Come funziona il servizio di preventivi di habitissimo?
In meno di 1 minuto e gratis

Richiedi prezzi di licenze online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di licenze dai migliori professionisti.

Prezzo di Licenze

Quanto costa un lavoro di Licenze?

Il prezzo medio è di

740 €
Da 100 € Prezzo più basso per la categoria: licenze
Fino 2.800 € Prezzo massimo indicatoci dai professionisti per i lavori di licenze

Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...

Per ottenere un preventivo personalizzato:

In questa guida

Costi per licenze

Tipo di licenza Prezzo Dettagli
Certificato di abitabilità 200 €Costo di due marche da bollo e costi generici di segreteria
Richiesta della Cila 500 €Appartamento
Richiesta Scia 700 €Casa singola
Permesso di costruzione 2.500 €Inclusa parte burocratica
Licenza per ristrutturazione urbanistica 2.800 €Oneri di urbanizzazione e di costruzione / 50 mq
Informazione utile
  • Per la regolarizzazione di un'attività commerciale non è più necessaria la licenza, ma il buon senso sì: vale a dire che prima di cimentarsi in un investimento bisogna valutare le possibilità di successo dell'attività che si ha in mente per quanto riguarda la zona in cui si intende operare, o se sarebbe meglio cambiare e scegliere un luogo diverso dove andare ad investire.

  • Da una a due settimane
  • Difficoltà: Bassa

Licenze commerciali: diverse tipologie

In un'ottica di agevolare la possibilità di avviare un'attività commerciale o di somministrazione, la Legge italiana ha abolito la necessità di richiedere una licenza per tutti quegli ambienti di superficie inferiore a 250 mq.

Si tratta di un grande vantaggio per chi vuole aprire un bar, una tavola calda, ma anche un negozio.
E' sufficiente una comunicazione ufficiale al Sindaco e assicurarsi di rispettare le normative igienico sanitarie oltre a quelle legate al mondo del lavoro.

Quando la superficie di vendita di un'attività supera i 2500 mq, si parla di grande struttura di vendita. Necessita di licenza rilasciata dallo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune all'interno del quale si trova lo stabile.
La licenza non basta: è necessario essere in regola rispetto alle normative igienico-sanitarie, al Regolamento Edilizio comunale e rispettare quanto previsto dalle Normative specifiche che regolano la tipologia di attività scelta.

Non sono cambiate le regole per quanto riguarda la richiesta di licenze commerciali per locali con superficie maggiore di 250 mq.
Da questa metratura fino a 2500 mq vengono considerate strutture di vendita di grandezza media, sia che si tratti di un'attività commerciale di vendita che di somministrazione.
L'ufficio di riferimento all'interno del proprio Comune è lo Sportello Unico per le Attività Produttive.

Licenze e scadenza: consigli utili

Licenze: domande frequenti

Quali licenze posso richiedere ad un professionista?

Esistono due tipi di licenze, in base al livello di disturbi, danni e rischi alle persone connessi all'attività da eseguire. Le attività innocue sono quelle che non generano disturbi rilevanti, impatto ambientale (salute e igiene), danni a beni pubblici o privati e rischi a cose e persone. Si considerano attività innocue molti piccoli esercizi come i negozi di abbigliamento e di prodotti alimentari non deperibili, nonché piccoli uffici per la prestazione di diversi servizi. Nelle attività particolari rientrano invece quelle considerate fastidiose, insalubri, nocive e/o pericolose (hotel, attività industriali, determinati tipi di esercizi commerciali e servizi) e che necessitano pertanto di adottare mezzi correttivi dal punto di vista sanitario, ambientale e/o della sicurezza. Molte di esse possono essere realizzate solo su terreni industriali. Le uniche attività esenti sono quelle professionali, artigianali e artistiche, realizzabili presso il proprio domicilio.

Quale tipo di professionista può gestire la mia licenza?

Sono molte le imprese di ristrutturazione che eseguono le procedure necessarie per aprire una attività, occupandosi di gestire sia le licenze, sia i permessi di apertura, tuttavia non è questo il caso più frequente. In genere se abbiamo bisogno di qualcuno che gestisca una licenza, ci rivolgiamo a un’agenzia dove lavorano professionisti in grado di fornirci consulenza su tutto ciò di cui abbiamo bisogno per ottenere i permessi necessari. Nella maggior parte dei casi i comuni richiedono la visita di un architetto per accertare che il locale sia conforme ai requisiti di legge, perciò potremmo aver bisogno anche di questo servizio. Esistono anche imprese specializzate in questo tipo di accordi di licenza, che hanno sia consulenti, sia architetti e muratori che si occuperanno di supervisionare il tutto.

Cosa devo includere nel preventivo per la licenza?

Nella richiesta di preventivo per una licenza occorre innanzitutto indicare la tipologia di licenza desiderata. Non è la stessa cosa richiedere una licenza per l’apertura di un locale commerciale, per effettuare una ristrutturazione di casa o per ottenere l’agibilità dell’abitazione in cui viviamo. In secondo luogo bisogna indicare le esigenze specifiche del locale, dato che, come già detto, non è la stessa cosa chiedere una licenza per un locale notturno o per un negozio di abbigliamento. L’ubicazione del locale, nel centro di una città o nella periferia, è un altro elemento che va segnalato. Infine occorre indicare le dimensioni e le caratteristiche specifiche dell’ambiente, affinché il preventivo sia affidabile e rispondente alla realtà.

Come funzionano le licenze commerciali: qualche trucco

Capire quali licenze sono state liberalizzate, passo per passo

Dai un punteggio a questa guida

Voto medio: 4.6 stelle

10 voti realizzati

686 persone hanno chiesto preventivi per licenze

Prezzi per categoria
Prezzi correlati
Registrati
Registra la tua impresa

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..