Prezzo di Porte
Quanto costa un lavoro di Porte?
Il prezzo medio è di
1.306 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
- Quale materiale scegliere per le porte interne?
- Come scegliere una porta d'ingresso?
- Domande frequenti sulle porte
- Quale tipologia di porta scegliere?
- Cosa valutare prima di acquistare una nuova porta?
- Detrazioni fiscali previste per le porte
- Informazione utile
Richiedi prezzi di porte online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di porte dai migliori professionisti.
Prezzi di porte
Tipo di lavoro | Prezzo |
---|---|
Installare Porta Blindata | 1.800 € |
Fornire e installare porte interne | 1.400 € |
Sverniciatura e riverniciatura porte da interno | 1.300 € |
Porta doppia interna battente con sopraluce | 3.700 € |
Automatizzare porta garage | 1.000 € |

Come otteniamo i prezzi?
I prezzi che appaiono in questa Guida vengono estrapolati da informazioni reali che riceviamo dai nostri clienti privati e professionali, contrastata e revisata da esperti del settore.Quale tipologia di porta scegliere?

Porta scorrevole
Le porte scorrevoli sono ideali per ambienti poco spaziosi (bagni , rispostigli) in cui è necessario ridurre il più possibile gli ingombri. Le porte scorrevoli possono essere sia a scomparsa, e quindi la cassa viene installata nel muro e la porta una volta aperta scompare del tutto, sia a filo muro. Il costo di una porta scorrevole si aggira intorno a 750€.

Porta a libro
Le porte a libro sono salvaspazio e adatte in spazi in cui non è possibile installare né porte a battente né scorrevoli. Infatti si tratta di porte pieghevoli che si aprono e chiudono come un’armonica. Le ante delle porte a libro possono essere di vari materiali dal legno, al pvc, al vetro o l’alluminio. Il prezzo per una porta a libro è di circa 300€.

Porta a filo muro
Le porte a filo muro non solo occupano meno spazio ma rendono inalterato lo stile della casa. Sono praticamente incastonate nel muro e si mimetizzano con la parete. Si possono trovare sul mercato con varie tipologie di aperture: scorrevole, a battente ecc. Se si cerca una porta a filo muro di dimensioni standard, il prezzo è di circa 400€.

Porta a battente
Le porte a battente sono tra le più diffuse, sono porte classiche costituite da una o più ante. Facili da installare possono avere sia l’apertura a destra che a sinistra. Le porte a battente sono ideali per abitazioni che non hanno problemi di spazio. Decorate, classiche o dalle forme più eleganti, le porte a battente si trovano di ogni materiale e stile. Il suo costo varia molto in base ai modelli ma in generale è conveniente e si aggira a partire da 150€.

Porta a soffietto
Le porte a soffietto sono ideali per spazi ristretti, quasi sempre scelte per gli interni possono essere in legno, plastica o pvc. Si tratta di porte pratiche da installare nei ripostigli, nelle dispense o per separare un ambiente da un altro con diverse destinazioni d’uso. Sono costituite da listoni o pannelli sottili che si ripiegano quando la porta si apre. Il costo medio di questa tipologia classica è di 100€. Se invece si ricerca una porta più elaborata, il costo può arrivare a 200€.
Il prezzo medio per acquistare ed installare una porta in legno massello a battente con dimensioni di 80x210 cm è di circa 400€.
- Da 2 a 5 giorni
- Difficoltà: Medio
Quale materiale scegliere per le porte interne?

Materiali per le porte interne
Le porte interne possono essere realizzate con svariate tipologie di materiali, a seconda dello stile desiderato all’interno della propria casa.
- Le porte interne in legno sono la soluzione più classica e possono essere acquistate in vari modelli: dalle essenze più chiare a quelle più scure, dotate di fregi artistici, semplici o con lavorazioni particolari. Il legno, però, richiede una manutenzione frequente ed anche piuttosto costosa. Il prezzo medio delle porte interne in legno è di circa 400€.
- Le porte interne in PVC sono resistenti e versatili, non necessitano di manutenzione costante e si possono acquistare a prezzi accessibili in modelli di ogni tipologia e colore. Inoltre, il PVC è un ottimo isolante termico ed acustico. Il prezzo medio delle porte interne in PVC è di circa 250€.
- La caratteristica principale delle porte interne in alluminio è la resistenza. Si tratta infatti, di serramenti durevoli nel tempo e sicuri, poiché difficili da distruggere. Solitamente, l’alluminio è il materiale preferito per la realizzazione delle porte basculanti, blindate e per esterni. Il prezzo medio per una porta in alluminio è di circa 200€.
- Le porte in vetro rendono gli ambienti leggeri e ricercati. I vetri trasparenti, satinati ed opachi, sono ottime soluzioni per gli interni caratterizzati da un design moderno. Al pari del legno, il vetro è molto versatile, in quanto può essere lavorato con svariate tipologie di tecniche. Il prezzo delle porte interne in vetro a scomparsa si aggira intorno a 500€.
Domande frequenti sulle porte
Quando optare per una porta tagliafuoco?
Le porte tagliafuoco sono un sistema di sicurezza contro gli incendi e sono da installare negli ambienti in cui le fiamme possono creare ingenti danni a persone e oggetti.
Quanto spazio fa risparmiare la porta scorrevole?
Un bel po' di spazio in quanto può ridurre l'ingombro a zero. Si può calcolare che in una casa di 100 mq, una porta scorrevole fa risparmiare circa 8 mq.
Come scegliere un controtelaio?
La scelta del controtelaio dipende dalle dimensioni e dalla tipologia di porta che si vuole installare.
Come fare manutenzione per le porte interne?
Fare pulizia ordinaria, usando prodotti adatti al materiale delle porte. E' consigliabile anche oliare gli ingranaggi della serratura periodicamente
Cosa valutare prima di acquistare una nuova porta?
Tipo di porta
Per la scelta del tipo di porta da acquistare bisogna valutare tutte le opzioni presenti in commercio. Scegliere tra i diversi materiali, per esempio, porte in legno, in alluminio, in pvc o a vetro. Poi ci sono porte laccate e laminate. Occorre valutare lo spazio a disposizione e scegliere tra i differenti modelli salvaspazio: porte interne scorrevoli, a scomparsa o a libro. Per le porte esterne è consigliabile l’alluminio o quelle blindate. Non ci resta che decidere il design, tra forme e i colori da adottare.
Stile
Le porte si accompagnano allo stile di un ambiente. Per esempio in uno spazio dal design moderno è consigliabile installare porte a tinta unica magari bianche o nere, oppure colorate e laccate. Se lo stile è più tradizionale, l'ambiente richiederà delle porte classiche, magari in legno massello. Lo stile vintage si sposa, invece, con porte restaurate e più rustiche.
Essenziale è tener presente il colore delle pareti, in un ambiente chiaro, per esempio sono preferibili porte scure e viceversa se una stanza ha le pareti dal colore scuro è preferibile installare porte chiare. In ambienti molto eleganti, per non appesantire, sono poi consigliabili porte in vetro trasparente. Se si tratta di ambienti meno formali si possono installare porte zincate dalla grande resistenza.
Dimensioni
Le dimensioni di una porta sono un altro elemento importante. Per recuperare spazio si possono installare porte a soffietto o a filo di muro. Se, invece, si ha a disposizione un’ampia sala da pranzo o una cucina spaziosa sono preferibili porte battenti. Bisogna valutare bene la destinazione d’uso della stanza, ad esempio per bagno o una cucina è opportuno scegliere porte più grandi in vista dell'ingombro degli elettrodomestici.
Come scegliere una porta d'ingresso?
Il materiale
Rappresenta l’aspetto più importante nella scelta delle porte d’ingresso in quanto da questo dipende la resistenza, la resa estetica e la sicurezza. E’ possibile scegliere tra diversi materiali in base alle esigenze e budget a disposizione. Il legno, il ferro e il PVC sono i materiali più utilizzati per realizzare una porta d’ingresso.
La sicurezza
La porta d’ingresso è la barriera protettiva della nostra casa e deve essere sicura e affidabile. La sicurezza di una porta può dipendere sia dal materiale che dai sistemi di chiusura (le serrature) utilizzati.
Lo stile
La porta d’ingresso deve essere in linea con lo stile della casa e i gusti personali. Sul mercato esistono modelli di ogni genere, da soluzioni più tradizionali fino a porte dal design contemporaneo, con linee pulite ed essenziali.
Detrazioni fiscali previste per le porte
La sostituzione di porte interne può essere soggetta a detrazione fiscale, grazie al Bonus Ristrutturazione, solo nel caso in cui questo intervento sia collegato a lavori maggiori di manutenzione straordinaria.
Per le porte blindate, è possibile usufruire di agevolazioni fiscali, pari al 50% sulle spese sostenute, per l’installazione di una nuova porta dato che rientrano tra lavori di sicurezza.
Valutazione realizzata con successo

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..