Richiedi prezzi di ristrutturazione tetto online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di ristrutturazione tetto dai migliori professionisti.
Prezzo di Ristrutturazione Tetto
Quanto costa un lavoro di Ristrutturazione Tetto?
Il prezzo medio è di
15.167 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Aspetti importanti prima di ristrutturare il tetto
- Quanto costa la ristrutturazione di un tetto?
- Le domande più frequenti sulla ristrutturazione del tetto
- Interventi da realizzare per la ristrutturazione del tetto
- Permessi necessari per ristrutturare il tetto
- Prezzi per ristrutturare il tetto
- Informazione utile
Prezzi per ristrutturare il tetto
Tipo di ristrutturazione (100 mq) | Prezzo |
---|---|
Ristrutturazione integrale tetto | 30.000 € |
Ristrutturazione tetto ventilato | 15.000 € |
Rifacimento struttura in legno | 14.000 € |
Rifacimento struttura in calcestruzzo | 10.000 € |
Impermeabilizzare tetto | 2.400 € |
Aggiungere strato isolante | 1.310 € |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Interventi da realizzare per la ristrutturazione del tetto

Ripristino dell’isolamento
Molti tetti non sono isolati o lo sono scarsamente. Per inserire uno strato isolante se si procede allo stesso tempo al ripristino della copertura si può porre l’isolamento tra la travatura e la copertura.
Se invece la copertura non viene rimossa l’unica modalità possibile è procedere alla posa di isolante dall’interno, installando dei pannelli in materiale isolante.
Il costo per realizzare l’isolamento del tetto (100 mq) dall’interno è in media di 2.500€, mentre dall’esterno è in media di 4.500€.

Sostituzione di tegole
Può essere necessaria una sostituzione parziale, ad esempio per sostituire tegole a rischio caduta oppure tegole danneggiate o mancanti.
Il costo di questo lavoro dipende dalla tipologia di tegola ed è in media pari a circa 5.000€ per 100 mq considerando che ci sono materiali dal costo basso come le tegole in laterizio ed altre dal costo più alto come le tegole in pietra naturale.

Rifacimento della struttura
La struttura del tetto può essere realizzata in legno, in calcestruzzo o acciaio. Tenendo conto di una superficie di 80 mq, si ha:
- Quelle in legno lamellare sono leggere e molto resistenti ed hanno un costo medio di 11.200€.
- Altra tipologia di struttura per tetti molto usata è quella in cemento armato, più rigida ma con buone qualità isolanti. Questa ha un costo medio di 8.000€.
- C’è infine la struttura metallica, leggera, resistente ed economica. Ha infatti un costo di circa 5.600€.
L’adozione dell’una o dell’altra tipologia di struttura è influenzata dalla dimensione e dalla forma del tetto oltre che da necessità strutturali.

Rifacimento della copertura
Se bisogna rifare integralmente la copertura si può sfruttare l’occasione per optare per la realizzazione di un tetto ventilato (150 €/mq) che permetterà di ottenere un considerevole risparmio energetico.
Un’altra valida opzione per il rifacimento della copertura è la posa di pannelli coibentati.
Scopri di più sui pannelli coibentati.
Inoltre in questo modo sarà possibile ottenere le detrazioni fiscali al 65%.
Il rifacimento del tetto ha un costo medio di 15.000 € (100 mq), ma il preventivo varia in base ai materiali scelti, alla manodopera necessaria e alle varie opzioni.
Ad esempio, la ristrutturazione integrale del tetto di una casa unifamiliare con tegole per una superficie di 24 mq ha un costo di 4.000 €.
- da 2 a 60 giorni
- Difficoltà: Media - Alta
Quanto costa la ristrutturazione di un tetto?

In linea di massima, il costo di una ristrutturazione integrale di un tetto di 100 mq è di 15.000€. Tra i fattori che possono influenzare il prezzo finale della ristrutturazione del tetto, quelli che influiscono maggiormente sono:
- Materiali per la ristrutturazione: non è possibile stimare quanto costa ristrutturare un tetto senza sapere quale materiale sarà usato per realizzare la struttura e la copertura. Per quanto riguarda la struttura il materiale più economico è il laterocemento, mentre il più costoso è il legno lamellare. Per la copertura invece il più economico sono le tegole portoghesi o marsigliesi, mentre il più costoso sono le tegole in pietra naturale ed i coppi realizzati a mano.
- Tipo di intervento: se si tratta di un intervento integrale il costo per la ristrutturazione del tetto sarà molto diverso rispetto ad un intervento parziale, come la sostituzione di tegole, o il rifacimento del manto isolante. Se bisogna rifare la struttura l’intervento avrà costi maggiori, ma ad esempio se le tegole sono in buono stato si potranno riutilizzare per la copertura.
- Allestimento di ponteggi: questo può essere incluso nel preventivo della ditta che eseguirà i lavori oppure contato a parte se sarà necessario contattare una ditta di noleggio ponteggi. Questo servizio ha un costo medio di 1.200€ per una superficie di 100 mq.
- Trasporto di materiali: anche questa voce può avere il suo peso sul preventivo. I costi possono diventare alti se vi è la necessità di programmare un trasporto su tir delle componenti di grandi dimensioni come potrebbero essere delle travi in legno per la realizzazione di una struttura. Il costo aumenta all’aumento delle distanze da percorrere.
- Pratiche burocratiche: Se i lavori per ristrutturare il tetto sono di piccola entità sono considerati come manutenzione ordinaria non sono richiesti permessi. Quando invece si vanno a rifare componenti strutturali occorre presentare la SCIA in quanto si tratta di una manutenzione straordinaria. In questo caso occorre avere il progetto strutturale redatto da un ingegnere e depositato al Genio civile. Solo se la ristrutturazione modifica la sagoma o la volumetria del tetto è considerato intervento di nuova costruzione e pertanto richiede il Permesso di costruire. Necessaria anche la relazione energetica redatta da un professionista per dimostrare che l'intervento rispetti i requisiti sul risparmio energetico. I costi per queste pratiche sono fissi ed incidono in una percentuale compresa tra l’1% ed il 5% sulle spese complessive dell'intervento, a seconda dell’importo di queste ultime.
Aspetti importanti prima di ristrutturare il tetto
Quando realizzare la ristrutturazione
Come è ovvio, la ristrutturazione integrale del tetto comporta lo smantellamento della copertura, per questo motivo sono da preferire i periodi poco piovosi come primavera ed estate. Se la causa del rifacimento del tetto sono delle infiltrazioni, in questo periodo la struttura dovrebbe essere asciutta. Se invece si tratta di una riparazione del tetto da compiere nell’arco di una giornata di lavoro, soprattutto se urgente, allora non sarà necessario aspettare il periodo dell’anno giusto.
Contattare dei professionisti
La ristrutturazione del tetto di casa è un lavoro complesso, da cui deriva il benessere dell’intero edificio, per cui è fondamentale affidarsi a validi professionisti. Il primo passo può essere contattare un progettista, geometra o architetto, per valutare la portata dell’intervento necessario ed informarsi sulle pratiche da avviare.
Sarà poi necessario rivolgersi ad una ditta specializzata nella ristrutturazione di tetti che insieme al progettista stabilirà le metodiche con cui intervenire.
Stabilire un sopralluogo
Solo attraverso una valutazione dello stato di fatto un professionista può individuare la portata dell’intervento da eseguire e i costi di ristrutturazione del tetto.
Il cattivo isolamento del tetto insiemi ai problemi di impermeabilizzazione che provocano infiltrazioni sono tra i principali segnali che spingono a procedere alla ristrutturazione del tetto. Altri fattori determinanti possono essere la presenza di molte tegole spostate o danneggiate, presenza di muffa o grondaie in cattivo stato.
Considerare altri eventuali lavori
L’occasione di rifacimento dei tetti si può sfruttare per realizzare altri lavori che si rimandano da tempo, approfittando inoltre del ponteggio già realizzato.
Si potranno ad esempio installare dei pannelli solari andando ad aggiungere al preventivo circa 8.000 €, oppure si potrà aggiungere una finestra per tetti andando a spendere circa 500 € in più, o ancora sostituire i canali di gronda che hanno un costo di circa 15 €/ml.
Le domande più frequenti sulla ristrutturazione del tetto
Quanto tempo ci vuole per ristrutturare un tetto?
Le tempistiche sono correlate strettamente alle dimensioni dell’intervento.
Se si tratta della sostituzione di qualche tegola oppure di rifare la guaina saranno sufficienti pochi giorni di lavoro, il rifacimento completo di un tetto potrebbe richiedere fino a 60 giorni.
Ci sono detrazioni fiscali per la ristrutturazione del tetto?
Sì, a seconda dell’intervento realizzato sarà possibile richiedere la detrazione fiscale al 50% sulle ristrutturazioni edilizie oppure la detrazione del 65% sul risparmio energetico.
Questi benefici si intendono come detrazioni IRPEF e vengono ripartiti in 10 quote annuali di pari importo.
Si può avere la detrazione al 50% sulle ristrutturazioni per interventi di manutenzione ordinaria soltanto per i lavori effettuati sul tetto di un condomìnio, mentre per i privati solo se si esegue manutenzione straordinaria, ovvero se si realizza un intervento strutturale.
Si può ottenere in alternativa la detrazione sul risparmio energetico realizzando ad esempio un tetto coibentato o un tetto ventilato a condizione che si ottengano gli indici di trasmittanza termica richiesti dall’Enea.
Come avviene la ripartizione delle spese nel caso la ristrutturazione avvenga in un condominio?
La suddivisone delle spese per i lavori effettuati sulle parti comuni dell’edificio è disciplinata dall’articolo 1123 del codice civile, secondo cui deve essere ripartita in modo proporzionale ai millesimi di proprietà posseduti.
Che professionisti saranno coinvolti nella ristrutturazione del tetto?
Per quanto riguarda la progettazione e la gestione delle pratiche buocratiche sono coinvolti uno o più tecnici abilitati che possono avere il titolo di ingegnere, architetto o geometra. Questo può rivestire anche l’incarico di direttore dei lavori.
Ad eseguire materialmente i lavori ci sarà una squadra di operai specializzati a seconda della tipologia di tetto da ristrutturare, che può includere carpentieri, lattonieri, muratori, fabbri, ecc.
È molto importante che, trattandosi di un lavoro in altezza, ogni lavoratore indossi opportuni dispositivi di sicurezza.
Permessi necessari per ristrutturare il tetto
Lavori come la sostituzione delle tegole o il rifacimento dell'isolamento sono considerati interventi di manutenzione ordinaria e pertanto non occorrono permessi.
L’esecuzione di lavori più sostanziosi, che vanno a modificare componenti strutturali dell’edificio, senza alterare la volumetria complessiva dell'edificio e senza comportare modifiche di destinazione d’uso, classificati come manutenzione straordinaria invece richiede la presentazione della SCIA.
Quando invece si va a costruire un tetto con una volumetria differente rispetto all’edificio originale, allora l’intervento viene considerato nuova costruzione e necessita del rilascio del Permesso di costruire.
Per gli edifici con vincoli architettonici e paesaggistici è necessario ottenere il nulla osta della Soprintendenza competente.
Valutazione realizzata con successo
10.658 persone hanno chiesto preventivi per ristrutturazione tetto

Preventivo ristrutturazione tetto
Entra acqua quando piove, ho fatto fare vari interventi ma continua ad entrare acqua. A questo punto credo sia meglio farlo nuovo dato che la casa l'ho comprata 3 anni fa ed è chiaramente da sistemare.

Preventivo ristrutturazione tetto
Buongiorno, volevo sapere il costo per la fornitura e posa di travi in metallo. Dovranno essere solo estetiche, non dovranno supportare nessun carico.

Preventivo ristrutturazione tetto
Bisognerebbe prima fare un sopralluogo, si può accedere da botola interna, per verificare lo stato delle travi attuali,.

Preventivo ristrutturazione tetto
Vorrei un tetto a volta con travi in legno, apribile automaticamente con telecomando e tetto completamente di luce naturale in vetro.

Preventivo ristrutturazione tetto
Buongiorno, Vorrei essere contattata per prendere appuntamento presso la mia abitazione (villetta indipendente) perchè vorrei rifare il tetto (e cappotto esterno e pompa di calore e serramenti nuovi) possibilmente sfruttando il superbonus 110%. Grazie. Cordiali saluti.

Preventivo ristrutturazione tetto
Vorrei rifare il tetto che attualmente è in legno e cercare di ricadere nell'economia del 110%. Inoltre vorrei installare un impianto fotovoltaico con aggiunta di pompa di calore.

Preventivo ristrutturazione tetto
Cambiare le vecchie travature di una casa rustica.

Preventivo ristrutturazione tetto
Vorrei se possibile un sopralluogo da un tecnico per sapere come procedere.

Preventivo ristrutturazione tetto
Devo eliminare il vecchio tetto e ne vorrei uno in legno ventilato.

Preventivo ristrutturazione tetto
Che tipo di copertura che verrà posata:: Oltre 100 m2. Di quanti piani è la casa?: 2 Piani. Di quali servizi hai bisogno?: Rimuovere vecchio tetto. Indica le misure del tetto?: Oltre 100 m2. Tipo di tetto?: Tetto a due falde.

Preventivo ristrutturazione tetto
Il rifacimento del tetto è ai fini di recupero sottotetto, in quanto essendo a tavelloni non è agibile.

Preventivo ristrutturazione tetto
Dobbiamo rimuovere tegole e coppi, rimuovere vecchio catrame, installare isolante, ricatramare e rimontare tegole e coppi. In più dobbiamo installare lucernario (90x70) e linea vita.

Preventivo ristrutturare copertura capannone
Vorrei rifare/ristrutturare la copertura di un esistente capannone prefabbricato di circa 200mq con dei lucernari tipo Z-shed. Ho un recapito telefonico estero se preferite potete contattarmi via e-mail.

Preventivo ristrutturazione tetto
Ho delle infiltrazioni.

Preventivo ristrutturazione tetto
La resistenza a forti venti deve essere garantita.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..