27.240 €

Prezzo medio

Intervallo di prezzi indicato dai professionisti diristrutturazione edifici: 1.000 € - 250.000 €

Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...

In questa guida
Come funziona il servizio di preventivi di habitissimo?
In meno di 1 minuto e gratis
Informazione utile
  • La ristrutturazione di edifici è un'operazione complessa e costosa. Il costo può dipendere da diversi fattori. Ad esempio per la ristrutturazione integrale di un edificio di grandezza media (3 piani, in cemento armato, con un'unica scala per un totale di 240 m², H 16m x L 20m) il costo medio è di circa 100.000€.

  • Da 2 settimane a 1 anno
  • Difficoltà: Media

Domande frequenti sulla ristrutturazione degli edifici

Come ristrutturare un edificio a basso impatto ambientale?

La riqualificazione energetica è tra gli interventi più frequenti che si realizzano per la ristrutturazione degli edifici per ridurne l’impatto ambientale. I lavori per migliorare l’efficienza energetica di un edificio possono essere di tre tipi:

  • isolamento termico (tetto, muri, infissi, pavimenti);
  • energie rinnovabili per la produzione di energia (es pannelli fotovoltaici);
  • rendere più efficiente l’impianto di riscaldamento. 

Quali sono gli interventi per la ristrutturazione di edifici storici?

La ristrutturazione di un edificio dal valore storico prevede una serie di interventi conservativi che rispettano la natura e le caratteristiche originarie dell’architettura sulla quale si va ad intervenire. Nel caso di un restauro strutturale, ad esempio, si opera in maniera da migliorare l’efficienza statica delle strutture portanti di un edificio, danneggiate da dissesti o eventi traumatici che possono minare la sua integrità.

Quali sono gli interventi per la ristrutturazione di edifici industriali?

La ristrutturazione di un edificio industriale prevede una serie di lavori che hanno come obiettivo la stabilità strutturale, nonché la sicurezza e salubrità della struttura, compresa la messa a norma di tutti gli impianti. La realizzazione di nuovi rivestimenti e altri interventi di ammodernamento di un edificio industriale dipendono poi dalla destinazione d’uso dello stesso.

Per quali interventi è necessario il permesso del Comune?

I permessi sono necessari per tutti i lavori di ristrutturazione che interessano elementi strutturali (muri portanti, travi, pilastri, solai etc.) per cui occorre il progetto redatto da un Ingegnere e depositato al Genio civile (ufficio dove vengono depositati i calcoli strutturali). 

Cosa devo includere nella richiesta di preventivo?

Affinché la richiesta di preventivo sia preparata in modo corretto, e il professionista possa avere un'idea chiara di ciò che deve chiedere, occorre dare una serie di informazioni. A seconda del tipo di intervento per il quale è necessario chiedere il preventivo, si dovranno indicare dati specifici. Ad esempio nel caso di ristrutturazione di una facciata o di un patio, dovremo indicare le dimensioni, ovvero l'altezza o i metri quadrati.

Quali sono gli interventi più comuni che rientrano nella categoria ristrutturazione di edifici?

Sono molti i lavori che rientrano in questa categoria, tuttavia ce ne sono alcuni che vengono richiesti più frequentemente. Uno degli interventi più comuni riguarda sicuramente il rifacimento della facciata, seguito dal ripristino di cortili, dall'installazione di ascensori e ristrutturazione tetto. 

Inoltre rientrano nella ristrutturazione degli edifici tutti i lavori che riguardano l'aumento dell'efficienza energetica della struttura come l'isolamento termico.

Dai un punteggio a questa guida

Voto medio: 4.6 stelle

22 voti realizzati

Prezzi per categoria
Prezzi correlati
Registrati
Registra la tua impresa

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..