Richiedi prezzi di ringhiera online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di ringhiera dai migliori professionisti.
Prezzo di ringhiera
Quanto costa un lavoro di ringhiera?
Il prezzo medio è di
2.370 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di ringhiera
Tipo di ringhiera | Prezzo |
---|---|
Ringhiera zincata | 2.250€ |
Ringhiera in ferro battuto | 2.000€ |
Ringhiera moduoare | 2.000€ |
Ringhiera in legno | 1.850€ |
Ringhiera in acciaio | 3.750€ |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
I materiali in cui possono essere realizzate le ringhiere

Ringhiere in legno
Il legno come materiale per l'edilizia e l'arredamento piace sempre: è di origine naturale, ci sono svariate essenze tra cui scegliere, regala all'ambiente un'atmosfera calda ed accogliente.
Tutti questi motivi portano spesso a scegliere di installare una ringhiera in legno all'interno del proprio appartamento, generalmente sulla scala che collega due diversi livelli dell'abitazione o, più raramente, per un soppalco inserito in un ambiente rustico.
Sconsigliato invece per l'esterno, per via della facile deperibilità del materiale a contatto con gli agenti atmosferici, anche se sottoposto a trattamenti specifici.

Ringhiere in ferro
Una ringhiera che va bene da installare sia in interni, che in esterni, è la ringhiera in ferro: bella, solida e realizzata dal fabbro su misura per la scala o il balcone del cliente, la ringhiera in ferro non passa mai di moda e si inserisce sia in un ambiente in stile rustico, che moderno.
Non è invece particolarmente adatta agli ambienti con colori pastello e, se lineare e semplice, non è la scelta migliore per quanto riguarda gli edifici particolarmente eleganti e opulenti.

Ringhiera acciaio
Chi ha scelto di arredare la propria abitazione in stile moderno, minimale e di design, non può certo rinunciare ad una ringhiera in acciaio per la scala interna.
Questa scelta porta con sé tutta la modernità e la solidità del materiale, con la possibilità di inserire elementi decorativi in stile minimale, oppure di sfruttare la bellezza dell'acciaio inox senza alcuna decorazione.
Diverso invece il discorso delle ringhiere per esterni realizzate in acciaio inox, che si possono utilizzare per scale, parapetti e balaustre indipendentemente dallo stile dell'edificio.
Si sposano bene con una facciata moderna, ma nulla toglie di installare ringhiere in acciaio sui balconi in occasione di una ristrutturazione delle facciate dell'edificio.

Ringhiera vetro
Elegante e perfetto sia negli ambienti già luminosi, che in quelli dove qualche superficie trasparente aiuta a consentire una distribuzione uniforme della luce, il vetro è un materiale molto amato in architettura, tanto da essere utilizzato spesso per le ringhiere, sia interne, che esterne.
Le ringhiere in vetro sono spesso realizzate con borchie e morsetti in acciaio per facilitare la messa in opera e garantire ulteriore stabilità, diventando elementi di design, oltre che utili per la sicurezza delle persone.
In interni le ringhiere in vetro si trovano in corrispondenza di scale, soppalchi, balconate interne. In esterni vale lo stesso discorso, magari associato a larghe pareti vetrate.

Ringhiere in alluminio
E' possibile trovare una ringhiera solida e robusta realizzata in alluminio? Certamente!
Non bisogna pensare all'alluminio come un materiale troppo duttile per essere utilizzato in edilizia, anzi, è proprio grazie alla sua facilità di lavorazione che si è rivelato essere un materiale perfetto per creare forme decorative grazie alla sola estrusione dei profili.
Il risultato son ringhiere per scale e balconi che non hanno nulla da invidiare a quelle in acciaio o a quelle in ferro e hanno prezzi competitivi.

Ringhiera in pvc
Meno comune rispetto ad altri materiali, il PVC può essere anch'esso utilizzato per realizzare ringhiere per interni e per esterni.
Per di più le ringhiere in PVC possono richiamare altri materiali sia nell'aspetto che nella colorazione, ad esempio è molto facile scambiare una ringhiera in PVC con effetto legno per una realizzata realmente con questo materiale naturale.
Lo stesso vale per l'effetto vetro, molto utilizzato soprattutto per le ringhiere per esterni in PVC.
In più, il materiale si può verniciare a piacimento per ottenere la colorazione desiderata. In questo caso è meglio però che si tratti di ringhiere interne, per garantire una tenuta migliore del colore.
I prezzi delle ringhiere dipendono:
- dal materiale;
- dalla complessità di montaggio;
- dalle dimensioni.
Una ringhiera per parapetti e scale costa al metro:
- 80 € se si sceglie il legno;
- si risparmia con il ferro, 60 €;
- ancora più economica la ringhiera in alluminio, da 35 €;
- si sale invece per l'acciaio, da 130 €;
- caro anche il vetro, da 150 €.
- dal materiale;
- Da 1 a 2 giorni
- Difficoltà: Bassa
Dove si possono installare le ringhiere?

Ringhiere per balconi
Qualunque sia il balcone o il terrazzo da cui ci si affaccia, si noterà una cosa: c'è sempre una ringhiera o un muretto di protezione.
E' previsto per legge, ma è anche buon senso, per una questione di sicurezza.
E un po' anche di privacy, per non mostrare ai vicini quello che c'è o che avviene sul balcone.
Le ringhiere per balconi possono essere di tantissime tipologie, differire dal materiale, dalla lavorazione e dal colore. In comune però devono:
- rispettare le dimensioni previste dal Regolamento Edilizio del Comune in cui si trova l'edificio;
- rispettare eventuali disposizioni legate a stile e colore presenti nel Regolamento Edilizio o, in caso di zone della città soggette a vincolo da parte della Soprintendenza, rispondere a quanto definito dall'Ente.

Ringhiere per scale interne o esterne
Una famiglia di ringhiere che permette maggior scelta in base al gusto personale del committente è sicuramente quella delle ringhiere per scale interne.
In questo caso si tratta di elementi architettonici che devono rispondere esclusivamente a disposizioni legate alla sicurezza della persona, ma non esistono obblighi dal punto di vista estetico.
In pratica basta che la ringhiera sia sicura e sia installata a regola d'arte, e la si può scegliere del materiale e del colore preferito, anche stravagante.
Più restrittivo il discorso per le ringhiere per scale esterne:
- se la scala fa parte della facciata dell'edificio, quindi del prospetto dello stabile, può essere soggetta a dover rispettare requisiti estetici che garantiscano un inserimento adeguato dell'elemento all'interno del costruito;
- se la scala è una scala che dà su un cortile interno, non visibile dalla strada, c'è molta più libertà, a patto di non trascurare mai il discorso sicurezza e altezza minima.

Ringhiere per finestre
L'aspetto sicurezza non è mai da trascurare, soprattutto per chi abita in un quartiere non particolarmente sicuro o per chi ha un appartamento al piano terra o al primo piano.
Tra gli accorgimenti per sentirsi veramente sicuri sia quando si è in casa, che quando si è fuori, si può pensare di installare apposite ringhiere per finestre.
Se ne occupa il fabbro e può realizzare le inferriate:
- fisse;
- apribili.
Si possono commissionare inferriate dal disegno estremamente semplice e minimale, oppure scegliere modelli, magari in ferro battuto, con decorazioni in grado di mantenere comunque piacevole la facciata dell'edificio, nonostante le ringhiere di sicurezza.

Ringhiera per muri esterni01
Tra le ringhiere per esterni ci sono quelle forse più importanti: le ringhiere per i muri di recinzione esterni all'edificio.
Molti edifici infatti hanno un piccolo terreno di pertinenza, il giardino o un cortile e la proprietà privata viene delimitata con un muro di cinta.
Non sempre si tratta di un muro di grande altezza, che ha costi non indifferenti sia di realizzazione, che di manutenzione negli anni, quindi si preferisce installare una ringhiera, che permette anche:
- il passaggio di luce;
- la possibilità di vedervi attraverso.
E chi non è interessato a quest'ultima possibilità, può sempre piantare una siepe che segue tutto il perimetro del muro di cinta.
Alcune considerazioni da fare per l'installazione di ringhiere
Le ringhiere vanno installate all'interno?
Perfetto, basta scegliere in che materiale e trovare il professionista giusto per fornirle e installarle.
Le ringhiere vanno installate all'esterno?
Attenzione a scegliere il materiale giusto: dovrà sopportare le vibrazioni dell'edificio e l'esposizione agli agenti atmosferici.
Una buona soluzione può essere quella di scegliere una ringhiera in PVC con struttura interna in ferro, solida e resistente dentro, bella e praticamente eterna fuori.I metodi di fissaggio di una ringhiera sono:
- a pavimento, cioè direttamente sulla pavimentazione, ideale per le terrazze;
- laterale, cioè sulla parete, perfetto per le scale;
- a solaio, da eseguire in contemporanea al getto di calcestruzzo, per ringhiere fisse.
- a pavimento, cioè direttamente sulla pavimentazione, ideale per le terrazze;
Per le ringhiere si possono abbinare i materiali, ad esempio ci sono ringhiere in acciaio e vetro, altre in acciaio e alluminio o con corrimano in legno.
Regolamenti e norme da conoscere per ringhiere e recinzioni
Quando si vuole installare una ringhiera, non è necessario richiedere il Permesso di Costruire allo Sportello Unico Edilizia del Comune in cui si trova l'edificio.
C'è però una sentenza del TAR del Lazio che stabilisce un caso in cui è invece necessario ottenere il Permesso di Costruire prima di poter procedere con l'installazione di una ringhiera nella parte esterna dell'edificio, e cioè quando questo intervento porta una trasformazione così importante, da non poter essere reversibile.
Per quanto riguarda l'installazione interna di una ringhiera, invece, non ci sono permessi da richiedere. Al massimo si possono avvisare i vicini che per qualche ora saranno presenti alcuni operai, in caso ci sia più rumore del solito durante l'esecuzione delle opere.
Attenzione però: per installare una ringhiera esterna che funge da recinzione dell'edificio, non è necessario il Permesso di Costruire, ma va comunque segnalato al SUE tramite la SCIA.
Se si tratta di un progetto più complesso rispetto all'installazione di una semplice ringhiera per muri esterni, ad esempio una recinzione a gabbione con sassi, allora potrebbero essere necessari ulteriori permessi, oltre ad un progetto redatto da un tecnico da presentare in Comune. E' sempre bene informarsi prima di cominciare i lavori, per evitare multe e rallentamenti.
E nel caso in cui la ringhiera sia un recinzione che divide due proprietà?
Se si trova completamente all'interno di una delle due proprietà, è di proprietà e di competenza del proprietario del terreno, mentre se si trova a cavallo tra le due proprietà, è una comproprietà, fatto salvo diversi accordi tra le parti.
Valutazione realizzata con successo
1.929 persone hanno chiesto preventivi per ringhiera

Preventivo ringhiere e recinzioni in ferro
10 metri di ringhiera attualmente ho la rete la correi alta 180 le solite misure standard.

Preventivo carteggiare e verniciare ferro
Verniciatura di una ringhiera in ferro per cambio colore. Interna ( BAR) h 100 cm ; l 8 ml. Attuale stato : ottimo. Lavoro da eseguire a pennello. Nuovo colore oro opaco. Lavoro da eseguire a regola d arte, sul posto, dalle ore 14:00 fino a termine del lavoro.

Preventivo ringhiere e recinzioni in ferro
Una ringhiera per un balcone, molto semplice, senza decorazioni. Lineare circa 8 metri e due laterali circa 1 metro.

Preventivo ringhiere e recinzioni in ferro
Ringhiera alta 1 m e lunga 12 m. Vorrei un preventivo con zincatura e senza. . . Grazie.

Preventivo ringhiere e recinzioni in ferro
Sono circa 50mt e la ringhiera non deve essere staffata sulla mediana del muretto ma su lato esterno del muretto in modo tale da lasciare quest'ultimo libero.

Preventivo ringhiere e recinzioni in ferro
... in posa successiva lo scrivente comunica che i lavori potranno essere effettuati utilizzando lo spazio del cortile dello stabile in quanto proprietario. Ai fini di una obiettiva comparazione dei preventivi in possesso lo scrivente chiede un preventivo completo delle richieste su evidenziate ed un preventivo a parte con l'aggiunta di una preventiva zincature delle ringhiere. Inoltre da valutare e se

Preventivo ringhiere e recinzioni in ferro
Voglio costruire una ringhiera sul mio tetto per farne un terrazzo.

Preventivo ringhiere e recinzioni in ferro
La ringhiera serve in un terrazzo di una casa in montagna. Misure: 120 di lunghezza e due lati di 90 altezza 95.

Preventivo carteggiare e verniciare ferro
Mi dici quanto costa pitturare la ringhiera di un balcone??? grazie in anticipo.

Preventivo ringhiere e recinzioni in ferro
Buongiorno ho bisogno di un preventivo per rifare la ringhiera del mio terrazzo. Sono 5 riquadri di 240 x90 con vetri. La struttura è in buono stato. Occorre sostituire tutti i vetri e le bacchette che li mantengono.

Preventivo ringhiere e recinzioni in ferro
Ringhiera 75x75cm in ferro battuto.

Preventivo ringhiere e recinzioni in ferro
Necessito di un prezzo per una ringhiera semplicissima fatta in alluminio a sostituzione di quella in foto. Sono più i meno 6 mt.

Preventivo ringhiere e recinzioni in ferro
Buongiorno volevo il preventivo x una ringhiera altezza 7mt lunghezza 1 solo la ringhiera il mntaggio lo facciamo noi.

Preventivo ringhiere e recinzioni in ferro
Da sostituire ringhiera/balconata in toto a napoli 80136, quartiere materdei, 2° piano. E’ una sola ringhiera ad “L” lunga circa mt. 9 + 2. Vedi foto allegate. Giuseppe.

Preventivo piccoli lavori fabbro
Devo verniciare ringhiere balcone secondo piano 2 balconi totali 7. 5 metri lineari per 92 cm altezza. Riparare piccola parte ringhiera.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..