Richiedi prezzi di smaltimento macerie edili online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di smaltimento macerie edili dai migliori professionisti.
Prezzo di Smaltimento Macerie Edili
Quanto costa un lavoro di Smaltimento Macerie Edili?
Il prezzo medio è di
782 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Le tipologie di rifiuti edili da smaltire

Rifiuti inerti
Ci sono due tipologie principale di macerie edili che si possono smaltire, i rifiuti edili inerti e i rifiuti edili combustibili e hanno entrambi precise caratteristiche. I Rifiuti inerti sono i più diffusi, e ssi tratta di quel tipo di rifiuti non inquinanti che si possono smaltire direttamente in discarica senza la necessità di eseguire ulteriori trattamenti per assicurarsi che siano smaltati senza inquinare l’ambiente.
Fonte dell’immagine in: gsaigieneurbana.it

Rifiuti edili combustibili
La seconda tipologia di macerie edili da smaltire, invece, è più delicata, in quanto si tratta di rifiuti edili combustibili. In questa categorie rientrano rifiuti come la carta, la legna, l’erba sintetica e, in generale, qualunque cosa possa bruciare.
In alcuni casi, quindi, questi materiali hanno bisogno di precise modalità per essere smaltiti (come nel caso delle strutture sintetiche), mentre, invece, in altre no (come nel caso del legno).
Fonte dell’immagine in: greenreport.it
Lo smaltimento di macerie edili è un lavoro molto delicato e, se si tiene davvero all’ambiente, bisogna assicurarsi che la compagnia che effettuerà le opere di costruzione o di demolizioni utilizzerà dei metodi in regola per poter smaltire i rifiuti. E di questo, ovviamente, vi dovrete assicurare prima dell’assegnazione dei lavori ad una specifica ditta.
- Tempistiche: In base al tipo di macerie
- Difficoltà: In base al tipo di macerie, da medie ad alte
Considerazioni legali per smaltire rifiuti edili
Quando si devono smaltire dei rifiuti edili ci sono precise considerazioni legali da fare, su cosa è e cosa non è considerato essere un rifiuto, sulla responsabilità dello smaltimento e su questioni simili.
In primo luogo, per quanto riguarda cosa possa essere considerato un rifiuto edile da smaltire, buona parte dei materiali che si producono durante lavori edili sono terra e rocce che, stando alla Legge n.2 del 2009, non sono considerati rifiuti.
In base a questa legge, la terra e le rocce vanno riutilizzate nel cantiere o, in alternativa, spostate altrove, anche se, in questo caso, bisogna fare domanda al comune per avere una zona da usare come “discarica” di terra e rocce.
In secondo luogo, bisogna assicurarsi di sapere bene di chi è la responsabilità dei rifiuti edili da dover smaltire. Secondo il Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006, i rifiuti edili e il loro smaltimento sono responsabilità di chi li produce. Di conseguenze, se le opere edili sono fatte da un’azienda, sarà compito di quell’azienda disfarsene.
Di conseguenza, dovete sempre affidare qualunque tipo di lavoro edile ad una ditta che si assicuri non solo di smaltire i rifiuti, ma di smaltirli anche in modo sicuro e rispettoso non solo dell’ambiente, ma soprattutto della legge.
Infine, per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti edili, bisogna prendere anche in considerazione le macerie, che differiscono dalla terra e dalla roccia. Mentre queste ultime non sono considerate rifiuti, le macerie sono considerate addirittura rifiuti speciali e, quindi, vanno trattate di conseguenza.
Tuttavia, c’è da fare una differenza tra i rifiuti edili di una demolizione e quelli di un cantiere in costruzione, questo perché le macerie vanno vagliate, i materiali vanno frantumanti, i metalli sono recuperati e, in generale, c’è il minimo dispendio possibile di materiale e il massimo sfruttamento delle risorse.
Rifiuti edili da smaltire: l'amianto
Tra i rifiuti edili più pericolosi da dover smaltire c’è l’amianto, questo perché si tratta di un materiale altamente nocivo per la salute umana se viene spostato durante una demolizione, in quanto, quando si trova sotto forma volatile, diventa cancerogeno anche in piccole quantità.
Molto usato negli anni, ed è per questo che ci sono stati molti casi in cui è stata una vera maledizione, l’amianto è diventato, finalmente, un materiale considerato illegale dal 1992, con la legge n.256 del 12 marzo dello stesso anno. Legge che, fortunatamente, esplica precisamente anche come questa nociva sostanza va smaltita.
Per prima cosa, nel caso troviate dell’amianto nella vostra casa, dovete comunicarlo alla vostra ASL competente, nella maniera più precisa possibile (come stabilito dalla legge) che, a questo punto, provvederà al censimento della presenza di amianto, nella valutazione del rischio generale (ossia analizzeranno al pericolosità dell’amianto nello specifico e del suo rischio di deterioramento, che lo trasformerebbe in un pericolo mortale).
L’amianto, purtroppo, non si può smaltire del tutto, ma può solo essere sotterrato in siti autorizzati. Di solito viene spostato in una discarica autorizzata a contenerlo, già inertizzato e confezionato, che poi spedirà ad un’altra discarica che si occuperà del suo sotterramento definitivo. Non c’è nessun modo per recuperare questo tipo di materiali, lo smaltimento, parziale, è l’unica soluzione possibile.
Le macerie: particolari rifiuti edili da dover smaltire
Le macerie, come abbiamo già detto, vengono considerate dei rifiuti speciali (descrizione nella quale rientrano in base al Decreto legislativo n.152 del 2006) e, quindi, dovranno essere trattate come tali e smaltite di conseguenza.
Facendo molta attenzione a separarle, e a non considerarle, alla stregua di terra e di roccia che, invece, non sono considerate per niente dei rifiuti, né normali né speciali.
Siccome le macerie sono considerate rifiuti edili speciali da dover smaltire con cura, per potersene disfare in maniera regolare bisognerà affidarsi ad una ditta iscritta all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.
Senza contare che, nel caso in cui questo tipo di rifiuti speciali siano prodotti in quantità maggiori di 30 chili al giorno, bisognerà anche stilare un documento di accompagnamento dei rifiuti speciali che contenga: nome di chi ha prodotto i rifiuti edili; indirizzo di provenienza delle macerie; tipo di rifiuti; quantità dei rifiuti; impianto di destinazione deli rifiuti speciali; percorso da seguire per arrivare al suddetto impianto e, infine, sia il nome che l’indirizzo del destinatario.
Insomma, se le quantità sono molto grosse dovranno sapere tutto di questi rifiuti, in modo da poterli tracciare perfettamente.
Infine, c’è da considerare lo smaltimento di questo tipo di rifiuti edili, le macerie, nel caso in cui si effettuino i lavori in piccoli comuni.
In questi casi, per le piccole quantità di rifiuti edili, si possono usare le isole ecologiche anche autonomamente, ossia senza dover contattare e assumere una compagnia che si occupi del lavoro. Per essere sicuri di poterlo fare o meno, la cosa migliore è controlalre con il comune locale in modo da sapere se lo potete fare oppure no.
Valutazione realizzata con successo
3.057 persone hanno chiesto preventivi per smaltimento macerie edili

Preventivo smaltimento macerie edili
Dovrei portare via delle cuffe dal 5 piano.

Preventivo smaltimento macerie edili
Occorre solo smaltimento, ho abbattuto una parete in cartongesso.

Preventivo demolizione e smaltimento macerie
Demolire un vecchio forno. . E smaltire le macerie lasciando il tetto.

Preventivo smaltimento macerie edili
Si tratta di macerie dello smantellamento di due muri interni di un appuntamento posto al secondo piano. L'appartamento da sulla strada con cortile e possono essere montati tubi per la discesa delle macerie dal terrazzo ...

Preventivo smaltimento macerie edili
Macerie già stipate in n 15 sacchi piano terraCc.

Preventivo smaltimento macerie edili
Avrei necessita di smaltire macerie da demolizione bagno.

Preventivo smaltimento macerie edili
Macerie miste 5/10 metri cubi a circa 20 metri dalla strada, sicuramente sarebbe meglio fare un sopralluogo preventivo.

Preventivo smaltimento macerie
Ditta edile cerca preventivi per smaltimento macerie di un appartamento appena ristrutturato (due camion abbastanza grossi) carico con bobcad. Richiedo contatto solo telefonico.

Preventivo smaltimento macerie edili
4 metri cubi di blocchi di calcestruzzo da smaltire.

Preventivo smaltimento macerie edili
Abbiamo già fatto i lavori noi, ma non avevo calcolato la quantità di materiale inerte che si sarebbe creato. . . . Abbiamo smantellato un bagno, un armadio a muro e il pavimento della cucina.

Preventivo smaltimento macerie edili
Buongiorno, Dovrei smaltire le macerie relative all'abbattimento di un muro di 5m x 3m di forato. Trattasi di tipico muro di appartamento da condominio anni 60/70. A quanto ammontano le tariffe per lo smaltimento? Distinti saluti.

Preventivo smaltimento macerie edili
Devo demolire un pavimento e scavare per fare il vespaio.

Preventivo smaltimento macerie edili
Vorrei informazioni sul costo dello smaltimento di1 bagno e 1bagnetto di servizio. . O se noleggiate il cassone e poi lo smaltite ed eventuale costo. Grazie.

Preventivo smaltimento macerie edili
Materiale sono lastre di cartongesso demolite.

Preventivo smaltimento macerie edili
Demolizione piastrelle rivestimento e smaltimento.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..