Richiedi prezzi di posare tetto online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di posare tetto dai migliori professionisti.
Prezzo di Posare Tetto
Quanto costa un lavoro di Posare Tetto?
Il prezzo medio è di
1.767 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di posare tetto
Tipo di tetto (100 mq) | Prezzo |
---|---|
Tetto in legno | 10.000 € |
Tetto ventilato | 15.500 € |
Tetto a due falde | 11.000 € |
Tetto piano | 10.500 € |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Tipologie di tetti da poter realizzare

Tetto a una falda
Costituito da una sola falda che copre l’intero edificio, con un’inclinazione correlata alle condizioni climatiche del luogo, è molto usato nell’architettura contemporanea. La presenza di una sola falda permette di ottenere degli ambienti sottotetto abitabili e spaziosi. Alla sommità della falda è presente una scossalina che ha il compito di proteggere dalle infiltrazioni.

Tetto a due falde
Viene detto anche tetto a capanna ed è il tipo di tetto più tradizionale, usato soprattutto per coprire edifici residenziali. La parte più alta, dove si intersecano le due falde, è la linea di colmo detta anche retta di colmo ed ha una forma curva per proteggere la giunzione tra le falde. Il costo per la realizzazione di un tetto a due falde è di circa 130 €/mq.

Tetto a tre falde
Poco usato e spesso fa parte di coperture più articolate. Presenta tre diverse pendenze che confluiscono a due in linee di colmo e sulle linee di displuvio che sono le rette di giunzione inclinate. Il costo per la sua costruzione è di 150 €.

Tetto a padiglione
Un tetto a padiglione con pianta quadrata o rettangolare presenta 4 falde, 4 linee di displuvio ed una sola linea di colmo centrale che conferisce la forma a padiglione. La pianta può essere anche di forma poligonale, in tal caso il numero di falde dipenderà dal numero di lati, così come le linee di displuvio. Il costo medio è di circa 150 €/mq.

Tetto piano
I tetti piani sono conosciuti anche come coperture a terrazza e si usano soprattutto in zone dal clima mediterraneo. Pur sembrando completamente pianeggianti hanno una lieve pendenza (1,5% o 2%) per garantire il deflusso delle acque meteoriche.
In pratica si tratta di un solaio a cui viene aggiunto isolamento ed impermeabilizzazione, per proteggerlo dagli agenti atmosferici. La parte superiore può essere pavimentata o utilizzata come lastrico solare. Il costo varia in base ai materiali utilizzati ed è di circa 160 €/ mq.
Il costo medio al mq per la costruzione di un tetto è di 110 €.
Tuttavia questo prezzo è influenzato da diversi fattori come, il tipo di tetto ed il materiale scelto per la struttura e per la copertura. Anche il costo per la manodopera può incidere sul costo totale per costruire il tetto.
Se hai bisogno di ristrutturare il tetto qui trovi altre informazioni
- da 30 a 60 giorni
- Difficoltà: Alta
Quanto costa costruire un tetto?

Tipo di materiale
I materiali più utilizzati per costruire un tetto sono il legno ed il cemento, meno usate le strutture in acciaio. La tipologia di materiale scelto e di conseguenza le tecnologie costruttive da impiegare sono dei fattori che influiscono notevolmente sul costo finale del tetto.
Un tetto in legno e tegole ha un costo medio di 100 €/mq mentre se si tratta di un tetto ventilato si sale a circa 150 €.
Un tetto in laterocemento ha un costo medio di 50 €/mq mentre se ventilato il costo sale a circa 70 € di media.
Tipo di tetto
Il costo è diverso se il tetto è a falde o piano, ma cambia anche se il tetto è ventilato o meno. Un tetto a falde costa in media 150/€ mq. Per aggiungere l’isolamento bisogna considerare nel preventivo 90 €/mq in più, mentre se si decide di realizzare un isolamento dall’interno si andranno ad aggiungere circa 50 €/mq.
Un tetto piano ha un costo di circa 160 €/mq.
Se la copertura è con tegole o coppi
Ha un forte peso sul costo complessivo del tetto la scelta dei materiali con cui è realizzato il manto di copertura.
Le tegole sono una soluzione molto diffusa e sono disponibili in diversi materiali. Le più comuni sono le tegole in laterizio, di cui fanno parte le tegole marsigliesi che hanno un costo medio di 7 €/mq ed i coppi. Questi ultimi hanno diverse fasce di prezzo che dipendono dal tipo di fabbricazione, quelli fatti a mano raggiungono i 45 €/mq mentre quelli di produzione industriale hanno un costo che va da 5 €/ mq a 8 €/ mq. Il costo è simile anche per le tegole bituminose, dette canadesi. Più costose le tegole in pietra naturale che hanno un costo medio di 30 €/mq.
Manodopera
Il costo della manodopera è una variabile in quanto ciascun professionista può applicare diverse tariffe e per posare un tetto entrano in gioco diverse figure. Il costo orario varia anche in base alla zona.
I vantaggi di realizzare un tetto in legno
Resistenza
Un tetto in legno se realizzato a regola d’arte ha un’ottima resistenza e durata nel tempo. Una struttura in legno è in grado di reggere pesi notevoli grazie all’elasticità del materiale. Per rendere ancora più resistenti le strutture in legno si utilizza il legno lamellare che non ha alcuni difetti del legno massello come la deformazione conseguente a cambi di umidità o la presenza di irregolarità che possono creare spaccature.
Materiale ecologico
La scelta di realizzare un tetto in legno si inserisce in un’ottica di bioedilizia poiché si tratta di un materiale naturale ed ecocompatibile. Questo se il legno che si utilizza per la realizzazione di coperture proviene da fonti rinnovabili da aziende che attuano uno sfruttamento controllato delle risorse naturali contrassegnate con il marchio FSC. Inoltre il legno, quando non sarà più utilizzato si potrà riutilizzare per creare nuovi prodotti oppure si potrà riciclare.
Isolamento termico e acustico
Per natura il legno è un ottimo isolante termico ed acustico. Le fibre di cui è composto assorbono molto bene i suoni contenendo il rumore prodotto dall’interno ed isolando da quelli provenienti dall’esterno. Il legno ha anche buone proprietà igroscopiche per cui ostacola la formazione di umidità e condensa ed essendo traspirante rende l’ambiente ben ventilato.
Antisismicità
Caratteristiche intrinseche del legno come l'elasticità e la leggerezza lo rendono un materiale idoneo alla costruzione di strutture antisismiche. Il legno sopporta bene le sollecitazioni delle scosse per cui le strutture resistono senza cedimenti molto di più rispetto a strutture più rigide realizzate in altri materiali. La leggerezza del legno è vantaggiosa dal punto di vista strutturale perché non pesa eccessivamente sulle fondazioni e sulla struttura portante.
Risparmio energetico
Costruire un tetto in legno apporta dei vantaggi anche dal punto di vista energetico. Essendo un buon isolante riduce le dispersioni termiche e mantiene costante la temperatura interna dell’edificio anche perché non si hanno ponti termici. In particolare il tetto ventilato in legno riesce a limitare i consumi per la climatizzazione ed il riscaldamento con un conseguente risparmio energetico.
Secondo delle stime dell’Enea la riduzione del consumo di combustibile apportato da miglioramenti nell’involucro dell’edificio come il rifacimento del tetto raggiunge una percentuale compresa tra il 20% ed il 40%.
Vantaggi estetici
Il legno è un materiale pregiato dall’estetica sempre molto piacevole, le sue tonalità naturali rendono l’ambiente caldo ed accogliente per questo motivo si possono creare tetti con travi in legno a vista. Il legno può essere lavorato con semplicità per ottenere le forme e le decorazioni desiderate. Si può personalizzare inoltre nel colore e nelle finiture per avere diversi stili.
Tempi di realizzazione brevi
A differenza di altre tecniche costruttive il tetto legno viene posato e non ha bisogno di tempo per asciugarsi per cui le tempistiche di realizzazione sono dimezzate. Questo permette di avere anche un cantiere attivo per meno giorni e quindi comporta un risparmio ulteriore.
Domande interessanti sulla costruzione di tetti
Quanto tempo serve per costruire un tetto?
La costruzione di un tetto è un lavoro complesso la cui durata dipende dalla tecnica costruttiva e dal tipo di materiale che si utilizza. La costruzione di un tetto in legno richiede circa 30 giorni mentre per un tetto in cemento sono necessari circa 60 giorni. Questa differenza è dovuta ai lunghi tempi di asciugatura del cemento.
Quali sono i vantaggi di un tetto ventilato?
Il principale vantaggio del costruire un tetto ventilato, in legno o altro materiale, è l’ottenimento di un ottimo livello di isolamento termico consentendo di contenere i consumi energetici per il raffreddamento ed il riscaldamento dei locali.
L’ingresso dell’aria nell’intercapedine del tetto aumenta infatti l’efficacia dei materiali isolanti e limita la formazione di condensa.
Il tetto ventilato apporta anche un buon isolamento acustico e migliora quindi il comfort all’interno dell’edificio.
Il costo per la costruzione di un tetto ventilato è di circa 150 €/ mq.
Come è fatta la struttura di un tetto?
Le componenti principali della struttura di un tetto sono due ordini di orditure, la grossa orditura composta da elementi portanti che possono essere capriate, arcarecci o falsi puntoni ed una piccola orditura che è formata da componenti detti correnti su cui viene fissato il manto di copertura.
I materiali più usati sono il legno, il cemento o l’acciaio.
Che tipo di tegole si possono posare sul tetto?
- Marsigliesi : hanno una sagoma piatta che consente di creare coperture molto omogenee anche grazie all’incastro. Si adattano bene a diverse tipologie di tetto, sono leggere ed economiche. Il costo medio è infatti di 7 €/mq
Canadesi o bituminose: si applicano con facilità e permettono di avere coperture leggere e con varie colorazioni. Hanno come difetto la durata breve che è di circa 15 anni e la scarsa resistenza alle variazioni di temperatura oltre alle alte probabilità di subire danneggiamenti per temperature inferiori allo 0. Il costo per coprire un mq è di circa 7,5 €.
- Portoghesi: sono tegole in laterizio dalla sagoma asimmetrica formata da una parte curva ed una piana posta sul lato in modo da incastrarsi senza lasciare spazi vuoti. Hanno un costo di circa 5 €/mq.
Coppi fatti a mano: le tipiche tegole con forma curva sono la copertura più adatta per edifici tradizionali ed in stile rustico, con il loro caratteristico color terracotta. Essendo un prodotto artigianale hanno un valore elevato ed il costo è di circa 45 €/mq.
- Tegole in pietra naturali: le tegole in pietra naturale vengono dette anche lose o piede e si usano prevalentemente nelle zone di montagna. Si utilizzano pietre come la beola e l'ardesia. Le tegole in beola sono spesso realizzate con spacco naturale, per un aspetto molto rustico. Le tegole in ardesia vengono invece levigate ed hanno un caratteristico colore grigio scuro e sono un materiale che resiste bene agli sbalzi termici.
Valutazione realizzata con successo
2.797 persone hanno chiesto preventivi per posare tetto

Preventivo posare tetto
E una soprelevazione su un terrazzo di una piccola palazzina. Quinti il nuovo appartamento e da realizzare al 2 piano.

Preventivo posare tetto
Togliere il tetto esistente e posarne uno in alluminio coibentato per una casa di 10 metri per 15 metri. La casa ha un piano terra e un primo piano.

Preventivo posare tetto
Copertura di un tetto di 80mq in ardesia. Da montare su casa prefabbricata prezzo e peso a mq.

Preventivo posare tetto
Pilastri esistenti al 2 piano. Realizzare tetto di copertura in cemento armato.

Preventivo posare tetto
Solo posa tetto in legno due falde dritte prezzo.

Preventivo posare tetto
Vorrei alzare il tetto parte bassa 0. 6m parte alta 2. 93.

Preventivo posare tetto
Tetto in eternit da smantellare e sostituire con coppi sardi o simili (c'è il vincolo centro storico) per una superficie di circa 110 mq.

Preventivo posare tetto
100mq di copertura di tetto (già esistente) di tegole portoghesi.

Preventivo posare tetto
Realizzazione di una copertura a tetto padiglione di un edificio r di un torrino attualmente a terrazzo.

Preventivo posare tetto
100 metri di casa 125 di tetto in legno.

Preventivo posare tetto
Realizzare copertura in legno di 50 mq in legno.

Preventivo posare tetto
Il tetto attuale è in coppi ed è di circa 200metri.

Preventivo posare tetto
Buongiorno, vorrei sapere quanto potrebbe costare il rifacimento del tetto di casa. Smantellare il vecchio e porre uno nuovo ventilato. La misura perimetrale di casa è 5x9 disposta su due piani, confinante con due abitazioni e il tetto è accessibile solo da un lato. Attendo riscontro e resto a disposizione per altre info. Saluti luca bassi.

Preventivo posare tetto
Realizzazione di un tetto ventilato con tegola portoghese. Misure 550 x 6 mt.

Preventivo posare tetto
La casa e bifamiliare, il preventivo e solo per una metà. Le tegole di cemento installate sul tetto in cemento armato da più di 30 anni. Ci sono delle infiltrazioni, vorrei far mettere l'aerogel.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..