Richiedi prezzi di installare impianto irrigazione online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di installare impianto irrigazione dai migliori professionisti.
Prezzo di Installare Impianto Irrigazione
Quanto costa un lavoro di Installare Impianto Irrigazione?
Il prezzo medio è di
959 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di installare impianto irrigazione
Tipo di impianto di irrigazione (50 m²) | Prezzo |
---|---|
Impianto di irrigazione a goccia | 450 € |
Impianto di irrigazione a pioggia | 800 € |
Impianto di irrigazione interrat | 800 € |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Installare un sistema di irrigazione fuoriterra: irrigatori a confronto

Sistema statico
Gli irrigatori statici ben si adattano a un sistema di irrigazione per piccole aree o piccole porzioni di giardino di un massimo di 5-6 metri circa. Gli irrigatori statici sono degli apparecchi idraulici che possono essere installati sia al livello del terreno che leggermente sotto di esso. Grazie a ugelli o testine erogano un getto d’acqua variabile a seconda delle esigenze, il getto d’acqua è leggero e naturale indicato per bagnare la superficie senza danneggiare fiori e foglie. Come suggerisce il nome stesso, gli irrigatori statici hanno un getto d’acqua fisso, ma nonostante l'assenza di movimento restano estremamente efficaci , grazie alla possibilità di regolare l’intensità del getto.

Sistema rotante
Gli irrigatori fuoriterra rotanti sono più indicati per innaffiare aree verdi di grandi dimensioni. Sono composti da due o più braccia che ruotano compiendo una circonferenza completa o secondo l’angolo pre-impostato. Al momento della scelta dell'irrigatore rotante è sempre necessario tenere conto della forma e della superficie della zona da innaffiare.

Sistema oscillante
Gli irrigatori fuoriterra oscillanti come suggerisce il nome hanno un braccio che effettua movimento ad oscillazione. Questo tipo di irrigatore è consigliato per innaffiare una superficie rettangolare e grande poiché dove permette un'ampiezza e un'entità importante del getto. Il numero di ugelli cambia in base al modello scelto.

Sistema battente
Gli irrigatori a battente chiamati anche a intermittenza rappresentano il miglior sistema per irrigare a lunga distanza, si adattano quindi ai grandi giardini, ma anche ai campi coltivati. Grazie a un martelletto, chiamato tecnicamente deflettore, il getto d’acqua viene arrestato, questo permette una distribuzione anche a lunghe distanze e insieme alla rotazione fino a 360 gradi avrete anche una distribuzione omogenea e uniforme.
Per installare un impianto di irrigazione vi consigliamo di rivolgervi a un professionista perché se l'installazione di per sé può essere effettuata in modo fai da te, la fase di progettazione che precede la posa è molto importante per determinare il corretto posizionamento degli irrigatori e riuscire a coprire uniformemente tutto il giardino con i loro getti.
- 1/2 giorni a seconda della grandezza dell'area
- Difficoltà: medio-alta
Cosa sapere prima di installare un impianto di irrigazione
Se state progettando una nuova casa con giardino è certamente consigliabile prevedere da subito l'installazione di un impianto di irrigazione, prima di procedere alla semina dell’erba. Se invece desiderate inserire l'impianto in un giardino già presente, l'intervento rischia di essere un po' più invasivo. Sarà necessario fare lo scavo, interrare i tubi, richiudere lo scavo e riseminare.
In entrambi i casi però andranno verificate alcune cose prima di iniziare i lavori.Innanzitutto vi occorrerà verificare la disponibilità d’acqua ovvero rilevare pressione e portata disponibile per stabilire quanti irrigatori possono funzionare contemporaneamente.
Per rilevare la pressione dovrete servirvi del monometro applicato al rubinetto (pressione statica: non ci deve essere nessun altro rubinetto aperto in casa) ed effettuare la lettura a diverse ore del giorno e della notte.Invece per rilevare la portata dovrete munirvi di secchio e orologio. Individuate l'attacco che utilizzerete per collegare l'impianto di irrigazione. Poi, prendete il secchio, di cui conoscete il volume(almeno 20 – 30L), iniziate a riempirlo fino a misura e misurate con l’orologio il tempo di riempimento. Avrete così la portata dell'acqua in litri al minuto!
Questi rilevamenti vanno effettuati con la massima attenzione, i valori osservati saranno determinanti per la scelta del numero di irrigatori da installare, del tipo e del loro posizionamento. Quindi, non rischiate, e contattate un professionista che si occuperà anche di tutte le fasi di progettazione, fondamentali prima dell'installazione che in questo caso è piuttosto invasiva.
Le fasi dell'installazione di un impianto di irrigazione
Prima di tutte, la fase di progettazione che serve a determinare il numero e il tipo di irrigatori necessari, così come il loro posizionamento nel giardino. Riportate su carta la pianta del vostro giardino e armatevi di un compasso per tracciare i raggi d'azione di ogni irrigatore e arrivare alla copertura completa ed uniforme di tutta l'area.
Generalmente, il risultato migliore si ottiene posizionando gli irrigatori da 90° negli angoli del giardino da bagnare, gli irrigatori da 180° lungo li bordi e quelli da 360° negli spazi liberi, ma poi tutto dipenderà dalla forma del vostro terreno. In ogni caso, fate in modo che i raggi d'azione degli irrigatori si sormontino leggermente tra di loro per garantire la totale copertura del terreno.Successivamente, andrà installata la batteria di elettrovalvole ovvero l'insieme delle elettrovalvole di apertura e di chiusura dei circuiti.
Sarà quindi il momento di tracciare sul terreno il percorso delle tubazioni degli irrigatori seguendo il progetto fatto precedentemente. In questa fase, si dovranno piantare in terra dei picchetti, uno per ogni punto in cui è previsto un irrigatore. Con una cordicella si dovrà tracciare il percorso delle tubazioni, dall’elettrovalvola al gruppo di irrigatori previsti.Il passo seguente consiste nello scavo delle canalette, con l'aiuto di una vanga scavate dei solchi di una profondità di almeno di 20-25 cm per proteggere l'impianto di irrigazione del giardino dal gelo invernale. Un consiglio: evitate di danneggiare il manto erboso stendendo un telo di plastica sul quale riversare la terra di scavo!
E ora passiamo alla vera e propria installazione del sistema di irrigazione interrato. Per farlo posizionate a terra, in corrispondenza di ogni picchetto, l’irrigatore previsto in quel punto. Poi si dovrà srotolare il tubo di polietilene partendo dalle valvole verso i picchetti, lungo il percorso tracciato. Nei punti dove verranno installati, vanno poggiati a terra i raccordi di deviazione o di giunzione e le valvole di drenaggio. Tagliare poi a misura il tubo con un seghetto e pulire bene i bordi prima di installare i raccordi a compressione. Una volta installata tutta la rete di irrigatori si passerà a interrare la tubazione nelle canalette, ma si dovrà fare attenzione a lasciare gli irrigatori a filo con il terreno. Infine, si terminerà raccordando tra loro tutti gli elementi dell'impianto di irrigazione.
Come ultima operazione, ci sarà l'installazione del programmatore che può essere sia a corrente che a batteria. Ciò significa che il sistema di irrigazione installato può essere avviato manualmente o attraverso un programmatore a pile, che permette di gestire la rete da remoto. Esistono varie tipologie di programmatori alcuni dei quali dispongono di una batteria interna per gli eventuali black-out, ma anche un sensore per la pioggia che permette di evitare inutili sprechi d'acqua sospendendo la partenza degli irrigatori in caso di pioggia.
Gli errori da evitare installando un sistema di irrigazione a goccia
Un sistema di irrigazione a goccia si compone di valvole, condotti e gocciolatori. Si tratta di un impianto d'irrigazione localizzata che consiste nel far gocciolare l’acqua sulla superficie e vicino alla pianta, molto lentamente e ben si adatta a balconi o orti per risparmiare tempo ed energie. Inoltre, la possibilità di programmare il sistema vi garantirà sempre un giardino o un terrazzo fioriti anche in caso di assenza.
Ma se intendete installare un sistema d'irrigazione a goccia ci sono dei dettagli di cui è bene tenere conto per non inficiare i risultati finali.
Innanzitutto va previsto un numero adeguato di gocciolatori, per determinarlo è importante conoscere il tipo di terra presente nel giardino o nei vasi in terrazzo. Ad esempio un terreno sabbioso tende a bagnarsi meno quindi l'efficienza del gocciolatore sarà limitata, mentre con un terreno argilloso il volume di terreno bagnato sarà più ampio quindi serviranno meno gocciolatori.
Un altro errore da evitare riguarda il posizionamento degli irrigatori. La posizione non adeguata dell'irrigatore potrebbe causare una non corretta crescita della pianta. Questo è un grosso problema in caso si abbia un orto perché la crescita irregolare delle piante implicherebbe un raccolto non omogeneo.
Infine, studiate bene il vostro giardino o il vostro orto prima di installare un impianto di irrigazione a goccia perché ogni pianta ha le proprie esigenze e questo dato è fondamentale per stabilire quante linee di irrigazione vi serviranno, quanti gocciolatori e la loro disposizione.
Valutazione realizzata con successo
1.319 persone hanno chiesto preventivi per installare impianto irrigazione

Preventivo laghetto artificiale
Salve vorrei fare un laghetto in giardino 4, 5x2, 4 m profondità 80/90 cm per pesci rossi (no carpe koi); il laghetto in telo pvc da 1 mm di spessore o in cemento armato. Rimango in attesa di un vs gentile riscontro.

Preventivo installare impianto irrigazione
Pino di circa 7 metri.

Preventivo installare impianto irrigazione
Pareti uffici.

Preventivo installare impianto irrigazione
Casa libera su quattro lato e 3 di questi con giardino, sto cercando un installatore di impianto di irrigazione che mi possa posare anche il prato una volta terminato.

Preventivo installare impianto irrigazione
È in programma la realizzazione di un orto accessibile anche a persone con disabilità in un tinnel agricolo di circa 30 mq.

Preventivo installare impianto irrigazione
Chiedo gentilmente preventivo per impianto irrigazione a goccia con ala sospesa per piccolo vigneto di 500 m2 con pendenza del 20 %. Resto a disposizione per ulteriori informazioni. Saluti. Sofia.

Preventivo installare impianto irrigazione
Giardino di circa 60mq.

Preventivo installare impianto irrigazione
Devo creare un giardino dincirca 60mq con erba irrigazione e piante.

Preventivo installare impianto irrigazione
Buonasera, Mi occorrerebbe un preventivo per impianto di irrigazione. La superficie del giardino è di circa 230 mq ca. L'immobile è una villetta singola con terreno tutto intorno alla casa. Tuttavia l'impianto non dovrà coprire interamente tutto il ...

Preventivo installare impianto irrigazione
Montaggio impianto di irrigazione in un suolo di 9 metri per 4.

Preventivo installare impianto irrigazione
Uliveto con circa 50:piante, appena pulito, gli ulivi hanno bisogno di potatura.

Preventivo installare impianto irrigazione
Sistema di irrigazione e prato. Terreno di circa 500 metri.

Preventivo installare impianto irrigazione
Casa in costruzione vorrei un preventivo per impianto irrigazione per giardino di circa 300 metri quadrati.

Preventivo installare impianto irrigazione
Ho recentemente comprato casa e dovrei appianare il giardino che presenta dei rilievi.

Preventivo installare impianto irrigazione
Casa unifamiliare, con giardino di circa 400mq, un'albero e piante delimitate, pozzo artesiano con pompa autoadescante da 0, 8 cv, lavoro in previsione dell'installazione di robot automatico rasaerba.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..