Richiedi prezzi di isolamento online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di isolamento dai migliori professionisti.
Prezzo di Isolamento
Quanto costa un lavoro di Isolamento?
Il prezzo medio è di
2.692 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Perché è importante avere una giusta coibentazione termica
- Quali sono i materiali per l'isolamento?
- Domande interessanti sull'isolamento termico
- Tecniche e prezzi per l'isolamento termico di casa
- Incentivi fiscali per gli interventi di isolamento termico
- Prezzi per l'isolamento termico
- Informazione utile
Prezzi per l'isolamento termico
Tipo di lavoro | Prezzo |
---|---|
Isolamento interno appartamento 50 mq | 2.700 € |
Isolare parete in cartongesso 12 mq | 760 € |
Insuflaggio di fibra di cellulosa in sottotetto 140 mq | 3.000 € |
Cappotto termico esterno appartamento 100 mq | 5.000€ |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Tecniche e prezzi per l'isolamento termico di casa

Pannelli e rotoli isolanti
Tra le soluzioni più adottate per la coibentazione vi sono sicuramente pannelli e rotoli isolanti che possono essere in diversi materiali: lana di roccia, poliuretano espanso, sughero, polistirene espanso.
Questi materiali possono essere impiegati come riempimento di intercapedini all’interno di pareti oppure possono essere inseriti all’interno di una controparete in cartongesso che va ad appoggiarsi ad un muro dall’interno.
Il costo medio dei pannelli della misura di circa 60 cm x 120 cm è 7 €. Per i rotoli di lunghezza di 10 m e larghezza 1 m il costo è in media 20 €.
La tipologia e la qualità del materiale incide molto sul costo di questi prodotti.
Realizzare una controparete in cartongesso ha un costo di circa 25 €/mq.

Isolamento termico a insufflaggio
I materiali generalmente più utilizzati per questa tecnica di isolamento sono la cellulosa espansa 12 €/mq, la lana di vetro (30 €/mq), il poliuretano espanso (20 €/mq).
Scopri i vantaggi del poliuretano espanso iniettato.
Si utilizza per riempire le intercapedini delle pareti e può essere utilizzato anche per isolare sottotetti non abitabili.
I materiali per essere introdotti tramite insufflaggio si presentano sotto forma di schiume o fiocchi, spesso ottenuti da materiali di scarto.

Rete porta intonaco
Si utilizza durante la realizzazione del cappotto termico esterno. Questa rete viene inserita nell’intonaco per rafforzarlo e renderlo resistente ai movimenti che i materiali isolanti possono avere nel tempo a causa delle variazioni climatiche. Solitamente si utilizza quella in fibra di vetro per l’alta resistenza.
Il costo è di circa 40 € per un rotolo da 50 m.

Pitture termiche e intonaco termoisolante
Le pitture termiche dette anche pitture isolanti, hanno un ruolo marginale nel miglioramento termico dell’edificio. La loro presenza da sola non basta per avere effetti sulla dispersione termica in modo da influire sui consumi energetici dell’edificio. Il costo medio per 10 litri di vernice, sufficienti per coprire una superficie di 70 mq, è di circa 90 €.
Più valido invece l’intonaco termoisolante, utilizzato sia per interventi di coibentazioni su edifici esistenti sia per nuove costruzioni con risultati sodddisfacenti in termini di isolamento raggiunto. Il costo medio per l’applicazione di intonaci con tali proprietà è di 45 €/mq.
Il costo per realizzare l'isolamento dipende dal tipo di intervento da realizzare e le dimensioni delle superfici su cui intervenire. L'isolamento interno di un appartamento di 70 mq costa 3.000€.
- 1 settimana circa
- Difficoltà: media
Quali sono i materiali per l'isolamento?

Materiali vegetali
Provengono da materie prime rinnovabili e sono prodotte in modo ecocompatibile, sono riciclabili e biodegradabili. Hanno buone proprietà di isolamento termico ed acustico, sono atossici e si prestano alla posa sia in esterni che in interni. Il costo medio per isolare un appartamento di 70 mq usando materiali vegetali è di 1.000€.
- fibra di legno
- lana di legno mineralizzata
- la fibra di cellulosa
- fibra di canapa
- fibra di lino
- sughero
argilla espansa

Materiali sintetici
Ottimi isolanti termici che si caratterizzano per una struttura cellulare alveolare. Hanno buona resistenza agli agenti chimici e biologici e non subiscono gli effetti di acqua ed umidità, anche se ogni materiale ha le proprie caratteristiche specifiche. Per isolare una casa di 70 mq con materiali sintetici si spende in media 1.200€.
- polistirolo espanso o estruso
- poliuretano
- polistirene espanso sinterizzato
- poliestere
- resina fenolica
- cloruro di vinile

Materiali minerali
Sono di origine naturale e sono materiali facilmente rinnovabili e riciclabili. Hanno buone proprietà isolanti e regolano l’umidità. Il costo medio per isolare una casa di 70 mq con materiali minerali è di 1.100€.
- lana di vetro
- lana di roccia
- argilla espansa
- perlite espansa
- vermiculite espansa
- feltri
Perché è importante avere una giusta coibentazione termica
Aumento del comfort abitativo
Una casa ben isolata è una casa che risente poco delle condizioni atmosferiche esterne per cui mantiene a lungo il suo microclima interno.
Ambienti di questo genere risultano di conseguenza maggiormente confortevoli e non risentono di sbalzi termici. Inoltre l’isolamento termico apporta anche l’effetto di isolamento acustico per cui anche i rumori esterni vengono attutiti per una maggiore vivibilità.
Risparmio energetico
Grazie alla coibentazione è possibile ridurre i consumi per il riscaldamento. Ci saranno infatti minori dispersioni termiche e di conseguenza la temperatura desiderata sarà raggiunta più in fretta e durerà più a lungo.
Questa è un’accortezza anche nei confronti dell’ambiente poiché sarà necessario un minore spreco di energia.
Per comprendere la portata di questo cambiamento basta pensare che grazie ad un buon isolamento termico si ottiene un risparmio energetico consistente stimato nella percentuale del 20% sul costo annuo di alimentazione.
Risparmio economico
Una buona coibentazione termica è certamente un investimento per un immobile ma comporta nel tempo una notevole riduzione sulle spese di gestione, per cui nel lungo tempo è una scelta che permette di risparmiare.
Per riscaldare o climatizzare l’ambiente dopo aver migliorato l’isolamento termico saranno necessarie meno ore di accensione degli impianti per ottenere una temperatura ottimale.
Aumento del valore della casa
Altro vantaggio ottenuto dall’avere una buona coibentazione è un miglioramento generale dell’edificio che aumenta le proprie prestazioni energetiche.
Si potrà ottenere una classe energetica superiore e quindi un aumento del valore dell’immobile, sia per la vendita che per l’affitto.
Domande interessanti sull'isolamento termico
Quali sono le parti della casa che devono essere isolate?
Un edificio è perennemente esposto alle intemperie, al sole, al freddo, al vento, al gelo. Ogni parte esposta verso l’esterno va dunque isolata. I muri perimetrali ed il tetto soprattutto devono essere coibentati per una buona vivibilità all’interno dell’ambiente. A seconda dei casi, si può scegliere di coibentare solo i lati con maggiore esposizione al freddo. Inoltre anche i solai vanno isolati. Quelli al piano terra o seminterrati per proteggerli dall’azione del terreno mentre ai piani più alti l’isolamento può essere utile per non avere dispersioni, ad esempio se il piano sottostante non è riscaldato.
Anche le finestre devono avere buone prestazioni di isolamento termico per non creare squilibri.
È migliore il cappotto termico interno o esterno?
Il cappotto termico interno si può realizzare in poco tempo ed è la soluzione ideale quando non si può intervenire dall’esterno, ad esempio per le pareti di un appartamento addossate ad un secondo edificio. Si procede con la realizzazione di contropareti in cartongesso e si interpongono dei materiali isolanti. Lo svantaggio è la perdita di volume interno delle stanze poiché si vanno ad aggiungere lo spessore dell’isolante e del cartongesso.
Il cappotto termico esterno è un’ottima soluzione per le case monofamiliari ma la sua installazione può risultare complessa a volte. Per un condominio non sempre sarà possibile realizzarlo, ad esempio se non è possibile modificare la facciata. La posa del cappotto esterno richiede l’allestimento di ponteggi, quindi un ulteriore costo.
È possibile isolare termicamente un pavimento già esistente?
Sì, ci sono diverse possibilità.
Se non si vuole demolire la pavimentazione si può posare un materassino per isolamento termoacustico e sopra di esso posare un pavimento flottante. Questo comporterà un rialzo della quota del pavimento di qualche millimetro e può richiedere l’adattamento di porte e portefinestre.
L’alternativa è costituita dalla demolizione dei pavimenti e dei massetti e la loro ricostruzione dopo aver posato pannelli in materiale isolante.
È possibile utilizzare inoltre un massetto termico che ha buone proprietà isolanti. Il costo del massetto alleggerito o termico oscilla tra i 15€/mq e i 22€/mq.
Quali sono i migliori infissi per aumentare l'isolamento della casa?
Gli infissi moderni hanno tutti buone proprietà isolanti. Quelli in legno perché si tratta di un materiale naturalmente isolante, quelli in alluminio perché viene utilizzato il taglio termico del profilo, ma gli infissi con prestazioni superiori in termini di isolamento sono quelli in PVC.
Il costo medio per questi ultimi è di 250 €/mq, sono infatti anche i più economici.
A questi materiali per i profili si abbinano sempre vetri basso emissivi che hanno potere isolante.
Incentivi fiscali per gli interventi di isolamento termico
I lavori di isolamento termico possono beneficiare della detrazione al 65% usufruendo della Riqualificazione energetica, il cosiddetto Ecobonus, trattandosi di interventi che apportano un miglioramento termico dell’edificio.
Il Decreto Rilancio di maggio 2020 ha aumentano l'aliquota dell'Ecobonus fino al 110% valida fino al 31 dicembre del 2021.
Valutazione realizzata con successo
17.022 persone hanno chiesto preventivi per isolamento

Preventivo realizzare cappotto esterno
Voglio essere contattato solo da chi ofre sconto in fattura per lavori riguardanti il superbonus 110%.

Preventivo realizzare isolamento termico
Tipo di casa: Casa indipendente. Puoi indicarci le misure della casa?: Tra 70 e 100 mq. Quanti ambienti desideri ristrutturare?: Meno di tre stanze. Che lavori devi eseguire?: Isolamento. Hai giá il progetto?: No. Hai bisogno anche della fornitura del materiale?: Si.

Preventivo isolamento garage
Dovrei isolare i muri con intercapedine il box é di 6, 3mq.

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Lavoro da realizzare verso Marzo

Preventivo realizzare cappotto esterno
Buongiorno, dovrei fare il capotto esterno alla casa, e visto che sta il 110% be vorrei conoscere le modalità Per poter usufruire di questo privilegio e se le pratiche le sbigate tutte voi. Grazie.

Preventivo realizzare isolamento termico
Vorrei coibentare due camere da letto con del polistirene espanso, incollandolo direttamente al soffitto senza realizzare opere di controsoffittatura in cartongesso.

Preventivo realizzare cappotto esterno
Mi interessa realizzare un cappotto termico esterno. Sono poco piu' di 370mq da realizzare secondo le indicazioni del termotecnico con spessore da 12 a 14cm in EPS addittivato in grafite. Accetto anche alternative. Se possibile anche il preventivo di impalcature.

Preventivo realizzare cappotto esterno
1300metri quadrati di cappotto con 32 finestre di 1, 20 per 170 piu 32 portafinestra2, 70 per 1, 20 piu 2 porte ingesso e 6 balconi 6mt per 90 cm piu rifacimento tetto con gronde (tegole piu guaina eventuale isolamento piu gronde in lamiera.

Preventivo isolare con poliuretano
Isolamento a schiuma poliuretanica della soletta del tetto.

Preventivo realizzare cappotto esterno
Si tratta di 10 villette a schiera (condominio orizzontale) per le quali vorremmo intervenire con isolamento termico.

Preventivo realizzare cappotto esterno
Casa singola libera 4 lati, necessito cappotto e rifacimento tetto.

Preventivo realizzare cappotto esterno
Salve Nella mia abitazione ho problemi di condensa a pavimento in una camera probabilmente dovuta al fatto che sotto c'é un androne di accesso al condominio a differenza del resto della casa. Vorrei avere consulenza e preventivo per un isolazione a soffito da applicare all androne del condominio. Zona ciampino Grazie santini paolo.

Preventivo realizzare isolamento termico sottotetto
Se possibile, una parte del sottotetto circa 30mq, che è abbastanza alto, coibentare con poliuretano calpestabile, in quando soffitta a stiva. Grazie.

Preventivo isolare con poliuretano
Salve vorrei avere dei preventivi per isolamento tetto con la tecnica dell'insuflaggio Saluti.

Preventivo realizzare cappotto esterno
Palazzo di 7 piani con 2 appartamenti al piano rialzato e cantinole nel sotterraneo. Questi preventivi devono considerare l'ecobonus 110% dello stato con nessun esborso per i condomini (16).

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..