Richiedi prezzi di demolizione casa online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di demolizione casa dai migliori professionisti.
Prezzo di demolizione casa
Quanto costa un lavoro di demolizione casa?
Il prezzo medio è di
620 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di demolizione casa
Tipo di lavoro | Prezzo (10mq) |
---|---|
Demolizione totale | 800€ |
Demolizione parziale | 200€ |
Rimozione tetto e copertura | 300€ |
Smantelamento sovrastrutture | 300€ |
Smaltimento macerie | 1.500€ |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Quali lavori e prezzi per la demolizione di una casa

Demolizione totale
Demolire la casa totalmente è l’operazione più comune e che può essere realizzata in modo controllato o non controllato. In entrambi i casi è un tipo di intervento che deve essere affidato ad un’azienda specializzata, in grado di svolgere il lavoro in totale sicurezza. Per la demolizione completa della casa, il costo è di 25€-30€ al mq.
Fonte dell’immagine in: ecogeom.blogspot.com

Rimozione pavimenti
La demolizione dei pavimenti consiste in pratica nella rimozione del rivestimento, utilizzando attrezzi manuali oppure elettrici. E’ un lavoro abbastanza pericoloso che necessita di un abbigliamento, ovvero precauzioni adeguate contro eventuali schegge taglienti (guanti e occhiali). Per la demolizione dei pavimenti, il costo al mq è di 8€-15€.
Fonte dell’immagine in: bricoportale.it

Abbattimento pareti
La demolizione delle pareti è forse l’operazione più rappresentativa dell’intero lavoro. Essa avviene con l’uso di un martello scalpellatore o pneumatico, se si tratta di un muro particolarmente resistente. Anche in questo caso le precauzioni sono tante (guanti, mascherina per il viso, occhiali e cuffie per proteggersi dalla polvere). Il osto di demolizione in questo caso dipende soprattutto dal materiale del muro:
- Demolizione parete in cartongesso, costo al mq 10€-15€;
- Demolizione parete in muratura, costo al mq 20€-30€.
Fonte dell’immagine in: edilcoan.com

Rimozione intonaco
La demolizione dell’intonaco è un lavoro abbastanza semplicese eseguito con l’attrezzatura giusta Tendenzialmente, soprattutto se l’intonaco è malmesso, viene via in modo facile con un martellino elettrico o con mazzuolo e scalpello. Costo al mq per l’operazione tra 11€-15€.
Fonte dell’immagine in: print-baner.ru

Togliere piastrelle
La demolizione delle piastrelle di casa si compone di diversi passaggi, ad iniziare dalla rimozione dell’intonaco usato per fissarle alla parete. Successivamente si procede alla rimozione con scalpello e martello, se si ha intenzione di preservarle, altrimenti si procede con la loro rottura. Costo al mq per la demolizione delle piastrelle di casa è di 10€-20€.
Scopri di più per demolire le piatrelle!
Fonte dell’immagine in:youtube.com
Per demolire una casa, il lavoro può essere svolto in due modi diversi. Si parla di demolizione controllata della casa quando l’abbattimento è operato in modo tale da far collassare la struttura su se stessa abbastanza rapidamente. Per demolizione non controllata, invece, prevede l’abbattimento diviso in più fasi, interessando i vari elementi della struttura. La diversa metodologia utilizzata influenza anche il prezzo:
- La demolizione totale controllata ha un prezzo medio di 10€-80€ al mq;
- La demolizione totale non controllata ha un prezzo di 5€-30€ al mq.
- Alcuni mesi
- Difficoltà: lavoro difficile
Da cosa dipende il costo per demolire una casa unifamiliare?
Entità della demolizione
Questa è logica, più che conoscenza del settore delle demolizioni.
Più una casa unifamiliare è grande, più aumenterà il costo per la sua demolizione, perché il volume di materiale da abbattere aumenta, così come le ore di lavoro e la quantità di materiale di risulta da smaltire. Se l'edificio ha un'elevata volumetria, ma non è da demolire completamente, il discorso cambia e bisogna ragionare in base all'effettiva entità della demolizione da eseguire.Demolire quindi una porzione di un edificio, per quanto grande, è sicuramente meno costoso di demolire un intero edificio, a meno ché non subentrino fattori di inaccessibilità o particolare delicatezza della struttura da non demolire. Alla luce di ciò, il costo al mq per demolire parzialemnte una casa è 5€-20€.
Accessibilità del sito
La demolizione di una casa unifamiliare avviene tramite mezzi meccanici e martelli demolitori.
Se l'edificio si trova in un'area facilmente accessibile e in cui c'è la possibilità di accedere comodamente con i mezzi di lavoro, i costi per demolire la casa saranno in linea con la media.
Se la casa si trova in una posizione particolare, tra altri edifici, senza un facile accesso e senza un'area dove posizionare attrezzature e detriti, i prezzi salgono, perché bisogna trovare soluzioni alternative. In casi come questo è bene chiedere più preventivo di spesa alle imprese di demolizioni e confrontarli per scegliere quello più conveniente.Smaltimento dei materiali
Ci sono normative specifiche che regolanol'allontanamento e lo smaltimento del materiale di risulta della demolizione di una casa.
Solo ditte autorizzate al trasporto di macerie e allo smaltimento, presso sedi predefinite, possono occuparsi di questa fase della demolizione, che chiaramente ha un costo dipendente dal volume di detriti e dalla distanza del cantiere dal sito predisposto per lo smaltimento:- Smaltimento al quintale 15€-20€;
- Costo di trasporto dai 70€ ai 100€.
Le fasi per la demolizione di una casa
Allestimento del cantiere
Una volta ottenuti i permessi necessari dallo Sportello Unico Edilizia del Comune, la prima fase che riguarda i lavori di demolizione di una casa unifamiliare comincia con l'allestimento del cantiere.
L'area deve essere interamente protetta e delimitata, con segnaletica di cantiere e accessi controllati in modo da garantire solo la presenza degli addetti ai lavori.
All'interno dell'area di cantiere devono essere predisposti gli spazi per i macchinari, le attrezzature, i materiali, gli ambienti destinati agli operatori, comprensivi di spogliatoi, servizi igienici e area ristoro, e la zona destinata allo stoccaggio del materiale di risulta in attesa che venga allontanato e smaltito.Se non è ancora stato fatto, è necessario scollegare le utenze di elettricità, acqua e gas, lasciando attive solamente le utenze di cantiere.
Rimozione elementi interni ed esterni
Si comincia con la rimozione di tutti gli elementi interni ed esterni all'edificio che possono essere smontati, rimossi manualmente, riutilizzati o riciclati: termosifoni, inferriate, serramenti e così via.
Si rimuovono anche la copertura dell'edificio e i tavolati interni, in modo che rimanga solo lo scheletro della casa unifamiliare.
Vanno smantellate anche tutte le sovrastrutture e le finiture ancora presenti all'interno e all'esterno dell'edificio: pavimentazioni, rivestimenti murari, componenti di impianti.Abbattimento della struttura
A questo punto deve essere rimasta solamente la struttura portante della casa unifamiliare da demolire. Con la tecnica di demolizione scelta in fase di progetto, si procede con l'abbattimento della struttura portante dell'edificio.
E' la fase più delicata e più pericolosa del cantiere, tutto deve essere eseguito come stabilito durante la redazione del progetto di demolizione e nulla deve essere lasciato al caso per una questione di sicurezza e di incolumità.Le macerie derivanti dalla demolizione devono essere stoccate nell'area di cantiere predisposta in modo da non creare intralcio per il resto del cantiere e allontanate il prima possibile per essere smaltite.
Tra le tecniche usate per la demolizione di una casa vi è quella con le pinze idrauliche, ideale quando si deve intervenire su laterizio o cemento armato. Con questo metodo vi è assenza di rumore, di polvere e vibrazioni. Un altro metodo è quello delle seghe a disco usate soprattutto per tagliare il cemento.
Demolire o ristrutturare? I sette casi in cui bisogna demolire
Immobile abusivo
La demolizione della casa viene spesso eseguita quando l’immobile è abusivo. Infatti, la casa può essere abbattuta se è stata costruita senza il previo rilascio del Permesso di Costruire o in palese difformità dallo stesso. Un edificio abusivo può essere instabile, compromettere la bellezza del luogo o limitare la circolazione.
Problemi nelle fondamenta
A volte bisogna eseguire la demolizione della casa quando le fondamenta non sono solide o sufficientemente isolate. Nel primo caso, l’immobile può aver problemi di instabilità, e mettere a repentaglio l’incolumità di persone o cose. Se le fondamenta non sono isolate, l’umidità può risalire dal terreno provocando gravi danni alla struttura, mentre a volte è lo stesso edificio, con le fondazioni magari troppo profonde oppure delle tubazioni ad essere una minaccia per dei corsi d'acqua sotterranei o una falda acquifera, diventando una fonte di inquinamento.
Stato della struttura dell'immobile
Per decidere se procedere con la demolizione della casa e la sua ricostruzione, deve essere analizzata l’intera struttura dell’immobile. Se le parti fondamentali sono compromesse, non sempre è opportuno eseguire la ristrutturazione straordinaria. Questo è vero non solo quando l’immobile è vetusto (per esempio, la demolizione di un casale antico avuto in eredità) ma anche quando è stato costruito male.
Valutare il costo della ristrutturazione
Per valutare se è meglio demolire o ristrutturare, è bene considerare il costo della ristrutturazione. Infatti, se l’immobile richiede una ristrutturazione totale, allora potrebbe essere più conveniente una ricostruzione: sarebbe opportuno in tal caso trovare una ditta che si occupi di entrambe le eventualità, sia di una demolizione della casa che di una ristrutturazione, in modo da richiedere due preventivi diversificati per potersi fare un'idea più precisa ed in seguito decidere per la soluzione migliore.
Condizioni climatiche dell'immobile
Spesso le vecchie case non sono state pensate per fare in modo che i consumi di energia si mantengano contenuti. Si pensi ad una casa con un tetto troppo alto, che non può essere riscaldata agevolmente, oppure priva dei requisiti essenziali per procedere ad un adeguato . In questi casi, bisogna anche considerare l’adozione di tecniche più moderne per risparmiare energia, che a volte possono essere inserite solo in una casa di nuova costruzione.
Una nuova distribuzione degli interni
Si può decidere di abbattere e ricostruire la casa per ottenere un’abitazione in sintonia con le nuove tendenze. Rispetto alle case antiche, quelle nuove sono concepite per avere spazi aperti come la zona living, che ricomprende cucina e soggiorno in un’unica stanza. Non sempre, con le vecchie abitazioni, è possibile ottenere questi risultati; in questi casi, è necessario costruire una nuova casa, che avrà sicuramente un valore maggiore della precedente.
Scelta personale
La demolizione di una casa potrebbe essere necessaria non soltanto quando rappresenti una scelta personale del proprietario oppure sia conseguente ad una disposizione di legge (nel caso, ad esempio, di immobili edificati abusivamente). In alcuni casi, infatti, diventa obbligatorio procedere con la demolizione di una casa per motivi di forza maggiore, quando ad esempio un immobile subisce dei danni ingenti in seguito a disastri naturali che ne compromettono l'esistenza.
È il caso ad esempio di forti eventi sismici che provocano il crollo di determinati edifici, totale o parziale, o comunque diventano responsabili di danni tali (come crepe e fratture pericolose) al punto da rendere inagibile questa abitazione. Oltre ai terremoti, gravi danni alle case possono essere provocati anche da forti alluvioni, allagamenti, incendi ed altri eventi drastici che abbiano la forza tale per compromettere una casa.
In questi casi, volente o nolente, è necessario occuparsi della demolizione della casa, perché in molti frangenti, in particolare in seguiti ad eventi sismici, ciò che rimane di una casa semi crollata potrebbe costituire anche un pericolo ulteriore per chi dovesse trovarsi nelle vicinanze dell'immobile.
Demolizione di una casa: obblighi di legge e sgravi fiscali
Demolire una casa unifamiliare non è un intervento che può essere eseguito partendo dalla semplice volontà del proprietario dell'edificio, del progettista o dell'impresa di demolizioni.
Per demolire una casa unifamiliare è necessario rivolgersi allo Sportello Unico Edilizia del Comune in cui si trova l'edificio e seguire la procedura definita dal Comune, che prevede:- la presentazione della SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività;
- il pagamento dei Diritti di Segreteria al Comune.
Se si vuole demolire e ricostruire la casa unifamiliare, il permesso per l'esecuzione dei lavori deve comprendere anche la documentazione relativa alla ricostruzione e il pagamento del Contributo di Costruzione.
La SCIA deve essere presentata dal progettista che segue i lavori, autorizzato dal committente, e deve contenere:
- elaborati progettuali relativi alla demolizione e allo stato di fatto dell'edificio;
- dati dell'impresa di demolizioni;
- dati del progettista;
- dati del committente;
- dati di qualsiasi altra maestranza presente in cantiere.
Nel caso che si debba demolire una casa nel centro storico, è necessario essere in possesso dell'autorizzazione della Soprintendenza, da presentare al Comune allegata alla SCIA.
Il Regolamento Urbanistico Edilizio di ogni Comune può fornire ulteriori indicazioni in merito alla documentazione da presentare per poter ottenere l'autorizzazione dal SUE a procedere con le opere di demolizione.
Se entro 5 giorni dalla presentazione della SCIA non sono state ricevute comunicazioni da parte del SUE con ulteriori richieste di documentazione o richieste di modifiche progettuali prima dell'ok a procedere, si possono cominciare i lavori.La demolizione della casa può essere compiuta anche per motivi strutturali o economici. La legge stabilisce che la demolizione e la ricostruzione di un immobile sono da considerarsi un’unica opera di ristrutturazione se il nuovo edifico ha la stessa volumetria del precedente. In questi casi, è prevista la detrazione fiscale al 50% o quella al 65%. Inoltre, per la demolizione e la ricostruzione della prima casa, viene applicata anche l’iva agevolata al 10%.
Valutazione realizzata con successo
3.078 persone hanno chiesto preventivi per demolizione casa

Preventivo demolire casa unifamiliare
Demolizione depandance in muratura 45mq.

Preventivo demolire casa unifamiliare
Demolizione e smaltimento, non è presente amianto. La superficie è 160 mq (80mq per piano) piu il portico esterno che si vede in foto.

Preventivo demolire casa unifamiliare
Edifici anni 50 tufo solai in travi di ferro. Scantinato piano e sottotetto rettangolo 10× 13 metri Abbattimento e ricostruzione.

Preventivo demolire casa unifamiliare
Buongiorno, vorrei un preventivo per demolizione casa su due piani, con smaltimento dei materiali ( tegole, muri, ferramenta, serramenti, impianti. . . . ) di circa 200 mq.

Preventivo demolire edificio
Chiediamo un preventivo per la demolizione di 2 capannoni agricoli e una vecchia casa il tutto per circa 1000/1500 mq.

Preventivo demolire casa unifamiliare
È un casale fine 800, primi 900 su unico piano di 200 mq, con una torretta con colonnine liberty da recuperare. Magari recuperare anche i coppi del tetto. È su un terreno pianeggiante di oltre 1 ettaro, ma al momento molto vicino alla strada. Vorrei ricostruirlo più al centro del lotto.

Preventivo demolire casa unifamiliare
L'immobile è composto da 2 edifici da 30m² dislivellati di circa 90cm.

Preventivo demolire casa unifamiliare
Rusticò di 120 mq.

Preventivo demolire casa unifamiliare
Con smaltimento tettoin amianto.

Preventivo demolire casa unifamiliare
Ha il tetto e il primo piano crollati all'interno.

Preventivo demolire casa unifamiliare
Rustico di 120mq, facilmente accessibile situato in mezzo a un terreno di 1800 mq, costruito in mattoni pieni.

Preventivo demolire casa unifamiliare
Voglio sapere il prezzo di dimolizione più da portare via tutto rovinato.

Preventivo demolire casa unifamiliare
Vorrei demolire una casa colonica di c/a 140 mq. Dei primi del '900 e recuperare i coppi e alcuni mattoni.

Preventivo demolire casa unifamiliare
Demolizione totale. Mq 100 edificio grezzo solo struttura in cemento e tramezzi. Tutto su un unico livello.

Preventivo demolire casa unifamiliare
Demolizione+smaltimento.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..