Richiedi prezzi di ristrutturazione cascina online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di ristrutturazione cascina dai migliori professionisti.
Prezzo di Ristrutturazione Casa
Quanto costa un lavoro di Ristrutturazione Casa?
Il prezzo medio è di
53.252 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Trasformare una cascina in una casa moderna: 3 cose da fare per la ristrutturazione
- Ristrutturazione di una cascina: perché differisce da quella di un casale
- Ristrutturazione di una cascina in stile rustico con un tocco di modernità
- Alcune idee Green per la ristrutturazione di una cascina
- I principali interventi di ristrutturazione in un casale
- Gli aspetti legali da considerare per la ristrutturazione di una cascina
- Informazione utile
Prezzi di ristrutturazione cascina
Prezzo | Dettagli | Ampliamento cascina |
---|---|---|
20.000 € | ||
5.000 € | ||
80.000 € | 100mq | |
7.000 € | ||
7.000 € | 10mq |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Ristrutturazione di una cascina in stile rustico con un tocco di modernità

Un soggiorno rustico tra colore e materiali riciclati
L’architettura che costituisce una cascina offre la possibilità di creare uno stile che si caratterizza per un’essenza rustica che può abbinarsi perfettamente con elementi funzionali e moderni. Il legno rappresenta il materiale dominante in una cascina ad iniziare dalla grandi travi del soffitto e i pilastri che lo sorreggono. Questa architettura può fungere da cornice ad un soggiorno che presenta dettagli moderni, riciclati e colorati, creando un ambiente accogliente e personalizzato.

Stile rustico ma con cucina moderna
Difficile rinunciare alle possibilità che le moderne cucine offrono anche se si vive in una cascina! Quindi si può decidere di installare un piano da lavoro in materiale contemporaneo, sia nell’aspetto che nella funzionalità, ma che si mimetizza con l’ambiente circostante anche grazie alla scelta di un colore neutro. Questa soluzione valorizza a pieno gli elementi originari della struttura della cascina che devono essere rigorosamente recuperati nella ristrutturazione.

Parquet e pietra naturale in camera da letto
Per la camera da letto si può optare per il recupero delle pietre naturali poste a rivestimento delle pareti, così come delle travi di legno del soffitto. Per quanto riguarda invece il pavimento, la scelta migliore resta il parquet. Per ottimizzare lo spazio a disposizione si può scegliere una parete divisoria che separa la zona notte da un angolo bagno o guardaroba.

bagno rustico di design
Nella ristrutturazione di una cascina, il bagno può essere realizzato in pieno stile rustico con il trionfo di pietre naturali alle pareti e arredamento classico. In perfetto effetto rustico, si può decidere di installare una vasca al centro della stanza che si ispira alle soluzioni del passato ma che è in linea con le più moderne idee di interior design.
Fonte dell’immagine in: Foto.habitissimo.it
In molti casi la ristrutturazione di una cascina rurale consiste nel recupero della struttura originaria e, là dove questo non è possibile, si sopperisce con soluzioni ex novo. Tra i rivestimenti più usati, per ristrutturare una cascina, si ha la pietra, la quale ha un costo abbastanza elevato in base alla tipologia scelta, dai 10 ai 30 euro al mq. Invece per la pittura a calce, adatta alla tinteggiatura di una cascina, si può spendere intorno ai 20 euro per 10 litri.
- Qualche mese approssimativamente
- Difficoltà: Media-Alta
Trasformare una cascina in una casa moderna: 3 cose da fare per la ristrutturazione

Organizzare gli spazi del fienile o stalla
Il fienile o la stalla di una vecchia cascina sono le parti maggiormente interessate dalla ristrutturazione. Questi spazi infatti in molti progetti vanno a costituire il cuore pulsante dell’abitazione, da riorganizzare in maniera da potersi adattare alla nuova funzione abitativa. Quindi è importante affidarsi ad un professionista per capire in che modo ristrutturare il fienile, sfruttare i diversi spazi della cascina e soprattutto come renderli vivibili e moderni, valorizzando allo stesso tempo il fascino della struttura originaria.

Realizzare impianti e pavimento01
Una cascina non essendo stata costruita per uso residenziale necessita della realizzazione di tutti gli impianti che normalmente si trovano all’interno di una casa, come l' impianto elettrico e quello idraulico. Questo lavoro è alla base per la creazione della cucina, del bagno, ma anche per installare un’illuminazione adeguata rispetto a quanto previsto per la struttura in origine.
Nella maggioranza dei casi è necessario anche realizzare il pavimento in quanto difficilmente è presente in un ambiente usato per attività agricole o di allevamento.

Realizzare porte e finestre per le stanze
Il progetto di ristrutturazione di una cascina ha la funzione fondamentale di dover trasformare una struttura di per sé non abitabile in una che non solo lo è ma che abbia tutti i comfort di una casa moderna e funzionale. Se lo spazio centrale del fienile si presta naturalmente alla realizzazione di un ambiente open space con cucina e salotto, per la realizzazione delle altre stanze bisogna procedere con lavori che prevedono anche l’apertura di porte e finestre.
Alcune idee Green per la ristrutturazione di una cascina
Nella ristrutturazione di una cascina si può decidere anche di prevedere nei costi l’adozione di soluzioni che servono a migliorare l’efficienza energetica della nuova abitazione, trasformando una struttura rurale in una moderna casa ecosostenibile. Per esempio per la produzione di energia elettrica si possono installare sul tetto pannelli fotovoltaici, così da avere energia in maniera autonoma e soprattutto pulita, risparmiando anche i costi della bolletta!
I pannelli solari sono un’altra soluzione molto utile per realizzare una cascina ecofriendly. Infatti grazie a questa soluzione si riesce a produrre energia sotto forma di calore che può essere usata sia per riscaldare gli ambienti della cascina che per l’acqua calda sanitaria.
Nella ristrutturazione della cascina può essere consigliato valutare anche altre possibilità di utilizzo di energie rinnovabili come l’installazione di un impianto geotermico. Questo in sostanza sfrutta il calore naturalmente prodotto dal sottosuolo che nel risalire, mediante un sistema apposito, può essere usato per riscaldare e per rinfrescare la casa. Si capisce facilmente che in questo modo si ha una diminuzione di consumi energetici.
Ristrutturazione di una cascina: perché differisce da quella di un casale
La principale differenza che si ha tra una cascina e un casale riguarda la funzione. Infatti queste due strutture, anche se apparentemente possono apparire molto simili, avevano in origine una destinazione diversa. Entrambe servivano allo svolgimento attività agricole quindi con locali e spazi destinati all’agricoltura e all’allevamento, ma il casale aveva anche una funzione residenziale mentre la cascina no. Questo determina che la ristrutturazione di un casale risulta più semplice, avendo al suo interno già degli ambienti per uso abitativo, rispetto alla ristrutturazione di una cascina.
Gli aspetti legali da considerare per la ristrutturazione di una cascina
Nonostante l’iter burocratico necessario per effettuare lavori edili di diversa tipologia si è notevolmente alleggerito, bisogna comunque richiedere permessi e rispettare determinate regole. Il permesso per costruire, ad esempio, è obbligatorio nel momento in cui la ristrutturazione va ad intervenire sulla struttura originaria di un immobile modificandolo anche nelle sue parti strutturali.
Nel caso specifico di una cascina è necessario informarsi, prima di procedere con i lavori di ristrutturazione, su eventuali vincoli storico-culturali a cui può essere sottoposta l’area o la cascina stessa. Questo infatti si traduce nell’obbligo di dover rispettare alcuni limiti nella ristrutturazione della cascina, compresi i materiali da utilizzare.
Un’ altra questione da affrontare riguarda l’organizzazione del cantiere di lavoro soprattutto il dove fare alloggiare gli operai se la cascina è collocata lontana dai centri abitati. Infine, in concomitanza con i permessi da richiedere, è bene informarsi anche sulla possibilità che si può avere di accedere a detrazioni fiscali per la ristrutturazione della cascina in particolare per lavori che interessano l’efficientamento energetico.
I principali interventi di ristrutturazione in un casale
La prima operazione che si deve effettuare per ristrutturare un casale, così come accade nella ristrutturazione di una cascina, è la verifica strutturale di tutti gli elementi portanti, ad iniziare dalle mura. Oltre a ripristinarne la funzionalità, il recupero delle pareti di un casale può richiedere una vera e propria opera di restauro nel caso in cui si è in presenza di pietre originarie. Le operazioni in questo caso possono prevedere la sostituzione di qualche blocco di pietra danneggiato e il riempimento degli spazi tra una pietra e un'altra, in modo tale da ripristinare la funzione strutturale.
La ristrutturazione del tetto di un casale è tra i lavori più impegnativi, dato che nella maggioranza dei casi significa ristrutturare l’originaria struttura in legno costituita da travi. Oltre a ciò, bisogna procedere con la realizzazione di una copertura che non solo funga da chiusura ma che sia in grado di isolare l’ambiente sottostante, così come resistere all’azione dell’acqua e degli altri agenti atmosferici, grazie ad un’adeguata impermeabilizzazione.
A differenza della ristrutturazione di una cascina, in un casale con tutta probabilità sono presenti gli impianti, ma quasi sicuramente è necessario rifarli da zero. Infatti dovendo affrontare una ristrutturazione totale, conviene rifare ex novo gli impianti principali come quello idrico ed elettrico, in modo tale da tracciare un percorso di tubazioni e cavi anche in base alla nuova organizzazione dello spazio.
Tra gli impianti da sostituire o realizzare completamente c’è anche quello per il riscaldamento. In questo caso si può risolvere decidendo di utilizzare soluzioni ecosostenibili e allo stesso modo recuperare, dove è presente, l’uso dei camini originari, impiegati un tempo per riscaldare il casale. Elementi sicuramente di grande fascino ma anche funzionali.
Quasi sicuramente, dove non è possibile recuperare gli originari infissi in legno del casale, è meglio decidere di installarne dei nuovi. Infatti degli infissi moderni contribuiscono a migliorare l’isolamento termico della casa. Dal punto di vista estetico, scegliendo comunque infissi in legno non si snatura la vocazione rustica originaria del casale.
Valutazione realizzata con successo
189 persone hanno chiesto preventivi per ristrutturazione cascina

Preventivo ristrutturare casa
Ristrutturazione di un appartamento cascina.

Preventivo ristrutturare casa
Ristrutturazione totale appartamento in cascina installazione riscaldamento a pavimento e forse rifacimento sottofondo.

Preventivo ristrutturare casa
Ristrutturazione aderendo al 110% di casale indipendente, riqualificazione energetica, cambio destinazione da cascina ad. Uso abitativo, con ristrutturazione totale della cascina Cerchiamo azienda che faccia ...

Preventivo ristrutturare casa
Ristrutturazione cascina bonus 110% con cessione del credito.

Preventivo ristrutturare casa
Si tratta della ristrutturazione di una cascina che sarà adibita ad abitazione principale. Attualmente non è abitale. Sono presenti due o tre livelli. Chiediamo un preventivo al metro quadro per avere un idea ing enerale.

Preventivo ristrutturare casa
Buonasera sono interessato all'acquisto di una cascina nei pressi di crema e vorrei capire quanto può costare una ristrutturazione.

Preventivo riqualificazione energetica
Ristrutturazione esterna completa di una vecchia cascina, tetto, facciate con cappotto in nanotecnologia, infissi e marciapiedi, riqualificazone energetica x ecobonus.

Preventivo ristrutturare casa
Ristrutturazione di cascina su due piani composta da firnile e stalla, tetto recentemente rifatto al completo.

Preventivo ristrutturazione treviglio
Ristrutturazione appartamento a treviglio, sito in una cascina di proprietà. Creazione di sala di 46 mq, unendo tre diverse stanze: vecchio soggiorno, bagno (da demolire) e camera da letto. Pavimento nuovo in gres

Preventivo piccola ristrutturazione casa
Ristrutturazione appartamento a treviglio, sito in una cascina di proprietà. Creazione di sala di 46 mq, unendo tre diverse stanze: vecchio soggiorno, bagno (da demolire) e camera da letto. Pavimento nuovo in gres

Preventivo ristrutturare casa
Ristrutturazione cascina con fienile e stalla al fine di ricavare appartamenti.

Preventivo ristrutturare casa
Ristrutturazione di una vecchia cascina.

Preventivo ristrutturare casa
Salve, siccome avrei individuato un immobile in un condominio a cascina, d'accordo anche con il venditore, vorrei se possibile sapere approsimativamente la cifra da spendere per una ristrutturazione totale, in maniera da poter redigere una proposta di acquisto. Non posso fare sopralluogo perche' la casa non e' mia ,ma posso dare maggiori in formazioni alla ditta per un preventivo non

Preventivo ristrutturazione garage
Posseggo una cascina di circa 140 mq a piano eretto su 2 piani fuori terra. E' necessario rinforzare le fondazioni e rinquartare le mura fino al solaio del primo piano fuori terra e ricostruire da nuovo il secondo piano compreso il tetto. Vorrei ricavare al piano terreno una cucina industriale, un ampio salone e due bagni da adibire a salone per le feste, al primo piano ricavare l'abitazione.

Preventivo piccola ristrutturazione casa
È una piccola cascina/baita raggiungibile con un breve sterrato accessibile in auto. Voglio rifare gli interni: ingresso circa 25MQ con parquet sbiancato o rovere chiaro, angolo cottura circa 8mq a vista con pavimento in ceramica effetto pietra, primo piano 3 camerette + corridoio in tutto circa 30 mq, tutto con parquet, 1 bagno di circa 6mq da rifare con doccia. Occorre rifare l'impianto...

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..