Richiedi prezzi di giardino online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di giardino dai migliori professionisti.
Prezzo di Giardinieri
Quanto costa un lavoro di Giardinieri?
Il prezzo medio è di
938 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Come creare un giardino dal look affascinante ma anche funzionale.

Fontana
Quando è il momento di progettare e creare il proprio giardino, che ci si faccia aiutare da un esperto giardiniere paesaggista oppure no, si devono assecondare certamente i propri gusti con un occhio generale ai fattori clima, esposizione, terreno, tipo di vegetazione, destinazione d'uso del proprio giardino. Ma bisogna poi fare molte considerazioni se si vuole arricchire il proprio spazio verde di accessori, capire quali sono le proprie aspettative, se si vuole uno spazio per organizzare feste o per meditare o in cui trascorrere dei momenti di relax in famiglia? O se si desidera un giardino che richieda poca manutenzione, forse solo con qualche fioriera. Insomma che look dare alla propria oasi di verde.
Se si è pensato di allestire il proprio giardino con un una fontana, perché il suono dolce dell'acqua che scorre possa allietare i momenti di riposo, è bene accertarsi delle tubature che canalizzano l'acqua, disporle in modo strategico e funzionale e prevedere eventualmente anche un sistema di raccolta dell'acqua piovana.

Laghetto
Se per dare un tocco di originalità al giardino si è pensato ad un laghetto bisogna considerarne le dimensioni, la forma, l'acqua che lo riempirà e le piante che vi cresceranno intorno. Anche in spazi piccoli si può costruire, utilizzando vecchie botti, bacinelle. Importante è progettare bene i lavori per mantenere l'acqua sempre limpida con poca manutenzione e garantire un buon ecosistema perché tutti gli elementi siano in equilibrio.

Orto
Per chi si vuole divertire ed essere creativo, oltre che godere del frutto del proprio lavoro, si può scegliere di avviare un orto nel proprio giardino. Bisogna avere piccoli accorgimenti soprattutto se si è alla prima esperienza. Scegliere la zona più esposta al sole, preparare un buon terreno ben drenato e ricco di materiale organico, dare molta acqua.

Giochi per bimbi
Creare poi una zona giochi per bimbi, con altalena, scivolo, dondolo, un canestro è un'altra delle idee possibili. In questo caso, piantumare un manto erboso potrebbe sicuramente essere preferibile oppure coprire l'area dedicata, con dei grossi tappeti fatti di materiale adatto all'esterno.

Barbecue
Pensare di mettere in giardino una casetta di legno per gli attrezzi è un'operazione che richiede la predisposizione del suolo sottostante che andrà livellato con un basamento che tolga anche l'umidità e protegga il legno affinché non marcisca. Anche nel caso in cui si voglia mettere un gazebo con tavoli e sedie, con una zona barbecue per cui è necessario anche pensare al tipo di combustione che si vuole utilizzare e avere spazio a disposizione.

Aiuole
La scelta di inserire spazi con aiuole ben studiate nella loro collocazione, potrebbero arricchire angoli del giardino e sorprendere con giochi di fiori e geometrie colorate. Le varietà devono essere scelte ad hoc per convivere insieme e ben adattarsi al clima, con la scelta anche di un terriccio che possa nutrirle e che rimanga ben drenato.

Siepi
Nel caso in cui si decidesse di volere inserire delle siepi, collocarle con uno spazio intorno aiuterà a effettuare più facilmente la potatura, quanto spazio dovranno riempire e quanto impiegheranno a crescere. In generale si scelgono le siepi con piante sempreverdi in modo da avere un fogliame folto per tutto l'anno per la loro buona resistenza anche al clima freddo.
Perché rivolgersi ad un bravo paesaggista giardiniere? Per servirsi delle sue capacità di pianificare e di progettare un giardino, mettere a frutto la sua creatività e l'esperienza per creare spazi verdi esteticamente attraenti e funzionali, con un buon senso pratico per quantificare le quantità e le spese necessarie per i materiali e la manodopera.
In più conosce regolamentazioni, normative, è lui che indaga sulle condizioni del suolo, sulle varietà di piante, parassiti fertilizzanti, sull'esposizione e la zona in cui creare il giardino. Saprà dunque capire quale terriccio è bene utilizzare per un particolare tipo di pianta che si vuole mettere, scegliendo quello con le componenti più indicate a garantire così la riuscita di un giardino perfetto.
- Il tempo per creare il proprio giardino ideale dipende dallo spazio di cui si dispone e dalla varietà di vegetazione e accessori che si vogliono inserire, può essere necessario anche un mese
- Difficoltà: Media
Tipologie di giardino: dalle classiche a quelle zen.

giardino alla francese
Giardino alla francese. Ha uno schema rigido e ben preciso, strutturato, definito, che si integra con gli edifici. Giochi di simmetrie e di effetti speculari: ci sarà una zona fiorita che si rispecchierà esattamente uguale anche sull'altro fronte o un tipo di pianta che spunterà in un preciso punto e sarà così anche sul versante opposto. Anche i viali che vi corrono nel mezzo, saranno in disposizione ortogonale. Ci sono fontane e statue che ne arricchiscono la creazione. La sua vista deve essere goduta nell'insieme da più prospettive.

giardino giapponese
Giardino giapponese. Gli elementi che lo compongono sembrano rispettarsi tra loro. Armonico ed essenziale, nulla è lasciato al caso seppur non rigido. Equilibrato nella disposizione del tutto e nasce con l'intento di trasmettere pace e serenità, è infatti un luogo adatto alla meditazione che estranea dalla realtà che lo circonda. Di stile dunque orientale, spesso caratterizzato da specie di piante che richiamano appunto le zone dell'Oriente, come i bonsai il cui mantenimento richiede molta attenzione e cura e anche questo fa parte della cultura che deve caratterizzare chi sceglie di creare questo tipo di giardino.

giardino zen
Giardino zen è minimalista, unico, ogni elemento deve rappresentare un concetto. In continua evoluzione, ciclico, segue il ritmo delle stagioni e muta proprio come l'universo. Fatto di sabbia di granito bianco con linee create con il fondamentale rastrello che non si deve staccare mai dalla sabbia finché non si finisce il percorso armonioso da disegnare. La pazienza di chi crea questo giardino è la virtù essenziale anche al mantenimento dello stesso. Specie di piante come bonsai si alternano ai percorsi sabbiosi che li circondano.
Fonte delle immagini: foto.habitissimo.it

giardino all'italiana
Giardino all’italiana. L'opposto di quello inglese. Lo spazio è suddiviso in schemi geometrici ben definiti. Molto importante è la sua progettazione, soprattutto dove lo spazio è piccolo. La sua vista può essere pienamente goduta dall'alto.
Le specie di piante che possono popolare questo tipo di giardino possono essere scelte a piacimento da chi lo realizza, occorre solo pensare che, affinché il giardino duri nel tempo, bisogna scegliere quelle piante adatte a crescere nel clima della zona e con le esposizioni favorevoli.

giardino inglese
Giardino inglese. Nasce nel Settecento. Chi ci passeggia lo scopre piano piano perché non lo si vede mai completamente. C'è solo un filo conduttore, senza particolari geometrie per suddividere lo spazio, ma gli ambienti sono diversi tra loro. Si possono scegliere pianti a foglie sempreverdi oppure fiori di varie forme e colori. Alternare le varietà è la caratteristica notevole di questo giardino, è per questo che per il suo mantenimento, poiché ogni specie avrà bisogno della sua quantità di acqua, ci sarà bisogno di un impianto di irrigazione programmabile.
Fonte delle immagini: foto.habitissimo.it
"Vorrei una casa con giardino!". Non è forse il sogno di tanti?
Quante volte si sente questa frase...
E perché? Probabilmente nell'immaginario di ognuno si associa l'idea di vivere uno spazio verde all'idea di rilassarsi, di vacanza, di ossigenarsi, di respirare. E tutto questo lo si vorrebbe portare in casa propria o appunto in uno spazio appena vicino e facilmente raggiungibile, anzi, ad un passo dalla propria abitazione: un giardino.
Ma cosa bisogna sapere quando si ha la possibilità di costruire un giardino vicino alla propria casa.
Innanzitutto bisognerà documentarsi su come è fatto il suolo sopra il quale si vorrà far nascere il proprio giardino. Capire la profondità di cui si dispone per fare eventualmente degli interramenti per le piantagioni e quanto spazio si ha per le radici che poi potranno crescere, verificare che tipo di terreno è già presente e se fosse presente della roccia.
A questo punto progettare il giardino su carta, definirne le dimensioni, soprattutto quando non si ha un chiaro confine del proprio giardino con quello appena vicino. Controllarne l'esposizione per un'ottima scelta del tipo di vegetazione. In questo modo, già su carta, si possono visualizzare le aree da riempire di verde o di fiori o di altri accessori, come divanetti o poltrone se si decide di destinare una parte del giardino al relax, o giochi per bambini, o uno spazio per animali domestici. Mettere su carta, dunque una vera e propria idea del giardino dei sogni così da proseguire poi con l'operatività procurandosi tutto il materiale occorrente.
A seconda del tipo di giardino che si vuole creare, procurarsi del terriccio adeguato per cospargerlo su tutto lo spazio di cui si dispone.
In generale quando si sceglie un terriccio, a meno che non si preferisca un multiuso e quindi ci si orienti verso un terriccio universale, bisogna controllare quattro elementi chiave che vi sono contenuti:
la sostanza organica, ovvero il nutrimento di pronto utilizzo delle piante, che si deve aggirare intorno al 70%;
il rapporto carbonio/azoto che deve stare tra 20 e 30:1 per essere equilibrato e garantire una giusta assimilazione;
il ph che deve essere intorno al valore neutro 7 ma a seconda delle piantagioni può essere preferibile più o meno acido o basico;
il grado di conducibilità, ovvero la quantita di sali disciolti nel terriccio.
Una cosa a cui fare attenzione è capire come distribuire le tubature per canalizzare l'acqua che servirà per annaffiare il giardino e trovare uno scolo adeguato perchè l'acqua non ristagni facendo marcire il terreno e le piante, anche quando pioverà.
Valutare il clima del posto in cui si vive è un passaggio in più cui dedicare una riflessione per la scelta di piante e fiori ideali.
Il giardino creato va poi mantenuto con le dovute cure e con gli strumenti adatti rispetto alle dimensioni del giardino stesso e delle piantagioni. Occorreranno rastrello, palettina, forbici, guanti, tagliaerba che devono essere utilizzati in ogni stagione, anche quella più fredda. Eliminare le erbe infestanti, rasare il manto erboso, sostituire le piante marce, individuare i momenti ideali per le annaffiature considerando le stagioni, concimare, rigenerare il terreno, rastrellarlo.
L'aspetto di un giardino deve essere un godimento per la vista e curarlo e vederlo fiorire è una vera e propria soddisfazione.
Il nostro giardino può anche dare i numeri!
Sapevi che i primi fili d'erba, dopo la semina, vengono fuori già dopo 15 giorni?
Sapevi che per un manto d'erba occorrono 20/25 litri di terriccio universale ogni mq di giardino?
Sapevi che ci vogliono anni perché un albero cresca, ma l'albero di mela dal seme può dare i frutti dopo 10 anni?
Sapevi che i giochi da giardino costano dai 150 € ai 500€?
Sapevi che un laghetto da giardino ha come fondo un telo in pvc che costa dai 30€ agli 80€ a seconda della dimensione?
Valutazione realizzata con successo
10.322 persone hanno chiesto preventivi per giardino

Preventivo manutenzione giardino
Piccolo giardino a S. Croce- necessario permesso di accesso centro storico.

Preventivo piantare giardino
Ho un giardino di circa 100 m2 ho gia l'impinto d'irrigazione. Cerco in zona giardiniere per per il rifacimento del manto erbaceo.

Preventivo abbattere cipresso
Devo abbattere un cipresso dell'arizona sarà 15 metri che ha una criconferenza del tronco a 130 m di altrezza pari a 190cm. È storto ed è stato definito pericoloso, nel terreno si vedono gli avvallamenti delle radici Inoltre devo potare un cipresso analogo di fianco E nello stesso giardino ma di pertinenza condominiale (2 famiglie) un terzo cipresso grande che dà sulla strada Nel...

Preventivo fornire terra o accessori giardino
Si tratta di predisporre il giardino ad erba e piante entro dicembre.

Preventivo posare prato sintetico
Vorrei ricevere un preventivo per la posa di un prato sintetico di qualità (resistenza 10 anni) di lunghezza almeno di 3cm e che possa andare bene anche per cani. Il giardino è un piccolo giardino privato di circa 80m2 a forma di L.

Preventivo posare prato sintetico
Il giardino si sviluppa a L, la parte frontale più larga misura 4 metri per 8. 6 metri mentre il lato corto che prosegue sull'altro lato drlla casa misura 1. 5 metri per 6 metri. Da considerare eventuali fori da lasciare nel prato sintetico per piantare un'albero.

Preventivo potare o tagliare alberi
Sono 6 olivi in giardino di casa privata.

Preventivo piantare giardino
Erba prato da ripiantare. Ca. 25 mt. In giardino privato di appartamento. Grazie.

Preventivo manutenzione giardino
Piccolo terrazzo su due livelli con aiuole e vasi. Da installare siepe protettiva su due lati.

Preventivo fornire terra o accessori giardino
Da riempimento.

Preventivo manutenzione giardino
A breve necessito di: 1) potatura siepe 2) taglio erba e pulizia 3) togliere il secco 4) sistemazione pianta gelsomino rampicante su zona di confine senza fissarsi a rete comune Periodicamente: 1) taglio erba 2) potature 3) pulizia giardino 4) trattamenti antizanzare in estate 5) potatura alberi 6) varie. . .

Preventivo posare prato sintetico
Giardino di 600/700 M2.

Preventivo manutenzione giardino
Tagliare prato e siepe.

Preventivo manutenzione giardino
Manutenzione annuale prato e siepi.

Preventivo posare prato sintetico
Buongiorno, io e il mio fidanzato vorremmo rifare il giardino da zero. Per cominciare, vorremmo estirpare completamente la siepe che ormai è malata(si tratta solo di un piccolo pezzo che non saprei definire in misure), inoltre vorremmo pareggiare il giardino che è lievemente pendente e mettere prato sintetico, e successivamente, piantare i pini piccoli, tutto intorno la recinzione del giardino.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..