Richiedi prezzi di progettare giardino casa online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di progettare giardino casa dai migliori professionisti.
Prezzo di progettare giardino casa
Quanto costa un lavoro di progettare giardino casa?
Il prezzo medio è di
426 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Il giardino in diversi stili: giardino inglese, italiano, francese, giapponese, zen, verticale.
- Alcune curiosità sulla progettazione di un giardino di casa.
- Gli elementi giusti per progettare un giardino di casa: come è possibile arricchirlo e i consigli del paesaggista.
- Aspetti da valutare nella progettazione del giardino di casa.
- I compiti del paesaggista: non solo progettare il giardino di una casa.
- Informazione utile
Prezzi di progettare giardino casa
Tipo di progetto | Prezzo |
---|---|
Sopralluogo | 80 € |
Piantina 3D | 150 € |
Progetto completo | 300 € |
Progettazione impianto d'irrigazione | 400 € |
Progetto pavimentazione in teak | 1.200 € |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Gli elementi giusti per progettare un giardino di casa: come è possibile arricchirlo e i consigli del paesaggista.

Dividere un giardino con le siepi
La presenza delle siepi è d’obbligo per creare zone diverse e zone d’ombra.
La loro utilità è pari all’aspetto estetico: una siepe divide gli spazi e crea “movimento” nel giardino.

L'importanza dei rilievi in un giardino
Progettare dei rilievi (fossati o collinette) non è solo un modo per movimentare lo spazio, ma fa parte di un discorso di sicurezza legato al drenaggio e alla corretta gestione delle acque piovane. Le collinette fanno scivolare l’acqua evitando zone paludose, i fossati la raccolgono permettendo un defluire naturale.

Giochi per bambini felici
Inserire dei giochi all’interno del giardino di casa (altalene, scivoli e affini) diventa fondamentale se ci sono dei bambini. I giochi disponibili sul mercato sono in legno o vetro resina, in entrambi i casi si tratta di materiali perfettamente in grado di resistere agli agenti atmosferici.

Barbecue per vivere serate divertenti
Insieme ad elementi fissi come i giochi, le statue da giardino, dai classici nanetti a figure mitologiche, creano un’atmosfera ricercata e languida. Per i meno romantici l’installazione di un barbecue sarà un’ottima idea per sfruttare il giardino per serate in compagnia.

Un laghetto per un tocco originale
Progettare un laghetto rende il giardino più completo. Per realizzarlo è possibile impiantare dei vasconi in vetro resina da ricoprire con materiali naturali per mimetizzarli, oppure realizzarli in modo più tradizionale, con materiali appositi capaci di trattenere l’acqua.

Aiuole per colorare il giardino
I fiori sono imprescindibili in un giardino, progettare delle aiuole che li contengano in siepi e cespugli rende l’area più piacevole e cromaticamente armoniosa. I fiori possono essere divisi per famiglie, oppure essere mescolati a piante verdi, in modo che le aiuole risultino più ricche.

Coltivare l'orto in giardino
In giardini privati la presenza dell’orto è molto frequente. Dedicare una zona alla coltivazione di piante aromatiche o verdure di consumo stagionale permette un bel risparmio a fine mese ma soprattutto si rivela un’attività molto piacevole e ricca di soddisfazioni.

Piscina per un giardino funzionale
Il sogno di ogni proprietario di giardino è possedere una piscina. Giardini molto grandi permettono questo lusso, che difatti è tra le installazioni più costose in assoluto. Una piscina, anche di piccole dimensioni, impreziosisce il giardino e rende lo spazio all’aperto davvero completo.

Fontane per uno spazio più accogliente
Un paesaggista
può occuparsi di ogni aspetto inerente alla progettazione del giardino di casa.
La scelta delle fontane, per esempio, che possono essere di vario tipo: moderne, più classiche nello stile, piccole o grandi. Possono essere adatte a soli giochi d’acqua o molto semplicemente rifornire di acqua potabile i visitatori del giardino.
Un giardiniere cura il giardino di casa nel migliore dei modi, ma è un paesaggista il responsabile del progetto, che richiede studi, calcoli e un occhio davvero attento ai dettagli. Un paesaggista è spesso un architetto, quindi iscritto all’albo, dunque un professionista abilitato.
- Da tre settimane a un mese
- Difficoltà: Medio-Alta
Il giardino in diversi stili: giardino inglese, italiano, francese, giapponese, zen, verticale.

I giardini inglesi hanno l’aspetto di luoghi impeccabili, dove nulla è trascurato, dove l’erba cresce perfettamente in ogni angolo del terreno e i fiori sono sempre al meglio delle loro potenzialità. La tradizione inglese in materia di giardini è davvero antichissima, risale infatti al Settecento.
La caratteristica di un giardino all’inglese, qualità che lo annovera tra i luoghi più piacevoli e rilassanti in assoluto, è l’abbandono di tutte quelle strutture geometriche o fittizie che caratterizzano altre tipologie di giardini. Un giardino inglese stupisce per i soli elementi naturali: ruscelli, laghetti, alberi secolari, viali, piante e fiori. Non ci sono molti elementi in più: solo la natura è responsabile della meraviglia.
Un giardino “all’italiana” è un giardino formale. Per via di un’antichissima tradizione (tardo-rinascimentale) legata alla progettazione delle aree verdi di ville e dimore storiche, il giardino diventa una vera e propria zona da concepire sulla carta come qualunque altra opera da erigere. Un giardino all’italiana presenta siepi geometriche, cespugli che sembrano disegnati e fontane dall’alto pregio artistico. Tutto in un giardino all’italiana è ispirato dal calcolo delle simmetrie, delle forme e dell’armonia.
Il giardino francese vanta una tradizione che si fa risalire al 1600, secolo di abbondanza decorativa ed estrema ricercatezza delle forme. Il giardino francese mostra simmetrie ed armonie ricercate, forme curate e scenari mozzafiato. Ogni angolo del giardino è progettato per stupire e abbagliare, per cui è un continuo susseguirsi di colpi di scena. Come fosse un teatro, il giardino alla francese stupisce, incanta e mostra di sé l’aspetto più scenico possibile: grandi alberi, vialoni lussureggianti, statue, fontane e terrazze fiorite sono gli elementi chiave di questi giardini.
Un giardino giapponese è lontanissimo dai giardini europei non soltanto in termini geografici, ma per ogni dettaglio progettuale. Come fosse il quadro stilizzato di un artista, un giardino giapponese è capace di ricreare diversi ambienti all’interno di un unico spazio, concettuali, spesso riproduttivi di altre realtà. Nei giardini giapponesi l’elemento acqua comincia a diventare il fulcro principale del progetto.
I giochi d’acqua sono lontani da quelli occidentali, in cui la responsabilità rappresentativa dell’elemento è affidato a fontane e acquitrini, in Giappone l’acqua occupa a volte anche tutta la superficie del giardino: ci si può passare sopra solo grazie a piccoli ponti, immersi nel profumo dei fiori acquatici, delle piante galleggianti e delle ninfee.
Il giardino Zen nasce ugualmente in Giappone, ma differenza del classico giardino giapponese, l’acqua è assente, motivo per il quale questo giardino è anche conosciuto come giardino “secco”. Alle pietre, alle piante e alle rocce spetta il compito di decorare queste aree verdi, spesso identificate come karesansui, ovvero “natura secca”.
La storia di questo giardino è certamente legata al fiorire del Buddhismo Zen e alla cura che i monaci dedicavano alla cura degli spazi all’aperto identificando le loro creazioni come rappresentazioni astratte della realtà. Di qui l’idea di “rappresentare” un elemento centrale come l’acqua.
Il più moderno in ordine storico è certamente il giardino verticale. Nato per dotare le aree urbane sovraffollate di piccoli polmoni, aree verdi coltivate o semplicemente decorative, il giardino verticale si ispira alla verticalità per affrontare la mancanza di spazio. Un giardino verticale si può realizzare predisponendo grandi facciate di palazzi ad accogliere piante di ogni tipo, oppure riempiendo letteralmente fioriere dei condomini in modo che sembrino piani verdi altissimi.
Aspetti da valutare nella progettazione del giardino di casa.
Ecco alcuni aspetti a cui badare quando si decide di commissionare la progettazione del nostro giardino di casa a un paesaggista: in primis va valutato quale uso si farà del giardino, per chi viene realizzato e cosa si vorrà fare in questo spazio all’aperto.
Se il terreno è ancora incolto e abbiamo acquistato la proprietà da poco, sarà il caso di capire dove inizia e dove finisce il nostro possedimento. Questa informazione, disponibile presso l’Ufficio Catasti, può essere tranquillamente reperita del responsabile dei lavori a cui ci siamo affidati.
Lo step successivo è comprendere cosa c’è nel sottosuolo del terreno che diventerà il nostro giardino. Se è libero da tubature o altro genere di impiantistiche, se è un suolo argilloso, se presenta grossi massi sul fondo, se basterà zappare o dovremo chiamare dei mezzi più pesanti per smuovere la terra.
Il paesaggista sarà in grado di valutare quali colture sono più o meno indicate per il giardino. Per fare ciò considererà l’esposizione del giardino, la temperatura media annuale del luogo, la tipologia del terreno e molte altre caratteristiche tecniche in cui un paesaggista di certo è esperto.
Se non siamo nati giardinieri, non abbiamo alcuna esperienza pregressa sarà il caso di chiedere consigli al paesaggista che ha progettato il nostro giardino, valutando l’affiancamento di un giardiniere, almeno per i primi tempi, che si occupi della manutenzione del nostro giardino.
Alcune curiosità sulla progettazione di un giardino di casa.
Vediamo in breve quali possono essere alcuni dei dubbi più frequenti in materia di giardino.
- Un manto erboso seminato nel modo corretto, sul giusto tipo di terriccio alternato a terreno, può mostrarsi già qualche giorno dopo la semina e dare il meglio di sé ad una sola settimana di distanza.
- La quantità di terriccio necessaria per far crescere al meglio un manto erboso deve essere di almeno 4-5 cm sopra la terra. Considerando un giardino di 100 mq, avremo bisogno una decina di sacchi da 50 litri per coprirlo tutto.
- Perché un giardino sia completo non possono mancare dei giochi come l’altalena. Un’altalena in legno che sia valida e funzionale può costare dalle 100 alle 300 Euro. Questo cambia in base alla qualità del prodotto e alle sue dimensioni.
- Perché uno scavo diventi un laghetto è bene fare attenzione al materiale scelto per ricoprire il fondo. Il materiale ideale in questo caso è la sabbia, da posare sul fondo. Sulla sabbia andremo poi a posare il cosiddetto “geotessuto”, un telo isolante che garantisce la presenza dell’acqua per lungo tempo.
I compiti del paesaggista: non solo progettare il giardino di una casa.
Tra i compiti di un paesaggista non c’è solo la progettazione dei giardini di casa o pubblici, ci sono anche altre mansioni per cui ha studiato e in cui è esperto:
Può occuparsi di un giardino storico, per esempio rimettendolo a nuovo in base a degli statuti propri dell’epoca storica e dello stile in cui il giardino è stato ideato all’origine. I suoi studi teorici pregressi glielo permetteranno.
Quando un’area verde è inserita in un luogo storico o in un’area protetta, che sia di nostra proprietà non è un valido motivo per farne qualunque cosa. Un paesaggista sarà in questo caso fondamentale per stilare un progetto di impatto ambientale e valutare se le nostre idee rispettino l’ambiente, il contesto e i limiti normativi imposti in quella zona specifica.
Può accadere di ereditare o acquistare grandi zone di aree protette, per esempio porzioni di parchi naturali. In questo caso la fauna e la flora vanno tutelate e la normativa in merito è molto rigida. Un paesaggista potrà occuparsi di tutto svolgendo il lavoro in perfetta armonia con l’ambiente e la legge.
Valutazione realizzata con successo
209 persone hanno chiesto preventivi per progettare giardino casa

Preventivo progettare giardino
Buongiorno vorrei avere una consulenza per il mio giardino di casa.

Preventivo progettare giardino
4 aree intorno alla casa. Attualmente completamente infestate da erbacce. Presenti radici di alberi (3) e cespugli. Rimasti un albero di pesco e magnolia (malati) mi piacerebbero fiori in tutte le stagioni. Prato solo se possibile con minima cura.

Preventivo progettare giardino
Salve, abbiamo da poco comprato casa a montepastore (Monte san pietro). Vorremmo rifare il giardino: Togliere 4 alberi alti circa 5 mt. Pianeggiante e risistemare il giardino Realizzare pavimentazione per gazebo. Se vi occupate anche di recinzioni dovremmo rifare anche quella. Superficie ...

Preventivo progettare giardino
Buongiorno, Ci stanno costruendo una bifamiliare in via cordova a castiglione torinese. I lavori dovrebbero essere completati entro metà novembre. Avremmo bisogno di progettare il giardino. Ci sono due zone verdi, una di fronte alla casa in pendenza all'interno di 4 pareti in cemento armato. La seconda dietro la casa con una superficie piana di 56 metri quadri (7*8) e una ...

Preventivo progettare giardino casa
È uno spazio quadrato di circa 100mq gia con delle soluzioni. . Bisogna rifare il prato. . Sistemare un angolo che è delimitato da pietre antiche con delle piante.

Preventivo progettazione giardino
Il giardino si sviluppa su pianta rettangolare larghezza 8, 60 mt x 7 mt. Esposizione nord ovest. Mi piacerebbe un giardino per lo piu fiorito.

Preventivo progettare giardino casa
Vorrei realizzare un semplice gazebo in legno 3, 5x3, 5 con tende con piedi da fissare nel terreno.

Preventivo progettare giardino casa
Pergolato autoportante per una superficie 4x5mt. Da ricoprire con pianta rampicante: glicine.

Preventivo progettare giardino casa
Zona relax, zona barbecue con tavolo, zona con cascatina d'acqua.

Preventivo progettare giardino casa
Giardino già provvisto di erba a rotoli con siepi perimetrali e impianto di irrigazione;necessità di delimitare la zona piscina e parte del giardino per impedire l’ingresso a due cani.

Preventivo progetto giardino
Devo progettare un giardino con una parte di prato sintetico e una parte da seminare.

Preventivo progettare giardino casa
Ho necessità di rifare completamente il giardino e di avere una manutenzione dello stesso in quanto non mi è più possibile per motivi di salute gestirlo in prima persona; voglio approfittare del bonus verde per il 2019.

Preventivo progettare giardino casa
Abbiamo uno spazio in pietra di circa 30 mq. Sotto a questo spazio ci sono i garage. Vorrei mettere il prato al posto della pietra e sul perimetro mettere delle grandi "vasche" in cui mettere le piante più grandi e i fiori e creare così delle aiuole.

Preventivo progettare giardino casa
Preventivo per ristrutturazione giardino I lavori potrebbero partire anche il mese prossimo.

Preventivo progettare giardino casa
Terrazzamenti.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..