Richiedi prezzi di isolare con poliuretano online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di isolare con poliuretano dai migliori professionisti.
Prezzo di Isolare Con Poliuretano
Quanto costa un lavoro di Isolare Con Poliuretano?
Il prezzo medio è di
3.207 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Il poliuretano espanso è consigliato anche per sigillare delle fessure molto ampie che si possono creare nelle pareti, nel legno e in altri materiali che hanno la tendenza a dilatarsi.
Oltre ai suoi vantaggi, è importante conoscere il suo costo:
- Poliuretano espanso in pannelli sandwich: 6€-11€/mq.
- Poliuretano espanso a spruzzo: 10€-30€/mq.
- 15-30 giorni a seconda del tipo di intervento
- Difficoltà: media
Isolare con poliuretano: tipologie

Il poliuretano Isolpol si va ad iniettare direttamente all'interno dell'intercapedine già esistente delle pareti perimetrali. Tale operazione, però, può essere eseguita in tal modo purchè l'intercapedine stessa presenti uno spessore minimo di 40 mm e sia libera.
Il poliuretano espanso a spruzzo oggi viene utilizzato in edilizia anche per effettuare l'isolamento termico di sottotetti. Invece di iniettare il poliuretano, i professionisti eseguono la spruzzatura a partire dalla soletta e poi a salire sui muri perimetrali, le colonne e le canne fumarie in modo da ottimizzare l'impermeabilizzazione.
Nel settore dell'arredo-design è sempre più utilizzato il poliuretano rigido, materiale resistente, funzionale, isolante e che si integra perfettamente con tutti gli altri tipi di materiali. Il suo contenuto estetico e tecnico, nonchè la compattezza, lo rendono adatto alla realizzazione di oggetti e complementi di varie dimensioni e spessori. Per queste sue caratteristiche, il poliuretano rigido è molto apprezzato dai designer che se ne servono per dare vita alle creazioni più varie, dai salotti all'area living e all'arredo bagno.
Consigli utili sull'utilizzo del poliuretano in edilizia rispetto ad altri materiali isolanti
Per isolare termicamente un abitazione oggi vengono impiegate tecniche e materiali differenti (il polistirene espanso, il sughero, il poliuretano, la lana di roccia, etc.) ma per essere sicuri di scegliere la soluzione che possa soddisfare al meglio le esigenze del cliente, è opportuno conoscere meglio le singole prestazioni ed i vantaggi.
Perchè scegliere il poliuretano rispetto al polistirene
Nella scelta del miglior materiale isolante, è bene sapere che quelli con un valore Lambda minore hanno un elevato potere isolante e per tale motivo è opportuno scegliere questi ultimi quando è necessario isolare adeguatamente un'abitazione.
Mettendo a confronto il polistirene, molto utilizzato per i cappotti esterni ed il poliuretano, è importante prendere in considerazione alcuni fattori che rendono preferibile la scelta del secondo piuttosto che del primo materiale. Il polistirene, infatti:
- è solubile con diversi solventi organici
- pur non bruciando a fiamma viva, si scioglie ed emette fumi neri e gas nocivi
- è sensibile alla luce del sole, per cui necessita di essere protetto dalla stessa
- non è un materiale impermeabile
- viene smaltito tramite combustione.
Di contro, il poliuretano da iniettare, specie quello in schiuma:
- ha un'elevata resistenza all'umidità ed alle temperature alte
- è un materiale particolarmente versatile
- non presenta pericolo di intossicazione se non nella fase di montaggio e lavorazione.
Perchè scegliere il poliuretano rispetto al sughero
Il sughero, altro materiale utilizzato nel settore edilizio per l'isolamento termico ed acustico di una casa, presenta sicuramente dei vantaggi fra cui spiccano:
- la leggerezza e compattezza
- le proprietà atossiche ed anallergiche
- la facilità di lavorazione
- la resistenza al fuoco
- la durabilità nel tempo,
ma rispetto al poliuretano da iniettare:
- ha costi sensibilmente maggiori, specie se utilizzato come rivestimento a vista o pavimento
- è più pesante di altri materiali, pur se a parità di potere isolante
- deve essere tagliato necessariamente con una sega elettrica.
Perchè scegliere il poliuretano rispetto alla lana di vetro
Anche la lana di vetro è un materiale ampiamente utilizzato per isolare termicamente ed in molti casi anche acusticamente, le abitazioni. Date le sue qualità termoisolanti, essa si presta in modo particolare per coperture da esterno ed interno, oltre che come componente di tetti, solai e pareti. Eppure, rispetto al poliuretano, la lana di vetro risulta essere:
- più dannosa per la salute dell'uomo, specie per chi la lavora per periodi medio-lunghi
- non è adatta all'isolamento termico di impianti di condizionamento e riscaldamento, laddove si presentano problemi di spazio fra le tubature o fra queste ultime e la muratura.
In questo caso, infatti, il poliuretano da iniettare è senza dubbio il materiale ideale, data la sua più bassa conducibilità termica a parità di spessore.
Informazioni utili sull'utilizzo del poliuretano
Cosa deve contenere un preventivo per iniettare poliuretano?
Un preventivo per isolamento (termico ed acustico) che preveda di iniettare poliuretano, deve contenere i costi di:
- materiali impiegati (poliuretano a spruzzo, etc.)
- manodopera (pulizia della soletta, posa del nuovo isolante, etc.)
- tempo di lavorazione/costo orario
- rimozione e smaltimento di vecchi isolamenti come lana di roccia e lana di vetro
- iva ed altri oneri fiscali.
Cosa è il poliuretano a spruzzo?
Il poliuretano a spruzzo altro non è che una schiuma isolante formata da una finissima struttura a celle chiuse, che viene applicata direttamente sul posto; si tratta di una soluzione sempre più utilizzata per la sua praticità nell'eseguire un intervento in loco.
Come si posa in opera il poliuretano espanso a spruzzo?
Il poliuretano espanso viene posato in opera attraverso 2 tipi di tecnologie:
- gettandolo a spruzzo
- iniettare o colare il poliuretano
Nel primo caso i professionisti mescolano i due componenti del materiale in parti uguali in una camera di miscelazione presente nella pistola distributrice. Una volta che il poliuretano si è nebulizzato sul supporto, la sua solidificazione avviene entro 15-20 secondi.
Quali sono i principali vantaggi del poliuretano a spruzzo?
Tra i vantaggi principali del poliuretano a spruzzo vi è:
- la perfetta adesione a qualsiasi tipo di supporto
- la riduzione dei tempi per la messa in opera del materiale
- il ridotto impatto ambientale
- un elevato potere isolante
- un'adeguata impermeabilizzazione delle strutture
- la riduzione del peso gravante sulle strutture
- l'atossicità
- un'elevata resistenza agli agenti chimici e biologici
Conoscere meglio il poliuretano
- cosa significa poliuretano: il poliuretano è una materia plastica con buone qualità fisiche e chimiche, che viene utilizzata per fabbricare vernici, rivestimenti protettivi e adesivi; in particolar modo il poliuretano si va ad iniettare come isolante termico o acustico.
- iniezione poliuretano: nel campo edilizio solitamente di va ad iniettare il poliuretano sotto forma di schiuma isolante, utilizzata per isolare termicamente; il suo principale vantaggio consiste nel riuscire a penetrare facilmente anche in cavità, controsoffittature, buchi ed intercapedini, nonché, in quelle situazioni in cui un normale foglio isolante non potrebbe essere utilizzato.
- applicazioni d'uso del poliuretano: il poliuretano si presenta una soluzione tecnologica versatile ed economica ed è presente in differenti prodotti, infatti viene utilizzato per l' isolamento di frigoriferi e congelatori, per l'imbottitura di mobili e letti e per alcuni componenti di automobili. Esso è noto anche con il termine di "gommapiuma", impiegata in modo particolare in diverse tipologie di mobili, ma non è inusuale trovarlo anche nelle suole di scarpe o nell'abbigliamento sportivo.
- poliuretano espanso: in passato noto con il termine gomma piuma, il poliuretano espanso si differenzia in morbido e rigido; il primo è realizzato da schiume con una portanza bassa e viene utilizzato in modo particolare per produrre materassi, mentre per quello rigido si utilizzano schiume con una portata alta, che risultano essere particolarmente utili per fare suole di scarpe e fasce di materassi a molle.
- Vantaggi del poliuretano: il poliuretano è un materiale compatibile con l'uomo ed il suo smaltimento non risulta essere dannoso per la salute e per l'ambiente; resiste a temperature alte e basse. Il poliuretano inoltre ha un alto potere isolante rispetto ad altri materiali e con una posa d'opera veloce che prevede che si vada ad iniettare, il risparmio energetico è migliore.
Detrazioni fiscali previste per coibentazioni ed isolamento termico
Gli interventi effettuati per realizzare un cappotto o una coibentazione interna, nonchè l'isolamento del tetto o del solaio di copertura ed ogni altro lavoro eseguito al fine di isolare termicamente le camere riscaldate di un edificio, rientrano nella possibilità di detrazione fiscale pari al 65% per risparmio energetico. Ma godono di agevolazioni fiscali anche alcune spese connesse all'intervento volto ad isolare termicamente un'abitazione, fra cui:
- rimozione e riposizionamento del manto e delle tegole del tetto oggetto di opera di isolamento, montaggio e smontaggio del ponteggio, etc.
- spese sostenute per le prestazioni professionali necessarie ad effettuare i lavori ed ottenere la certificazione energetica richiesta.
Il limite massimo di detrazione fiscale, inoltre, è pari a 60 mila euro.
Valutazione realizzata con successo
1.522 persone hanno chiesto preventivi per isolare con poliuretano

Preventivo isolare con poliuretano
La superficie da isolare e di circa 60 m2 a pia terreno. Borghetto santo spirito SV.

Preventivo isolare con poliuretano
L'appartamento si trova al quarto piano di una palazzina, è di forma quadrata ed ha tre pareti a contatto con l'esterno + 1 parete attaccata ad un altro fabbricato. La superficie da schiumare (3 pareti) è di circa 52mq (sono state già detratte sia le finestre che i pilastri). Se si aggiunge anche la quarta parete adiacente all'altro fabbricato sono altri 18mq. Si prega di inviare le informazioni...

Preventivo isolare con poliuretano
Ho un'abitazione sita nella frazione lauropoli del comune di cassano allo ionio (CS) costruita a metà degli anno novanta. La suddetta abitazione è così suddivisa : Garage - primo piano abitato con infissi in vetrocamera - secondo piano allo stato grezzo privo di infissi - tetto Il problema in questione è che il calore accumulato dal riscaldamento dei termosifoni del primo piano si disperde...

Preventivo isolare con poliuretano
Necessito di isolare la soletta sottotetto.

Preventivo isolare con poliuretano
Isolare solaio sottotetto con il fine di evitare ponte termico con piano sottostante e conseguente formazione di muffa.

Preventivo isolare con poliuretano
Buona sera, dovrei isolare ed impermeabilizzare una parete in tufo, a causa di umidità per qualche piccola infiltrazione.

Preventivo isolare con poliuretano
Vorrei un preventivo per l insufflaggio per le mie due case.

Preventivo isolare con poliuretano
E una mensarda con tegole a vista.

Preventivo isolare con poliuretano
Salve ho un problema di condensa in una parete della cameretta, con all’esterno mattoni faccia a vista, ma con l’arrivo dell’inverno nell’angolo a nord trovo sempre le gocce di condensa sui muri, e molte spesso quasi acqua a terra, volevo fare questo lavoro nella parete alta 2. 70x4 mt, sinceramente non so se tra l intercapedine c’è la lana di vetro.

Preventivo isolare con poliuretano
Ho comprato e ristrutturato casa in condominio da poco e vivo da circa due mesi ma ho già problemi di umidità e muffe su pareti esposte a nord. Vorrei poter intervenire con metodo poco invasivo ma soprattutto veloce. Attendo contatto via mail e info costi. Grazie.

Preventivo isolare con poliuretano
Isolare 5 cassonetti tapparelle.

Preventivo isolare con poliuretano
Mi serve un intervento urgente su circa 3000 mq di superficie di tetto.

Preventivo isolare con poliuretano
Ho la necessità di isolare i cassonetti delle tapparelle. Grazie.

Preventivo isolare con poliuretano
Devo rifare la copertura sul terrazzo per poi fare la posa con mattonelle.

Preventivo isolare con poliuretano
Vorrei isolare un sottotetto per la porzione che copre la mia abitazione.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..