Richiedi prezzi di geologi online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di geologi dai migliori professionisti.
Prezzo di Geologi
Quanto costa un lavoro di Geologi?
Il prezzo medio è di
1.134 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Aspetti da conoscere prima di contattare un geologo
- Come fare una vera ricostruzione seguendo le indicazioni dei geologi
- La progettazione dei geologi per mettere in sicurezza i fabbricati
- Tipi di lavori che può svogere un geologo e rispettivi prezzi
- Perché i geologi sono importanti per la costruzione di una casa?
- Norme relative al lavoro del geologo
- Prezzi di geologi
- Informazione utile
Prezzi di geologi
Tipo di lavoro | Prezzo | Dettagli |
---|---|---|
Verifica sussistenza requisiti | 1.980 € | |
Esecuzione di indagini | 750 € | |
Esecuzione piano di accertamento | 1.250 € | |
Relazione tecnica (per palazzina) | 5.000 € | |
Sopralluogo (area <2.500mq) | 450 € | |
Sopralluogo (area >2.500mq) | 650 € |

Come otteniamo i prezzi?
I prezzi che appaiono in questa Guida vengono estrapolati da informazioni reali che riceviamo dai nostri clienti privati e professionali, contrastata e revisata da esperti del settore.Tipi di lavori che può svogere un geologo e rispettivi prezzi

Studio idrogeologico
Avviare una modifica allo status quo del territorio, per esempio con una massiccia edificazione in un luogo in cui sono presenti fonti d'acqua come laghi, fiumi o mari, può portare a una sostanziale variazione dell'assetto idrogeologico. Questo aspetto è al centro del lavoro richiesto a un geologo, il cui studio diventa fondamentale per evitare disastri all'ambiente e danni alle strutture edificate causate per esempio da allagamenti. Richiedere lo studio idrogeologico ha un costo che può variare molto:
- un lavoro pagato a tempo oscilla tra i 70€ e i 100€ l'ora
- un lavoro pagato a ml o mq oscilla tra i 100€ e i 150€

Studio geotecnico per edifici
Uno dei compiti richiesti al geologo è quello di stilare uno studio geotecnico che metta in evidenza quale impatto potrà avere la costruzione di uno o più edifici su un determinato terreno. Lo studio geotecnico viene effettuato non solo per la costruzione di edifici, ma anche di grandi opere, come ad esempio gallerie e dighe, che modificano assetti territoriali ben più ampi. Richiedere lo studio geotecnico ha un costo in cui rientrano molte voci:
- la cosiddetta prova penetrometrica che ha un costo al ml di circa 35€, cui va aggiunto trasporto, montaggio e parcelle degli operai addetti alla prova per altre 500€ circa.
- Infine il costo della stesura della relazione del geologo chiude il preventivo totale.

Studio dell'impatto ambientale
Lo studio dell’impatto che qualunque apporto dell'uomo procurerà all'ambiente è uno dei compiti affidati più comunemente al geologo. Il professionista eseguirà uno studio in cui misurerà diversi aspetti del terreno, analizzerà la superficie, elaborerà un rapporto. In base a questa sua relazione si potranno ottenere le licenze necessarie per l'avvio alla realizzazione di un’attività imprenditoriale (per esempio un nuovo centro commerciale) o all'edificazione di una zona residenziale. Richiedere lo studio di impatto ambientale ha un costo stabilito dalla legge 21 dicembre 2001, n. 443:
- 0,5 per mille del valore delle opere da realizzare
- 25.000€ per le procedure di verifica di ottemperanza
- 0,25 per mille del valore dell'opera, determinato
sulla base del progetto esecutivo presentato a corredo dell'istanza
della prima fase di verifica di attuazione per le procedure di
verifica di attuazione

Servizi di fotogeologia
La fotogeologia è una maniera di approfondire lo studio geologico servendosi di aereofotogrammi stereoscopici da cui è possibile trarre ulteriori informazioni sul territorio che si vorrà modificare con la costruzione di una qualunque struttura. Il servizio è chiaramente tra le prerogative offerte dal professionista geologo e spesso si rivela l'unica lettura possibile quando ci si trova di fronte a territori non mappati sulla carta, o di difficile accesso, impedendo dunque un metodo di studio geologico più tradizionale. Richiedere un approfondimento tramite fotogeologia ha un costo che va calcolato in base al tipo di territorio analizzato e alla quantità di territorio analizzato.
- uno studio fotogeologico ha un costo medio che oscilla tra 1€ e 10€ per ettero fotografato.
- a queste cifre si aggiunga la parcella del professionista
Quanto può costare la prestazione di un geologo?
Gli ambiti di riferimento di cui si occupa questo professionista sono vari, ognuno comporta tempi e costi appropriati. Per avere un range di riferimento il suo lavoro ha un costo che oscilla tra i 2€ e i 25€/mq.
Facendo un esempio di una casa con una superficie di circa 150 m2, il costo parte da un minimo di 700€ a un massimo di 1500€.
- Diversi giorni
- Difficoltà: Alta
Come fare una vera ricostruzione seguendo le indicazioni dei geologi

Il soil mixing è una nuova tecnica di consolidamento del terreno. Attraverso l’utilizzo di apposite macchine dotate di utensili rotanti, la terra viene disgregata e mescolata con particolari sostanze leganti, come il cemento in polvere, grazie alle quali diventa più solida e compatta.
Una delle tecniche più utilizzate per consolidare le fondazioni delle case, e spesso consigliata dai geologi, consiste nell’ inserimento di appositi micro-pali. Con l’inserimento di micro-pali in acciaio i carichi dell’edificio vengono trasferiti negli strati più profondi del terreno, che sono in grado di sopportare meglio il peso dell’immobile.
Un’altra tecnica proposta dai geologi per il consolidamento dei terreni consiste nell’iniettare al loro interno particolari sostanze, come le resine espandenti. Infatti, il terreno di sottofondazione può diventare instabile per diversi motivi, come il cambiamento dello stato di tensione o l’abbassamento di una falda acquifera.
Il contributo dei geologi è fondamentale anche per la valutazione delle caratteristiche sismiche di una data zona. La microzonazione consiste nello studio, condotto da un geologo su scala locale, di quelle caratteristiche del terreno che possono amplificare esponenzialmente gli effetti di un sisma.
Aspetti da conoscere prima di contattare un geologo
Cosa includono i servizi di un geologo?
Anche se il geologo non interviene nella costruzione di una casa, affidarsi alla sua consulenza farà risparmiare molte spese in futuro. Lo sprofondamento o allagamento dell’edificio si può prevenire rivolgendosi preventivamente a un geologo, il quale offre i seguenti servizi:
Verifica della resistenza di un terreno: se si vuole costruire una casa, il geologo è in grado di prevedere se la costruzione possa o meno subire spostamenti del terreno, e determinare il peso (in tonnellate) che il terreno è capace di sopportare.
Assistenza nello studio dell’impatto ambientale: è uno dei compiti affidati più comunemente al geologo. Il professionista eseguirà uno studio in cui misurerà diversi aspetti del terreno, analizzerà la superficie e elaborerà un rapporto nel quale verrà indicato se viene concessa o meno la licenza ambientale per realizzare un’attività imprenditoriale o edificare una zona residenziale.
Verifica dei rischi legati all’acqua: è il principale servizio offerto dai geologi, che serve a prevenire le inondazioni. Infatti, in alcune zone si è costruito senza badare a questo aspetto, e con il tempo gli edifici hanno subito allagamenti. È quindi essenziale affidarsi ai servizi di un professionista per evitare simili disastri, e anche se il progetto risulta più costoso, alla lunga ci eviterà di subire spiacevoli danni.
Perché rivolgersi a un geologo professionista?
Come già detto, i servizi di un geologo a volte possono essere superflui, ma il suo lavoro rimane fondamentale, e a lungo andare l’apparente risparmio si trasformerà in spese via via maggiori.
I geologi lavorano sia ad opere civili, sia a progetti tunnel o dighe; si occupano di individuare i siti idonei per costruire una discarica o per sistemare un’esplosione di gas; sanno determinare, in base alla durezza del terreno e alla sua permeabilità, quali possono essere gli effetti di un terremoto.
Di cosa occorre tenere conto quando si confrontano i vari preventivi per i servizi di un geologo?
Quando si inviano richieste di preventivi a vari esperti, è probabile che si ricevano offerte molto economiche, con grandi differenze di prezzo rispetto ad altri preventivi. È molto importante non lasciarsi ingannare da questo aspetto, e assicurarsi che il professionista sia effettivamente qualificato e che svolga il lavoro di ispezione in modo completo e scrupoloso.
Perché i geologi sono importanti per la costruzione di una casa?
Il contributo dei geologi è fondamentale per qualsiasi tipo di costruzione, e quindi anche per le case. In alcuni casi, per esempio per la presentazione della domanda di una gara d’appalto per la costruzione di un edificio, la legge prevede che la relazione del geologo sia inclusa nel progetto esecutivo.
Quando gli edifici sono di piccole dimensioni, il geologo effettuerà l’analisi del terreno, per valutare la compatibilità del progetto di costruzione o di ristrutturazione con le caratteristiche idrogeologiche del lotto. Viene quindi verificata l’eventuale presenza di pozzi o di altre strutture nel terreno, e vengono esaminati gli strati superficiali ma anche quelli profondi.
Il contributo dei geologi è a maggior ragione fondamentale per gli edifici di grandi dimensioni. In questo caso, le indagini dovranno essere ancor più meticolose, perché dovranno valutare un terreno molto più esteso, che quindi è più difficile controllare.
I geologi accompagnano la progettazione delle reti fognarie, idriche e dei metanodotti, indispensabili affinché le case possano essere vivibili. Attraverso le indagini geologiche è possibile conoscere le caratteristiche stratigrafiche dei terreni coinvolti nei lavori.
La progettazione dei geologi per mettere in sicurezza i fabbricati
Il primo passo che effettuerà il geologo per mettere in sicurezza un immobile è quello di effettuare delle indagini in sito per esaminare il terreno, le rocce (litologia), le acque superficiali e del sottosuolo. Le indagini geologiche hanno l’obiettivo di valutare le caratteristiche del terreno, al fine di verificare se esistono problematiche che possono determinare il dissesto dell’immobili, come la presenza di frane.
Le indagini geognostiche possono essere dirette o indirette. Nel primo caso, viene prelevato, con apposite attrezzature, del materiale dal terreno; tali campioni vengono poi analizzati in laboratorio. Quando l’indagine è indiretta, l’analisi viene condotta attraverso strumentazioni che esamino il terreno dalla superficie, senza prelevarne un campione.
A questo punto devono essere formulate le cause del dissesto dell’immobile. Il terreno può infatti presentare diverse problematicità, come l’elevata compressibilità, o la saturazione determinata da eccessivo assorbimento d’acqua. La compressibilità del terreno si riferisce alla sua propensione a cambiare di volume.
Dopo aver studiato le caratteristiche del terreno, i geologi avanzeranno delle soluzioni, che possono riguardare il singolo lotto di terra, ma anche l’intero paesaggio. Quest’ultimo caso si verifica quando l’intero territorio ha subito un dissesto che ha fortemente compromesso lo stato degli edifici.
Norme relative al lavoro del geologo
Quando si vuole costruire, la Relazione Geologica è un documento obbligatorio da inserire tra la documentazione del progetto di costruzione dell’edificio, come definito dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC)
- la perizia geologica è obbligatoria quando i lavori da realizzare implicano una modifica sostanziale del terreno ospitante, quindi soprattutto per le opere fondali ovvero che richiedono scavo di fondamenta.
- in presenza di falde acquifere, laghi, fiumi, costa
- su territorio protetto da Enti,Parchi etc.
La mancanza della relazione geologica può causare il rifiuto del progetto presentato e nel caso di gare d'appalto l’esclusione dalla gara.
Valutazione realizzata con successo
792 persone hanno chiesto preventivi per geologi

Preventivo eseguire studio geotecnico
Buon giorno le scrivo perché mi servirebbe una relazione geologica redatta del mio immobile essendo quest'ultimo abitazione singola acquista tramite asta giudiziaria e sprovvista di qualsiasi certificato e progetto, al momento col mio architetto stiamo sistemando e messo a norma il tutto ora tocca al sistema fognario che non era presente faremmo una cisterna sotterranea con tubi forati sempre...

Preventivo eseguire studio geotecnico
Vorrei sapere se è obbligatorio presentare la relazione geologica per inviare il progetto di una casa di civile abitazione al suape per l'approvazione. Il fabbricato deve essere realizzato nel comune di sagama (OR).

Preventivo eseguire studio geotecnico
Ho comprato una casetta in legno di 12 metri quadri. . . Me la devono installare. Mi serve una relazione geologica per avere il calcolo strutturale. Grazie.

Preventivo eseguire studio geotecnico
Buongiorno, avrei bisogno di sapere il costo di una relazione geologica, richiesta da ditta, per lavoro di consolidamento terreno, sul quale sorge un fabbricato di 150mq su due livelli. Grazie.

Preventivo eseguire studio idrogeologico
Preventivo per poter fare pozzo artesiano uso giardino.

Preventivo eseguire studio geotecnico
Mi occorrerebbe una perizia geotecnica per verificare la stabilità di un muro perimetrale ed eventuale rischio di crollo.

Preventivo eseguire studio geotecnico
Demolizione totale e ricostruzione di immobile con 2 piani fiori terra più sottotetto non abitabile senza aumentare superfici e volumi. Superficie di 98mq. Immobili confinanti tutti di tre piani fuori terra. Ingegnere incaricato richiede (?) relazione geologica.

Preventivo eseguire studio idrogeologico
Buongiorno Necessito di analisi del terreno per installazione fossa imhoff con sistema si sub irrigazione da installare presso un abitazione privata all interno di un area circoscritta di circa 20 mq Grazie.

Preventivo eseguire studio geotecnico
Dovrei avere una relazione geologica per la realizzazione di una casa a telaio a due piani con piano terra di 120 mq.

Preventivo eseguire studio geotecnico
Vorrei preventivo di realizzazione geologica con relative prove riguardo una costruzione a due piani in telaio con base120 mq.

Preventivo eseguire studio geotecnico
Devo avere una relazione geologica per la realizzazione di una costruzione in telaio a due piani con superficie base di 120 mq.

Preventivo eseguire studio geotecnico
Devo avere una relazione geologica per farmi fare il calcolo strutturale nella realizzazione di una casa in telaio a due piani con superfice base di 120 mq.

Preventivo eseguire studio idrogeologico
Ampliamento : aggiunta di un locale di 24 mq formato da falda tetto in legno 2 pilastri e serramenti in vetro. Si veda parte indicata in rosso nell’immagine allegata.

Preventivo eseguire studio geotecnico
Relazione geologica per verificare fattibilità dello scavo per fossa biologica in zona di montagna e verifica della possibilità di continuare ad approvvigionarsi d'acqua da fonte privata (no acquedotto).

Preventivo eseguire studio geotecnico
Mi servono preventivi per relazione geologica - sismica con numero 2 prove penetrometriche per ristrutturazione con miglioramento sismico di una costruzione.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..