Richiedi prezzi di installare scaldabagno online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di installare scaldabagno dai migliori professionisti.
Prezzo di Installare Scaldabagno
Quanto costa un lavoro di Installare Scaldabagno?
Il prezzo medio è di
332 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di installare scaldabagno
Tipo di lavoro | Prezzo |
---|---|
Installare scaldabagno 100 litri | 150€ |
Installare scaldabagno elettrico istantaneo | 180€ |
Installare scaldabagno elettrico ad accumulo | 150€ |
Installare scalabagno a gas | 200€ |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Installare uno scaldabagno di portata media, con boiler da 10-12 litri, può costare tra le 150 e le 200 Euro. Questo prezzo non è comprensivo di iva, esclude i flessibili per lo scarico dei fumi ma è comprensivo dell'intervento del tecnico.
- Qualche ora
- Difficoltà: Alta
Lo scaldabagno a cisterna, la caldaia a flusso: due diverse tipologie.

- Installare uno scaldabagno a cisterna: Installare uno scaldabagno a cisterna significa scegliere un boiler capace di accumulare l'acqua in una cisterna allo scopo di mantenerla sempre più o meno calda e renderla così disponibile all'occorrenza. Per garantire questa prestazione il boiler è dotato di un termostato che regola la temperatura dell'acqua accumulata. Responsabile del riscaldamento e mantenimento della temperatura dell'acqua in un range compreso tra i 35-60 °C è una serpentina che si accende e si spegne all'occorrenza, non appena la temperatura dell'acqua esce da quest'intervallo di temperatura. Questo tipo di scaldabagni sono elettrici e per questa ragione comportano un consumo di energia considerevole. Uno scaldabagno elettrico può essere installato in bagno e a parete.
- Installare uno scaldabagno con caldaia a flusso: Installando invece uno scaldabagno a flusso si sceglie la tipologia a gas. Questo tipo di apparecchio garantisce consumi minori, proprio perchè si serve di gas metano, butano o gpl per funzionare, notoriamente più economici dell'energia elettrica. Se lo scaldabagno elettrico rimane acceso anche per diverse ore per mantenere l'acqua a temperatura costante a causa della normale perdita di calore dell'acqua all'interno del serbatoio, lo scaldabagno a gas a flusso accende istantaneamente la fiamma ogni volta che viene richiesta acqua calda e la spegne appena la richiesta viene interrotta. Nei modelli più recenti la fiamma pilota è spesso rimpiazzata da una scintilla elettrica attivata da un elettrodo o da una resistenza. E' preferibile installare uno scaldabagno a gas all'esterno.
Considerazioni quando si sceglie uno scaldabagno.
Se si ha necessità di installare uno scaldabagno le motivazioni possono essere almeno due, ognuna di esse parte da un punto di vista diverso:
- La casa è nuova e necessita di uno scaldabagno ex novo.
- Il vecchio scaldabagno è inutilizzabile (rotto, irreparabile, desueto) e c'è necessità di sostituirlo.
- Se la casa è di nuova costruzione il posto in cui collocare lo scaldabagno sarà valutato dalla ditta costruttrice e sarà scelto in base a criteri strutturali ed estetici ben precisi.
- Se invece si parla di sostituzione dello scaldabagno in una vecchia casa che ha subito una ristrutturazione dell'impianto idrico, allora il luogo in cui collocarlo deve necessariamente essere valutato da un esperto.
Uno scaldabagno può essere installato dov'era in precedenza, per esempio in bagno e a parete.
Se invece si ha intenzione di cambiare sede, un professionista dovrà esprimere il suo giudizio.
Il luogo dev'essere appropriato e la parete dev'essere solida abbastanza da reggere il peso dello scaldabagno: una parete in cartongesso, solitamente, è vivamente sconsigliata.Una volta stabilite queste priorità si può valutare il tipo di scaldabagno da installare: la sua portata dev'essere proporzionata alla richiesta dell'utente.
Una famiglia di quattro persone installerà uno scaldabagno più potente di un singolo individuo che carica acqua calda in misura decisamente ridotta.
Per fare una stima sommaria di quanta acqua, per esempio, viene consumata per una doccia calda occorre ricordare che la portata di un rubinetto è compresa tra 5 e 12 litri al minuto. Una consueta doccia della durata di 5 minuti può portare a un consumo di 25 litri. Se si aumenta la durata della doccia si può arrivare fino a 50 litri di acqua consumata.
Scaldabagno elettrico: funzionamento e buone norme di utilizzo.
Quando si installa uno scaldabagno elettrico, questo può essere considerato un contenitore di acqua calda, ovvero un serbatoio, che per ovvie ragioni è coibentato.
Il riscaldamento dell'acqua avviene tramite un elettrodo o una resistenza elettrica che fanno scattare il riscaldamento dell'acqua fino a raggiungere una temperatura standard e pre impostabile tramite termostato, ma che non supera mai i 100° C. È proprio l'energia elettrica ad attivare la resistenza, ragion per cui i costi per far funzionare uno scaldabagno elettrico sono elevati.
Tuttavia, ci sono degli accorgimenti che garantiscono un corretto dispendio di risorse. Innanzitutto è fondamentale scegliere e installare un modello di scaldabagno elettrico proporzionato alle necessità e al proprio uso.
Una famiglia costituita da 4 persone necessiterà di un modello medio-grande, un singolo utente può tranquillamente usufruire della portata di uno scaldabagno elettrico di piccole dimensioni.
Installando degli scaldabagni piccoli si riesce ad accumulare acqua calda in una mezzora, di contro l'acqua calda a disposizione sarà decisamente ridotta. Viceversa, installando uno scaldabagno elettrico grande si consente di ottenere molta acqua calda ma si impiegherà molto più tempo a riscaldarla, ragion per cui l'energia elettrica impiegata sarà più elevata, e dunque i consumi lieviteranno.
Esiste poi una buona abitudine che favorisce il risparmio, per esempio utilizzando metodo e risultando abitudinari dinanzi a certi utilizzi dell'acqua calda: avere una fascia oraria ben precisa per effettuare una doccia, per esempio al mattino, potrà permettere di programmare l'accensione dello scaldabagno tramite un timer elettronico, una opzione consigliatissima, soprattutto per i boiler di grandi dimensioni.
Se si riesce a prevedere la necessità di acqua calda, il boiler potrà accendersi un'oretta prima e garantire acqua calda per l'occorrenza, tornando a spegnersi nei momenti di inutilizzo. Se lo scaldabagno si accende nelle ultime ore notturne, quelle prossime al mattino, si potrà usufruire, per esempio, di una tariffa di consumo di energia elettrica ridotta (molti fornitori di energia elettrica propongono questa differenziazione).
Quando si utilizza acqua calda per il semplice lavaggio dei piatti, una buona norma che riduce i consumi è non tenere il boiler carico fino al 100%, per il cui riscaldamento l'energia lavora più a lungo. Se sarà sufficiente un'acqua tiepida si potrà tenere lo scaldabagno elettrico pronto con una capienza del 60-70%.
Scaldabagno a gas: funzionamento e normativa.
Intanto è bene sapere che uno scaldabagno a gas può essere installato sia all'interno, per esempio in un bagno, sia installato a parete, sia direttamente all'aperto, su una facciata di un edificio o su un muro perimetrale.
Nel caso in cui lo scaldabagno a gas venga installato esternamente, a contatto cioè con gli agenti atmosferici, deve essere dotato di un kit-antigelo che permetta ai tubi collegati sotto il boiler di non congelare. Il kit-antigelo è un sistema che, grazie a un termostato di comando, riesce a rilevare una temperatura inferiore ai -5 gradi. A questo strumento è affidato il compito di avviare il surriscaldamento di una coppia di resistenze o elettrodi che faranno riscaldare i tubi di collegamento impedendo il loro congelamento.
È fondamentale, in ogni caso, che lo scaldabagno installato sia allacciato a una rete di gas domestico metano. Se si sceglie il gpl a mezzo di valvola per intercettazione si applica una modifica agli augelli.
Contemporaneamente si porta avanti anche l'allacciamento alla rete idrica, sia di acque chiare (calda e fredda) e l'allacciamento alla rete elettrica. Se si opta per un innesco non elettrico ma a batterie, sarà loro compito alimentare la scintilla che innesca la combustione.
L'installazione di uno scaldabagno a gas prevede che lo scarico avvenga tramite una rete apposita, a tiraggio naturale (tipo B) o a tiraggio forzato singolo o collettivo (tipo C).
Questa procedura è obbligatoria e monitorata da una norma varata per le nuove installazioni.
Per i vecchi modelli, in cui il sistema è differente, lo scarico dei fumi avviene in modo autonomo all'aperto. Nel caso in cui si possieda un vecchio modello di scaldabagno è vivamente consigliato adeguarsi alle nuove regole, soprattutto per una questione di sicurezza.
L'idraulico incaricato saprà come comportarsi.
La norma cui far riferimento è la UNI 9036,del 4 dicembre 2015.
La norma "Gruppi di misura, prescrizioni di installazione" stabilisce le prescrizioni per l’installazione dei gruppi di misura, destinati alla misura dei gas distribuiti per canalizzazione.
Si applica ai gruppi di misura con pressione massima di esercizio, rilevata immediatamente a monte del gruppo stesso, non maggiore di 4 kPa (40 mbar) per gas della prima e seconda famiglia e non maggiore di 7kPa (70 mbar) per i gas della terza famiglia, come definiti nella UNI EN 437.
Per l'installazione singola ci sono dei divieti di installazione:
- Nei locali in cui non sia possibile realizzare un’aerazione naturale
- Nei locali adibiti a camere da letto
- Nei locali destinati a servizi igienici
- Al disotto di lavabi o lavandini
- Al disopra di apparecchi di utilizzazione a fiamma libera
Valutazione realizzata con successo
554 persone hanno chiesto preventivi per installare scaldabagno

Preventivo installare scaldabagno
Vorrei installare uno scaldabagno da 11l, possibilmente una vaillant atmomag.

Preventivo installare scaldabagno
Buongiorno ho comprato uno scaldabagno e dovrei installarlo con certificazione volevo un preventivo grazie.

Preventivo installare scaldabagno
Ho il boiler che non produce più acqua calda, dobbiamo verificare se è un problema elettrico o se è rotto e quindi da cambiare.

Preventivo installare scaldabagno
Nel immobile è presente uno scaldabagno elettrico e noi vogliamo sostituirlo con uno a gas.

Preventivo installare scaldabagno
Vorrei passare a scaldabagno a gas.

Preventivo installare scaldabagno
Ho acquistato una scaldabagno ferroli zefiro eco 14 GPL, lo devo istallare al posto di una caldaia vorrei sapere il prezzo per l'installazione.

Preventivo installare scaldabagno
Va installato in una veranda e con vaso di espansione.

Preventivo installare scaldabagno
Devo sostituire lo scaldabagno a gas con uno elettrico per una famiglia composta da due persone.

Preventivo installare scaldabagno
Allego la foto dello scaldabagno non funzionante.

Preventivo installare scaldabagno
Montaggio scaldabagno a gas da 11 l. Semplice e solo montaggio.

Preventivo installare scaldabagno
Acquisto scaldabagno piu' installazzione e rimozione del vecchil.

Preventivo installare scaldabagno
Sostituzione scaldabagno con uno da 15 lt perche questo che mi hanno installato da 4 anni mi da sempre problemi.

Preventivo installare scaldabagno
Ho uno scaldabagno a GAS incassato nel mobile della cucina. Ha i suoi anni, per ora funzione, ma vorrei capire il costo della sostituzione, includendo smontaggio e ritiro dell'usato e installazione e montaggio nel mobile cucina del nuovo.

Preventivo installare scaldabagno
Devo sostituire il mio boiler a gas guasto della hermann con uno scaldabagno elettrico ad accumulo, verticale, da 50 o 80 litri, classe a o B, con limitatore termostatico e gruppo di sicurezza.

Preventivo installare scaldabagno
Ho bisogno di un preventivo di sola installazione di uno scaldabagno vaillant a camera stagna modello turbomag plus 14-2/0-5 a gas metano completo di kit scarico fumi. Mi interessa sapere quando sareste disponibili per l'installazione e certificazione.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..