Richiedi prezzi di rivestire facciata online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di rivestire facciata dai migliori professionisti.
Prezzo di rivestire facciata
Quanto costa un lavoro di rivestire facciata?
Il prezzo medio è di
4.200 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Rivestire la facciata: soluzioni diverse per diverse necessità
- Facciata con rivestimento in metallo, in legno, in materiali plastici, in pietra.
- Rifinire una facciata con diversi materiali: intonaco, malta, cemento, piastrelle e legno
- Rifinire la facciata e isolare l'edificio: consigli.
- Cossto per il rivestimento della facciata
- Informazione utile
Cossto per il rivestimento della facciata
Tipo di rivestimento (100mq) | Prezzo |
---|---|
Rivestimento in pietra | 3.000 € |
Rivestimento in granito | 5.000 € |
Rivestimento in marmo | 6.000 € |
Rivestimento in ardesia | 3.000 € |
Rivestimento in basalto | 4.000 € |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Facciata con rivestimento in metallo, in legno, in materiali plastici, in pietra.

Rivestimento con pannelli di metallo
Spesso la scelta di un rivestimento per facciata ricade sulla pannellatura con materiali metallici, capaci di conferire all’edificio un effetto scenico non indifferente. Questa scelta viene effettuata soprattutto quando siamo di fronte a un edificio che deve, per l’obiettivo che si pone, attirare l’attenzione, imporsi sul territorio, incuriosire, mostrare di sé l’idea di solidità e proiezione al futuro.
Sarà questa la scelta di grandi banche, musei, aziende di rilievo, alberghi futuristici, giusto per citare qualche esempio.
I metalli possono essere rame, acciaio inox, alluminio, ma anche leghe più o meno pesanti.

Rivestimento con rete metallica
Tutti i metalli possono piegarsi in diverse soluzioni e diventare curvi. Questa caratteristica li renderà particolarmente indicati in caso di edifici a forma non di parallelepipedo ma con superfici curve.
In ogni caso, un rivestimento metallico può presentarsi sotto diverse soluzioni estetiche: a rete, a placche, a pannelli convessi, adattandosi perfettamente alla base e garantire un risultato ottimale.
Il rivestimento metallico a rete, per esempio, è tra i più scenici. Essendo in metallo ha anche effetto riflettente, motivo per il quale cattura la luce e diventa un polo attrattivo di indubbio fascino.

Facciata con pannelli in legno
I pannelli in legno sono tra i più isolanti tra quelli già citati.
Non è un caso se la maggior parte delle case, degli alberghi e delle strutture di montagna sono rivestite con il legno: la capacità di trattenere il calore all’interno è una prerogativa di questo materiale. Per le sue caratteristiche il legno è una scelta assolutamente in linea se abbiamo edificato una casa attenta all’ambiente. Ma non si limita a questo. Una facciata rivestita in legno è una facciata molto elegante, si inserisce alla perfezione in ambienti di ogni tipo, soprattutto in contesti a contatto con la natura conferendo alla casa il minor impatto ambientale possibile.

Rivestimento con materiali plastici
I pannelli in laminati plastici sono un tipo di rivestimento capace di conferire un impatto insolito e originale all’intero edificio. Pensiamo soprattutto alle soluzioni particolarmente colorate: riescono ad attirare l’attenzione e a garantire allo stesso tempo durabilità, facilità di pulizia e isolamento dagli agenti atmosferici.
Alcune strutture realizzate con rivestimento della facciata in materiale plastico sono anche opere interessanti di design e si impongono sul territorio risultando innovative e decorative.

Rivestimento in pietra
Il rivestimento della facciata con pannellature in pietra è la soluzione forse più scelta, in ogni ambiente: cittadino, agreste, montanaro. La pietra è di per sé sinonimo di forza e robustezza. Con le dovute precauzione in fase di posa è possibile anche che il materiale diventi di facile manutenzione con la semplice applicazione di finiture capaci di far scivolare acqua e polveri. In altri casi esistono pannelli in pietra già dotati di queste caratteristiche a priori. La resa di una facciata in pietra conferisce all’intero edificio un aspetto “completo” e rifinito come in pochi altri casi.
Fonte dell'immagine in: helpdeskpr.com
Il costo dei pannelli di rivestimento può variare in base al materiale scelto:
- Pannelli in pvc, costo o al mq: da 10 a 50 Euro
- Pannelli in pietra, costo al mq: da 60 a 100 Euro
- Pannelli in metallo, costo al
mq: 120 a 200 Euro
- Pannelli in legno, costo al mq: da 100 a 200 Euro
- Pannelli in pvc, costo o al mq: da 10 a 50 Euro
- 1-2 settimane
- Difficoltà: Medio-Alta
Rivestire la facciata: soluzioni diverse per diverse necessità
Di fronte al completamento di un edificio, sia esso un condominio, una villa, uno stabile ad uso ufficio, il proprietario o l’impresa edile possono valutare di rifinire la facciata utilizzando diverse tecniche:
- Intonacare e poi tinteggiare la palazzina con il colore e la tecnica scelta.
- Rivestire la facciata in modo permanente con materiali quali la pietra, il legno, il pvc.
- Rivestire la facciata con pannelli di altri materiali performanti.
Tuttavia, una tecnica differisce dall’altra per evidenti ragioni. Vediamo quali:
Una semplice tinteggiata, per quanto richieda lavoro preparatorio sulla facciata (intonacatura, applicazione di materiali adeguati che ne prolunghino la durabilità, livellatura etc.) porterà via un dispendio economico inferiore rispetto alle altre due soluzioni.
Il rivestimento, permanente o a pannelli, viene scelto invece non solo per la sua resa estetica, davvero particolare, originale e di grande impatto, ma anche per le caratteristiche tecniche che porta con sé.
Un rivestimento a pannelli:
- Garantisce un’ottima durata nel tempo con limitata manutenzione.
- Risulta di semplice pulizia.
- Garantisce isolamento termico e acustico.
- Resiste ai raggi UV, alla pioggia, al gelo e a qualunque condizione climatica.
- Resiste a corrosioni chimiche e al fuoco.
Quali materiali possono essere utilizzati per rivestire una facciata ottenendo tutte le prestazioni che questa tecnica promette?
Di materiali ne esistono veramente tanti, ognuno di essi ha delle caratteristiche proprie che lo rendono adatto a un luogo piuttosto che un altro, a una tipologia di edificio piuttosto che un’altra, a una richiesta estetica piuttosto che un’altra: metallo e materiali plastici, sono i più insoliti e originali.
Un valido rivestimento può essere effettuato, tuttavia, anche con materiali più tradizionali ma non per questo meno performanti.
Il legno e la pietra sono di solito tra i materiali di rivestimento più scelti in caso di copertura tradizionale e, in questo caso, vengono installati in modo permanente e su grandi misure, quindi non a pannelli.
Ci sono dei punti a favore posando un rivestimento permanente:
- Innanzitutto ha un’istallazione più semplice.
- Può isolare anche meglio di un rivestimento a pannelli.
La pecca di un rivestimento tradizionale sono i costi, decisamente più alti.
Rifinire una facciata con diversi materiali: intonaco, malta, cemento, piastrelle e legno
La soluzione più pratica, economica è sbrigativa per completare una facciata è l’intonacatura.
Come è composto l’intonaco per esterni?
L’intonaco per esterni è una miscela di elementi in cui quelli cosiddetti inerti, come la sabbia, devono necessariamente coprire un buon 50% del tutto. Il resto è composto da legante. Tra i leganti più diffusi di certo troviamo il gesso, la calce idraulica o la semplice calce, oppure altri leganti di origine industriale.
È proprio il legante a essere responsabile di un buon intonaco per esterni perché grazie alle sue caratteristiche l’intonaco sarà in grado di proteggere la nostra facciata dagli agenti esterni: pioggia, gelo, neve, sole. Il legante deve essere sempre ben bilanciato con la parte inerte del composto per evitare che l’intonaco risulti poi “troppo isolante”: una parete che non respira è una parete che creerà delle condense. L’intonaco termico, molto nuovo come prodotto, garantisce ottimi risultati.
Un altro modo per rivestire la facciata di un edificio è posare la malta.
Diciamo che per rivestire una facciata andrà benissimo la malta cementizia. Come ci suggerisce il termine, la malta cementizia usa come legante proprio il cemento, conferendo a questa tipologia di impasto grandi prestazioni in termini di resistenza e durata.
Il resto del composto sarà a base di aggregati di origine lapidea, la sabbia è l’esempio più semplice e calzante da citare, e infine l’acqua.
Un altro dato da ricordare a proposito della malta cementizia è che la sua composizione la rende compatta e impermeabilizzante, motivo per il quale è consigliate per ambienti esterni.
La soluzione più sbrigativa che si possa scegliere, dopo la costruzione di una casa è lasciare il cemento armato a vista, cosicché esso stesso funga da rifinitura.
Alcuni costruttori o privati, anche solo per mancanza di fondi o tempo, scelgono di non rivestire le facciate degli edifici, ma di lasciarli nella loro forma definitiva dopo la rifinitura del cemento armato.
Chiamare un professionista per tinteggiare gli esterni dell’edificio sarà un'opzione da valutare in questo caso.
Molto diffusa è la tendenza a rivestire un edificio con delle piastrelle. Ne esistono di vario tipo e soprattutto di diverse dimensioni: lunghe, larghe, a tavelloni, a mattoncino, a piastrellino. Il materiale di base più di successo negli ultimi anni è certamente il gres, ottimo per resistenza e imbattibile per resa estetica.
- Il costo è più elevato di una semplice stesura di intonaco.
- Sarà più facile da pulire.
- Presenterà isolamento efficace.
- Durerà nel tempo.
Una facciata in legno è certamente molto suggestiva.
Oggi il legno è molto usato soprattutto nella bio edilizia per le sue caratteristiche di base. L’utilizzo di tipologie di legno, come il lamellare, lo rendono un materiale a basso impatto ambientale, un materiale più economico rispetto a molti altri, un materiale dalle caratteristiche isolanti altissime.
Una facciata in legno è consigliata in luoghi dal clima rigido, perché permette un bassissimo scambio di temperatura tra l’esterno e l’interno.
È consigliata sempre in caso di edificazione in contesti ambientali che abbiano specifiche norme di tutela del paesaggio. Il loro impatto è decisamente minore rispetto a una casa in cemento.
Rifinire la facciata e isolare l'edificio: consigli.
Se abbiamo valutato la ristrutturazione esterna dell’edificio in cui abitiamo, o semplicemente abbiamo commissionato la costruzione della nostra nuova casa a una ditta specializzata, non dimentichiamo che pensare alla rifinitura della facciata potrebbe risultare l’occasione buona per rivalutare energeticamente il nostro immobile dotandolo di una protezione “a cappotto termico”.
La posa di materiali isolanti prima di una rifinitura della facciata vi farà risparmiare notevolmente sulle spese di gestione energetica. Contattare uno specialista del settore vi saprà chiarire le idee.
Se siamo alla ricerca di una soluzione a metà tra il cappotto termico e un rivestimento tradizionale, forse la facciata ventilata è la scelta che fa per noi. In questo caso gli elementi isolanti vengono applicati a secco ma soprattutto con ancoraggi di tipo meccanico, di modo che tra la facciata e il suo rivestimento circoli sempre dell’aria.
I vantaggi di questa soluzione sono evidenti: la traspirabilità è garantita, così come l’isolamento termico, sia in estate che in inverno.
In caso di ristrutturazione il fai da te è sempre sconsigliato quando ci troviamo di fronte a una facciata che presenta delle crepe: potrebbero essere state causate da problemi strutturali, non basterà ripararle, la scelta ottimale è sempre contattare uno specialista.
Valutazione realizzata con successo
270 persone hanno chiesto preventivi per rivestire facciata

Preventivo ristrutturazione facciata
Facciata capannone da rivestire con pannelli in alluminio.

Preventivo ristrutturazione facciata
Salve, vorrei rivestire n 3 facciate in pietra credo siamo attorno a 200 mq.

Preventivo ristrutturazione facciata
Buoniorno, si tratta di rivestire un capannone industriale alto m. 4, 50 per una lunghezza totale sulle 3 facciate di m. Lineari circa 70, 00.

Preventivo ristrutturazione facciata
Desidero rivestire esternamente un locale ad uso lavorativo con pannelli decorativi in pvc o altro materiale.

Preventivo ristrutturazione facciata
Cerco un'azienda che sia disponibile a lavorare mediante cessione del credito di imposta. L'idea è di sfruttare pienamente il bonus del 110% per rivestire alcune delle facciate della casa in pietra o altro materiale o in alternativa, facendo il cappotto.

Preventivo ristrutturazione facciata
Ho bisogno di effettuare un lavoro di rimozione del vecchio intonaco per un metro circa da terra e rivestire in pietra, il perimetro della casa e di circa 130 mt lineari, è ad un solo piano, in villa. Inoltre ha 4 colonne che sorreggono un portico che vanno anch'esse rivestite.

Preventivo rivestire facciate in sasso o pietra
Vorrei avere un indicazione sul costo per rivestire la mia casa con pietra/sasso. Attualmente l'intonaco è di tipo granuloso ma in buono stato, credo che sia da "distaccare" prima del rivestimento. Allego una porzione di foto per la visione

Preventivo rivestire facciata
Buon giorno. Abbiamo 2 superfici per totale di circa 70/80 mq. Vorremmo rivestirla con facciata ventilata. Per informazioni ed eventuale foto lasciò il mio recapito tel. . Gianpaolo.

Preventivo rivestire facciata con pietra
Progetto per un edificio residenziale con 4 piani fuori terra. Un riferimento alla tipologia di facciata è il long room hub presso il trinity college.

Preventivo rivestire facciata con pietra
Rivestimeno di alcune facciate per un totale di circa 75mq di superficie e circa 40 ml di angoli. Opzione 1 :pietra luserna Opzione 2: pietra dell'adda Posa a semisecco con fuga scavata, spessore circa 4/5 cm.

Preventivo rivestire facciata con pietra
Buongiorno, Avrei bisogno di rivestire in geopietra o materiale similare l'esterno della mia villetta nella zona sottostante il terrazzo dove sono presenti dei rigonfiamenti del capotto. La superfcie è lunga 9 metri e l'altezza circa 2. ...... 7 metri che finisce con travi a vista del sottoterrazzo, escludendo una porta finestra e la porta di ingresso la superficie dovrebbe essere circa 19/20 mq, serviranno circa 6 ml di angolo. Chiedo prezzo finale comprensvilo di colla/stucco/posa ecc. Grazie.

Preventivo rivestire facciata
Rivestimento facciata ventilata di 400 mq.

Preventivo rivestire facciata con pietra
Vorrei rivestire l'intera casa con mattone spessore ridotto. Superfice totale circa 700m quadri. Casa di tre piani di cui l'ultimo ad altezza ridotta (granaio).

Preventivo rivestire facciata con pietra
Devo rivestire un muro un cemento con pietra arenaria spessore da 5 a 10 cm. Altezza media del muro 1. 80 per un totale di circa 200 mq.

Preventivo rivestire facciata
Dovrei rifare la facciata al capannone in legno mis mt 20*6. 5.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..