Come funziona il servizio di preventivi di habitissimo?
In meno di 1 minuto e gratis

Richiedi prezzi di fosse biologiche online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di fosse biologiche dai migliori professionisti.

Prezzo di Fosse Biologiche

Quanto costa un lavoro di Fosse Biologiche?

Il prezzo medio è di

2.121 €
Da 300 € Prezzo più basso per la categoria: fosse biologiche
Fino 4.476 € Prezzo massimo indicatoci dai professionisti per i lavori di fosse biologiche

Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...

Per ottenere un preventivo personalizzato:

In questa guida

Costi per fosse biologiche

Tipo di lavoro Prezzo Dettagli
Installare fossa Imhoff 3.000 €12.000 litri
Impianto completo fitodepurazione verticale 4.000 €Medie dimensioni
Installazione fossa settica 1.500 €Bicamerale
Installazione fossa settica 2.500 €Tricamerale
Fossa biologica 1.500 €Appartamento 4pax
Svuotamento fossa 300 €Lavoro di tre ore
Fossa settica ecologica 3.500 €Installazione e fossa
Fossa biologica interrata 4.000 €Installazione e fossa
Scavo per fossa 800 €
Fossa biologica tradizionale 1.000 €Cemento
Informazione utile
  • Il costo delle fosse biologiche varia in base alla tipologia che si sceglie. Il prezzo medio per installare fosse biologiche è di 1.700€.

  • 5-6 giorni
  • Difficoltà: Media

Tipologie di fosse biologiche per materiale

Fosse biologiche in PVC

Fosse biologiche in PVC

Le fosse biologiche in PVC sono formate da un'unica vasca dove avviene contemporaneamente sia la sedimentazione dei solidi che la fermentazione dei liquidi. Risultano essere molto resistenti alle pressioni del terreno, grazie al sistema di nervatura in PVC. Oltre a tali peculiarità, la fossa biologica in PVC è la più economica e può essere riparata per mezzo di una manutenzione a basso costo.

Il prezzo medio di una fossa biologica in PVC parte da 400€.

Fosse biologiche in vetroresina

Fosse biologiche in vetroresina

Le fosse biologiche in vetroresina sono soluzioni innovative e molto resistenti e durevoli nel tempo. Inoltre, possono essere riparate rapidamente e con poca spesa. In linea generale, la vetroresina è il miglior materiale da impiegare per la realizzazione di queste strutture, sia per via delle caratteristiche appena elencate, sia perché è antibatterico, facilmente lavorabile e non consente ai liquami di aderire con facilità.

Il prezzo di una fossa biologica in vetroresina varia da 700€ a 5.000€.

Fosse biologiche in cemento

Fosse biologiche in cemento

Le fosse biologiche in cemento sono soluzioni obsolete e non a norma, purtroppo però, ad oggi, ne sono presenti in grande quantità su tutto il territorio nazionale. Anche se il cemento è un materiale resistente, può comunque rompersi: tramite le crepe che si formano nella vasca realizzata in muratura, possono facilmente fuoriuscire residui e liquami. Tale situazione è molto dannosa e quindi, considerata illegale.

Inoltre, le fosse biologiche realizzate in cemento hanno anche un altro svantaggio, ossia, il prezzo. Il costo di tali strutture può infatti superare i 10.000€.

Domande frequenti sulle fosse biologiche

Che differenza c’è tra fognature, fosse biologiche e pozzi neri?

Le fogne sono un sistema di canalizzazione sotterraneo costituito da cunicoli collegati tra di loro e che trasportano le acque reflue fino all’impianto di depurazione. Mentre le fosse biologiche sono fognature di tipo statico, utilizzate per smaltire le acque reflue, raccogliendo i rifiuti solidi e rilasciando i liquami ed altri liquidi nella rete fognaria comunale. Il pozzo nero non è altro che un contenitore sotterraneo utilizzato per quegli edifici situati lontano dal centro abitato e quindi non collegati ad una rete fognaria.

Quale professionista mi occorre per risolvere un problema in una fossa biologica?

Per problemi legati al malfunzionamento di fosse biologiche occorre rivolgersi immediatamente a un professionista. La figura più adeguata a risolvere questo tipo di problemi è l'idraulico che ha le competenze per individuare la causa del malfunzionamento e riparare i danni di una fossa ecologica.

Quali sono i migliori prodotti per fosse biologiche?

Sul mercato esistono innumerevoli prodotti per la manutenzione delle fosse biologiche sotto forma di polveri, capsule e liquidi che servono a evitare ingorghi e cattivi odori liberando le tubature da residui, schiume e incrostazioni e agevolando i processi di decomposizione.

Non vanno però assolutamente a sostituire la regolare manutenzione ad opera delle ditte specializzate, ma sono utili nei periodi che intercorrono tra un intervento di spurgo, svuotamento e pulizia e l'altro. Per ridurre l’utilizzo di prodotti chimici e quindi l’inquinamento sarebbe ideale scegliere prodotti che impiegano organismi naturali, i batteri e gli enzimi.

Quanto dura una fossa biologica?

Una fossa biologica realizzata e installata in modo ottimale, sottoposta a regolare manutenzione ossia svuotata e pulita periodicamente secondo le esigenze e non sovraccaricata di acqua rispetto al carico che può sopportare, può durare dai quindici ai quarant’anni

Come controllare la fossa biologica?

Dai un punteggio a questa guida

Voto medio: 4.2 stelle

31 voti realizzati

2.432 persone hanno chiesto preventivi per fosse biologiche

Prezzi per categoria
Prezzi correlati
Registrati
Registra la tua impresa

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..