Richiedi prezzi di realizzare mobile cartongesso online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di realizzare mobile cartongesso dai migliori professionisti.
Prezzo di Realizzare Mobile Cartongesso
Quanto costa un lavoro di Realizzare Mobile Cartongesso?
Il prezzo medio è di
1.108 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di realizzare mobile cartongesso
Tipo di lavoro | Prezzo |
---|---|
Realizzazione armadio in cartongesso | 1.200 € |
Realizzazione mobile angolare | 700 € |
Realizzazione mensole in cartongesso | 300 € |
Realizzazione mobile da cucina | 1.000 € |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Realizzare un mobile in cartongesso: alcune idee possibili

Cabina armadio
Una cabina armadio in cartongesso è la soluzione ideale per avere finalmente in casa l’oggetto dei desideri di molte donne e non solo! Che si abbia un ambiente grande o piccolo, con il cartongesso è possibile riuscire a realizzare una cabina sfruttando lo spazio a disposizione, ottenendo un risultato funzionale a seconda dello stile della casa.

Parete attrezzata
Il cartongesso permette di creare pareti attrezzate dall’aspetto fresco e moderno. E’ possibile personalizzare la struttura come meglio risponde alle esigenze, con scaffali, nicchie, spazio porta tv ecc. Inoltre si può decidere di realizzare la parete attrezzata come se fosse una vera e propria libreria in cartongesso. Infatti il fascino dei libri a vista non passa mai di moda in una casa.

Nicchie
Realizzare un mobile in cartongesso può anche significare creare delle nicchie che possono avere una funzionalità come piani d’appoggio ma allo stesso tempo possono creare un effetti scenografici e decorativi in un ambiente della casa, tipo il salotto, al quale si può aggiungere anche un colore e luci ad incasso.

Bancone cucina
In cucina il cartongesso può essere impiegato per creare un bancone che regala all’ambiente un tono di leggerezza e modernità ma allo stesso tempo aggiunge un elemento funzionale alla cucina. Questa può essere una valida alternativa quando ad esempio non piace l’effetto della cucina a vista.

Panche
Tra i mille usi che si può fare del cartongesso vi è anche quello di creare elementi come panche, panchine o sedute in casa. Anche se il cartongesso si presta bene, anche in questo caso, ad essere una valida alternativa a mobili tradizionali, è comunque farsi consigliare bene da un professionista se in base all’uso da fare questa può essere la scelta giusta.
Le lastre in cartongesso per realizzare un mobile sono acquistabili facilmente e in diverse misure. Lo spessore, in base alla tipologia di cartongesso, può variare tra i 10 e 20 mm mentre la lunghezza va dai 60 ai 400 cm. Il prezzo va dai pochi euro fino a costi più elevati se si tratta di lastre con particolari proprietà tecniche.
- 2-3 giorni approssimativamente
- Difficoltà: Media-Alta difficoltà
Alcune considerazioni prima di realizzare un mobile in cartongesso
Quando si decide di creare un mobile in cartongesso in casa bisogna valutare bene dove questo deve essere posizionato. In molti casi può capitare che il nuovo elemento in cartongesso debba sostituire un mobile di tipo tradizionale, ormai vecchio e anche poco funzionale. Nel caso in cui si acquista un mobile nuovo, a sostituzione di quello già presente, bisogna rispettare le stesse dimensioni, potendo però variare modello, stile ecc.
Con un mobile realizzato in cartongesso si possono variare le misure e adattare queste perfettamente allo spazio che si ha a disposizione senza sprecare nemmeno un centimetro. Quindi è bene riflettere con calma cosa potrebbe sostituire in casa un elemento in cartongesso.
Un’altra considerazione importante, prima di decidere di realizzare un mobile in cartongesso, è considerare il fatto che questo risulta fisso una volta montato. Una struttura in cartongesso può essere considerata a metà strada tra un complemento d’arredo, in base a quello che si realizza, e una struttura muraria quindi ha caratteristiche affini a questi elementi. Infatti mentre i mobili tradizionali possono essere spostati, più o meno tutti, uno in cartongesso è quasi scolpito nella struttura della casa, diventandone parte integrante quindi non è possibile muoverlo temporaneamente.
Questo è un aspetto sul quale riflettere quando si decide di ristrutturare casa, anche in base alla funzione che deve avere l’elemento che si vuole realizzare. Comunque il cartongesso resta un materiale che può essere smontato, rimosso e modificato molto rapidamente rispetto ad una struttura in muratura o in legno.
In base alla necessità che si vuole soddisfare si può decidere come far costruire un mobile in cartongesso. Infatti si può spaziare da soluzioni più semplici a quelle più complesse, rivolgendosi ad un professionista si può realizzare un progetto dettagliato di un mobile in cartongesso, creando anche diversi soluzioni da valutare e che tengano conto della funzionalità.
Sul mercato esistono comunque tanti altri materiali oltre al cartongesso per creare mobili su misura. Ad esempio il legno è uno di quelli maggiormente usati per realizzare complementi di arredo di grande effetto e qualità. Il problema principale di questo materiale, come altri, è il costo! Pensare ad esempio di realizzare una cabina armadio in cartongesso vuole dire avere un prodotto finale funzionale, realizzato in tempi veloci e a un prezzo sostenuto. Costruire la stessa cabina in legno significa tempi più lunghi, una struttura molto più complessa e pesante, ad un prezzo elevato!
Anche se uno dei vantaggi di usare il cartongesso è la sua adattabilità ad ogni tipo di spazio, comunque è meglio valutare quello che si ha disposizione e capire se può accogliere quello che si vuole realizzare. Per questo è sempre meglio prima chiedere e consultare un professionista per realizzare un mobile in cartongesso.
Realizzare un mobile in cartongesso: consigli sulla manutenzione
Una volta che si è deciso come realizzare un mobile in bagno in cartongesso, ad esempio, e si è affidato il lavoro ad un professionista che l’ha completato in maniera rapida e perfetta, cosa resta da fare? Semplice, bisogna capire come pulire un elemento in cartongesso che sicuramente è molto diverso, data la particolarità del materiale, dalla manutenzione dei tradizionali mobili per la casa. Certo è che parete attrezzata in cartongesso realizzata in salotto deve essere pulita!
La prima cosa da verificare è il grado di sporcizia del mobile in cartongesso perché ovviamente il livello di difficoltà delle operazioni è diverso se si tratta di semplice polvere oppure di macchie o danni dovuti ad umidità o altro.
In caso di macchie di vino, molto comuni sui mobili di casa e anche molto insidiose, bisogna procedere in maniera tempestiva, passando una spugnetta imbevuta di acqua tiepida. Se questo intervento non basta, allora bisogna carteggiare un po’ giusto nel punto danneggiato e dare una mano di vernice.
In commercio esistono anche prodotti specifici come le spugnette togli macchia, ad esempio, che permettono una pulizia meno aggressiva rispetto a quella del panno umido, data la facilità con cui si rovina la superficie in cartongesso. Comunque è sempre meglio chiedere al negoziante di fiducia o recarsi presso un negozio specializzato.
Sicuro è che bisogna categoricamente evitare di usare acqua in abbondanza per pulire un mobile in cartongesso, questo danneggia irrimediabilmente l’elemento.
Realizzare un mobile in cartongesso da soli: errori da evitare
Come qualsiasi cosa che si deve costruire su misura, anche un complemento di arredo in cartongesso richiede una fase di progettazione nella quale si definiscono nel dettaglio tutti i passaggi e gli elementi necessari per garantire un risultato soddisfacente. Innanzitutto se si decide di creare un mobile usando il cartongesso, si ha l’idea di realizzare qualcosa che abbia un design bello e che si adatti bene allo stile dell’ambiente nel quale è inserito. Quindi anche se si ha una certa dimestichezza nel lavorare il cartongesso, è meglio rivolgersi ad un professionista per costruire nel modo giusto il mobile e non rischiare di sbagliare e ritrovarsi qualcosa di esteticamente poco gradevole.
Oltre al design, ad esempio se si decide di realizzare un armadio a muro in cartongesso o una libreria ecc., il montaggio dei pannelli deve essere rigoroso e preciso per non pregiudicare il lavoro finale, sia dal punto di vista estetico che di resa funzionale del mobile. Inoltre non bisogna trascurare la cura dei dettagli e la rifinitura dei pannelli, dopo il loro corretto montaggio, per non rischiare di avere a vista fastidiose intercapedini o fughe tra le diverse lastre.
Un altro errore comune può essere quello di sbagliare le misure anche dello spazio nel quale deve essere costruito il mobile. Operazione particolarmente difficile se il mobile da realizzare vuole sfruttare angoli della casa particolari e non lineari che quindi richiedono un progetto e una realizzazione ben più complessi.
Anche se per realizzare un mobile in cartongesso non servono le competenze di un ingegnere, sicuramente bisogna avere la capacità di fare semplici calcoli strutturali per evitare che la struttura realizzata sia in grado di sostenersi senza crollare miseramente appena terminata.
Questa, come le altre attività necessarie a creare un elemento in cartongesso, può essere svolta tranquillamente da un professionista che può curare ogni aspetto del lavoro. Dalla fase progettuale a quella realizzativa, in maniera rapida e precisa, rispetto a quanto riuscirebbe a fare una persona fai da te o il tuttofare di turno. Anche perché la spesa da sostenere può essere comunque accessibile, rispetto al lavoro che deve svolgere un falegname oppure all’acquisto di un mobile costoso.
Il vantaggio è quello non solo di affidarsi a persone competenti per la realizzazione dell’elemento in cartongesso, ma di essere guidati ed indirizzati anche a scegliere eventuali soluzioni alternative rispetto all’idea iniziale. Questo è un aspetto che solo un esperto del settore può fornire, in quanto per quanto si possa avere una conoscenza autodidatta in materia di cartongesso, ristrutturazione o altro, non ci si può mai sostituire ad un professionista.
Valutazione realizzata con successo
3.332 persone hanno chiesto preventivi per realizzare mobile cartongesso

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Vorrei realizzare un armadio in un corridoio alto 2, 80 largo 1, 10 profondo circa 60. L'altro è lungo 4, 5 metri, alto 2, 80 e profondo come un armadio normale. . . Da stabilire sul posto.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Armadio 80x130 circa al posto di una vasca in un bagno. Parete e pavimento gia' piastrellata perche' era una vasca idromassaggio appoggiata a terra. Una anta sola sul lato del 130 perche il resto fara' da appoggio x un piatto doccia chiuso sui e lati, non direttamente a contatto con il cartongesso.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Armadio di dimensioni 80x40x220.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Armadio a muro altezza 280cm, larghezza 86cm e profondità 53cm.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Armadio a muro 4 x 2, 5 profondità 60.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Creazione ufficio all interno di un capannone industriale Box da 5x5 mt altezza 2. 70 mt su 4 pareti con soffitto con una porta e finestra.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Buongiorno, Se possibile dovrei realizzare un armadio a muro in corridoio dove in fase di costruzione dell’appartamento è stato ricavato uno spazio proprio per inserire un armadio a muro. Le dimensioni sono: P58xL498xH270 L’armadio dovrà

Preventivo realizzare mobile cartongesso
L'idea è di fare un mobile in cartongesso come "fondo corridoio". Non è necessario avere le pareti laterali, quanto la parte davanti, con le ante e la separazione tra 2 altezze diverse. Il disegno allegato da un'idea. Le

Preventivo realizzare mobile cartongesso
La parete attrezzata è stata disegnata su misura (centimetro più, centimetro meno). E' stato considerato uno spessore del cartongesso di 10 cm. Nel disegno è riportato anche un controsoffitto da non includere nel preventivo. Grazie Giovanni.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Buongiorno, vorrei realizzare una libreria in cartongesso dimensioni mt 2, 80 x 4 profondità disponibile 49cm. Ho un idea già di come la vorrei ma valuto proposte o suggerimenti. I mobili da inserire all'interno della struttura

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Si tratta di fare una cabina armadio in cartogesso di circa 2 mt x 1. 70.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Buongiorno, Volevo sapere se era possibile avere un preventivo di un armadio in cartongesso per un ingresso. L'armadio a 2 ante avrà all'interno 3 ripiani. In allegato disegno con misure. In attesa di riscontro. Saluti.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Vorrei un armadio in cartongesso in corridoio.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Sarei interessato a realizzare una parete attrezzata in cartongesso stile moderno, con diversi punti luce. . E vorrei creare uno/due punti luce in camera da letto.

Preventivo realizzare mobile cartongesso
Ho un piccolo ripostiglio dove vorrei creare un mobile ad angolo in cartongesso.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..