Richiedi prezzi di realizzare controsoffitto in cartongesso online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di realizzare controsoffitto in cartongesso dai migliori professionisti.
Prezzo di Realizzare Controsoffitto in Cartongesso
Quanto costa un lavoro di Realizzare Controsoffitto in Cartongesso?
Il prezzo medio è di
2.781 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Cosa controllare prima di realizzare un controsoffitto in cartongesso
- Che differenza c'è tra controsoffitto teso e in cartongesso?
- Come realizzare un controsoffitto in cartongesso
- Quanto costano i diversi tipi di controsoffitto in cartongesso?
- cosa dice la legge per la realizzazione del 'controsoffitto in cartongesso
- Informazione utile
Prezzi di realizzare controsoffitto in cartongesso
Tipo di lavoro (100 mq) | Prezzo |
---|---|
Controsoffitto con faretti | 3.000€ |
Controsoffitto con isolante acustico | 4.000€ |
Controsoffitto anti umidità | 3.500€ |
Controsoffitto in cartongesso con pannelli in lana | 3.000€ |
Controsoffitto in cartongesso con led | 3.000€ |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Quanto costano i diversi tipi di controsoffitto in cartongesso?

Cartongesso sospeso
I controsoffitti in cartongesso, anche se non è un’informazione molto diffusa, possono essere di varie e diverse tipologie. La prima sono i controsoffitti di cartongesso sospesi. In questo controsoffitto di cartongesso, la struttura metallica è assicurata al soffitto tramite speciali elementi di sostegno chiamati pendini. Questi hanno configurazione molto diverse tra loro, sia, come aspetto e come uso, in funzione del tipo di soffitto, dell’ampiezza della copertura e dei carichi ad essa applicati. Il costo per un controsoffitto in cartongesso sospeso è di 2.000€.

Cartongesso accoppiato
Una seconda tipologia prevede di realizzare un controsoffitto in cartongesso accoppiato. Si tratta di un controsoffitto composto da lastre di cartongesso accoppiate con altri materiali in modo da creare diversi effetti. Accoppiato con la lana di vetro o la lana di roccia e utile per l’abbattimento acustico e l’abbattimento e la resistenza termica; accoppiato con il polistirene o con il polistirolo è utile solo per l’isolamento termico, non molto per quello acustico; Accoppiato con il rubber ges, granuli di plastica e gomma, o con il Big ges è utile per l’isolamento acustico, ma non per quello termico. Le combinazioni sono molte e variano in base alle vostre necessità. Il prezzo per un controsoffitto in cartongesso accoppiato è di 3.000€.

Cartongesso autoportante
I controsoffitti autoportanti sono realizzati, grazie a particolari tecniche, in modo da non dover utilizzare la pendinatura, e quindi di fissaggio al supporto soprastante, in modo da poterli mantenere sospesi. Devono mantenere autonomamente la propria stabilità meccanica tramite particolari tipi di strutture e costruzioni. Per questo è sempre meglio consultare un professionista. Il costo medio per realizzare un controsoffitto in cartongesso di questo tipo è di 3.000€.

Cartongesso portante
Il controsoffitto portante, infine, è un controsoffitto che, come i controsoffitti sospesi in cartongesso, necessita di una struttura per poter mantenere la propria stabilità meccanica. Soprattutto se vi si inseriscono più strati di lastre, faretti, velette e quant’altro per decorarlo in maniera particolare a seconda dei gusti. Il costo medio è di 2.500€.
Per realizzare un controsoffitto in cartongesso i prezzi possono variare in base alle dimensioni del soffitto e le caratteristiche tecniche del cartongesso scelto. Mediamente il costo per un controsoffitto in cartongesso è di 2.800€.
- 2-3 giorni, in base alla grandezza e ad eventuali problemi
- Difficoltà: Media
Che differenza c'è tra controsoffitto teso e in cartongesso?

Quanto costa il controsoffitto in cartongesso
Il controsoffitto in cartongesso è ampiamente utilizzato per una serie di vantaggi sia pratici che economici. Infatti il cartongesso è un materiale facilmente lavorabile e può essere montato e smontato senza lavori di muratura particolari. Può essere personalizzato e utilizzato, per esempio, per nascondere dalla vista gli impianti casalinghi.
In base alle diverse necessità, è possibile acquistare il cartongesso con determinate caratteristiche tecniche (impermeabile, isolante , ecc.). Il cartongesso si adatta a qualsiasi ambiente della casa, sia allo stile moderno che classico. Il costo per il controsoffitto in cartongesso si aggira intorno a 2.800€.

Quanto costa il controsoffitto teso
Il soffitto teso è un'alternativa sempre più usata al posto di realizzare un controsoffitto in cartongesso. Esso è realizzato con tessuti plastici elastici come il pvc che, una volta tesi, possono coprire qualsiasi tipo di forma. Quindi è una soluzione consigliata per chi è alla ricerca di un lavoro rapido e realizzato su misura. Inoltre il soffitto teso migliora anche il comfort termico della casa, diminuendo le dispersioni di calore. Il costo per un soffitto teso, rispetto al prezzo di un controsoffitto in cartongesso, è di circa 3.000€.
Cosa controllare prima di realizzare un controsoffitto in cartongesso
Prima di poter costruire un controsoffitto in cartongesso ci sono varie accortezze alle quali dovrete stare attenti, a meno che non vogliate che il vostro lavoro vada perso e spendiate soldi inutili. E non lo volete, giusto?
Per prima cosa, prima di realizzare un controsoffitto in cartongesso, bisogna controllare attentamente l’altezza del soffitto. Così facendo, sarete sicuri di non esagerare nell’abbassare il soffitto e sarete certi di non far perdere alla vostra stanza spazio e luminosità. Inoltre misurando con attenzione, potrete anche verificare in anticipo qual è il costo per un controsoffitto in cartongesso.
In secondo luogo dovrete realizzare dei controsoffitti in cartongesso in base alle necessità specifiche della stanza. Se vorrete isolarla termicamente o acusticamente, allora, dovrete utilizzare del cartongesso termoisolante o insonorizzante. Se si tratta di una stanza umida o con infiltrazioni, allora dovrete utilizzare del cartongesso idrorepellente e del cartongesso anti muffa. Se avete necessità di proteggere dalle fiamme, invece, sarà d’obbligo il cartongesso ignifugo.
Infine, dovrete controllare i fili elettrici presenti sul soffitto, eventuali impianti o qualunque altra cosa potrebbe sporgere dal soffitto prima di costruire dei controsoffitti in cartongesso. In questo caso, i fili elettrici andranno lasciati fuori dalle pareti in modo da essere poi coperti dal controsoffitto.
Come realizzare un controsoffitto in cartongesso
Costruire la struttura in metallo
La prima cosa da fare prima di realizzare un controsoffitto in cartongesso in una qualunque abitazione è quella di costruire una struttura in metallo, in acciaio di solito, che possa reggere le lastre di cartongesso. Bisogna prima lavorare la struttura metallica con lime e seghetti per il metallo, in modo da dargli la forma desiderata, per poi fissarle al soffitto tramite trapani e bulloni. Ovviamente state molto attenti e assicuratevi che la struttura sia solida, altrimenti rischierete che il tetto vi cada addosso!
Installare le lastre di cartongesso
Una volta posizionata la strutture in metallo, bisogna installare le lastre di cartongesso su di essa. Avrete sempre bisogno di bulloni e trapani e, anche in questo caso, dovete stare attenti. Sia che siano ben installate, sia che possano essere removibili in caso di eventuali problemi o di pulizie necessarie.
Posizionare i faretti
Le lastre di cartongesso, ovviamente, dovranno avere gli spazi necessari per poterci inserire i faretti al suo interno. In questo caso dovete decidere prima di tutto come posizionare i faretti, in base ai diversi tipi di luce che desiderate avere nella vostra abitazione. In secondo luogo, dovete essere certi che ci entrino alla perfezione e che ci sia qualche centimetro extra tra il fondo del faretto e il soffitto, in modo da poter essere spinti e tolti in caso di problemi. Una volta fatti tutti questi controlli (e installato eventuali software, se volete) potete tranquillamente installare i faretti nel vostro controsoffitto in cartongesso.
Decorare il controsoffitto
Una volta terminate tutte le fasi tecniche, ossia il posizionamento della struttura metallica, delle lastre di cartongesso e infine dei faretti, non vi resta che decorare il vostro controsoffitto in cartongesso a piacimento. Per prima cosa potrete tranquillamente verniciarlo sia semplicemente di bianco, in modo da creare uno spazio pulito ed elegante, che di qualunque altro colore voi vogliate. Potrete utilizzare anche lo stucco, magari lo stucco veneziano, in modo da rendere il tutto molto elegante anche se colorato.
Potrete anche usare, poi, eventuali pitture murali, pitture decorative o perfino mosaici e sticker. Non c’è un vero e proprio limite, se non quello della vostra fantasia e del gusto, ovviamente adattato in base alla diversa struttura e al diverso stile dell’abitazione.
cosa dice la legge per la realizzazione del 'controsoffitto in cartongesso
Grazie al Bonus Ristrutturazioni è possibile beneficiare di detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione della casa. La detrazione fiscale del 50% riguarda anche la realizzazione di controsoffitti in cartongesso, qualora si tratti di opere di manutenzione straordinaria.
In ogni caso si consiglia di verificare sempre la possibilità di detrazione prima di eseguire i lavori.
Valutazione realizzata con successo
3.400 persone hanno chiesto preventivi per realizzare controsoffitto in cartongesso

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
... progettista d'interni. Sto attualmente lavorando ad una ristrutturazione di un appartamento situato a milano e avevo bisogno se possibile di vostre informazioni riguardo alla sostituzione di un controsoffitto già presente nella zona soggiorno. In particolare sono interessata ai costi per poter togliere quello già esistente e i costi per poterne realizzare uno nuovo. In alternativa, se possibile, sarei ...

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
E' un lavoro di sostituzione di di uno o piu' pannelli in cartongesso bagnati da perdita d'acqua nell'appartamento sovrastante.

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
Controsoffitto sopra il mobile della cucina. Circa 7 mq.

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
Controsoffitto isolante con velette in cucina, salotto e camera matrimoniale con inserimento faretti/LED e sistemazione impianto elettrico. Cappotto interno sulle pareti esterne dell'appartamento. (5 pareti).

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
Controsoffitto cartongesso zona soggiorno.

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
Salve capannone industriale in città a cinisello balsamo mi h 7 mt. Larghezza 10 mt lunghezza 15 mt. Presenti 2 stufe a pellett. . No gas. . Ma fa freddissimo. . . Come possiamo fare per saldarlo essendoci dei bimbi all interno

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
Salve, ho necessità di realizzare controsoffitti come da allegati disegni dell'Architetto. Servirebbe uno scuretto di 1 cm nell'incontro tra parete e soffitto. Contattatemi preferibilmente via mail. Grazie.

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
Controsoffitto con inserimento led.

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
L'appartamento è 90mq.

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
Il contro soffitto esiste già vorrei renderlo antirumore causa bambini rompi p. . . . . . Eh abitano di sopra.

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
47 mq di controsoffitto con isolamento termo acustico suddiviso in 4 stanze.

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
Controsoffitti per 2 bagni, 1 camera da letto, cucina e soggiorno.

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
Salve dovremmo fare una controsoffittatura ad un locale di 1300mt2 è il realtà un capannone dove dovremmo aprire una sala giochi e bowling, volevo anche chiedere se esiste come metodo solo il controsoffitto o esiste altro per risparmiare. Potrei avere un preventivo grazie.

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
Devo posare un controsoffitto nel mio appartamento con riscaldamento a soffitto. Mq circa 75.

Preventivo realizzare controsoffitto in cartongesso
Conteosoffittattura a trave laterale cucina soggiorno ingresso e corridoio tipo quella in foto e misure come da piantina.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..