Prezzo medio
Intervallo di prezzi indicato dai professionisti diinstallare impianto fotovoltaico: 5.845 € - 36.000 €
Richiedi preventivi ai migliori professionisti della tua zona
Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
- Prezzi per l’installazione di un impianto fotovoltaico in base alle città
- Consigli per installare un impianto fotovoltaico
- Quali sono le modalità d'installazione dell'impianto fotovoltaico?
- Quante tipologie di strutture ci sono per gli impianti fotovoltaici?
- Cosa bisogna considerare per l'installazione di un impianto fotovoltaico?
- Domande frequenti per l'installazione di un impianto fotovoltaico
- Quanto costa un impianto fotovoltaico?
- Cosa prevede a legge per l'installazione dell'impianto fotovoltaico?
- Costi per installare impianto fotovoltaico
- Informazione utile
Costi per installare impianto fotovoltaico
Tipo di lavoro | Prezzo | Dettagli |
---|---|---|
Installare impianto fotovoltaico villa | 9.000 € | 3 kw |
Installare impianto fotovoltaico condominio | 21.000 € | 7 Kw |
Installare impianto fotovoltaico ufficio | 30.000 € | 10 Kw |
Installare impianto fotovoltaico locale commerciale | 36.000 € | 12 Kw |
Installare impianto fotovoltaico ristorante/bar | 42.000 € | 14 Kw |

Come otteniamo i prezzi?
I prezzi che appaiono in questa Guida vengono estrapolati da informazioni reali che riceviamo dai nostri clienti privati e professionali, contrastata e revisata da esperti del settore.Quanto costa un impianto fotovoltaico?

Impianto fotovoltaico a concentrazione
Come già accennato, gli impianti fotovoltaici a concentrazione sono tra i più performanti, poiché composti da celle ad efficienza elevata, grazie alle quali avviene una conversione diretta delle radiazioni solari. Oltre a tali celle, questi sistemi sono formati anche da moduli fotovoltaici, sistemi ottici ed inseguitori solari, utili per massimizzare il rendimento energetico. È conveniente utilizzare il fotovoltaico a concentrazione nei luoghi esposti a sud, e quindi, soleggiati.
Il prezzo medio per installare un impianto fotovoltaico a concentrazione da 3 kW è di circa 7.500€.
Segui questi semplici consigli per scegliere la potenza di un impianto fotovoltaico!

Impianto fotovoltaico con accumulo di energia elettrica
L’impianto fotovoltaico con accumulo è un sistema che consente di conservare l’energia prodotta dall’impianto stesso, presso particolari batterie ricaricabili. In questo modo, quando si consuma energia elettrica durante le ore notturne e serali (dopo il tramonto del sole), si può utilizzare quella accumulata durante il giorno, senza ricorrere al Servizio Elettrico Nazionale. Esistono due tipologie di fotovoltaico con accumulo, ossia, inverter con accumulo e pacco batterie esterno.
Il costo medio per installare un impianto fotovoltaico da 4 kW con accumulo da 5 kWh è di circa 12.000€.

Impianti fotovoltaici a isola
Gli impianti fotovoltaici ad isola (denominati anche off-grid o standalone) sono sistemi autonomi, generalmente dotati di accumulo e non collegati al servizio elettrico nazionale. Questi sistemi sono particolarmente adatti per le abitazioni situate in luoghi remoti, presso i quali è difficile, impossibile, o molto costoso, effettuare un collegamento alla rete elettrica nazionale.
Il prezzo medio per installare un impianto fotovoltaico ad isola da 4 kW con accumulo da 9,6 kWh è di circa 15.000€ (manodopera ed acquisto inclusi).

Impianti fotovoltaici con scambio energetico bidirezionale
Quando si possiede un sistema fotovoltaico collegato alla rete nazionale, è possibile ricevere o cedere l’energia prodotta in eccesso. Tale procedimento, fa sì che sia necessario possedere un contatore di scambio bidirezionale, il cui compito è quello di monitorare l’energia elettrica immessa nella rete nazionale e quella ricevuta da essa.
Il costo medio per installare un impianto fotovoltaico da 6 kW con contatore di scambio bidirezionale è di circa 16.000€ (inclusi la manodopera, i prodotti e 100€ + IVA relativi all’installazione del contatore).
Scopri quanto costa la manutenzione di un impianto fotovoltaico
Il prezzo medio degli impianti fotovoltaici varia da 2.500€ a 3.000€ per kW. Pertanto, per installare un impianto da 6 kW sul tetto di un'abitazione, il costo medio è di circa 15.000€.
- 3 giorni
- Difficoltà: Alta
Quali sono le modalità d'installazione dell'impianto fotovoltaico?

Installare un impianto fotovoltaico può essere un intervento semplice o complesso, in base al tipo di supporto su cui si decide di montare i pannelli.
Le modalità di installazione sono numerose: è possibile provvedere ad un montaggio sul tetto e sulle facciate, oppure, alla collocazione su terrazze, balconi e terreni. In alternativa, si può optare per gli impianti fotovoltaici integrati, una delle soluzioni più innovative degli ultimi anni.
- Installazione a tetto
Per quanto concerne le abitazioni indipendenti, l'installazione a tetto dell'impianto fotovoltaico è quella più comune. La messa in opera è semplice, in quanto i pannelli sono fissati mediante un telaio. Per assicurare il massimo rendimento dell’impianto, è importante valutare l'orientamento del tetto (preferibile quello a sud) e non avere zone d'ombra, oppure, ostacoli all'irraggiamento. Inoltre, per questa tipologia di installazione, è opportuno verificare anche la forma e l’inclinazione del tetto (in genere, del 15%), ed infine, l’accessibilità dei pannelli. Il costo medio per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 3 kW sul tetto è di circa 7.000€.
- Integrazione in sovrapposizione su facciate verticali
L’installazione del sistema fotovoltaico può essere realizzata anche sulle facciate verticali di un edificio. Tale soluzione è particolarmente adatta per gli immobili il cui tetto non è dotato di una buona esposizione solare, al contrario delle pareti esterne. Per eseguire questa tipologia di intervento, è possibile utilizzare i pannelli fotovoltaici flessibili, i moduli a silicio cristallino e quelli a pellicola sottile. Il prezzo medio per installare un impianto fotovoltaico da 6 kW su una facciata è di circa 15.000€.

- Balcone o terrazzo
Un’ottima soluzione per sfruttare al meglio l’energia solare, consiste nell’installare un impianto fotovoltaico sul balcone o sul terrazzo (a patto che tali spazi siano ben esposti). Questo tipo di installazione è indicato per tutti gli immobili, sia privati, sia condominiali. Si tratta di impianti costituiti da pannelli mobili e su ruote, i quali non necessitano di alcuna installazione, tuttavia, date le scarse dimensioni, hanno un rendimento limitato. Il costo medio per installare un impianto fotovoltaico mobile da 1,2 kW sul balcone è di circa 3.600€.
- Installazione a terra
Chi possiede un terreno, può tranquillamente installare un sistema con pannelli fotovoltaici a terra. In questo caso, è molto importante valutare con attenzione alcuni elementi, tra cui, l’estensione e l’esposizione del terreno, la sua morfologia, la pendenza e la distanza della cabina di allaccio. Il montaggio avviene mediante strutture fissate al suolo, che permettono l'inclinazione dei pannelli per ottenere il migliore irraggiamento. Il prezzo medio per installare un impianto a terra da 10 kW è di 20.000€.
- Impianti fotovoltaici integrati
A differenza degli impianti tradizionali, i cui componenti vengono sovrapposti alle varie strutture di un immobile, i sistemi fotovoltaici integrati sono composti da elementi inseriti direttamente nell’architettura di un edificio. Nel caso del tetto, ad esempio, i pannelli costituiscono parte integrante di esso. In questo senso, oltre alla funzione di raccolta e trasformazione dell’energia, tali prodotti sono a tutti gli effetti, anche delle coperture (infatti, si parla proprio di tetti fotovoltaici, esteticamente più gradevoli rispetto a quelli con fotovoltaico sovrapposto). Il costo medio per l’installazione di un impianto fotovoltaico integrato da 6 kW è di circa 30.000€.
Consigli per installare un impianto fotovoltaico
Chi decide di installare un impianto fotovoltaico, desidera ottenere un maggiore risparmio energetico, sfruttando una fonte di energia rinnovabile, nell'ottica dell'ecosostenibilità e della tutela ambientale.
Per poter installare questa tipologia di sistema, è sempre necessario affidarsi a figure professionali specializzate nel settore.
I tecnici, oltre ad intervenire nella fase di installazione, potranno seguire il cliente anche nello svolgimento delle varie procedure burocratiche, da effettuare per accedere agli incentivi fiscali in corso.
Prima di installare un impianto fotovoltaico, è necessario che il professionista incaricato esegua un sopralluogo, utile per verificare quale potrebbe essere il rendimento dell'impianto, il costo ad esso relativo ed infine, stabilire i benefici che si potranno ottenere a lungo termine.
Prezzi per l’installazione di un impianto fotovoltaico in base alle città
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico a Roma?
I costi per installare un impianto fotovoltaico a Roma variano soprattutto in base alla zona in cui ci si trova. Nei quartieri situati nella parte settentrionale della città, ad esempio, i prezzi risultano più elevati. Il costo medio per realizzare l’installazione di un impianto fotovoltaico da 3 kWh per una villa a Roma è di circa 9.000€.
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico a Milano?
I prezzi relativi all’acquisto e al montaggio degli impianti fotovoltaici nei comuni dell’hinterland milanese sono abbastanza elevati. Per installare un impianto fotovoltaico da 10 kWh in un ufficio di Milano, infatti, il costo medio è di circa 30.000€.
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico a Bologna?
Il costo medio per installare un impianto fotovoltaico residenziale a Bologna è di circa 10.000€. Per la fornitura, il trasporto e il montaggio dei pannelli fotovoltaici e dell’intero impianto presso un locale commerciale situato in questa città, le imprese specializzate hanno tariffe che variano da 35.000€ a 40.000€ circa. I prezzi fanno riferimento ad un impianto da 12 kWh e 14 kWh.
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico a Napoli?
Il prezzo medio per installare un impianto fotovoltaico da 7 kWh a Napoli e comuni limitrofi è di circa 21.000€. Naturalmente, la cifra varia in base al tipo di lavoro da svolgere e alla sua complessità: il preventivo appena citato si riferisce alla fornitura, al trasporto e al montaggio di un impianto fotovoltaico presso un condominio.
Domande frequenti per l'installazione di un impianto fotovoltaico
Cosa sono i moduli a concentrazione?
I moduli fotovoltaici a concentrazione sono costituiti da pannelli estremamente performanti, nei quali la luce solare è concentrata su celle fotovoltaiche ad alta efficienza, per mezzo di lenti o specchi. Si tratta di un sistema molto più efficiente rispetto al fotovoltaico tradizionale, la cui installazione è consigliata soprattutto nei luoghi completamente esposti al sole, per gran parte delle giornate.
Qual è la soluzione più conveniente dal punto di vista qualità/prezzo?
Quando si parla di impianti fotovoltaici, non esiste una soluzione unica per tutti, che sia conveniente dal punto di vista qualità/prezzo. Bisogna infatti valutare il singolo caso, in relazione al numero di pannelli da acquistare, allo spazio presente, ai consumi medi e, naturalmente, al budget disponibile. Inoltre, è bene ricordare che i costi per installare un impianto fotovoltaico variano anche in base alla modalità di montaggio (a terra, sulla facciata, sul tetto, su terreno o integrato).
Come scegliere la potenza di un impianto fotovoltaico?
La scelta della potenza di un impianto fotovoltaico deve essere effettuata tenendo conto dei consumi energetici annui, della frequenza di utilizzo (annuale, stagionale), del numero di pannelli da utilizzare e dell’esposizione dell’immobile presso cui effettuare l’installazione.
Per avere un’idea dei kW consumati, è possibile controllare i dati contenuti all’interno delle ultime bollette. Dopo aver trovato il valore corrispondente, occorre verificare la produzione di energia in base alla posizione geografica dell’immobile, con riferimento ad un impianto di una determinata potenza (in kW). Infine, dividendo i consumi annuali con la cifra che indica la produzione media di energia della propria località, si otterrà la potenza ideale per l'impianto.
È possibile installare un impianto fotovoltaico in un condominio?
È possibile installare un impianto fotovoltaico centralizzato anche presso le parti comuni dei condomini, previa discussione in assemblea condominiale ed accordo per almeno la metà degli inquilini totali. Le spese, verranno ripartite tra i condomini che hanno approvato il preventivo dei lavori. L’energia prodotta con questa modalità, non può essere utilizzata per una singola abitazione, bensì, per servire le aree comuni dell’immobile (luci per il vano scala, apertura e chiusura cancelli, ascensore).
Attualmente, con l’entrata in vigore della Riforma del Condominio, è stabilito che ogni condomino può installare un impianto fotovoltaico presso la sua proprietà, il quale fornisca esclusivamente l’energia a quest’ultima. Prima di eseguire tale intervento, è comunque necessario avvisare il proprio Comune di residenza.
Sono previsti dei lavori di muratura per l'installazione dell'impianto fotovoltaico?
Per installare l’impianto fotovoltaico non è necessario eseguire lavori di muratura complessi. Per il montaggio sui tetti a falde ad esempio, è sufficiente fissare i telai metallici sul tetto stesso (con montanti, tasselli e staffe di ancoraggio).
Cosa sono le serre fotovoltaiche e quanto costano?
Le serre fotovoltaiche sono formate da telai in acciaio fissati al terreno e moduli fotovoltaici che ne costituiscono la copertura. Queste particolari strutture sono adatte soprattutto per le attività agricole, in quanto consentono di risparmiare energia ed abbattere i costi, in maniera completamente sostenibile. Il costo medio complessivo per la realizzazione e l’installazione di una serra fotovoltaica da 3 kW è di circa 6.500€, e comprende la fabbricazione di un telaio in acciaio ed il montaggio di pannelli fotovoltaici (acquisto prodotti e manodopera inclusi).
Quanto costano gli impianti fotovoltaici ad accumulo anti blackout?
Gli impianti fotovoltaici con sistema di accumulo anti blackout possono funzionare anche nel caso in cui la corrente elettrica non sia presente, in quanto forniti di un sistema di backup che permette di utilizzare l’energia conservata per alimentare l’impianto stesso.
Il prezzo medio per installare un sistema fotovoltaico ad accumulo anti blackout da 3-5kW è di circa 6.000€.
Cosa bisogna considerare per l'installazione di un impianto fotovoltaico?
Prima di installare un impianto fotovoltaico, è fondamentale valutare l’orientamento dell’impianto stesso. Di norma, è sufficiente seguire le indicazioni fornite dei tecnici installatori di pannelli fotovoltaici, i quali consigliano sempre di orientarli verso sud o, in alternativa, a sud-ovest o sud-est.
Nel merito delle operazioni volte al montaggio di questo impianto, è necessario valutare anche la corretta inclinazione della falda. È fortemente consigliato optare per un'inclinazione che varia fra 30º e 35º.
Inoltre, bisogna verificare lo spazio che si ha a disposizione. A tale riguardo, è bene sapere che la potenza di questo impianto riesce a raggiungere il massimo se i pannelli vengono montati su tetti di grandi dimensioni. Nel dettaglio: per 1 kW di moduli fotovoltaici, sono necessari circa 8 mq.
Infine, è necessario evitare l'ombra e gli ostacoli. Per ottenere un buon risultato, non devono infatti essere presenti zone d'ombra, altri edifici, oppure, alberi e costruzioni, che pregiudichino l'irraggiamento solare presso lo spazio in cui viene eseguito il montaggio.
Quante tipologie di strutture ci sono per gli impianti fotovoltaici?
In commercio, esistono varie tipologie di strutture per impianti fotovoltaici, e tra le più comuni, vi sono quelle ad inseguimento solare monoassiali e biassiali.
Gli inseguitori solari monoassiali sono composti da elementi strutturali posti su un unico asse e si distinguono in inseguitori di tilt (i più economici), di rollio, di azimut e di asse polare (i quali sono più efficienti rispetto agli altri modelli, in quanto garantiscono un rendimento di energia pari al 30%).
Gli inseguitori solari biassiali, possiedono invece due assi di rotazione (principale e secondario), per mezzo dei quali è possibile seguire il movimento del sole per ottenere il massimo rendimento energetico. Si possono acquistare strutture biassiali tilt-rollio ed azimut-rotazione, la cui differenza consiste nell’orientamento stesso degli assi. Rispetto agli impianti fissi, quelli biassiali consentono di avere una resa energetica maggiore, di circa il 30%-40% in più.
Infine, è possibile installare i pannelli fotovoltaici anche su sistemi fissi a terra, dotati di telai per sostenere uno o più pannelli e disponibili in varie tipologie di inclinazioni. I vantaggi di questi elementi sono la resistenza alle intemperie e la durevolezza nel tempo, la possibilità di installazione su terreni rocciosi ed il montaggio rapido. Naturalmente, per installare questa tipologia di strutture, è necessario che il suolo sia piano e bel livellato.
Cosa prevede a legge per l'installazione dell'impianto fotovoltaico?
Per installare un impianto fotovoltaico è possibile usufruire di una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute, per un importo massimo di 96.000€. In genere, per il montaggio di tale sistema presso un condominio o un'abitazione privata, non è necessario richiedere alcun permesso, a patto che l'edificio non sia soggetto a vincoli paesaggistici e simili. In questo ultimo caso infatti, è obbligatorio chiedere l'autorizzazione al Comune in cui è situato l'immobile, oppure, alla Soprintendenza per i Beni Architettonici.
Valutazione realizzata con successo

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..