Richiedi prezzi di pergole online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di pergole dai migliori professionisti.
Prezzo di Pergole
Quanto costa un lavoro di Pergole?
Il prezzo medio è di
2.273 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di pergole
Tipo di lavoro | Prezzo | Dettagli |
---|---|---|
Realizzazione pergolato in legno | 350€ | 16mq |
Realizzazione pergolato in alluminio | 500€ | L 400 cm x P 282 cm, H 2.5 m |
Realizzazione pergolato in acciaio | 1.800€ | 5x5m |
Realizzazione porticato | 2.400€ | Legno lamellare |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Pergole: i modelli da installare e prezzi

Pergola bioclimatica
La pergola bioclimatica è tra le ultime novità del settore ed è composta da lamelle orientabili, in maniera da offrire il giusto riparo dai diversi agenti atmosferici (sole, pioggia, vento) e sfruttare al meglio lo spazio all’esterno nei diversi periodi dell’anno. Il costo medio per una struttura bioclimatica è abbastanza elevato e parte da 1.000€. Quindi per una struttura dalle dimensioni medie in metallo (2m x 2m) il prezzo è intorno ai 5.000€.

Pergola con tende estensibili
Le pergole con tende estensibili (o pergotende) è una variante flessibile, visto che si hanno teli e tendaggi. Si tratta di una soluzione estremamente pratica e anche più economica delle altre, in quanto consente di installare e utilizzare le tende come si desidera su una pergola generalmente con struttura aperta. Il costo medio per un modello estensibile in tessuto (2m x 2m) è di circa 800€.

Pergola addossata
Le pergole addossate si caratterizzano per avere una parteche poggia su una parete della casa, ideali per realizzare un piccolo portico o patio. Questa tipologia di pergola generalmente è aperta ma può essere realizzata in modo da poter essere chiusa durante i mesi invernali e sfruttata tutto l’anno. Il costo per una pergola addossata in alluminio (3m x 3,20m x 2,80m) è di circa 700€.

pergola motorizzata
La pergola motorizzata include quasi tutte le tipologie presenti sul mercato e consente di gestire in maniera automatizzata l’apertura e la chiusura della pergola e dei suoi vari elementi. Con un impianto di domotica è possibile azionare le tende anche a distanza. Il costo per una tenda motorizzata in metallo (2m x 2m) è di 4.000€.
Scopri come migliorare la tua casa con un sistema di domotica!
Il costo di un pergolato chiuso in metallo può oscillare tra i 100 e i 210 euro al mq.
Il costo di un pergolato aperto in legno varia invece tra i 70 e i 120 euro al mq.
- Da 1 a 3 giorni
- Difficoltà: Media
I materiali con cui realizzare le pergole

Pergola in legno
Il pergolato in legno è tra le soluzioni più classiche in quanto riesce a svolgere una triplice funzione: crea ombra durante la stagione estiva, riparo dalle intemperie, e aumenta lo spazio vivibile dell’abitazione. Generalmente è utilizzato, per realizzare una pergola in legno, la tipologia lamellare che offre maggiore resistenza e versatilità nella modellazione.
La struttura è sicuramente stabile ma abbastanza pesante. Per ottenere un risultato eccellente è necessario rivolgersi ad un falegname esperto nella realizzazione di pergole. Il costo per una pergola in legno (2m x 2m) è di circa 500€.

Pergola in ferro
Le pergole in ferro si caratterizzano per la grande resistenza e versatilità. Tuttavia il ferro necessita di manutenzione periodica, in quanto ciclicamente deve essere rinnovato lo strato protettivo del ferro, per evitare corrosione e ruggine. Questi sono fattori che possono compromettere nel tempo la stabilità strutturale di una pergola in ferro. Il prezzo per lavori in ferro di questo tipo, quindi una pergola (2m x 3m), è di circa 500€.

Pergola in alluminio
Una pergola in alluminio è una soluzione ideale per chi desidera una struttura leggera e resistente allo stesso tempo ma ad un costo contenuto. L’alluminio è un materiale che resiste agli agenti atmosferici, offre diverse soluzioni estetiche e non necessita di grande manutenzione. Il prezzo per una pergola in alluminio (3m x 2m) è di circa 800€.
Cosa tenere in mente prima di installare pergole in giardino o terrazza
Uso che si intende fare
Naturalmente la scelta del pergolato dipende dall’uso che si vuole fare. Se si ha intenzione di creare un piccolo angolo di relax estivo con panche e sedie da esterni, si può optare per un pergolato aperto con rampicanti, da sfruttare di giorno e di sera con il sussidio di una graziosa lanterna.
In alternativa creare un angolo pic-nic coperto da un allegro pergolato di canne. Tuttavia per queste tipologie di pergolati, la manutenzione è molto più impegnativa al contrario di quanto avviene per un pergolato a tenda automatizzata, che con un semplice pulsante risparmia ogni fatica.
Se invece si desidera di un prolungamento esterno della casa da vivere in tutte le stagioni, il portico sarà la soluzione più idonea. Sotto di esso è possibile depositare e lasciare anche oggetti più delicati all’esterno, come griglie o barbecue in attesa di sfruttarli nella bella stagione.
Normativa in vigore
In generale se si decide di costruire pergole dalle dimensioni normali e non troppo grandi, oltre a non essere fissate al suolo, non è necessario nessun tipo di permesso. Tuttavia è sempre meglio informarsi, in quanto esistono casi in cui l’ancoraggio o meno al suolo non costituisce elemento decisionale per l’obbligo di autorizzazione da parte del Comune.
Dove collocare le pergole
Se la pergola deve essere installata in giardino, in questo caso può essere utile posare il pavimento prima, per rendere più confortevole lo spazio. Diversi sono i pavimenti da esterno tra cui scegliere, come per esempio il gres porcellanato (25€ al mq) oppure il cotto, anche se questo è più delicato da gestire ed ha un costo abbastanza elevato al mq, dai 30€-70€.
Vantaggi e svantaggi dei vari tipi di pergola
Pergolato aperto
Il pergolato aperto con piante rampicanti è il più piacevole esteticamente e offre un riparo gradevole e profumato; è il più economico da realizzare, il più leggero e offre la possibilità di cambiare spesso scegliendo di seminare dei rampicanti annuali quali il Nasturzio, il Fagiolo da fiore o Pisello odoroso da sostituire ad ogni primavera. Tuttavia in autunno e in inverno non offre riparo, e diventa un po’ ostico da pulire a causa della caduta di foglie e fiori.
Pergola in legno
Il portico in legno è solido, dall'aspetto rustico e imponente. Il costo è più elevato, ma offre riparo tutto l’anno, dal sole, dal vento e dalle piogge. Tuttavia il legno va sottoposto ad una manutenzione adeguata, effettuata con prodotti specifici a scadenze regolari. Tenete conto anche del fatto che in caso di danneggiamento e di usura, o se ci si è semplicemente annoiati di questo tipo di pergolato, sostituirlo non sarà semplice né economico.
Pergola in metallo
La pergola in metallo costa meno di quella in legno e non c’è bisogno di costruirla in loco. Con un po’ di fatica e di pazienza è anche possibile spostarla senza l’intervento di professionisti, e può essere adibita ad ospitare tende e tendaggi. Tuttavia non offre la solidità né la stabilità delle strutture in legno.
Pergola con tenda
La pergola con tenda è certamente la più costosa, a causa dell’automatizzazione dei tendaggi. Ad oggi ne esistono numerosissime tipologie, che offrono il vantaggio di rispondere alle vostre esigenze e di estendere e ritirare le tende in maniera flessibile e per nulla difficoltosa ogni volta che lo desiderate.
Pergola in canne
Il pergolato in canne è la soluzione più economica, è però utilizzabile esclusivamente durante la bella stagione perché non offre alcuna protezione dalle piogge e rischia di essere portato via dal vento nelle giornate peggiori.
Qualsiasi sia la vostra preferenza, per essere certi di non sbagliare potreste domandare una consulenza per rendere il vostro giardino omogeneo alla vostra casa.
Normativa sull’installazione delle pergole: cosa sapere
Per chi ha intenzione di arredare il giardino, la pergola è una soluzione desiderata anche affrontare i vari iter per permessi/autorizzazioni un po’ smorza l’entusiasmo. In realtà la giurisprudenza, nel corso del tempo, ha semplificato notevolmente la questione. In un primo momento, infatti, è stato stabilito che l’installazione e la sostituzione di pergolati rientrano nelle opere di edilizia libera e pertanto non sono soggette a permessi nel momento in cui le strutture non sono fissate al suolo e hanno dimensioni limitate. Tuttavia il Consiglio di Stato, in merito ad un caso specifico, ha chiarito come l’ancoraggio al suolo non è il fattore per definire l’obbligo o meno di permessi, dato che fissare la struttura è comunque necessaria per motivi di sicurezza.
Di conseguenza, l’attribuzione di struttura precaria, non soggetta ad autorizzazioni, è definibile sulla base dell’uso che viene fatto delle pergole. Inoltre la faccenda è ulteriormente affrontata con un vero e proprio glossario dell’edilizia libera contenuto in un decreto ministeriale relativo alle Infrastrutture-Semplificazione. In esso sono contenuti una serie di casi per i quali i comuni non possono più richiedere permessi, tra cui la realizzazione di pergole e gazebi.
Valutazione realizzata con successo
5.085 persone hanno chiesto preventivi per pergole

Preventivo pergole
Vorrei dei costi per delle pergole per chiudere un cortile privato, 3x5 magari anche con chiusure laterali scorrevoli per la metà della superficie.

Preventivo pergole
Necessita' di pergola addossata a 2 muri con le seguenti misure : larghezza 3, 50. . . Profondita' 4, 00. . . Altezza 2, 85.

Preventivo pergole
Pergola addossata larga 3, 30 x 4 metri di profondità. Dotata di tendone avvolgibile e zanzariere.

Preventivo pergole
Pergola bioclimatica fissa addossata, a lamelle orientabili non retraibili, per cortile interno che misura 3. 75x4. 90m.

Preventivo pergole
Buonasera, vorrei indicazioni di massima per la realizzazione di un pergolato su una terrazza di mi proprietà. Vorrei poter farlo in alluminio con telone da applicare successivamente. Dimensioni circa 5, 5mt x 2mt altezza spiovente con pendenza da circa 2, 5mt a 2mt. Per ancoraggio e fissaggio, da un lato su muretto e dall'altro lato su parete. Grazie.

Preventivo pergole
Si tratta di un terrazzo di circa 11 metri di lunghezza e 4 metri di larghezza.

Preventivo pergole
Pergola bioclimatica misura 3, 20 x 4, 80 4 gambe autoportante colore bianco montaggio compreso a treviso.

Preventivo pergole
Vorrei installare una pergola addossata con la possibilità in futuro di mettere delle vetrate scorrevoli, la misura e di 4, 40m in larghezza, profonda 2, 20.

Preventivo pergole
Buongiorno, vorrei fare una pergola per coprire una piscina, mi servirebbe 6x4m. GRazie.

Preventivo pergole
Desidero sapere il costo di una pergotenda 4 metri per 3.

Preventivo pergole
Salve, ho una parete da dove partire, poi le misure sarebbero 4 mt di larggezza e 3, 5 mt di lunghezza. La vorrei con vetri scorrevoli solo sul lato di 4 mt.

Preventivo pergole
Salve vorrei avere un preventivo per una pergola addossata. Le misure oltre 6 x3. Vorrei avere preventivi per bioclimatico retrattile, fisso con vetrata. La pergola non è solo dritta ma ha anche un angolo, e viene a formarsi una L. Possibile avere un preventivo ?

Preventivo pergole
Ho una terrazza ad alghero battuta dal sole quasi tutto il giorno poiché è abbastanza esposta al vento sarei propensa a fare un pergolato in legno.

Preventivo pergole
Pergola con progetto approvato Misure 3, 20 • 5, 25mt.

Preventivo pergole
Le misure sono 5. 50 largh. 4. 50 lungh Copertura con policarbonato o lamelle orientabili.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..