Richiedi prezzi di ristrutturazione lastrico solare online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di ristrutturazione lastrico solare dai migliori professionisti.
Prezzo di Ristrutturazione Casa
Quanto costa un lavoro di Ristrutturazione Casa?
Il prezzo medio è di
73.610 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Alcune domande sul lastrico solare e la sua ristrutturazione in condominio
- I lavori di ristrutturazione del lastrico solare: quanto costano e quali sono?
- I materiali per i pavimenti di un lastrico solare e i loro costi
- La ripartizione delle spese di ristrutturazione di un lastrico solare
- Informazione utile
I lavori di ristrutturazione del lastrico solare: quanto costano e quali sono?

Ristrutturazione del manto impermeabilizzante
In presenza di infiltrazioni occorre prima di tutto accertarsi della presenza di uno strato impermeabilizzante, lo stato delle giunzioni del pavimento e il fissaggio di quest’ultimo. Se la portata del danno è ingente, bisognerà prendere in considerazione la possibilità di rimuovere la pavimentazione e ricostruire il manto impermeabilizzante. Per questo lavoro si può scegliere di intervenire utilizzando dei materiali isolanti che tra i più comuni troviamo la guaina ardesiana o i classici materiali polimerici. Allo stesso tempo però, si può valutare la ricostruzione del massetto cementizio, nel caso in cui dovesse anch’esso presentare dei problemi. Nulla toglie poi che, nel caso la pavimentazione non riporti alcun danno, si possa decidere ristrutturare il lastrico solare per impermeabilizzarlo realizzando lo strato impermeabile proprio sopra di essa. Quanto costa avviare la ristrutturazione del manto impermeabilizzante?
- Un rotolo di guaina ardesiata dello spessore medio di 4mm ha un costo di 5€/mq
Il rifacimento del manto cementizio ha un costo variabile determinato dalle dimensioni delle superfici su cui posare il massetto e dal tipo di massetto che si intende far realizzare.
- Per il massetto tradizionale si possono spendere in media 15 €/mq, mentre un massetto alleggerito costa dai 8€ ai 24€/mq, a seconda dei materiali di alleggerimento impiegati.

Ristrutturazione della pavimentazione del lastrico solare
Una volta risolto il problema delle infiltrazioni e reso impermeabile il manto sottostante al pavimento, si ha la possibilità di scegliere una soluzione per ristrutturare il pavimento del lastrico solare. Di solito però i pavimenti dei lastrici solari sono costituiti principalmente da uno strato che è formato da una guaina bituminosa ardesiata. La scelta più diffusa ricade proprio su questo materiale in quanto è un materiale che riesce a garantire un alto livello di impermeabilizzazione, riuscendo quindi a salvaguardare la soletta che di solito viene posta al di sotto di esso. Creare un ulteriore strato su di esso può essere molto problematico in caso di infiltrazioni, in cui occorrerà rimuovere entrambi i livelli. Per questo motivo, si consiglia di optare per un cosiddetto pavimento galleggiante che consente una facile rimozione in caso di necessità. Quali sono i costi da sostenere?
- La guaina bituminosa è venduta in rotoli da 10 mq ad un prezzo che varia dai 2,5€ ai 3€ al mq.
- Un pavimento in legno galleggiante può costare dai 20€ ai 90€/mq.

Ristrutturazione dell’isolamento termico
Alle volte è necessario effettuare una ristrutturazione sul lastrico solare per assicurare la giusta coibentazione e ridurre in maniera drastica le dispersioni di calore. Solitamente si procede con un tipo di lavoro che prevede la creazione di ciò che viene chiamato “tetto a rovescio”. Questo perché a seguito di questa operazione, si va a modificare l’ordine degli strati rispetto alle coperture calpestabili. Quindi si partirà dal massetto, si applicherà la guaina impermeabilizzante, si realizza lo strato isolante, viene creato lo strato di separazione in tessuto non tessuto, infine si posa lo strato superficiale in ghiaia, piastrelle o ciò che si è scelto. I materiali che vengono utilizzati per formare lo strato isolante sono generalmente la lana di vetro, le fibre di vetro o la lana di roccia. Il loro costo è il seguente:
- Lana di roccia: 3€-7€ Euro/mq
- Fibre di vetro o lana di vetro: 3€-5€/mq

Ristrutturazione per realizzare un giardino pensile
Grazie alla delibera n. 1/2014, del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico, oggi è possibile creare un giardino pensile su un lastrico solare. Inoltre è prevista anche una detrazione fiscale che è prevista per quegli interventi che mirano a migliorare le prestazioni energetiche delle unità immobiliari. Con una ristrutturazione del lastrico solare mirato alla costruzione di un giardino pensile, si dovrà provvedere a creare un sistema che non permetta il contatto del terreno da piantumare con la guaina bituminosa o la pavimentazione del lastrico solare. Si possono utilizzare degli elementi di plastica rigenerata da collocare alla base. Essi rappresentano la soluzione più adatta poiché sono dotati di piedini che poggiano sulla superficie del lastrico solare e al di sotto si crea uno spazio dove verranno installate le tubazioni di irrigazione. Per realizzare un giardino pensile intensivo chiavi in mano la spesa da sostenere varia tra i 55€ e i 200€/mq.
Quando si deve affrontare una ristrutturazione del lastrico solare è bene rivolgersi esclusivamente ad un professionista per non incorrere in gravi e pericolosi errori.
Il costo di una ristrutturazione di un lastrico solare è variabile a seconda del tipo di lavoro da effettuare:
- nel caso di impermeabilizzazione, se si utilizza una guaina ardesiata in poliestere, il prezzo di un rotolo è di circa 5€/mq.
- per un rifacimento completo, provvisto di pavimentazione, bisogna prevedere un costo dai 105€ ai 110€ al mq.
- Circa una settimana
- Difficoltà: Medio-alta
Alcune domande sul lastrico solare e la sua ristrutturazione in condominio
Qual è la differenza principale tra lastrico solare e terrazzo?
Con il termine “lastrico solare” si vuole indicare nello specifico la porzione di edificio che è adibita a svolgere il ruolo di tetto. Al contempo però vi è la possibilità di poter calpestare la superficie. Infatti stando all’articolo 117 del Codice Civile, questo punto viene considerato come spazio che prevede una proprietà comune ad uso esclusivo, di proprietà esclusiva oppure di proprietà ed uso comune.
Secondo la giurisprudenza infatti, il lastrico solare riveste principalmente il compito di copertura dell’edificio di cui ne è parte integrante, sia sotto il profilo materiale che quello giuridico. Nel caso della terrazza invece, si riconosce questo tipo di costruzione non solo sulla sommità dei vani ma anche sullo stesso piano di altri, in cui non funge tanto da copertura delle verticali degli edifici ma piuttosto fornisce un affaccio.
È possibile trasformare un lastrico solare in un terrazzo con la ristrutturazione?
Sì, in linea di massima è possibile convertire un lastrico solare in un terrazzo. Tuttavia si deve sempre seguire ciò prescrive la norma presente nel Regolamento Edilizio del proprio comune di appartenenza e il Codice Civile riguardo la tipologia e la posizione del parapetto.
Prima di dare inizio ai lavori per la sua trasformazione bisogna munirsi della CIAL, la comunicazione di inizio attività libera, che può essere scaricato dal sito internet dell’ufficio tecnico del comune di appartenenza. Ad esso il tecnico incaricato dovrà aggiungere una rappresentazione grafica dell'opera e una descrizione in una relazione tecnica asseverata.
Ci sono detrazioni fiscali previste per la ristrutturazione del lastrico solare in condominio?
La ristrutturazione di un lastrico solare condominiale è un lavoro dai costi piuttosto importanti. Per questo motivo torna utile sapere che sono previste delle detrazioni fiscali di cui poter beneficiare, le quali ammontano al 65%.
Per poter godere di tali detrazioni è obbligatorio provvedere essenzialmente al rifacimento del lastrico solare per migliorare la coibentazione, in cui la trasmittanza termica è inferiore o uguale ai valori che sono indicati nella tabella del D.M. del 26 gennaio 2010. Inoltre bisogna mostrare tutta la documentazione necessaria.
E' consigliato, al momento in cui si avvia la ristrutturazione, controllare se ci sono aggiornamenti relativi alla Legge di Bilancio per quantificare l'effettiva detrazione alla luce dell'anno in corso.
I materiali per i pavimenti di un lastrico solare e i loro costi
Piastrelle in ceramica o gres
La pavimentazione più comune che si adotta durante una ristrutturazione di un lastrico solare condominiale è di solito formata da piastrelle in ceramica. Dopotutto come per tutti i materiali impiegati per le pavimentazioni di esterni, esse assicurano una grande resistenza agli agenti atmosferici e alle macchie. Proprio come il gres porcellanato che è ormai noto per la sua estrema robustezza contro le abrasioni, gli urti e i graffi. Esso è costituito principalmente da materiali ceramici, vale a dire con degli impasti di sassi, sabbie e pietrisco che vengono legati tra loro con dell’acqua o dell’argilla cotta. Quali sono i loro costi?
- Piastrelle in gres porcellanato: dai 15€ ai 25€/mq
- Piastrelle in ceramica: dai 25€ ai 45€/mq
- Piastrelle in gres porcellanato: dai 15€ ai 25€/mq
Pietra
Non sempre utilizzata in qualunque circostanza, la pietra ha un utilizzo inferiore rispetto al gres porcellanato. Questo perché, come è facilmente intuibile, non è la scelta adatta per quegli edifici che non dispongono della giusta struttura per reggere un peso eccessivo,i quali potrebbero non riuscire a sopportare un carico piuttosto consistente. Tuttavia è innegabile la sua altissima resistenza e durata nel corso del tempo, che si accompagna al piacevole richiamo stilistico di naturalezza per via della sua intrinseca origine. Infatti trova un diffuso impiego soprattutto quando si ha a che fare con dei giardini, pertanto è un’opzione da tener presente se si ha intenzione di effettuare una ristrutturazione di un lastrico solare per creare un giardino pensile. Si potrà scegliere di realizzare anche determinati disegni geometrici o addirittura mosaici. Quanto costa la nuova pavimentazione alla luce della ristrutturazione del lastrico solare?
- Le pietre naturali hanno un costo contenuto che oscilla tra i 10€ e i 35€/mq
- Le pietre naturali hanno un costo contenuto che oscilla tra i 10€ e i 35€/mq
Doghe in legno
Sono di gran tendenza anche le doghe in legno. D’altra parte non si può non restare folgorati dal fascino del legno che rende ogni ambiente più accogliente e familiare, senza contare l’aspetto raffinato e di classe che se ne può ricavare. In commercio oggi è possibile contare su diverse tipologie di legno ma in generale è consigliabile seguire una regola generale, la quale prevede l’applicazione di un trattamento apposito che garantisca un corretto livello di impermeabilizzazione delle doghe che compongono il pavimento del lastrico solare. In questo modo si assicura una buona protezione del legno dalla pioggia, dalla formazione di muffa. Se durante la ristrutturazione del lastrico solare si opta per le doghe in teak, il loro costo al mq oscilla tra i 30€ i 60€.
La ripartizione delle spese di ristrutturazione di un lastrico solare
Se ci si trova a dover effettuare una ristrutturazione del lastrico solare condominiale, potrebbe sorgere qualche dubbio riguardo alla divisione dei costi tra i vari condomini del palazzo.
In una circostanza del genere la ripartizione delle spese per una ristrutturazione di un lastrico solare interessa fondamentalmente tutti gli inquilini a seconda dei rispettivi millesimi.
A dettarne le regole è l’art. 1126 del Codice Civile in cui si stabilisce che un terzo dei costi sono da addebitare a chi detiene l’uso esclusivo del lastrico solare, mentre i due terzi restanti sono da suddividere tra i restanti condòmini. Questo è dovuto dal fatto che, non bisogna dimenticarlo, il lastrico solare costituisce la copertura dell’edificio, pertanto anche chi non è interessato in uno sfruttamento diretto è tenuto a fare la sua parte.
In caso in cui dei danni riportati al lastrico solare dovessero generare dei problemi a terzi, come ad esempio infiltrazioni d’acqua nell’appartamento sottostante, il risarcimento interesserà tutti i condomini basandosi su scala millesimale.
Valutazione realizzata con successo
69 persone hanno chiesto preventivi per ristrutturazione lastrico solare

Preventivo piccola ristrutturazione casa
Ripristinare la impermeabilizzazione di lastrico solare circa 45mq, e tinteggiare tutte le pareti dell'abitazione e rifare pavimento ex novo di tutta la casa.

Preventivo ristrutturazione appartamento
L'immobile è composto da appartamento sito al 5 piano di mq 68 e con lastrico solare di proprietà di 94mq ( piano 6 ). Desidereremmo abbattere la parete della cucina per avere un living cucina - sala insieme; dovremmo poi ristrutturare completamente il bagno, rifare l'impianto

Preventivo ristrutturare casa
Trattasi di abitazione di 70 m2 ca. Che si sviluppa su un unico livello e che necessita di una discreta opera di ristrutturazione degli interni (2 camere da letto, piccolo corridoio, salone, cucina e bagno), delle facciate esterne e del lastrico solare.

Preventivo ristrutturare casa
Appartamento d 73 mq semindipendente con lastrici solari d esclusiva proprietà. Lavori di ristrutturazione completa a partire dagli impianti agli infissi e completa pavimentazione del lastrico solare quasi della medesima metratura della casa.

Preventivo ristrutturare casa
Si tratta di ristrutturazione immobile di ca. 130 mq. Necessito di rifacimento pavimenti, bagni, tinteggiatura interni, rifacimento lastrico solare. Valuto eventuali integrazioni con controsoffitti e abbattimento di tramezzo.

Preventivo ristrutturazione attico monza
Appartamento sesto piano di 170mq con lastrico solare esclusivo al piano superiore di identiche dimensioni. Classe attuale e (finestre a risparmio energetico recenti), palazzina anni 70. Riscaldamento autonomo a gas. Vorrei preventivo di massima ...... esclusivo al piano superiore di identiche dimensioni. Classe attuale e (finestre a risparmio energetico recenti), palazzina anni 70. Riscaldamento autonomo a gas. Vorrei preventivo di massima per ristrutturazione "pesante" e riqualificazione in classe A. Già presente veranda su lastrico solare per ev posizionamento pannelli fotovoltaici.

Preventivo ristrutturare casa con ampliamento
Ristrutturazione casa indipendente di 60 mq calpestabili con cantinola, piano rialzato e lastrico solare. Rifacimento bagno, due finestre in pvc, rifacimento pavimento, intonaci, coibentazione solaio di 30mq e ...

Preventivo piccola ristrutturazione casa
Ho infiltrazioni dal lastrico solare, ogni vokta che piovigina nell'angolo della camera da letto esce macchia di acqua e diventa semore più grande, ho provato a tamponare posando guaina liquida all'angolo del tetto e poi

Preventivo ristrutturazione soffitta e lastrico solare
Buona sera, voglio ristrutturare la soffitta di casa nostra per renderla abitabile, e magari seguire con una ristrutturazione del lastrico solare che abbiamo fuori. La prima è 30m2, il lastrico circa 15m2.

Preventivo a bonassola sp ristrutturazione bilocale interna e lastrico solare
Appartamento di 62 m2 in mini condominio di 8 unità con entrata indipendente. 1) esterno: allargamento terrazzo/lastrico solare da 18 a 36 m2, abbattimento e riposizionamento di parapetto in muratura + pavimentazione con materiali tipici della zona; autorizzazione ambientale e computo metrico già esistenti 2)

Preventivo ristrutturare casa con ampliamento
... da ampliare, sia bagni che cucina da riallocare spostando gli impianti, ricavare tre camere da letto uno studio ed un saloncino/tv, infissi da sostituire circa 7 mq con inferriate a scomparsa, lastrico solare oggi con guaina non calpestabile da rendere calpestabile e raggiungibile mediante scala da realizzare rimuovere parquet e pavimentare ridistribuzione spazi e impianti idrico, elettrico e

Preventivo ristrutturare casa con ampliamento
Casa indipendente a piano terra con lastrico solare di propieta'(100mq)Rifare due bagni, pavimentazione nuova, predisposizione impianto di riscaldamento per tre camere da letto matrimoniali e probabilmente costruzione del grezzo al primo piano.

Preventivo piccola ristrutturazione casa
Impermeabilizzazione con isolamento termico di lastrico solare. Vorrei confrontare il prezzo tra un tetto rovescio - caldo e freddo.

Preventivo ritrutturazione apprtamento 40 mq
... di fare delle nicchie in cartongesso, togliere la cucina in muratura per sostituirla con una cucina normale, soppalcare il bagno, sostituire i sanitari e le finestre. Inoltre ho una terrazza (lastrico solare) che ha la pavimentazione rovinata e vorrei sapere cosa si può fare per ridare vita ai colori delle matonelle. Puoi fornirci le misure della casa (mq)?: Tra 35 e 50 m2. Vuoi mantenere la stessa ...... la stessa distribuzione della casa?: Si. Quali stanze vuoi ristrutturare?: Salone, Cucina, Bagno, Camera da letto, Terrazza. Tipo di casa: Appartamento. Quali cambi vuoi realizzare in questa ristrutturazione?: Pavimenti, Pittura, Impianto idraulico, Gesso / cartongesso, Abbattere tramezzo, Finestre. [...]

Preventivo ristrutturare casa
Abbattere un tramezzo, realizzarne un altro, due porte a scrigno, rifacimento impiantistica. Portare motore aria condizionata e caldaia sul lastrico solare. Rivestimenti e bagno. Due piccoli Controsoffitti in cartongesso. Pittura.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..