Come funziona il servizio di preventivi di habitissimo?
In meno di 1 minuto e gratis

Richiedi prezzi di paesaggisti online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di paesaggisti dai migliori professionisti.

Prezzo di Paesaggisti

Quanto costa un lavoro di Paesaggisti?

Il prezzo medio è di

1.998 €
Da 250 € Prezzo più basso per la categoria: paesaggisti
Fino 5.000 € Prezzo massimo indicatoci dai professionisti per i lavori di paesaggisti

Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...

Per ottenere un preventivo personalizzato:

In questa guida

Costi per paesaggisti

Tipo di lavoro Prezzo Dettagli
Progettare giardino casa 4.000 €Progetto e render
Landscape designer 4.500 €Rilievi e progetto
Allestimento terrazzo 3.000 €Siepi, percorsi, arredamento
Rifacimento giardino con erba sintetica 500 €Prato a rotoli
Rifacimento giardino pubblico con area giochi 5.000 €Rilievo, progetto, render
Come otteniamo i prezzi?

Come otteniamo i prezzi?

I prezzi che appaiono in questa Guida vengono estrapolati da informazioni reali che riceviamo dai nostri clienti privati e professionali, contrastata e revisata da esperti del settore.
+ 565
richieste di preventivo di paesaggisti
+ 252
professionisti di paesaggisti
+ 232
opinioni verificate di paesaggisti
Informazione utile
  • L’offerta professionale per quanto i paesaggisti è molto articolata e varia in funzione di chi si interpella, delle richieste del cliente e della complessità del lavoro.

    Per quanto riguarda i costi, ad esempio, un sopralluogo, che richiede una mezza giornata, e può costare circa 250€.

    Un lavoro più corposo, invece, può avere un costo va dai 1500 €, per un terrazzo, ai 2500 € per un giardino di medie dimensioni. Salendo, man mano che sale la grandezza del giardino

  • Variabile
  • Difficoltà: Alta

Consigli per contattare un paesaggista di qualità

Aspetti da conoscere prima di contattare un paesaggista

Cosa includono i servizi di un paesaggista?

Un paesaggista può realizzare diversi lavori, pertanto sono molte le occasioni in cui possiamo ricorrere ai suoi servizi. In alcuni casi, ad esempio per organizzare il giardino, non occorre rivolgersi al paesaggista, dato che è un’operazione che si può fare da soli. Tuttavia, anche se il fai-da-te è più economico, sono molti i vantaggi di affidarsi a un professionista. Il paesaggista può creare un giardino che si sposi perfettamente con l’architettura della tua casa, scegliendo le piante migliori in base all’ habitat della tua zona. Egli conosce le specie che ha selezionato per il tuo giardino, e sa come prendersene cura affinché si preservino al meglio. Il paesaggista può anche occuparsi dei giardini condominiali, che devono essere sempre curati, trattandosi di un’area comune. Per far ciò, il professionista studierà il decoro più adatto al condominio in questione, in base al numero di abitazioni e al profilo degli abitanti. Un altro tipo di giardino molto in voga ultimamente e che rientra nelle competenze del paesaggista è il giardino verticale. Nei centri commerciali o nei ristoranti, i giardini verticali donano un tocco di classe all’ ambiente, e il paesaggista saprà sicuramente consigliare la soluzione migliore. Infine, per abbellire l’immagine della propria azienda molte persone ricorrono a soluzioni decorative esterne per i capannoni industriali, dove si svolge il lavoro. Un professionista del paesaggio saprà dare a questo spazio una struttura adeguata, scegliendo le piante più resistenti.

Perché rivolgersi a un paesaggista professionista?

Come già detto, non è indispensabile affidarsi a un professionista per sistemare o decorare il proprio giardino o qualunque spazio interno. Se da un lato è più economico farlo da soli, è vero anche che il professionista garantisce risultati estetici migliori e una maggiore stabilità. Per quanto possa piacerci il giardinaggio, non avremo mai tutte le conoscenze e l’esperienza di un professionista, che sa quali piante o fiori sono più indicati, cosa fare per mantenere sempre bello il giardino e cosa si adatta meglio all’architettura della casa. Tutti questi vantaggi li offre solo un professionista del settore.

Come scegliere il miglior paesaggista?

Per scegliere un bravo paesaggista che sappia interpretare i tuoi gusti e le tue esigenze, la cosa migliore è confrontare i lavori svolti in precedenza dai vari professionisti interpellati, osservando il tipo di lavoro e scegliendo quello che più si adatta ai tuoi gusti e necessità. Occorre poi verificare che il paesaggista in questione sia qualificato e preparato ed esperto nell’elaborare uno spazio armonico nel tuo giardino.

Cosa devo includere nella richiesta di preventivo al paesaggista?

Per preparare correttamente una richiesta e affinché il preventivo ricevuto sia conforme a quanto richiesto, dovrai descrivere bene l’ambiente dove deve essere realizzato il giardino. Ti consigliamo di sfogliare riviste di design e di includere nella richiesta delle foto, affinché il professionista possa farsi un’idea più chiara dei tuoi gusti. Il costo del lavoro dipenderà dalle dimensioni del giardino e dai materiali utilizzati. Bisogna poi considerare che la presenza di strutture quali pergole, ponticelli, stagni o fontane comporta un aumento del costo del lavoro, ma anche del valore dell’abitazione.

Le competenze professionali che deve avere un paesaggista

Dai un punteggio a questa guida

Voto medio: 4.4 stelle

9 voti realizzati

390 persone hanno chiesto preventivi per paesaggisti

Prezzi per categoria
Prezzi correlati
Registrati
Registra la tua impresa

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..