Prezzo medio
Intervallo di prezzi indicato dai professionisti discavi: 500 € - 12.500 €
Richiedi preventivi ai migliori professionisti della tua zona
Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
- Aspetti da conoscere prima di eseguire uno scavo
- Quando serve il piano scavi
- Tipologie di scavi effettuati con escavatori
- Termini utili per eseguire gli scavi
- Come vengono eseguiti gli scavi per la realizzazione di fognature
- Esempi di scavi cantiere
- Come fare scavi per irrigazione in 8 semplici passi
- Costi per scavi
- Informazione utile
Costi per scavi
Tipo di lavoro | Prezzo | Dettagli |
---|---|---|
Scavi costruzione villa | 500€ | 50 mc |
Scavi costruzione casa prefabbricata | 1.000 € | 100 mc |
Scavi costruzione piscina | 2.000 € | 200 mc |
Scavi costruzione garage | 4.000€ | 400 mc |
Scavi costruzione edificio | 5.000 € | 500 mq |
Esempi di scavi cantiere

Interrate
E' necessario l'ausilio di una ditta specializzata anche per l'esecuzione di scavi utili alla posa di tubazioni varie o cavi elettrici che devono essere interrati, rispettando i criteri relativi alla profondità. Essi, a seconda dei casi, vengono eseguiti a mano o con appositi macchinari.

Piazzale
Per la realizzazione del piazzale viene effettuato uno scavo di sbancamento, necessario quando si deve portare ad una quota prestabilita l'area da realizzare oppure quando si procede alla sistemazione della superficie.

Villetta
Come si può notare, il cantiere viene aperto per la realizzazione di una villetta unifamiliare ed inizia con le operazioni di scavo eseguite con mezzi idonei, che serviranno per edificare le fondazioni.

Trincee
Quelli in trincea sono scavi continui a sezione trasversale ristretta utilizzati, ad esempio, per la posa di tubazioni, sistemi di drenaggio ed altri sottoservizi.
Il calcolo di scavi e riporti, il piano degli scavi, e altre analisi preliminari devono essere eseguite da un professionista del campo edilizio. Vengono effettuate prima di iniziare lavori di movimento terra con l'ausilio di software specifici
- Variabile
- Difficoltà: medio-alta
Tipologie di scavi effettuati con escavatori

Ecco un esempio di scavi realizzati con escavatore per iniziare la costruzione di un'abitazione privata. Nello specifico viene effettuata operazione di sbancamento del terreno, necessaria per spianare o sistemare il terreno su cui dovrà sorgere l'edificio.
Il mezzo meccanico è stato utilizzato per procedere all'intervento di sbancamento prima di iniziare la costruzione; in questo caso notiamo anche la realizzazione della relativa rampa di accesso per eseguire lo scavo.
L'utilizzo dell'escavatore è servito per rimuovere il lastricato esistente e realizzare lo scavo utile alla posa di condutture atte agli allacci di acqua e luce.
Tramite escavatore è stato realizzato uno scavo profondo 4 metri intorno all'abitazione per scongiurare il pericolo di allagamento; si nota la pendenza dello stesso per drenare l'acqua terminante nel pozzo e l'installazione di pannelli.
Quando serve il piano scavi
Il piano scavi o piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo, è regolato da una specifica normativa ed è obbligatorio in alcune situazioni, vediamo di seguito quali e le ulteriori disposizioni previste.
Quando i materiali derivanti da scavi sono utilizzati come sottoprodotti
Per essere definiti sottoprodotti, terre e rocce da scavo devono soddisfare alcune condizioni:
- lo scopo primario delle attività non è la produzione di materiali da scavo
- sul materiale non viene effettuato alcun trattamento diverso dalla normale pratica industriale
- il materiale da scavo è pulito.
Tali condizioni, in tal caso, devono essere comprovate tramite la redazione del piano di utilizzo.
Quando i metodi di scavo possono contaminare il terreno
Per essere certi che i materiali di scavo non siano contaminati, è necessario eseguire un esame di caratterizzazione ambientale, che può essere svolto sia prima di iniziare il lavoro, sia in corso d'opera. Il risultato va riportato nel piano scavi.
Quando si utilizzano materiali estratti
L'Ance ha chiarito che i materiali contenenti bentonite, calcestruzzo, vetroresina, miscele cementizie ed additivi, possono essere reintrodotti in un nuovo ciclo produttivo, purchè non superino i limiti massimi di concentrazione di inquinanti. Per tale motivo, è necessario spiegare l'utilizzo di tali materiali nel piano scavi.
Chi approva il piano scavi o di utilizzo
Una volta presentato il piano di utilizzo, 90 giorni prima dell'inizio dei lavori, è necessario attendere che l'Autorità competente esprima un parere sullo stesso. In mancanza di una risposta, non è possibile gestire autonomamente i materiali estratti.
Dove depositare i materiali estratti in attesa dell'approvazione del piano scavi
In attesa di ricevere risposta dall'Autorità competente, i materiali estratti possono essere depositati temporaneamente in un deposito intermedio, che deve essere indicato nel piano scavi ed aggiornato in caso si proceda al cambiamento del luogo di deposito.
Aspetti da conoscere prima di eseguire uno scavo
Quali sono i lavori più comuni che rientrano nella categoria scavi?
Le ditte che si occupano di scavi offrono in genere un’ampia gamma di servizi per tutto ciò che riguarda il movimento terra. Tra questi servizi troviamo:
Scavi
Movimento terra
Demolizione e muri in pietra
Trasporto
Martello idraulico
I lavori che le ditte eseguono sono molteplici: si va dal semplice scavo di una fossa al decespugliamento fino alla pulizia di un terreno per prevenire gli incendi in estate o semplicemente per migliorare l'aspetto. Naturalmente si hanno anche lavori di livellatura, fondamentali per gettare le fondamenta in modo efficace. Ma le ditte offrono anche il servizio inverso, vale a dire che ci si può rivolgere ad esse per riempire un terreno con un certo materiale. Infine troviamo anche altri servizi quali:
diboscamento di un terreno
compattazione
dragaggio di corsi d'acqua
Cosa devo includere nel preventivo per l’esecuzione di lavori di scavo?
Ci sono vari aspetti da considerare quando ci si appresta ad eseguire dei lavori di scavo, aspetti che influiranno in maniera considerevole sul preventivo, e che quindi vanno indicati con precisione nella richiesta. Tra essi troviamo:
Profondità dello scavo: è piuttosto ovvio che più profondo è lo scavo, maggiore sarà il costo del servizio. Anche se lo scavo è piccolo in termini di metri quadrati, quello che conta è la profondità, che va perciò indicata con precisione nella richiesta di preventivo al professionista.
Ampiezza dello scavo: questo aspetto si riferisce alla quantità di terra da rimuovere, e maggiore sarà il volume, maggiore sarà il costo del servizio, in quanto richiederà tempi di esecuzione più lunghi e più manodopera. È consigliabile includere nel preventivo i dati relativi a questo punto, affinché il professionista possa elaborare un preventivo più realistico.
Natura del terreno: non è la stessa cosa lavorare su un terreno liscio e su uno roccioso. Il servizio sarà quindi più caro se il terreno è roccioso, in quanto le ditte dovranno usare macchine specifiche, con conseguente aumento dei compiti. Ugualmente il preventivo sarà più caro nel caso in cui il terreno sia scosceso o in cattivo stato. Occorre perciò descrivere con precisione il tipo di terreno e le condizioni, affinché il preventivo sia il più realistico possibile.
Mezzi utilizzati: nella richiesta di preventivo va specificato chiaramente il tipo di lavoro da eseguire, in questo modo il professionista sarà in grado di capire se servono solo una pala e un piccone o altri mezzi che aiutino nei lavori, ad esempio escavatrici, gru, camion e martelli idraulici.
Come scegliere il professionista migliore per dei lavori di scavo?
Gli scavi sono una parte fondamentale dei lavori di costruzione, e devono essere eseguiti da professionisti specializzati e da macchine adeguate. Per scegliere la ditta giusta ti suggeriamo di confrontare diversi preventivi, e possibilmente confrontare tra loro i lavori eseguiti in precedenza, per valutare come lavora ciascuna ditta e decidere quale soddisfa maggiormente i tuoi gusti e necessità. Inoltre è importante esaminare il macchinario che verrà utilizzato, e confrontare i prezzi di altre ditte, badando sempre che siano sufficientemente qualificate.
Come fare scavi per irrigazione in 8 semplici passi
Anche per installare un impianto di irrigazione può essere necessario effettuare degli scavi; non è sicuramente un'operazione tanto complicata, ma vediamo come procedere.
Scelta dell'impianto di irrigazione
Individuare l'impianto di irrigazione più adatto alle nostre esigenze, scegliendolo in base alle dimensioni del giardino che si intende irrigare; in commercio, inoltre, ne esistono di diverse tipologie, fra cui, quelli interrati e fuori terra.
Disposizione corretta degli irrigatori
Prima di effettuare gli scavi per l'interramento delle tubazioni, è importante capire in quali zone del giardino disporre gli irrigatori (pop - up), tenendo presente che ognuna di esse non ne può contenere più di cinque. Segue l'installazione della batteria di valvole, che serve ad aprire e chiudere i circuiti.
Tracciamento del percorso per l'installazione delle tubazioni
A questo punto possiamo tracciare sul terreno il percorso che dovranno seguire le tubazioni, utilizzando dei picchetti per segnare i punti dove verranno installati gli irrigatori.
Operazione di scavo per il posizionamento delle tubazioni
Iniziamo a scavare un canaletto lungo il percorso che abbiamo precedentemente tracciato e che sia profondo circa 30 cm e poi posizioniamo le tubazioni.
Come posizione e fissare gli irrigatori
Adesso posizioniamo gli irrigatori in ognuno dei punti che abbiamo evidenziato in precedenza, fissandoli con apposite prese a staffa.
Importanza del collaudo dell'impianto di irrigazione
È giunto il momento di collaudare il nostro impianto di irrigazione, operazione che deve essere fatta prima di richiudere lo scavo effettuato, in modo da verificare se vi siano eventuali perdite.
Rinterro dello scavo
Procediamo poi con il rinterro dello scavo, assicurandoci di liberare il circuito di irrigazione da ogni residuo di terra, facendo affluire l'acqua nelle tubazioni attraverso gli irrigatori.
Sistemazione manto erboso e programmazione dell'impianto
Una volta risistemato il tappeto erboso, possiamo dedicarci alla programmazione dell'irrigazione del giardino, attraverso l'apposito programmatore fornito al momento dell'acquisto dell'impianto, che ci consentirà di irrigare secondo le nostre esigenze.
Come vengono eseguiti gli scavi per la realizzazione di fognature
Modalità di esecuzione dello scavo
Che si tratti di un edificio condominiale, di una villa o di una casa singola, una volta terminata la costruzione, è necessario procedere agli scavi per le fognature ed al relativo allacciamento. Per consentire una corretta esecuzione dei lavori di posa delle tubazioni, la larghezza delle sezioni di scavo deve essere almeno di 20 cm, a meno che non si necessiti di una ampiezza maggiore dovuta alla profondità ed alla natura del terreno, mentre, di norma, la profondità non va oltre 1,50 m.
Posizionamento tubazioni ed allacciamento
La tubazione fognaria va posta al almeno un metro di distanza dalle altre tubazioni e l'allaccio alla rete deve essere sempre posato ad una quota inferiore alle tubazioni di acquedotto.
Come viene eseguito il rinterro
Prima dell'operazione di posa, gli operatori provvedono a stendere un letto di sabbia di sabbia di fiume con spessore di 10 cm., poi provvedono all'installazione delle tubazioni, al collaudo ed al riempimento dello scavo, ponendo attenzione a coprirlo fino ad un'altezza di 10 cm. sopra la parte superiore del tubo con sabbia. Successivamente essi eseguono il rinterro (al di sopra dello strato di sabbia) con materiali di risulta, se idonei a tale scopo.
Quali tubazioni vengono usate per le fognature
I tubi che la ditta incaricata al lavoro utilizza per le fognature sono in pvc rigido e conformi alla normativa europea e giunti con guarnizione elastometrica, il cui diametro può essere di:
- 160 mm
- 200 mm
- 250 mm.
Inoltre le tubazioni non possono avere una pendenza inferiore all' 1%.
Adempimenti del richiedente i lavori
Il richiedente i lavori di scavi per fognature e conseguente allacciamento, è tenuto a chiedere la verifica della corretta esecuzione dell'intervento all'Ufficio competente almeno 10 giorni prima, inviando ad esso una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la buona riuscita dell'operazione, prima dell'allacciamento alla rete pubblica.
Termini utili per eseguire gli scavi
- Scavi a sezione obbligata: sono scavi che hanno larghezza inferiore o uguale all'altezza e vengono generalmente eseguiti dalla superficie del terreno naturale oppure dal fondo di un precedente scavo di sbancamento, sempre che il fondo del cavo non sia accessibile ai mezzi di trasporto.
- Scavi di sbancamento: sono quelli in cui la superficie orizzontale è preponderante rispetto alla profondità degli stessi e viene creato lo spazio necessario per consentire ai mezzi meccanici di arrivare fino al fronte di scavo.
- Scavi in trincea o a sezione ristretta: si tratta di scavi continui di sezione trasversale ristretta, che generalmente vengono utilizzati per la posa di cavi, tubazioni ed altri sottoservizi.
- Armatura di scavo: dispositivo di protezione collettiva utilizzato per proteggere gli operai che lavorano all'interno dello scavo, onde evitare che possano rischiare di rimanere sepolti.
Valutazione realizzata con successo

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..