Prezzo di Manutenzione Giardino
Quanto costa un lavoro di Manutenzione Giardino?
Il prezzo medio è di
393 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
- Manutenzione del giardino: consigli e suggerimenti
- Manutenzione giardino: come evitare i parassiti
- Manutenzione giardino: domande frequenti
- Quanto costa la manutenzione del giardino?
- Elementi del giardino che richiedono una manutenzione specifica
- Come minimizzare costi e tempi di manutenzione del giardino
- Cosa dice la legge riguardo alla manutenzione di un giardino condominiale?
- Costi per manutenzione giardino
- Informazione utile
Richiedi prezzi di manutenzione giardino online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di manutenzione giardino dai migliori professionisti.
Costi per manutenzione giardino
Tipo di manutenzione | Prezzo | Dettagli |
---|---|---|
Manutenzione giardino villa | 80 € | Manutenzione aiuole (3 ore) |
Manutenzione giardino privato | 150 € | Manutenzione siepi (5 ore) |
Manutenzione giardino condominiale | 250 € | Potatura piante e alberi (7 ore) |
Manutenzione giardino pubblico | 1.000 € | Taglio prato (200 mq) |
Manutenzione giardino con piscina | 70 € | Concimare e annaffiare (2 ore) |

Come otteniamo i prezzi?
I prezzi che appaiono in questa Guida vengono estrapolati da informazioni reali che riceviamo dai nostri clienti privati e professionali, contrastata e revisata da esperti del settore.Quanto costa la manutenzione del giardino?

Manutenzione ordinaria del giardino
I lavori di manutenzione ordinaria del giardino includono semplici interventi di pulizia, potatura, concimazione ed annaffiatura. Si tratta di operazioni molto facili da eseguire, le quali sono anche abbastanza economiche. Il costo medio per la manutenzione ordinaria di un giardino condominiale di 50 mq (potatura delle siepi, taglio dell’erba, smaltimento delle sterpaglie e sistemazione delle aiuole), è di circa 450€.

Manutenzione straordinaria del giardino
Gli interventi di manutenzione straordinaria del giardino, comprendono invece operazioni più complesse, che è necessario svolgere per risolvere problematiche urgenti. Ne sono un esempio, i trattamenti antiparassitari per le piante, le disinfestazioni, le derattizzazioni e la riparazione del prato in rotoli. In questi casi, la spesa totale degli interventi non può essere quantificata, tuttavia, il prezzo medio per la manutenzione straordinaria di un giardino condominiale (in relazione alla disinfestazione da zecche ed alla riparazione del sistema di irrigazione), è di circa 500€.
Prezzi per l'installazione di un nuovo impianto di irrigazione
Il prezzo medio per eseguire la manutenzione ordinaria completa di un giardino di 40 mq è di circa 2.700€.
- Da 2 a 6 ore circa
- Difficoltà: Media

Esempi di preventivi per la manutenzione del giardino
La manutenzione del giardino può essere ordinaria e straordinaria. Nel primo caso, sono inclusi tutti gli interventi programmati di sistemazione periodica del verde (potature, concimazione, controllo degli impianti di irrigazione, taglio del prato, pulizia), mentre nel secondo, sono comprese le operazioni non regolari, come ad esempio, le potature ed i trattamenti fitosanitari e d’emergenza (cura delle malattie delle piante e disinfestazioni) il rinnovo del prato e delle aiuole e la riparazione dell’impianto di irrigazione.
Ecco due esempi di preventivi per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del giardino.
Manutenzione ordinaria di un giardino di 40 mq
- potatura di due alberi da frutto (altezza 8 metri), al prezzo di circa 550€;
- concimazione terreno (1 h di lavoro), al costo di circa 70€;
- preparazione del suolo per la coltivazione, al prezzo di circa 250€;
- semina prato erboso, al costo di circa 1.200€;
- diserbo con irroratrice (1 h di lavoro), al prezzo di circa 70€;
- installazione impianto di irrigazione a goccia, per una spesa complessiva di circa 500€.
Manutenzione straordinaria del giardino di 40 mq
- disinfestazione da zecche, al costo di circa 160€;
- riparazione sistema di irrigazione, al prezzo di circa 275€;
- trattamento cimici pomodori, al costo di 60€ +IVA;
- ripristino del manto erboso, per una spesa complessiva di circa 350€.
Manutenzione del giardino: consigli e suggerimenti
Le principali operazioni di manutenzione del giardino, includono la pulizia regolare di sporcizia e fogliame, la rimozione manuale o chimica delle erbe infestanti, la potatura degli alberi ed il taglio dell’erba.
Con l’arrivo delle stagioni più fredde, è necessario non eseguire un’irrigazione frequente del prato, mentre è consigliabile concimare al meglio il terreno, impiegando, possibilmente, fertilizzanti biologici ed organici. Durante i mesi invernali, è inoltre opportuno coprire alcune piante, per evitare che subiscano le gelate, applicando un telo in plastica. Infine, sarà consigliabile spostare le piante in vaso all’interno di spazi coperti.
In primavera e in estate, occorre irrigare spesso (a volte, anche quotidianamente) piante e manti erbosi, e aumentare la frequenza di taglio del prato. Anche in questo caso, è bene concimare il terreno, utilizzando prodotti che contengano elementi nutritivi adatti per il periodo.
Ecco alcuni consigli utili su come avere un bel giardino anche durante l'inverno!
Manutenzione giardino: domande frequenti
Ogni quanto fertilizzare il terreno?
La concimazione del terreno (inclusa nella manutenzione ordinaria del giardino) è un procedimento fondamentale per far crescere piante sane e rigogliose, pertanto, deve essere effettuata di anno in anno. In particolare, questo intervento va eseguito dopo aver sfruttato il suolo (ad esempio, successivamente alla raccolta delle ultime piante nell’orto). Il periodo ideale per fertilizzare è l’inverno: in questo modo, si prepara al meglio la terra per le coltivazioni primaverili ed estive. È bene ricordare che, ogni pianta, ha necessità differenti, perciò, occorre concimare valutando le caratteristiche dei vegetali.
Quando diserbare il giardino?
Il diserbo di un giardino deve essere effettuato quando si desidera coltivare un manto erboso, oppure, quando sono presenti tante piante infestanti. In linea di massima, tale operazione (che può essere svolta durante la manutenzione ordinaria o straordinaria del giardino) va eseguita al termine dell’inverno o all’inizio della stagione primaverile.
Cosa rientra nel preventivo per la manutenzione del giardino?
I vari preventivi relativi alla manutenzione del giardino sono differenti, proprio perché ogni terreno necessita di interventi di diversa natura. Per la sistemazione integrale di un giardino, il preventivo dovrebbe includere: diserbo, vangatura e aratura, concimazione del terreno, semina, potatura degli arbusti, taglio dell’erba, installazione di un sistema di irrigazione ed infine, trattamenti di prevenzione per infestanti o parassiti.
Quali piante devono essere coperte per il freddo in inverno?
Le piante che devono essere coperte durante la stagione fredda, sono quelle che non sopportano le gelate e le temperature invernali. In particolare, le varietà più note di vegetali da proteggere in inverno, sono, Bouganville, Ortensie, Strelitzie, ninfee, loti, esemplari esotici e succulente. Per impedire al freddo di far morire le piante, oltre ad applicare sul fusto i teli in plastica trasparente, è bene eseguire una pacciamatura basale.
Elementi del giardino che richiedono una manutenzione specifica
Le piante da siepe servono per abbellire i giardini, pertanto, vanno curate spesso, soprattutto nella forma (quindi in altezza, larghezza e profondità) a seconda delle proprie preferenze e necessità. Esistono numerose tipologie di siepi, ognuna delle quali ha caratteristiche estremamente differenti: alcune, sono ideali per chi desidera un giardino a bassa manutenzione (Viburno, Lauroceraso, Pitosforo), altre, sono adatte a spazi verdi costantemente curati (Bosso, Piracanta, Fotinia).
I laghetti da giardino, soprattutto se abitati da pesci ed altri animali, devono essere regolarmente sottoposti a controlli. In questi casi, bisogna prestare particolare attenzione all’efficienza dell’impianto di depurazione dell’acqua, alla pulizia quotidiana della stessa ed alla salute della fauna presente al suo interno. Inoltre, è necessario verificare la qualità del terreno intorno al laghetto, assicurandosi che tutto sia in ordine.
Per una corretta manutenzione del giardino, è fondamentale curare gli alberi, i quali hanno bisogno di regolari potature di mantenimento, sia del fogliame che dei rami secchi. In particolare, se si tratta di alberi da frutto, occorre tenere in considerazione il livello di fertilità del terreno, affinché le radici possano ricevere tutti i nutrienti necessari per assicurare un ciclo vitale sano alla pianta. Quando gli alberi vengono attaccati da insetti e parassiti, è richiesto un intervento di manutenzione straordinaria: in tal caso, ci si dovrà subito rivolgere a professionisti del settore.
La manutenzione di un giardino non può essere completa senza la cura del manto erboso, un’operazione delicata che segue l’avvicendarsi delle stagioni. Oltre alla pulizia e al diserbo, la tosatura è la parte principale del lavoro da svolgere, e, insieme all'irrigazione, deve essere aumentata nei periodi più torridi. La trasemina del prato, va invece riservata all’autunno.
Manutenzione giardino: come evitare i parassiti
Quando è necessario eseguire una disinfestazione per la manutenzione del giardino, è sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista del settore, proprio perché esistono numerose specie di parassiti, e soprattutto, tanti insetticidi differenti da poter utilizzare.
Una persona qualificata, è in grado di selezionare ed usare il prodotto più adatto, per eliminare insetti specifici. Inoltre, il rischio di compiere una disinfestazione fai da te, non solo comporta la mancata rimozione dei parassiti, bensì può anche causare danni alla vegetazione ed alla propria salute. Un esperto invece, è a conoscenza degli agenti che vanno evitati in prossimità di determinati tipi di piante, e conosce i dispositivi di sicurezza da impiegare.
Fra i parassiti più comuni che si trovano all’interno delle aree verdi, vi sono:
- Afidi - noti come pidocchi delle piante, infestano quasi tutte le tipologie di piante ornamentali ed esistono in forma alata e non alata; gli afidi si nutrono della linfa dei vegetali, causando la caduta delle foglie ed ostacolando lo sviluppo delle piante, a causa delle tossine;
- Dorifora - appartenente alla famiglia dei coleotteri, è un dannosissimo divoratore di foglie;
- Cocciniglia - stretto parente degli afidi, riesce a colonizzare piante ornamentali, piante grasse e alberi da frutto, e, a lungo andare, può portare all’indebolimento strutturale della pianta;
Oltre all’intervento di un tecnico del settore, per prevenire l’insorgenza dei parassiti nel proprio giardino, è possibile utilizzare decotti, spray, infusi, macerati ed oli a base di prodotti naturali, i quali fungono da sostanze repellenti.
Cosa dice la legge riguardo alla manutenzione di un giardino condominiale?
Le spese relative alla manutenzione di un giardino condominiale (ossia, come spiegato all’interno dell’art. 1117 del Codice Civile, l’area verde coltivabile e di proprietà di tutti i condomini, diversa dal cortile), devono essere ripartite seguendo le tabelle millesimali di proprietà.
In genere, quando occorre eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria del giardino condominiale, come la potatura e l’irrigazione, non è necessario richiedere autorizzazioni all’amministratore. Al contrario, se si vuole eseguire una modifica strutturale al luogo (ad esempio, costruire un parcheggio), è obbligatorio discuterne in assemblea.
Naturalmente, se nel condominio è presente una zona verde di proprietà esclusiva di un condomino, soltanto quest’ultimo dovrà provvedere alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria.
Come minimizzare costi e tempi di manutenzione del giardino
Una buona idea per minimizzare i costi e i tempi di manutenzione del giardino, è quella di scegliere specie vegetali facili da curare. Ad esempio, è possibile prendere in considerazione piante native (ossia, originarie della zona in cui si vive), oppure, piante perenni e sempreverdi.
Installare un impianto di irrigazione smart è una soluzione che consente di risparmiare tempo e fatica. Grazie a questo sistema (gestibile da remoto e programmabile), il prato e le varie piante possono essere annaffiati automaticamente e velocemente, con pochi e semplici gesti.
Infine, un altro metodo che garantisce un risparmio economico considerevole in relazione alla cura del giardino, è l’installazione di cisterne o serbatoi di raccolta dell’acqua piovana. Anche se l’investimento iniziale per l’acquisto di questi prodotti può essere piuttosto elevato, verrà ampiamente ripagato in breve tempo.
Valutazione realizzata con successo

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..