Richiedi prezzi di installazione aria condizionata online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di installazione aria condizionata dai migliori professionisti.
Prezzo di Installazione Aria Condizionata
Quanto costa un lavoro di Installazione Aria Condizionata?
Il prezzo medio è di
1.506 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Installazione condizionatore: consigli per scegliere il migliore impianto
- Installazione condizionatore: tipologie
- Certificazioni di sicurezza per l’installazione di un condizionatore
- Passaggi per l'installazione di un condizionatore
- Come conoscere il consumo energetico prima dell’installazione di un condizionatore
- Le agevolazioni fiscali per l'installazione di un condizionatore
- Informazione utile
Il prezzo per l’istallazione di un condizionatore dipende soprattutto dalla tipologia di impianto che si sceglie e anche la marca. Per l’acquisto di un condizionatore portatile si può spendere tra i 200 euro e i 500 euro, mentre per il tradizionale sistema di aria condizionata con unità esterna, il prezzo può oscillare dai 400 euro ad oltre 1.000 euro, in base anche al numero di unità interne, split.
- 1-2 giorni
- Difficoltà: Bassa
Installazione condizionatore: tipologie

I condizionatori portatili dotati di rotelle hanno l’indubbio vantaggio di poter essere trasportati e posizionati in qualsiasi ambiente della casa e di non dover essere installati da tecnici specializzati, ma presentano costi e consumi di gran lunga più elevati rispetto ai condizionatori fissi.
Indicati in particolar modo per chi risulti impossibilitato a sostenere i lavori di muratura per il montaggio dell’unità esterna, i condizionatori fissi senza unità esterna sono progettati per svolgere congiuntamente le funzioni effettuate in genere da due unità. Si tratta, pertanto, di condizionatori monoblocco, composti da una singola unità installata a parete, dotata di compressore, ventola e circuito di raffreddamento.
Utili anche in inverno, l'installazione di un condizionatore a pompa di calore, ideali per ambienti di dimensioni non superiori ai 50 metri quadrati, sono apparecchi in grado di trasferire calore da un ambiente a temperatura elevata ad uno a temperatura più bassa e viceversa con l’energia elettrica.
I più diffusi ed efficaci per gli usi civili, i condizionatori fissi si compongono di due parti separate, quali l’unità esterna, installata esternamente, che comprende la ventola radiale ed il motore, e l’unità interna. Ques'ultima è altresì nota come split, collegata all’unità esterna tramite appositi tubi attraverso i quali scorrono i fluidi, con il fine di diffondere l’aria condizionata nell’ ambiente per regolarne la temperatura.
Installazione condizionatore: consigli per scegliere il migliore impianto
Le sensibili variazioni climatiche degli ultimi anni, con un preoccupante avvicendamento di inverni estremamente rigidi ed estati torride hanno fatto in modo che i sistemi di aria condizionata diventassero un elemento pressoché indispensabile non solo nei luoghi di lavoro ma anche negli ambienti domestici, per rendere più fresche e piacevoli le afose giornate estive e poter godere al meglio degli ambienti di casa.
Dotarsi di un impianto di aria condizionata pare rappresentare l’unica soluzione per affrontare le sempre più frequenti ondate di calore che colpiscono inesorabilmente il nostro Paese nei mesi estivi, con picchi che superano i 40 gradi, temperature estremamente elevate anche nelle ore notturne, assenza di vento e tassi di umidità che fanno percepire temperature ben più elevate rispetto a quelle reali.
Se in previsione della prossima stagione estiva si desidera l'installazione di un nuovo condizionatore in casa, il consiglio è quello di rivolgersi con fiducia ad imprese specializzate nella vendita ed installazione di condizionatori, che possono guidare nella scelta del tipo di apparecchio più adatto alle proprie esigenze.
Per valutare i migliori condizionatori e scegliere quello che più conviene, come ad esempio l'installazione di un condizonatore con split fisso,occorre considerare alcuni importanti fattori, come la classe energetica, i consumi e la tecnologia dell’impianto, oltre al costo.
Verificare, innanzitutto, che l'impianto elettrico abbia una potenza adeguata a sopportare il consumo del condizionatore, aggiunto a quello degli elettrodomestici già presenti all’interno dell’abitazione.
L’aria condizionata quanto consuma? Al consumo annuale in kilowattora corrisponde una classe di efficienza energetica, che consiste in una suddivisione della scala di consumi degli elettrodomestici regolata dall’Unione Europea. Più la classe energetica di un condizionatore è elevata, minori saranno i consumi. Nella scelta, quindi, si consiglia di orientarsi su condizionatori di classe energetica A o superiore, che, a fronte di un prezzo d’acquisto tendenzialmente piuttosto elevato, offrono performance di alto livello ed una prospettiva di risparmio energetico non indifferente, che si traduce in una notevole riduzione degli importi delle bollette.
Per non rischiare di acquistare un impianto di aria condizionata che diventerà illegale nel giro di pochi anni, si consiglia di controllare il tipo di fluido refrigerante e scegliere condizionatori che contengano R410A, R407C o R134.
Quanto al rumore, si segnala che, in linea di massima, i condizionatori portatili tendono ad essere più rumorosi rispetto a quelli fissi. Nei condizionatori più nuovi la rumorosità è ridotta al minimo e con l'installazione di un condizionatore ultimo modello si ha un timer e termostato che consentono di programmare lo spegnimento o l’avvio dell’apparecchio anche nelle ore notturne o quando non si è in casa.
Come conoscere il consumo energetico prima dell’installazione di un condizionatore
Per verificare l’effettivo consumo energetico di un condizionatore, bisogna fare riferimento alle cosiddette etichette energetiche. Queste sono infatti obbligatorie, secondo la direttiva europea, per tutti quei prodotti che per il loro funzionamento sono direttamente connessi all’energia. La classificazione, in base al consumo di energia, va dalla A (colore verde) che indica la maggiore efficienza di un prodotto, fino alla G (colore rosso) che rappresenta il maggior consumo.
Inoltre considerando che attualmente la maggior parte dei prodotti raggiungono la classe A, questa può essere suddivisa ancora per classi aggiuntive, anche per l’installazione di un condizionatore, in: A+, A++, A+++.Tale sistema è molto importante, in quanto il consumatore è libero di scegliere l’impianto o il prodotto che consuma di meno, pertanto ogni produttore o venditore deve fare in modo di esposte le informazioni sul consumo energetico, quindi le etichette, in modo leggibile e chiaramente visibile.
Due indici da prendere in esame prima dell’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione sono: SEER e SCOP. Nel dettaglio la prima sigla si riferisce alle prestazioni del condizionatore quando lavora nei periodi estivi per produrre freddo, mentre il secondo quando produce aria calda durante l’inverno.
Tanto più i valori di questi due indici sono maggiori, vuol dire che i condizionatori riscaldano e raffreddano meglio. Inoltre questi due indici sono strettamente legati alle classe energetiche, importanti per l’installazione di un condizionatore.
Passaggi per l'installazione di un condizionatore
L’installazione di un impianto di aria condizionata può richiedere dalle poche ore a qualche giorno, a seconda del tipo di impianto e dell' esigenza di compiere o meno opere murarie per collegare i tubi alle unità interne ed esterne.
Il primo elemento da installare è l’unità esterna, da collocare in un punto non eccessivamente esposto alle intemperie, privo di ostacoli nel raggio di una decina di centimetri.
Dall’unità esterna partono le tubazioni per il passaggio della corrente e della condensa, che devono essere debitamente isolate, per evitarne il contatto. Le tubazioni del condizionatore devono essere portate all’interno e collegate all’unità interna.
L'ultimo step consiste nell’installazione delle unità interne del condizionatore, da collocare in posizione elevata, ad una decina di centimetri dal soffitto e dalle pareti laterali. Dopo aver collegato correttamente le tubazioni, si procede con il collaudo del nuovo climatizzatore.
Dopo l'installazione è consigliabile prevedere delle periodiche operazioni di manutenzione dell'aria condizionata, in modo tale da avere il sistema sempre perfettamente funzionante quando necessario
Certificazioni di sicurezza per l’installazione di un condizionatore
IMQ è la società italiana di prove e certificazioni per la sicurezza e la qualità di prodotti e aziende. In pratica tale società si occupa di verificare e quindi certificare la non pericolosità sia di materiali che di prodotti elettrici e a gas. Da una serie di controlli approfonditi, la IMQ consente l’utilizzo del proprio marchio solo per certificare quei prodotti che rispettano pienamente le regole in materia di sicurezza e affidabilità, quindi anche per quanto riguarda l’installazione di un condizionatore, è consigliabile verificare la presenza di tale sigla di certificazione.
CE è l’acronimo di Conformità Europea e rappresenta il marchio con cui letteralmente si attesta che un determinato prodotto, immesso sul mercato, rispetta tutti i parametri in termini di sicurezza ed affidabilità imposti dalla comunità europea. Un prodotto con il marchio CE nasce partendo dall’analisi di tutti i rischi che questo può generale durante il suo completo ciclo di vita, dalla fabbricazione, installazione, utilizzo, smaltimento.
Le agevolazioni fiscali per l'installazione di un condizionatore
L’acquisto e l’installazione di un nuovo impianto di aria condizionata in pompa di calore rientra tra i lavori detraibili al 50% su dieci anni. La spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di un condizionatore è quindi detraibile dalla dichiarazione dei redditi. Inoltre, sull’acquisto del condizionatore è prevista l’IVA agevolata al 10%.
Qualora si risiedesse in un contesto condominiale, tenete presente che l’installazione di un condizionatore non deve in alcun modo ledere le parti comuni del condominio ed il rumore dell’apparecchio non deve arrecare disturbo agli altri condomini. Inoltre è necessario che l'installazione dell'impianto rispetti il decoro architettonico dell'edificio.
Valutazione realizzata con successo
12.033 persone hanno chiesto preventivi per installazione aria condizionata

Preventivo installazione aria condizionata
L'edificio in oggetto è una chiesa larga 20 metri, lunga circa 25 e alta 13 metri.

Preventivo installazione aria condizionata
Vorrei realizzare un impianto di aria condizionata canalizzata. L'appartamento è di 85 mq. Le stanze da rinfrescare sono 4. La stanza più lontana dalla macchina è a circa 8 metri. Dovrei iniziare a breve la ristrutturazione

Preventivo installazione aria condizionata
Salve. Necessito della sola istallazione di 1 split e un unità esterna. L'impianto e già stato realizzato e finito.

Preventivo installazione aria condizionata
In possesso di daikin ftxc50b 18000 btu. Da installare. Distanza tra unità interna e unità esterna di circa 5 metri.

Preventivo installazione aria condizionata
Vorrei riscaldare/ rinfrescare la casa ( a seconda della stagione) con un impianto realizzato tramite bocchette d’aria da far passare tramite il sottotetto di circa 130mq, gli ambienti in totale sono 4, più l’andito, vorrei anche poter decidere su quali stanze erogare il flusso d’aria e la temperatura, cerco un ...

Preventivo installazione aria condizionata
È un appartamento a livello catastale, facendo parte di un condominio. . . Però a livello di confini è come se fosse un abitazioine semiindipendente ( confina solo con una parete di un'altra casa).

Preventivo installazione aria condizionata
Pensavo di avere 3 split (12000 - 9000 - 7000) per 3 stanze diverse con un motore esterno posto sul terrazzo, la predisposizione dell'impianto è gia esistente.

Preventivo installazione aria condizionata
Mi interessa sostituire una vecchia pompa di calore con una nuova (unità esterna e split). Caratteristiche richieste: 9000 btu classe A++, gas R32. L'intervento consiste in fornitura, installazione, comunicazione in banca dati fgas e ritiro della vecchia pompa. Lavoro tutto il giorno e voglio essere contattata esclusivamente via email. L'appartamento è al 7° piano con ascensore. Split e unità

Preventivo installazione aria condizionata
Vorrei comprendere il costo di installazione in appartamento di climatizzazione canalizzata a soffitto con motore inverter esterno su uno dei due balconi a disposizione.

Preventivo installazione aria condizionata
3 climatizzatori BTU 7000+9000+12000 con motore all'esterno (giardino). Abitazione già predisposta.

Preventivo installazione aria condizionata
Avrei bisogno di installare un dual split (soggiorno circa 40m2 e cucina circa 15m2) è un trial split (2 camere 12 m2 è una matrimoniale 18m2). L'impianto è già predisposto. Preferisco marche come toshiba, mitsubishi, daikin fujitsu.

Preventivo installazione aria condizionata
Fornitura e posa condizionatore trial.

Preventivo installazione aria condizionata
Avrei bisogno di un trial 9000+9000+12000 con installazione completa, 2 split sono muro a muro.

Preventivo installazione aria condizionata
Avrei bisogno di prezzi per installazione di un motore per aria condizionata con potenza per 4 split, ma per ora ne vorrei installare solo 1 o 2 split. L'appartamento ha gia la predisposizione. Se avete anche offerte per motore e split ...

Preventivo installazione aria condizionata
Buongiorno vorrei installare un pdc in un mini appartamento a reggio emilia. E usufruire della detrazione del 50% Grazie.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..