Come funziona il servizio di preventivi di habitissimo?
In meno di 1 minuto e gratis

Richiedi prezzi di periti online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di periti dai migliori professionisti.

In questa guida

Costi per contattare un perito specializzato

Tipo di lavoro Prezzo Dettagli
Valutazione immobile 600€
Stima danni 400€
Perizia tecnica da infiltrazioni 300€
Valutazione ambienti della casa 500 €
Come otteniamo i prezzi?

Come otteniamo i prezzi?

I prezzi che appaiono in questa Guida vengono estrapolati da informazioni reali che riceviamo dai nostri clienti privati e professionali, contrastata e revisata da esperti del settore.
+ 1.707
richieste di preventivo di periti
+ 355
professionisti di periti
+ 96
opinioni verificate di periti
Informazione utile
  • Sei alla ricerca di un professionista a cui affidare la direzione dei lavori per la costruzione della tua nuova casa? In generale si può dire che la parcella di un perito edile può oscillare da un minimo di 150 € a un massimo di 600 €, ma il preventivo finale ovviamente dipende dell’entità dei lavori che si richiede al professionista.

  • 1 giorno
  • Difficoltà: Bassa

Aspetti da conoscere prima di contattare un perito

Cosa includono i servizi di un perito?

Anche se un perito può svolgere diversi compiti a seconda del tipo di progetto di cui abbiamo bisogno, in generale possiamo dire che i lavori più comuni svolti dai periti sono i seguenti:

  • Valutazione di problemi

  • Stima di abitazioni

  • Stima di locali commerciali

  • Stima di capannoni industriali

  • Transazioni ipotecarie

È importante tenere presente che non tutti i periti sono in grado di eseguire qualsiasi tipo di lavoro. Pertanto, quando chiediamo un preventivo ad un professionista, è importante capire il suo ramo di specializzazione, dato che non dobbiamo considerare solo il costo dei suoi servizi, ma anche verificare la sua capacità di eseguire correttamente il lavoro specifico di cui abbiamo bisogno.

In quali situazioni si ricorre ai servizi di un perito?

La nostra società diventa via via più complessa, e ci sono sempre più cause, principalmente legate a debiti, in cui è richiesto l'intervento di un perito immobiliare che chiarisca alle due parti contenziose il valore del patrimonio immobiliare del debitore, in modo che il creditore sappia quale cifra di denaro può ottenere, e se è fattibile procedere con la causa e la successiva confisca dei beni. L'intervento del perito è inoltre molto utile nei casi di divorzio in cui le parti devono dividere i beni. Mediante un perito immobiliare, le parti potranno conoscere il valore delle case e degli immobili che hanno in comune, e stabilire un accordo equo per la ripartizione. Il perito immobiliare può inoltre fornire consulenza nelle procedure di compravendita, nei casi di reclamo del valore o di perizie contraddittorie etc.

Cosa deve contenere il preventivo ricevuto dal perito?

Il perito può preparare il suo preventivo in due modi diversi: addebitando un prezzo finale per progetto, oppure elencando i singoli costi in dettaglio. Quest'ultima opzione è la più consigliata in quanto saremo sicuri che non ci saranno servizi extra da pagare. Nel preventivo del perito dovranno perciò comparire le visite che egli farà alla nostra abitazione, e  rapporto che realizzerà, con i relativi prezzi. Nel caso in cui il perito sia coinvolto in una causa, il preventivo dovrebbe includere inoltre i costi relativi alla sua partecipazione alle udienze in tribunale. Solo un preventivo dettagliato ci metterà al riparo da spiacevoli sorprese.

Di cosa occorre tenere conto quando si confrontano i vari preventivi?

Periti edili: informazioni utili

Perito edile o geometra: quale scegliere e in quali casi?

Vi chiederete quale sia la differenza tra un perito edile e un geometra. Entrambi sono diplomati dei vecchi istituti tecnici, rispettivamente dell’Istituto tecnico geometri e dell’istituto tecnico industriale ad indirizzo edile, ma tra queste due figure vi è una netta distinzione. Il geometra è un tecnico topografico catastale mentre il perito industriale edile è un tecnico adibito espressamente per le costruzioni e le tecnologie edilizie. Le sue materie di studio non sono solo costruzioni rurali, topografia, diritto ed estimo (materie che fanno parte della formazione dei geometri), ma anche elettrotecnica e impianti tecnici, tecnologia, meccanica e chimica in modo da acquisire maggiori conoscenze nei settori delle costruzioni civili, industriali e idrauliche, nella tecnologia delle costruzioni, nel disegno e nella progettazione, negli impianti tecnici e nell’organizzazione e direzione del cantiere. Quindi in base alle competenze necessarie e ai lavori che dovete far eseguire rivolgetevi a un perito edile o a un geometra.

Il perito edile può dirigere i lavori?

Il perito edile può dirigere i lavori in cantiere se il committente ha deciso di conferirgli tale incarico professionale. Nell'esercizio di tale ruolo, se possiede un titolo di studio inferiore rispetto agli altri collaboratori, non è assolutamente subordinato a tecnici laureati che fanno parte del medesimo gruppo di lavoro.

Quali tipi di lavoro esegue un perito edile?

Dai un punteggio a questa guida

Voto medio: 4.5 stelle

10 voti realizzati

1.268 persone hanno chiesto preventivi per periti

Prezzi per categoria
Prezzi correlati
Registrati
Registra la tua impresa

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..