Prezzo medio
Intervallo di prezzi indicato dai professionisti discale: 100 € - 48.000 €
Richiedi preventivi ai migliori professionisti della tua zona
Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
- Progettare le scale: quali regole e norme rispettare
- Cosa incide sul preventivo per la realizzazione delle scale?
- Domande frequenti nella scelta della scala
- Quanto costano le scale?
- Cosa valutare per scegliere il materiale giusto per le scale esterne
- Costi per scale
- Informazione utile
Costi per scale
Tipo di scala | Prezzo | Dettagli |
---|---|---|
Scala casa su 2 piani | 2.500 € | Scala in legno |
Scala villa su 3 piani | 3.500 € | Scala in marmo |
Scala antincendio per edificio | 5.000 € | Scala in ferro |
Scala condominio di 8 piani | 6.000 € | Scala a chiocciola aluminio |
Scala di servizio | 1.000 € | Scala in pvc |
Installare scale mobili | 10.000€ | Carico di frenatura 60 Kg |

Come otteniamo i prezzi?
I prezzi che appaiono in questa Guida vengono estrapolati da informazioni reali che riceviamo dai nostri clienti privati e professionali, contrastata e revisata da esperti del settore.Quanto costano le scale?

Scale a giorno
Le scale a giorno, dette anche scale a rampa, hanno come principale caratteristica quella di avere la struttura portante a vista, posizionata sotto la scala stessa o ai lati dei gradini. Inoltre la struttura può essere realizzata con materiali e forme differenti, così come i gradini e le finiture. Il prezzo di una scala a giorno si aggira in media sui 1.300€ - 1.400€.

Scale a chiocciola
Le scale a chiocciola sono la soluzione ideale per chi possiede uno spazio ridotto, in quanto si caratterizzano per un ingombro limitato. Sono costituite da una particolare forma elicoidale che conferiscono un originale impatto estetico. Le scale a chiocciola sono più economiche rispetto alle altre tipologie e facili da installare. Il prezzo di una scala a chiocciola si aggira in media sugli 800€ - 900€.

Scale a sbalzo
Le scale a sbalzo hanno una struttura molto particolare costituita da gradini fissati direttamente alla parete. Per questo, è fondamentale per la realizzazione avere a disposizione un muro portante, necessario per l’ancoraggio dei vari gradini. L’effetto estetico che si ottiene è quello di elementi che sembrano fluttuare nell’aria. Il prezzo di una scala a sbalzo si aggira in media sui 2.000€ - 3.000€.

Scale a pioli
Le scale a pioli si caratterizzano per due elementi verticali laterali tra i quali alloggiano elementi in orizzontale che fungono da gradini. La scala a pioli può essere sia portatile, che fissa ed è adatta per collegare piccoli soppalchi in casa. Il prezzo di una scala a pioli si aggira in media sui 500€ - 600€.

Miniscale
Le miniscale si caratterizzano per le loro ridotte dimensioni, ideali quando si ha a disposizione poco spazio. In base allo spazio e allo stile della casa, si può variare la forma e il materiale. Un’alternativa può essere anche quella delle scale retrattili. Il prezzo di una miniscala si aggira in media sui 400€ - 500€.

Scale in kit
Le scale in kit sono scale che nascono per essere in misure prestabilite. Vengono realizzate in fabbrica e non possono essere personalizzate. In generale sono presentate con caratteristiche cromatiche e tecniche stabilite dal produttore. Questa caratteristica abbassa notevolmente il prezzo della scala, rende il montaggio semplice e rapido. Il costo di una scala in kit può partire dai 300€ per arrivare a circa 900€.

Scale esterne
Le scale esterne o scale di servizio, sono spesso di metallo. Pratico, funzionale, quasi del tutto esente da manutenzione, i metalli zincati sono le scelte più frequenti e garantite nel tempo. Una scala esterna può anche essere realizzata in muratura, ma va debitamente rivestita con materiali adatti antiscivolo. Un suggerimento in questo caso viene dal gres porcellanato. Vista la differente scelta, il prezzo di una scala esterna può essere molto variabile: passa dai 400€ ai 1.500€, soprattutto se realizzata in cemento.
È bene considerare che le dimensioni, i materiali e la tipologia di scala hanno un loro peso nel prezzo finale di realizzazione. Il costo medio per la realizzazione di una scala interna è di circa 1.500€.
- Qualche giorno/settimana approssimativamente
- Difficoltà: Media-Alta
Cosa incide sul preventivo per la realizzazione delle scale?

Il costo di realizzazione di una scala, che sia interna o esterna, ha un costo variabile che dipende da più fattori. Vediamo quali sono le diverse possibilità e quali sono le voci che influenzano il prezzo di una scala:
Tipo di materiale: una scala può essere realizzata in legno, in metallo o in muratura. La scala in muratura resta la più costosa, anche perché coinvolge una tipologia di opere più invasiva e complessa. Il suo costo è di circa 200€ a gradino. Per una scala di dimensioni medie (ovvero circa 15 gradini) il costo complessivo di realizzazione tocca i 2.000€. Se i gradini vengono rivestiti, per esempio in legno, il prezzo lievita fin quasi a raggiungere il doppio. I costi della scala in legno si limitano alla realizzazione del manufatto, sia artigianale o prefabbricata. In media una scala in legno può costare di base 500€, ma se il legno è di pregio e richiede dimensioni notevoli o si opta per scale di design, il prezzo sale fino a raggiungere anche i 3.000€ - 4.000€ complessivi. La scala in metallo è molto in voga. Viene scelta anche per gli esterni. Il suo prezzo indicativo si aggira intorno ai 1.000€, come per esempio nel caso delle scale in acciaio.

Tipologia di scala: se il materiale influisce sul prezzo, certamente anche il modello di scala condizionerà il suo costo. La scala in muratura sono scale fisse, un impianto strutturale che necessita di opere murarie, ma si può optare anche per opere meno invasive, scegliendo le cosiddette soluzioni prefabbricate, in diversi materiali, con misure e prezzi più o meno standard che sicuramente costano meno delle soluzioni su misura, in qualunque materiale si scelga di farle realizzare. Tra le scale prefabbricate si distinguono diverse tipologie, adatte per situazioni diverse e ben distinte.
Le scale a rampa sono tra le più tradizionali, possono essere in legno o metallo, si compongono di blocco unico e vengono installate dove c'è una maggiore disponibilità di spazio. Il prezzo di una scala a rampa dipende dal tipo di materiale (legno più o meno pregiato, metallo anodizzato, ferro battuto, semplice alluminio o alluminio zincato per esterni) e dalle sue dimensioni. All'incirca, il prezzo medio per una scala a rampa parte dai 200€ di una semplice scala in legno di pino, per arrivare a 4.000€ per legni più pregiati. La scala a chiocciola è un'altra tipologia di scala prefabbricata molto richiesta, ideale per i piccoli spazi. Il suo costo, legato senza dubbio al materiale scelto, oscilla tra gli 800€ e i 2.000€.

Grado di personalizzazione: personalizzare una scala è un'operazione molto frequente. Se la scala è realizzata in muratura si può scegliere di riverstire i gradini in legno oppure piastrellarli, con materiali più o meno pregiati che vanno dal gres porcellanato al marmo. Una scala può essere personalizzata anche con balaustre, scorrimano, cancelletti di sicurezza. Tutte queste aggiunte sono un dato da non trascurare quando si parla di budget, perché i costi di base possono variare anche di molto.
Progettare le scale: quali regole e norme rispettare
Le scale da sempre diventano una componente essenziale in una casa quando sono presenti. Infatti esse non solo devono svolgere la funzione di collegamento tra più piani ma armonizzarsi il più possibile con il contesto che la circonda. Proprio per questo la progettazione e realizzazione di una scala non può prescindere dal tenere conto delle caratteristiche dell’ambiente nel quale è collocata.
Norme e regole da rispettare
La normativa per la realizzazione di una scala è rappresentata dalla legge 13/1989 che contiene disposizioni sul superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Mentre Il Regolamento di attuazione di tale legge è costituita dall’emanazione del Decreto Ministeriale 236/1989.
In tale regolamento è descritta in maniera dettagliata il concetto di barriera architettonica, delineando anche i tre livelli qualitativi che deve caratterizzare la progettazione e la costruzione delle scale. Uno dei livelli più importanti è sicuramente quello relativo all’accessibilità, in quanto esprime la possibilità, per le persone con ridotta capacità motoria o sensoriale, di poter accedere in maniera agevole all’edificio e a tutte le sue parti, in condizioni di adeguata sicurezza.
Il livello di adattabilità, invece, che deve avere una scala si riferisce alla possibilità nel tempo di poter modificare lo spazio costruito a costi contenuti, proprio per agevolare l’accesso alle persone con impedita o limitata capacità motoria o sensoriale. Il terzo livello è rappresentato dalla visitabilità che esprime la possibilità di accesso anche da parte di persone con ridotte capacità motorie o sensoriali, di poter raggiungere gli spazi di relazione e ad almeno un servizio igienico per unità immobiliare.
Verifica del dislivello
Dal punto di vista progettuale, fondamentale è considerare, da parte del professionista che realizza scale interne ad una casa, ad esempio, il dislivello esistente. Infatti questo è importante soprattutto per la progettazione dei gradini, anche per quanto riguarda la scelta giusta da fare per alzata e pedata. Per stabilire in maniera corretta tutti questi dati, i professionisti del settore fanno riferimento alla formula Blondel, la quale stabilisce che il rapporto tra alzata e pedata deve essere: 2A + P = 62/64 cm, dove A sta per alzata e P per pedata.
Spazio disponibile
Il segreto per realizzare la giusta scala è quello di saper individuare lo schema più adatto e la forma migliore per lo spazio in cui si deve operare. Quindi sulla base dello spazio che si ha disposizione si può decidere la larghezza e l’ingombro delle scale esterne o interne.
Esistono dei modelli di scala più indicati per gli spazi piccoli, per ottimizzare l'area e renderla pratica e comoda.
- La scala a chiocciola è tra le più note. Questo tipo di scala necessità di uno spazio ridottissimo e si avvita su se stessa creando una spirale che conduce al piano superiore.
- La miniscala è un tipo di scala che ha come peculiarità la riduzione di tutte le misure tradizionali di una scala.
- La scala retrattile è quella più adatta quando lo spazio è davvero pochissimo: la scala si ritira su se stessa scomparendo in una botola, per esempio.
Materiale
Il materiale con cui si vuole realizzare una scala a giorno, ma non solo, deve essere adatto a sopportare un determinato peso, anche in base alla destinazione d’uso che si deve fare. Quindi la scelta estetica deve necessariamente andare di pari passo con quella funzionale, per evitare problemi anche gravi dopo la costruzione, anche in termini di sicurezza per chi percorre le scale.
Quali sono i materiali più utilizzati quando la scala da realizzare è destinata a un uso frequente?
Certamente la scala in muratura in questo caso è la più comoda. Rivestendo la scala con piastrelle, per esempio in pratico gres porcellanato, il risultato si configurerà come duraturo e resistente a graffi, urti e continuo passeggio.
Il gres porcellanato adatto all'esterno (quindi anti scivolo) è un materiale indicato anche nel caso di scale esterne.
Per una scala esterna è senza dubbio consigliato anche il metallo. In questi casi i metalli (alluminio o acciaio) possono subire trattamenti anodizzanti, ideali per resistere al tempo e alle intemperie anche senza alcuna tinteggiatura protettiva.
Ubicazione della scala
Sempre tenendo conto dello spazio nel quale la scala si deve collocare, è necessario valutare con attenzione che la posizione delle scale non siano un ostacolo per i diversi elementi presenti nell’ambiente, come porte o finestre.
Domande frequenti nella scelta della scala
Quanto tempo serve per realizzare una scala in muratura?
Il tempo di realizzazione di una scala in muratura è piuttosto standard, perché i lavori preparatori e le opere murarie sono una procedura standard che richiede una settimana circa.
Quello che può allungare i tempi sono i lavori di rifinitura e le opere di personalizzazione. Per esempio il rivestimento dei gradini. Se si opta per dei gradini in legno, pere sempio, si dovrà far collimare le tempistiche di muratori e falegnami, in modo da ottimizzare i tempi di realizzazione complessivi per ottenere un prodotto rifinito. In questi casi tutto può prolungarsi anche alle tre, quattro settimane.
Quali sono i vantaggi delle scale in murtaura e delle scale prefabbricate?
Una scala in muratura ha molti vantaggi. Alcuni sono legati allo spazio. Una scala in muratura crea inevitabilmente un vano sottoscala a tutti gli effetti utilizzabile se si opta per la personalizzazione. Con una scala in muratura avremo un sottoscala che potrà trasformarsi in ripostiglio, armadio, libreria. Essere uno spazio aperto ed espositivo, se si affaccia in una zona living oppure essere chiuso da ante realizzate su misure se la scala occupa una zona di passaggio, risolvendo molti problemi di spazio.
Una scala in muratura è anche una scala silenziosa e sicura, non vibra e attutisce il passo.
Le scale prefabbricate, di contro, hanno una leggerezza indiscutibile. Possono essere apposte a qualunque spazio, anche molto ristretto, adattandosi e risolvendo notevoli problemi. Possono essere realizzate retrattili in caso di piccoli spazi, oppure diventare funzionali e pratiche senza togliere luminosità ad ambienti poco luminosi. In generale la scala prefabbricata costa meno, si può montare anche in una mezza giornata, può essere scelta in diversi materiali.
Che materiali si possono usare per rivestire una scala?
Una scala in muratura viene spesso rivestita perché diventi funzionale, più bella e soprattutto lavabile. I materiali più scelti sono il legno, il marmo, piastrelle, o il gres porcellanato.
Cosa valutare per scegliere il materiale giusto per le scale esterne
Resistenza a pesi e sollecitazioni
Scegliere il materiale giusto per costruire una scala è una questione molto importante, soprattutto quando si tratta di scale esterne. Queste, infatti, devono essere realizzate con un materiale adatto a sopportare determinati pesi e anche sollecitazioni meccaniche. Tale capacità deve essere garantita soprattutto quando si tratta di una scala che collega due piani all’esterno della casa. La soluzione più idonea, in questo senso, è quella di realizzare la scala in muratura.
Ottima tenuta agli agenti atmosferici
Innanzitutto, come per tutti gli elementi che si collocano all’esterno della casa, anche la scala deve poter sopportare al meglio e resistere agli agenti atmosferici. Quindi è necessario optare per materiali che siano resistenti ed impermeabili, come marmi o gres porcellanato.
Ovviamente la scelta deve anche dipendere molto dal tipo di clima che caratterizza la zona, in quanto materiali come il legno possono subire danni con la troppa umidità mentre il marmo può essere più adatto per climi caldi.
Basso rischio di fessurazione
Proprio per contrastare al meglio le minacce che possono danneggiare i materiali posti all’esterno, le scale devono essere realizzate con materie prime con basso grado di fessurazione, per resistere ad eventuali infiltrazioni d’acqua. I materiali più adatti in questo caso risultano la pietra e il cemento.
Estetica in linea con l'immobile
Ultimo aspetto, non meno importante, è quello per cui il materiale deve garantire il mantenimento della resa estetica e lo stile dell’edificio.
Valutazione realizzata con successo

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..