri in polistirolo a perdere. Se si tratta di piscine in acciaio o in vetroresina, una volta realizzato lo scavo si potrà procedere alla posa degli elementi prefabbricati.
Rifiniture della pisicina
Ultima fase per completare la costruzione della piscina è la posa del rivestimento interno, che dipende dal materiale della struttura. Per completare andranno posati i bordi della piscina che renderanno il tutto più rifinito. A questo punto si possono inserire i sistemi di filtraggio ed altri accessori come scale e trampolini.
I permessi necessari per costruire una piscina
Le piscine fuori terra non hanno bisogno di alcun permesso edilizio in quanto sono strutture temporanee. La costruzione di una piscina interrata o seminterrata invece richiede dei permessi, trattandosi di strutture fisse.
Per accertarsi su quali sono i permessi da ottenere è preferibile rivolgersi all'Ufficio Tecnico del Comune in cui si intende realizzare la piscina.
Occorre per prima cosa controllare che l’area di interesse non sia sottoposta a vincoli paesaggistici, archeologici o di altro genere. Se si verifica una di queste eventualità si dovrà richiedere l’autorizzazione alle autorità di competenza. Controllare anche se il Piano regolatore locale consente la costruzione di piscine in quel determinato luogo.
Il titolo abilitativo necessario per la realizzazione di una piscina fissa è il Permesso di costruire in quanto viene considerata un'opera che aggiunge e modifica la volumetria esistente e pertanto non rientra nelle opere di edilizia libera.
Qui trovi altre informazioni sul rilascio del Permesso di costruire.
Valutazione realizzata con successo
3.502 persone hanno chiesto preventivi per costruzione piscine

Preventivo costruire piscina prefabbricata pvc
Sarei più propensa a una piscina seminterrata.

Preventivo costruire piscina prefabbricata pvc
Sono interessata a una biopiscina.

Preventivo costruire piscina prefabbricata pvc
Preventivo piscina interrata con misure 10. 00x5. 00x1. 20.

Preventivo costruire piscina in acciaio
Piscina con pannelli in acciaio, rivestimento in PVC, bordo skynner. Forma a "L". Lato lungo mt. 8 e lati corti 6 mt. E 4 mt. Alla base della forma a "L" ingresso a spiaggia con uno o due gradoni.

Preventivo costruire piscina in acciaio
Piscina seminterrata terreno scosceso. 8/10mx 3, m.

Preventivo costruire piscina altri materiali
Istallazione piscina semi interrata.

Preventivo costruire piscina altri materiali
Idromassaggio. . . Vasca 3x4.

Preventivo costruire piscina altri materiali
Vorrei realizzare una piscina di forma irregolare utilizzando la guaina mpdf da ricoprire con materiale idoneo. Grazie.

Preventivo costruire piscina in cemento armato
Copertura calpestabile scorrevole tipo lastrico solare.

Preventivo costruire piscina altri materiali
Realizzazione su terrazza privata di mini piscina con getti di idromassaggio e riscaldatore. Dimensioni (orientative) 280*170*80.

Preventivo costruire piscina altri materiali
Interessato a piscina seminterrata se possibile in vetroresina con pompa di calore, nuoto contro corrente e idromassaggio.

Preventivo costruire piscina prefabbricata pvc
Vorrei realizzare una piscina semiinterrata, lo scavo lo farei fare io, diametro cieca 3, 5- 4 mt altezza 1 mt.

Preventivo costruire piscina in acciaio
Salve, vorrei un preventivo per una piscina interrata di dimensione circa 6x3.

Preventivo costruire piscina prefabbricata pvc
Buongiorno Stiamo valutando una piscina interrata per un piccolo giardino ad azzano san paolo Valutiamo varie proposte. Molto intenzionati a farla Grazie Buona giornata.

Preventivo costruire piscina prefabbricata pvc
Avrei già una piscina di 4x2 e lo spazio dove vorrei metterla seminterrata sarebbe quello.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..