Richiedi prezzi di realizzare isolamento termico tetti online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di realizzare isolamento termico tetti dai migliori professionisti.
Prezzo di Realizzare Isolamento Termico Tetti
Quanto costa un lavoro di Realizzare Isolamento Termico Tetti?
Il prezzo medio è di
3.075 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Realizzare isolamento termico tetti e sottotetti: vantaggi e svantaggi
- Parametri da conoscere per realizzare l’isolamento termico di un tetto
- Quali materiali usare per realizzare l’isolamento termico dei tetti
- Differenze tra tetti a falde e piani per realizzare l’isolamento termico
- Sgravi fiscali per realizzare l’isolamento termico dei tetti
- Informazione utile
Prezzi di realizzare isolamento termico tetti
Tipo di lavoro | Prezzo | Dettagli |
---|---|---|
Coibentazione integrale | 9.000 € | 60mq |
Isolare con pannelli di polistirolo | 500 € | 50mq |
Isolare con lana di roccia | 400 € | 80mq |
Isolare con sughero 14cm | 2.500 € | 70mq |
Isolare con pannelli pre-accoppiati | 1.000 € | 20 X 300, 10mm |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Quali materiali usare per realizzare l’isolamento termico dei tetti

La lana di roccia
La lana di roccia è un isolante di origine minerale molto utilizzato per realizzare interventi di isolamento termico, anche se per il tetto di solito si preferiscono materiali artificiali, più resistenti alle sollecitazioni esterne. Essa è ottenuta da rocce eruttive dibasiche, additivate con collanti. Oltre ad essere un buon materiale isolante dal punto di vista termico, è anche fonoassorbente. Inoltre non assorbe né acqua né umidità e resiste bene al fuoco, non essendo un combustibile.

Isolanti polimerici
Le lastre termoisolanti polimerici si caratterizzano per essere un materiale caratterizzato da una bassa conducibilità termica, buona resistenza agli agenti atmosferici e prezzo conveniente. Proprio per queste caratteristiche è un’ottima scelta quando si decide di realizzare il tetto e migliorare anche l’isolamento termico.

Polietilene espanso
Il polietilene espanso è una resina termoplastica che ha ottime proprietà di isolamento termico che acustico. Essa è prodotta in spessori abbastanza sottili e può essere venduta in rotoli o sotto forma di schiuma. Inoltre il polietilene, ampiamento utilizzato in molti lavori edilizi, può essere impiegato anche per realizzare l’isolamento termico del tetto in abbinamento anche ad altri materiali, in modo da migliorarne le prestazioni.
Fondamentale per realizzare un adeguato isolamento termico di un tetto è sicuramente la giusta scelta dei materiali, cercando di rispettare un equilibrio tra qualità e prezzo. In base alle prestazioni tecniche che si ricercano in un materiale isolante, può cambiare anche il costo. Prendendo in esame un isolante artificiale ampiamente usato come il poliuretano espanso, in base al diverso spessore dei pannelli, si può pagare tra gli 8 e i 12 euro al mq.
- 2-4 giorni
- Difficoltà: Media-Alta
Realizzare isolamento termico tetti e sottotetti: vantaggi e svantaggi
Uno degli elementi più importanti sui quali intervenire, per garantire un adeguato isolamento termico della casa, è senza dubbio il tetto. Attuare interventi su questa struttura è soprattutto fondamentale quando la casa è situata all’ultimo piano di un edificio o si tratta di un’abitazione indipendente. In generale si può affermare che operare l’isolamento termico di un tetto non è complicato anche se richiede un’attenta valutazione preliminare, prima di procedere con i lavori.
In pratica bisogna individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e anche alla situazione. Sbagliato pensare che in situazioni di perdita di calore, basti aumentare la temperatura interna della casa, in quanto questo determina un ulteriore dispendio energetico e di soldi. Inoltre molto dipende anche se l’edificio o la casa nella quale si vive è di recente costruzione o meno, dato che gli edifici più antichi sono spesso soggetti alla dispersione del calore in più punti della struttura, proprio perché non hanno un adeguato isolamento termico.
In questo caso è utile anche verificare, oltre al tetto, quali sono gli altri elementi della struttura privi di isolamento. Nel dettaglio uno degli aspetti principali da verificare, quando si decide di realizzare l’isolamento termico dei tetti, è se si è in presenza anche di un sottotetto praticabile o meno e in relazione a ciò decidere il tipo di intervento da effettuare.
Quando si è in presenza di uno spazio abitabile, cioè adatto a consentire la permanenza di persone, è consigliabile procedere anche con l’isolamento termico del sottotetto oltre a realizzare l’isolamento termico dei tetti. Infatti in questo caso l’ambiente al di sotto del tetto necessita a sua volta di un adeguato isolamento per ridurre la dispersione di calore. Una procedura che si può attuare, se non si vuole smontare l’intera copertura del tetto, è quella di procedere dall’interno, installando pannelli isolanti.
Tra i materiali più utilizzati si hanno: fibra di legno, sughero, polistirolo, poliuretano ecc. Non si esclude, però, la possibilità, quando il tetto presenta uno stato di usura avanzato, procedere con la sostituzione del tetto, rinnovando anche il sistema di isolamento termico. In questo intervento si può verificare un limite nella scelta dei materiali, in quanto bisogna tenere conto dello spazio limitato.
Quando si tratta di un sottotetto praticabile, bisogna tenere conto che aumenta anche la porzione di spazio non solo da utilizzare ma anche da riscaldare, ma allo stesso tempo si può attuare una maggiore protezione termica dell’intera casa.
Inoltre quando si è in presenza di uno spazio che è molto di più di un sottotetto, come ad esempio una mansarda, realizzare l’isolamento termico dei tetti deve avvenire dall’esterno, in modo tale da non ridurre il volume dello spazio interno. In tale situazione si può intervenire applicando uno strato isolante sopra o tra le travi del tetto.
Molto più semplice è la situazione in cui il sottotetto non è praticabile. Infatti in questo caso l’isolamento coinvolge unicamente gli ambienti che sono posti al di sotto del sottotetto. La soluzione più utilizzata è quella quindi di isolare direttamente il pavimento del sottotetto, in modo tale da proteggere gli ambienti posti sotto e limitando la porzione di spazio da riscaldare con un notevole risparmio in bolletta e anche delle operazioni da realizzare.
Differenze tra tetti a falde e piani per realizzare l’isolamento termico
Esistono due differenti tipologie di tetti, in base alle quali cambia sia la modalità di dispersione del calore che anche le tecniche di intervento per migliorarne l’isolamento termico.
La prima tipologia riguarda i cosiddetti tetti piani, con i quali si verifica la maggiore escursione termica. Il tipo di intervento per ottimizzare l’isolamento termico, deve prevedere l’applicazione di una guaina che sia inalterabile al caldo e tale da resistere alle dilatazioni dovute al cambiamento di temperatura che possono danneggiare lo strato impermeabilizzante. Quest’ultimo deve essere impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore, in modo tale da far respirare la casa.
Nel caso dei tradizionali tetti a falde, nel caso in cui lo spazio sottostante è stato recuperato ad uso abitativo, allora si deve procedere o dall’esterno direttamente operando sulle falde o dall’interno. In quest’ultimo caso è necessario che ci sia sufficiente spazio nel sottotetto per poter consentire l’intervento e anche il mantenimento dell’isolamento termico da realizzare in questa tipologia di tetti.
Parametri da conoscere per realizzare l’isolamento termico di un tetto
Per lambda si intende la conducibilità o conduttività termica di un materiale isolante. Questo indice, nel dettaglio, permette di conoscere quanta energia riesce a fluire nel materiale isolante in esame. Quanto più basso è il valore lambda, migliori sono le capacità di isolamento termico del materiale che risulta quindi essere un ottimo coibente.
La resistenza di diffusione del calore, indicata con il simbolo µ, permette di conoscere la capacità che ha un determinato materiale isolante a diffondere il vapore presente nell’ambiente. Quindi se il valore di µ è molto elevato, minore è la capacità del materiale di diffondere vapore acqueo, dando la certezza di realizzare un adeguato isolamento termico della casa o dei tetti, ad esempio, nell’uso edilizio.
Sgravi fiscali per realizzare l’isolamento termico dei tetti
Decidere di intervenire per ottimizzare l’isolamento termico della propria casa, comporta anche la possibilità di poter accedere ad una serie di sgravi fiscali previsti dallo stato italiano. Nel caso specifico dell’isolamento termico dei tetti, bisogna tenere conto del Decreto ministeriale del 26 gennaio del 2010, il quale specifica il grado di isolamento termico che deve avere una casa sulla base delle condizioni climatiche nelle quali si trova.
Sulla base di ciò si possono prevedere di agevolazioni fiscali per i lavori. E’ consigliabile rivolgersi a ditte specializzate o professionisti, in quanto le norme e regole in materia sono abbastanza ampie e complesse. Infatti si operano distinzioni ad esempio tra interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, così come accade per altri lavori di ristrutturazione della casa, e si fa una precisa distinzione tenendo conto di dove si opera.
Questo significa che l’intervento che avviene sul tetto di un edificio condominiale non è considerato allo stesso modo di quello che può avvenire in una casa singola. Inoltre esistono diverse indicazioni in merito alle possibilità di migliorare l’efficienza energetica della casa potendo usufruire di agevolazioni fiscali.
A tale riguardo dei professionisti possono essere un valido e utile supporto per cercare di capire in che modalità e in che percentuale è possibile avere facilitazioni economiche e qual è la procedura da seguire anche in merito alle documentazioni da presentare e i tempi necessari.
Valutazione realizzata con successo
726 persone hanno chiesto preventivi per realizzare isolamento termico tetti

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Lavoro da realizzare verso Marzo

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Si richiede preventivo per coibentazione interna tetto, attualmente il tetto è stato realizzato solo con mattoni rossi e tegole.

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Buongiorno abitiamo in una bifamiliare in classe energetica E. Vorremmo fare un isolamento termico del sottotetto circa 80 mq per evitare dispersione di calore. Il sottotetto è accessibile.

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Pannelli coibentati in lamiera grecata con strato isolante in poliuretano spessore 60 mm, prezzo al mq (+IVA).

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Villetta a schiera tetto con solo marittimi di 110 metri, mettere guaina e isolante per vivere in mansarda.

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
E' un tetto su casa in riviera del brenta (vincolo belle arti), ristrutturato nel 2008 che necessita di coibentazione.

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Ho bisogno di coibentare un tetto con isolante. La copertura è a due falde per un totale di circa 87 mq.

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Ampliamento casa con struttura di coimbendato. Progetto già realizzato e licenza già rilasciata.

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Ultimo piano, casa fine anni 40, esposta quasi a 360 gradi, estremamente caldo d'estate e freddo importante d'inverno. Infissi di 10 anni fa circa.

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Tetto di 20 anni in tegole privo di isolamento termico adeguato. . . Dispersione di calore enorme su una casa a tre piani. Infatti vorrei sapere se fosse anche possibile accedere all'ecobonus 110. . . Se fosse possibile, potrei anche valutare di ...

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Palazzina di 4 piani, libera su tre lati per tutti i piani mentre per soli due per uno. Ogni lato largo circa 15 mt. Sottotetto in laterizio non calpestabile per tavelle sottili e spiovente da 120 a 20 cm. E' necessario montare impalcatura?

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Il tetto è a venezia in strada nuova, di fronte al casino'.

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
No.

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Contenimento della riduzione dell'altezza libera interna del piano.

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Vorrei ristrutturare casa ed usufruire del bonus 110%. Villa di proprietà con una superficie calpestabile di oltre 400 mq. Prediligerei coibentazione tetto, cappotto esterno e infissi.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..