Prezzo di Demolizioni

Quanto costa un lavoro di Demolizioni?

Il prezzo medio è di

7.318 €
Da 300 € Prezzo più basso per la categoria: demolizioni
Fino 40.000 € Prezzo massimo indicatoci dai professionisti per i lavori di demolizioni

Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...

Per ottenere un preventivo personalizzato:

In questa guida
Come funziona il servizio di preventivi di habitissimo?
In meno di 1 minuto e gratis

Richiedi prezzi di demolizioni online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di demolizioni dai migliori professionisti.

Costi per demolizioni

Tipo di lavoro Prezzo Dettagli
Demolizione casa 8.000 €150 m²
Demolizione solaio 2.500 €300 m²
Demolizione locale commerciale 10.000 €500 m²
Demolizione edificio 3 piani 17.000 €900 m²
Demolizione edificio 6 piani 40.000 €1.500 m²
Demolizione soppalco 1.000 €50 m²
Come otteniamo i prezzi?

Come otteniamo i prezzi?

I prezzi che appaiono in questa Guida vengono estrapolati da informazioni reali che riceviamo dai nostri clienti privati e professionali, contrastata e revisata da esperti del settore.
+ 4.057
richieste di preventivo di demolizioni
+ 545
professionisti di demolizioni
+ 72
opinioni verificate di demolizioni
Informazione utile
  • La demolizione è un'operazione delicata, soprattutto quando ad essere abbattuta è una grande struttura. In questo caso, oltre al personale esperto nella demolizione, dovranno essere coinvolte altre figure professionali, quali ingegneri e geometri, che dovranno valutare i rischi e studiare soluzioni ad hoc. La demolizione di una casa costa in media 30€ al mc.

  • Da 1 a 7 giorni
  • Difficoltà: Medio - alta

Demolizione controllata: casi in cui è consentita o resa obbligatoria per legge

Domande frequenti circa le demolizioni

Che tipo di servizi rientra nella categoria "demolizioni"

Sebbene il termine demolizione si riferisca ad un'ampia tipologia di interventi di costruzione, i servizi che vengono richiesti con maggior frequenza sono i seguenti:

  • Demolizione di edifici
  • Demolizione di muri
  • Demolizione di capannoni
  • Demolizione di abitazioni unifamiliari
  • Gestione speciale degli scarti di demolizioni
  • Altri lavori di demolizione

Come si può vedere, le ditte che si occupano degli scarti non solo eseguono la demolizione degli edifici, ma gestiscono anche lo smaltimento degli scarti generati una volta che l'edificio è stato demolito.

Quando richiediamo un preventivo di demolizione è importante verificare che la ditta in questione sia specializzata nel tipo di lavoro che vogliamo far eseguire, un aspetto essenziale per ottenere un buon risultato.

Cosa devo includere nella richiesta di preventivo?

Nella richiesta di preventivo per il lavoro di demolizione è importante indicare innanzitutto il tipo di edificio da abbattere, dato che non è la stessa cosa demolire un edificio di 10 piani o una piccola abitazione. Perciò la tipologia di edificio è un aspetto determinante per il prezzo finale.

Inoltre occorre descrivere le condizioni dell'ambiente circostante. I lavori di demolizione, infatti, potrebbero danneggiare gli edifici contigui, in tal caso occorrerà quindi adottare maggiori precauzioni, con conseguente aumento dei prezzi.

Infine, la richiesta deve includere ogni ulteriore informazione che possa essere utile ai fini del preventivo, ad esempio le tempistiche per la realizzazione dei lavori, oppure se si dà priorità al prezzo o alla qualità del lavoro da eseguire. In questo modo eviteremo di ricevere preventivi da ditte che non sono in linea con le nostre necessità, risparmiando tempo prezioso.

Di cosa bisogna tenere conto quando si confrontano i vari preventivi per lavori di demolizione?

Al momento di esaminare i vari preventivi di demolizione, potremmo avere la tentazione di scegliere quello più economico. In realtà, anziché puntare direttamente al prezzo, bisogna tenere conto di alcuni piccoli dettagli in base ai quali può valere la pena spendere un po' di più in cambio di un lavoro meglio eseguito.

Perciò è necessario che la ditta a cui ci siamo rivolti soddisfi tutte le misure in materia di sicurezza, onde evitare guai. Inoltre, poiché alcuni professionisti conteggiano a parte le spese per le misure di sicurezza, è possibile che queste non siano incluse nel preventivo iniziale ricevuto, e che il prezzo non sia completamente esatto.

Trattandosi di un lavoro piuttosto delicato, non dovremmo mai affidarlo ad una ditta poco professionale o con poca esperienza nel settore. Perciò, se non si è sicuri che un preventivo economico corrisponda a un lavoro di qualità, è preferibile non affidarsi a quella ditta e cercare un altro professionista che ispiri più fiducia.

Quanto costano le demolizioni a Roma?

Il prezzo medio per eseguire le demolizioni a Roma è di circa 25€/mq. Se in tale intervento sono inclusi il carico, lo scarico e il trasporto delle macerie edili presso una discarica, il costo complessivo è di circa 50€/mq. Per abbattere una costruzione di 60 mq in questa città, il prezzo totale è di circa 1.500€ (carico, scarico e trasporto in discarica autorizzata non inclusi).

Quanto costano le demolizioni a Napoli?

Il costo medio per svolgere le demolizioni a Napoli e in provincia oscilla da 12€ a 25€ mq. Per l’abbattimento di un muro di 35 mq in quest’area, il prezzo medio è di circa 700€.

Quanto costano le demolizioni a Milano?

Il prezzo medio per effettuare le demolizioni a Milano e nei comuni limitrofi è di circa 28€/mq. Per abbattere un muro esterno di 40 mq in queste zone, il costo totale è di circa 1.120€.

Quanto costano le demolizioni a Lecce?

Il costo medio al mq per eseguire le demolizioni a Lecce e nelle località limitrofe è di circa 22€. Per l’abbattimento di una casa di 80 mq in quest’area geografica, il prezzo complessivo è di circa 1.760€.

Demolizione di una parete: consigli e informazioni a riguardo

Demolizioni: tutti i termini e le definizioni che occorre conoscere

  • Demolizione senza ricostruzione

Definisce gli interventi di demolizione semplice di edifici e manufatti, non contestuali a interventi di ricostruzione o nuova edificazione.
Sono considerati dalla normativa opere di modesta incidenza sugli assetti territoriali.
Tali interventi possono essere operati su edifici o manufatti ritenuti privi d'interesse dal punto di vista storico e architettonico, e devono essere svolti da un professionista abilitato.

  • Demolizione e fedele ricostruzione

Riguarda gli interventi rivolti alla demolizione con fedele ricostruzione degli edifici, o di una parte di essi.
Consente quindi la realizzazione di un edificio o di altro manufatto edilizio simile a quello preesistente in riferimento a materiali, e collocazione e ingombro di volume.
Sono interventi consentiti solo su determinati edifici, e richiedono un professionista abilitato, e la certificazione del Comune.

  • Sostituzione edilizia

Gli interventi di sostituzione edilizia sono volti alla demolizione e contestuale ricostruzione di edifici esistenti.
Comportano modifiche dell'articolazione volumetrica dell'edificio, un diverso posizionamento di esso e modifiche della destinazione d'uso.
Sono interventi che non possono riguardare strade e fognature, e richiedono l'ausilio di un professionista e il permesso del Comune.

  • Demolizione e ricostruzione di manufatti pertinenziali

Racchiude gli interventi volti alla demolizione e ricostruzione di manufatti accessori a servizio di un edificio o di una unità immobiliare di riferimento non utilizzabili autonomamente, quali autorimesse o tettoie.
Sono consentiti solo su manufatti classificati come Volumi secondari.

Dai un punteggio a questa guida

Voto medio: 4.8 stelle

6 voti realizzati

Prezzi per categoria
Prezzi correlati
Registrati
Registra la tua impresa

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..