Prezzo di Gas

Quanto costa un lavoro di Gas?

Il prezzo medio è di

365 €
Da 60 € Prezzo più basso per la categoria: gas
Fino 1.200 € Prezzo massimo indicatoci dai professionisti per i lavori di gas

Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...

Per ottenere un preventivo personalizzato:

In questa guida
Come funziona il servizio di preventivi di habitissimo?
In meno di 1 minuto e gratis

Richiedi prezzi di gas online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di gas dai migliori professionisti.

Costi per gas

Tipo di lavoro Prezzo Dettagli
Installazione e attivazione contatore gas 600 €Superiore a G6
Riattivazione dopo modifica impianto 80 €Fino a G6
Disattivazione contatore gas 60 €
Installare contatore gas 950 €Contatore elettronico
Allacciamento gas città 100 €Portata Termica tra 35Kw e 350 kW
Sopralluogo tecnico e verifica consumi 355 €Uso condominiale
Sopralluogo tecnico e verifica consumi 645 €Altri usi
Sopralluogo tecnico e verifica consumi appartamento 270 €Uso domestico
Spostamento contatore gas 400 €
Come otteniamo i prezzi?

Come otteniamo i prezzi?

I prezzi che appaiono in questa Guida vengono estrapolati da informazioni reali che riceviamo dai nostri clienti privati e professionali, contrastata e revisata da esperti del settore.
+ 3.037
richieste di preventivo di gas
+ 386
professionisti di gas
+ 184
opinioni verificate di gas
Informazione utile
  • L'installazione di un impianto a gas in casa ha un costo medio di 1.500€, prezzo comprensivo di allaccio cucina e allaccio caldaia.

  • 5-6 giorni
  • Difficoltà: Media

Quali tipi di gas scegliere?

Quali sono le differenze tra gas metano e GPL?

Quali sono le differenze tra gas metano e GPL?

Il metano è un gas naturale che utilizziamo normalmente nelle case mentre il GPL è un gas che deriva dalla lavorazione del petrolio. Il metano è distribuito mediante una rete capillare a livello nazionale, a differenza del GPL è trasportato allo stato liquido in serbatoi, quindi è usato nei casi in cui non è possibile allacciarsi alla rete del metano. Inoltre il GPL è un combustibile che ha un costo più elevato rispetto al metano. 1kw/h di metano costa 0,101, mentre il GPL 0,202

Quali sono le differenze tra installazione della caldaia murale e a basamento?

Quali sono le differenze tra installazione della caldaia murale e a basamento?

La caldaia murale, come suggerisce il nome, si caratterizza per essere fissata a parete. Mentre la caldaia a basamento ha un'installazione libera. Il vantaggio della caldaia murale, quindi, è la limitazione dell'ingombro e la riduzione anche dell'impatto estetico. Di contro le sue dimensioni più contenute, proprio necessarie per il tipo di fissaggio, determino una minore capacità rispetto alla variante a basamento. Una caldaia murale costa mediamente 800€ mentre una caldaia a basamento ha un prezzo medio di 2.000€.

Quali sono le differenze tra caldaia a camera aperta, a camera stagna e a condensazione?

Quali sono le differenze tra caldaia a camera aperta, a camera stagna e a condensazione?

Sia la caldaia a camera stagna che a condensazione hanno una camera sigillata di combustione e pertanto i fumi non sono liberi di circolare nell'ambiente circostante. Entrambe prelevano aria dall'esterno necessaria alla combustione mediante tiraggio forzato. La differenza sostanziale tra queste due tipologie di caldaie sta nel fatto che quella a condensazione recupera parte dei fumi della combustione per riscaldare l'acqua, riducendo l'emissione di gas. La caldaia aperta, invece, cattura l'aria con tiraggio naturale quindi è necessario garantire un frequente ricambio d'aria per evitare livelli di monossido di carbonio pericolosi per la salute.

Ecco nel dettaglio quanto costa ciascun tipo di caldaia:

  • caldaia a condensazione, costo medio 2.000€;
  • caldaia a camera stagna, costo medio 3.000€.
  • caldaia a camera aperta, costo medio 900€.

Consigli Utili se decidiamo di installare un impianto a Gas

Domande frequenti sull'installazione di un impianto a gas

Quali sono i documenti da possedere per procedere con l'installazione del contatore?

  • Dati anagrafici
  • Documento d'identità
  • Indirizzo in cui deve essere installato il contatore
  • Potenza e tensione richiesta
  • Destinazione d'uso della fornitura
  • Numero di concessione edilizia

Quanto tempo è necessario per l'allaccio?

Mediamente l'allaccio avviene entro 10 giorni dalla ricezione dell'accettazione. Se però di tratta di lavori complessi i tempi si allungano a 60 giorni.

È necessario il sopralluogo prima di procedere con l'installazione e relativo allaccio?

Sì. E' necessario che operatori abilitanti verificano e certificano la regolarità dell'impianto.

Cosa valutano gli esperti durante un sopralluogo per l'installazione di un impianto a gas?

Valutano che vi siano tutte le condizioni necessarie per poter fare un'installazione a norma.

Quando l'impianto a gas non viene considerato a norma?

Quando non sono rispettate tutte le regole di sicurezza, ad esempio se i tubi dell'impianto non sono stati posti in modo non regolare. Questo può comportare il pericolo di eventuali fughe di gas.

Sicurezza negli Impianti a Gas: cosa sapere

Installazione impianto a gas passo a passo

Dai un punteggio a questa guida

Voto medio: 4.6 stelle

11 voti realizzati

Prezzi per categoria
Prezzi correlati
Registrati
Registra la tua impresa

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..