Richiedi prezzi di fosse biologiche online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di fosse biologiche dai migliori professionisti.
Prezzo di Fosse Biologiche
Quanto costa un lavoro di Fosse Biologiche?
Il prezzo medio è di
18.869 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Domande frequenti sulle fosse biologiche
- Modelli di fosse biologiche
- Termini utili da sapere quando si parla di fosse biologiche
- Consigli pratici per pozzi neri e fosse biologiche
- Domande al tuo professionista sulle fosse biologiche
- Trucchi e consigli su come controllare le fosse biologiche
- Normativa sulle fosse biologiche
- Informazione utile
- Il costo medio di una fossa biologica in polietilene può andare dai 250 ai 350 euro.
- Il costo di una fossa biologica in calcestruzzo oscilla dai 550 ai 750 euro.
- Una vasca Imohff con capienza pari a 750 litri costa invece tra i 290 e i 320 euro.
- 5-6 giorni
- Difficoltà: Media
Modelli di fosse biologiche
Fossa biologica nervata in pvc
Fossa biologica a blocco unico senza giunzioni realizzata in materiale plastico mediante uno stampaggio rotazionale e dotata di pareti opportunamente nervate per resistere alle pressioni dell’interramento.
Fossa biologica Imhoff
Fossa biologica Imhoff, contiene al suo interno un vano secondario di sedimentazione nel quale vengono immessi i liquami e che ha lo scopo di trattenere i corpi solidi (i fanghi leggeri) e di far defluire il materiale sedimentato (i fanghi pesanti).
Fossa biologica tricamerale
Fossa biologica di tipo chiarificatore e sedimentatore delle acque nere provenienti direttamente dagli scarichi domestici formata da un’unica vasca a pianta circolare o rettangolare divisa in tre camere sovrapposte o da tre distinte vasche: nella prima vengono immessi i liquami grezzi, nella seconda avviene la parziale chiarificazione dei liquami, nella terza si depositano i fanghi pesanti.
Fossa biologica bicameale
Fossa biologica, come per esempio la tipologia Varese, monoblocco liscia o nervata per resistere alle pressioni dell’interramento dotata di due camere completamente stagne collegate tra loro mediante selle con diametro minimo di 10 cm, una adibita alla sedimentazione e un’altra alla digestione, e di un coperchio a vite che permette l’ispezione ed il prelievo periodico dei fanghi.
Domande frequenti sulle fosse biologiche
Quanti tipi di fosse biologiche esistono?
Le fosse biologiche sono camere sigillate in calcestruzzo, vetroresina, PVC o plastica, adibite allo stoccaggio e al trattamento delle acque reflue e acque grigie.
Occasionalmente le fosse biologiche possono dare problemi e causare dei bei grattacapi, dato che i guasti sono fastidiosi sia a causa di congestioni, sia a causa dell'usura che può verificarsi con il passare degli anni.
La progettazione di una fossa biologica dipende dal numero degli utenti, dalla quantità di acqua utilizzata per ogni individuo, dalla temperatura media annuale, dalla frequenza di pompaggio e dalle caratteristiche delle acque reflue. Il tempo di ritenzione deve essere di 48 ore per ottenere un trattamento moderato.
Esistono tre tipi principali di fosse biologiche per il trattamento delle acque nere in impianti individuali:
Fosse biologiche di cemento, sono le più comuni.
Fosse biologiche di vetro, sono sempre più utilizzate in quanto facili da trasportare nei siti "inaccessibili".
Fosse biologiche di polietilene, disponibili in diverse misure e forme. Come le fosse di vetro, anche quelle di polietilene sono leggere, composte da una sola unità e facilmente trasportabili nei siti "inaccessibili".
Quale professionista mi occorre per risolvere un problema in una fossa biologica?
Per problemi legati al malfunzionamento di fosse biologiche occorre rivolgersi immediatamente ad un professionista. La figura più adeguata a risolvere questo tipo di problemi è l'idraulico.
Egli avrà l'ingrato compito di individuare la causa del malfunzionamento e di riparare i danni.
Cosa deve contenere la richiesta di preventivo per un intervento alle fosse biologiche?
Nella richiesta di preventivo a un professionista per problemi legati alla fossa biologica, le prime cosa da specificare sono:
Costruzione di una fossa biologica: in base al numero di persone che abitano nell'edificio e all'uso che si fa della fossa, ti verranno suggerite le dimensioni più adatte.
Riparazione di una fossa biologica: sarà l'idraulico a occuparsi di risolvere i problemi che insorgeranno. I più comuni sono le intasature.
Manutenzione della fossa biologica: è una buona idea richiedere anche la manutenzione della fossa, che aiuterà a evitare problemi in futuro.
Nel caso in cui desideriamo costruire una fossa biologica, dovremo descrivere la tipologia del terreno, mentre se quello che ci serve è una riparazione, dovremo spiegare al professionista la natura del problema.
In ogni caso sarebbe bene sottoporre prima una richiesta di preventivo online al professionista, in modo da avere un'idea indicativa dell'importo che si dovrà sborsare.
Domande al tuo professionista sulle fosse biologiche
Quali sono i migliori prodotti per fosse biologiche?
Sul mercato esistono innumerevoli prodotti per la manutenzione delle fosse biologiche sotto forma di polveri, capsule e liquidi che servono a evitare ingorghi e cattivi odori liberando le tubature da residui, schiume e incrostazioni e agevolando i processi di decomposizione.
Non vanno però assolutamente a sostituire la regolare manutenzione ad opera delle ditte specializzate in fosse biologiche, ma sono utili nei periodi che intercorrono tra un intervento di spurgo, svuotamento e pulizia e l'altro.
Per ridurre l’utilizzo di prodotti chimici e quindi l’inquinamento sarebbe ideale scegliere prodotti che impiegano organismi naturali, i batteri e gli enzimi.
Ogni quanto bisogna svuotare una fossa biologica?
Per evitare danni irreparabili al sistema di depurazione e la tracimazione di sgradevoli liquami, lo svuotamento della fossa biologica dovrebbe avvenire minimo una volta l’anno. Il numero di volte può salire a due o più in base alla quantità di liquidi e acque nere che vengono immesse nella fossa settica giornalmente.
Quanto dura una fossa biologica?
Una fossa biologica realizzata e installata in modo ottimale, correttamente manutentata ossia svuotata e pulita periodicamente secondo le esigenze e non sovraccaricata di acqua rispetto al carico che può sopportare, può durare dai quindici ai quarant’anni.
Trucchi e consigli su come controllare le fosse biologiche
Per garantire la lunga durata e il buon funzionamento delle fosse biologiche è bene controllare frequentemente e periodicamente il livello dei liquami all’interno e l’assenza d’intasamenti nelle tubazioni di afflusso e deflusso dovuti a corpi estranei non biodegradabili che possono causare sgradevoli tracimazioni: per eseguire questi controlli vi consigliamo di usare gli appositi pozzi d’ispezione e le botole nel coperchio delle fosse pensate per il monitoraggio e l’eventuale intervento di manutenzione.
Se all’apertura dei pozzi e delle botole noterete dei cattivi odori e corpi estranei o il livello dei liquidi e dei solidi supera quello di sicurezza e si presenta un sovraccarico, vuol dire che c’è un cattivo funzionamento della fossa biologica. In questo caso va chiamata una ditta specializzata che provvederà alla manutenzione o riparazione della stessa mediante spurgo e svuotamento dei fanghi solidi e delle schiume, pulizia profonda da eventuali intasamenti e incrostazioni sia della vasca sia delle tubazioni d’immissione e deflusso delle acque, riparazione di eventuali danni e sostituzione, se necessaria, di elementi rotti o usurati.
Controllate se ci sono tracce anche minime di perdita o tracimazione dei liquami della fossa biologica: anche in questo caso correte subito ai ripari e chiamate il prima possibile delle imprese specializzate in fosse biologiche iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali ed equipaggiate con macchinari appositi.
Consigli pratici per pozzi neri e fosse biologiche
L’installazione di una fossa biologica o di un pozzo nero è un intervento molto importante e impegnativo che deve essere eseguito a regola d’arte per evitare pericolose fuoriuscite di liquami che potrebbero inquinare il terreno, i corsi d’acqua, i pozzi e le falde acquifere vicine, e per evitare ciò è sempre meglio rivolgersi a ditte competenti e con adeguata esperienza nel settore.
Queste imprese saranno in grado di costruirli rispettando la normativa comunale e le disposizioni igienico sanitarie vigenti in materia, di dimensionarli secondo il numero di persone che abitano nell’edificio e l’uso che se ne fa, di realizzarli in un materiale consono e di interrarli adeguatamente avendo l’accortezza di fissarli e sigillarli perfettamente.
Prima di installare una fossa biologica o un pozzo nero è necessario richiedere i dovuti permessi e autorizzazioni all’Ufficio tecnico del Comune in cui si vuole realizzarle.
Questi permessi riguarderanno l’allacciamento alla rete fognaria pubblica e verranno dati dopo un controllo dell’adeguatezza dello stato del terreno e del dimensionamento dello stesso. Solo dopo si potrà procedere con l’acquisto della vasca dimensionata secondo le esigenze e lo scavo nel terreno che serve per introdurre e interrare tutto l’impianto di depurazione e trattamento delle acque reflue.
Per quanto riguarda i prezzi di fosse biologiche e pozzi neri vi consigliamo di scegliere modelli in polietilene piuttosto che in cemento per risparmiare sulla spesa finale. Infatti, il costo di una fossa biologica o un pozzo nero in cemento è il doppio di quello di una fossa biologica o un pozzo nero in polietilene.
Altra strategia per risparmiare è richiedere diversi preventivi a più ditte specializzate nella vostra zona in modo da poterli confrontare e scegliere la proposta più conveniente nel rapporto qualità-prezzo.
Anche se le fosse biologiche e i pozzi neri vengono realizzati a perfetta tenuta per evitare pericolose dispersioni di materiale inquinante, è preferibile in via preventiva che non li installiate vicino a campi coltivati e a sorgenti, ruscelli, cisterne e pozzi, soprattutto se riservati all'approvvigionamento di acqua potabile.
Nella propria casa è meglio avere due linee di scarico separate per le acque nere e le acque bianche che vanno a confluire in due differenti fosse specifiche e non in una di tipo misto: in questo modo è possibile un corretto trattamento e un’efficace depurazione delle acque reflue.
Per garantire una lunga vita e un buon funzionamento a fosse biologiche e pozzi neri dovete far eseguire accurati interventi di monitoraggio e manutenzione generale da parte di professionisti specializzati almeno una o due volte l’anno.
L’operazione di manutenzione delle fosse biologiche e dei pozzi neri comprende lo spurgo e lo svuotamento dell’impianto ovvero l’aspirazione delle schiume e dei fanghi solidi accumulati sul fondo della vasca che rischiano di otturare i canali di dispersione dell’acqua depurata.
Termini utili da sapere quando si parla di fosse biologiche
Fosse biologiche per acque
bianche: fogne bianche o fogne pluviali interrate o superficiali
adibite alla raccolta e al convogliamento delle sole acque bianche.
Fosse biologiche per acque
nere: fogne nere adibite alla raccolta e al convogliamento delle
acque nere ovvero acque reflue urbane e/o domestiche, contaminate a causa
di attività umane o industriali
Fosse biologiche a fanghi
attivi: sistemi di depurazione biologica a ossidazione totale delle
acque nere perfetti per zone sprovviste di fognatura nera comunale.
Fosse biologiche
bicamerali: fosse settiche per la depurazione e chiarificazione delle
acque nere domestiche.
Fosse biologiche Imhoff: fosse
settiche adibite alla depurazione veloce delle acque nere domestiche in zone sprovviste di fognatura nera
pubblica.
Fosse biologiche Varese: fosse
settiche adibite alla depurazione delle acque nere domestiche solo per
abitazioni servite dalla pubblica fognatura – con esse, infatti, non è
possibile immettere le acque chiarificate nel terreno o nei corsi d'acqua
–.
Normativa sulle fosse biologiche
Per poter installare una fossa biologica è necessario seguire quanto previsto dai regolamenti comunali e dalle norme igienico sanitarie oltre che dalle disposizioni a livello nazionale, regionale e provinciale.
La normativa che regola il funzionamento delle fosse biologiche è la parte terza del Decreto legislativo 152/2006. Questa normativa prevede quali sono i dovuti parametri igienico-sanitari sugli scarichi da rispettare per legge riportati in specifiche tabelle che sono da consultare prima di procedere alla costruzione di fosse biologiche sia Imhoff sia tradizionali.
La legge in materia prevede anche che si debba recarsi presso gli appositi uffici del Comune nel quale si vuole installare la fossa biologica per richiedere i dovuti permessi per l’allacciamento alla rete fognaria pubblica, ma anche per comunicare al personale incaricato le dimensioni dello scavo che s’intende effettuare corredato di disegni e valutazioni tecniche relative alla natura del terreno in cui verrà installato l’intero impianto.
Dopo un attento controllo del progetto, della documentazione presentata e dello stato del terreno dagli esiti positivi, il Comune darà l’autorizzazione a procedere con la costruzione della fossa biologica.
Inoltre, il Decreto Ministeriale del 4 marzo 1996 prevede che, per rendere più efficienti i processi di depurazione, ridurre notevolmente l’inquinamento e migliorare la qualità delle acque depurate, nelle zone di nuova urbanizzazione e nelle ristrutturazioni di quelle preesistenti si debba installare un sistema di scarico e trattamento separato per le acque nere e per le acque bianche, salvo ragioni economiche ed ambientali contrarie.
Quindi l’invio delle acque di prima pioggia nella fossa biologica nera può avvenire solo se tale sistema di depurazione è pensato anche per il trattamento di questo tipo di acque. Altrimenti è preferibile installare due differenti fosse biologiche, una per le acque reflue e una per le acque pluviali, accompagnate da degrassatori o disoleatori, e non un’unica fossa biologica di tipo misto.
Valutazione realizzata con successo
1.930 persone hanno chiesto preventivi per fosse biologiche

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Penso che la nostra fossa biologica sia rotta perche si sente puzza di fogna in tutta la palazzina e possibile ripararla?

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Salve, si tratta di una casa, di tipo residenziale, abitata da da due famiglie rispettivamente di 3 e 4 persone. Vorrei sapere i costi relativi a tale manufatto e i dettagli tecnici descrittivi.

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Fornitura e posa in opera fossa evapotraspirazione.

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Casa di campagna. Fossa biologica già presente ma non più a norma.

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Salve, devo richiedere un'autorizzazione ambientale per lo scarico di un'attività di "pensione per cani". La zona non è servita dalla rete di fognatura, pertanto devo installare una fossa settica dimensionata per 9 cani. Inoltre, non essendo scarichi assimilabili alle domestiche, devo avere la certificazione che il sistema installato permette ai reflui di rientrare nei limiti della tabella 4...

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Buonasera, vorrei realizzare una fossa biologica nei pressi di una casetta di 40 mq in campagna. Esiste già un incavo realizzato (ma nn so se è abbastanza grande) con un tubo predisposto. È possibile avere un preventivo completo anche della manodopera?grazie, saluti.

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Magazzino 28mq sito a venezia (Cannaregio), in fase di ristrutturazione avrei bisogno di fossa settica per emergenza acqua alta.

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Avrei bisogna di una fossa da installare in un magazzino di 28 mq a venezia ( cannaregio), in caso di acqua alta.

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Mi occorre valutare tra autonomo impianto di smaltimento di acque reflue con fossa settica e pozzo perdente o impianto di subirrigazione per seconda casa di montagna. Immobile raggiungibile a 90 metri da strada provinciale.

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Magazzino agricolo nn passa la fogna e vicino strada.

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Ho circa 800 mq di giardino. Vorrei realizzare una fosse con meno manutenzione possibile.

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Da posizionare in una campagna uso tempo libero.

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Rifare già esistente o installare ex nuovo pozzo piano -1.

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Si tratta di spostare una vecchia fossa non a norma per installarne una a norma. Bisognerá fare scavi.

Preventivo fornire e installare fossa biologica prefabbricata
Sto acquistando una villetta indipendente e solo oggi ho scoperto che non è collegata alla fogna comunale. La casa è stata costruita 34 anni fa e vorrei cambiare la fossa imhoff esistente. Vorrei sapere il costo per poterlo defalcare dalle spese di acquisto dell immobile.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..