Richiedi prezzi di stucchi veneziani online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di stucchi veneziani dai migliori professionisti.
Prezzo di Stucchi Veneziani
Quanto costa un lavoro di Stucchi Veneziani?
Il prezzo medio è di
517 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Sia che si tratti di lavori d'edilizia, e quindi più impegnativi, che di piccoli lavori di decorazione, che richiedono meno tempo ma una grande minuzia e manualità nel mestiere, consigliamo sempre e comunque di rivolgervi ad uno stuccatore professionista: per un investimento ad un buon rapporto qualità-prezzo (un lavoro di rasatura, ad esempio costa in media 18 € al metro quadro) e duraturo nel tempo, senza pasticci!
- 5 giorni
- Difficoltà: Media
Tipologie di stuccatori specializzati

Lo stuccatore gessista lavora sia in edifici di nuova costruzione che in case da ristrutturare, agli interni ed esterni.
Questa figura svolge principalmente lavori d’intonacatura e rasatura con preparazione del sottofondo, di riquadratura, di decorazione e montaggio di manufatti in gesso.
I gessisti si occupano di realizzare isolamenti interni ed esterni, costruire tramezzi con elementi di gesso ed altri materiali, cornicioni e tipi diversi di stuccature sia in edifici pubblici che in case private.
Oggi alcuni materiali da muratura vengano spruzzati o applicati meccanicamente, ma il lavoro manuale dello stuccatore continua ad essere fondamentale.
Lo stuccatore decoratore ha il compito di dare, a seconda delle esigenze, un tocco di stile e raffinatezza alle intonacature delle pareti.
Generalmente si occupa di realizzare rilievi sui muri (che sono spesso posti sui soffitti per creare elementi ornamentali vicino a lampadari e faretti, oppure come cornici lungo le pareti perimetrali delle stanze), stucchi veneziani, stucchi marmorizzati e persino stuccature di affreschi.
Nonostante il mercato offra più soluzioni di stucchi decorativi, non si può sottovalutare l'importanza della qualità dell'applicazione, che può considerarsi discreta solo grazie al lavoro di uno stuccatore professionista.
Lo stuccatore edile si occupa di tutte quelle mansioni che hanno a che fare con la costruzione di un edificio: applica il rivestimento, effettua la rasatura, la modellatura di una parete, sia negli interni che agli esterni di una struttura in costruzione.
Questa figura si occupa di applicare l’intonaco sulle pareti grezze, costruire e montare tramezzi in materiale leggero, elementi prefabbricati per soffitti, pareti e rivestimenti per le facciate. Applica inoltre i materiali per la coibentazione termica o per l’isolamento acustico.
Oltre che per la costruzione di nuovi edifici, gli stuccatori edili lavorano anche alla ristrutturazione, al risanamento di immobili ed per la manutenzione di edifici storici.
Quale stuccatore scegliere?
Lo stuccatore in genere si occupa di realizzare le opere di finitura e decorazione sia delle superfici interne che esterne di un edificio. Questa figura ha a che fare con varie tipologie di intonaci da applicare sui paramenti murari. A seconda del materiale utilizzato durante l'applicazione, l'effetto di finitura delle superfici sarà differente e costituirà un vero e proprio elemento decorativo per l'ambiente: decoro che può essere il risultato di una rasatura, uno spatolato, un cornicione, una finta pietra o un decoro in gesso.
Lo stucco è ottimo per le decorazioni a basso costo: basta pensare, ad esempio, alla resa estetica (e a basso costo) che si può ottenere imitando un materiale costoso come il marmo.
Basandosi sia sulle indicazioni progettuali, sia sui disegni tecnico-artistici del committente, lo stuccatore professionista opera al fine del consolidamento e risanamento delle superfici, degli intonaci ed altri elementi di finitura. Esso interviene grazie all'utilizzo di materiali sia moderni che tradizionali, oltre che servendosi delle attrezzature specifiche per ogni tipo di lavorazione.
In base al lavoro che volete fare, che sia esterno, interno, per lavori di edilizia o lavori di decorazione, esistono più tipologie di stuccatori specializzati: lo stuccatore edile, lo stuccatore gessista e lo stuccatore decoratore. Non è escluso, ovviamente, che una figura possa ricoprire tutti e tre i ruoli; allo stesso tempo è consigliabile rivolgersi ad uno stuccatore specializzato nel tipo di ristrutturazione che volete effettuare a casa vostra.
Volete uno stucco veneziano, oppure dovete fare una ristrutturazione completa della casa? Rivolgetevi a noi per avere un preventivo sulla base delle vostre esigenze.
Il lavoro dello stuccatore: i passaggi principali
La preparazione del muro: è la fase di lavoro piùi mportante se lo stuccatore vuole ottenere un buon risultato finale. Viene spesso trascurata o eseguita in maniera affrettata da dalle mani inesperte, per passare direttamente alla pittura della parete.
Il muro deve essere sottoposto ad una buona spazzolatura in modo da rimuovere la polvere ed ogni altro tipo di deposito. Per questa operazione, il professionista si serve di una spazzola o un pennello con setole dure e di grandi dimensioni.
Se il muro presenta delle crepe, bisogna procedere alla loro stuccatura. Sulle crepe riparate, solitamente lo stuccatore applica una mano di isolante con un pennello. Se ci fossero molte crepe e la superficie fosse particolarmente danneggiata, sarà necessario che lo stuccatore applichi l’isolante su tutta la parete. L’isolante ha la funzione di rendere uniforme il muro e fare da ancorante per la pittura, consentendo così una maggiore durata nel tempo. L’isolante non fa pellicola, anzi, viene assorbito completamente dal muro. Per i muri nuovi, questo trattamento è sempre indispensabile.
Lo stuccatore, a questo punto, verifica lo stato e la natura della pittura precedente, tenendo conto che se il trattamento del muro era stato fatto usando della tempera, deve scrostarlae rimuoverla completamente, prima di applicare una moderna idropittura lavabile. Il rischio che corre l’inesperto che si appresta a ridipingere le pareti di casa propria, e che invece non corre lo stuccatore professionista, è proprio quello di saltare questo passaggio essenziale, che ha come conseguenza lo sfogliamentodella nuova vernice.
Per capire se una parete è stata trattata a tempera, lo stuccatore per prima cosa inumidisce una spugnetta o un angolo di uno straccio e lo passa su una piccola porzione di muro: se la vernice tende a sciogliersi e a rimanere sullo straccio, significa che la verniciatura vecchia è stata fatta a tempera. Tenete conto che la tempera è un prodotto antiquato e poco efficace (il più classico inconveniente lo si scopre quando, dopo essersi erroneamente appoggiati alla parete, ci si ritrova con l’abito sporco di polvere bianca), ma, dato il suo basso costo, è stato ed è ancora molto utilizzato.
Un'altra fase preparatoria delle superfici consiste nella rimozione della muffa: in alcuni locali della casa , come la cucina e i bagni, è facile che si formi condensa e, se le stanze non sono ben isolate ed areate, questa può contribuire a generare muffa.
La muffa è molto pericolosa per la salute, oltre che antiestetica, quindi va completamente rimossa prima di tinteggiare un muro.A questo punto il professionista applica lo stucco con la spatola, tipico arnese da stuccatore, prima con movimenti trasversali alla crepa e poi in senso inverso. Se essa è profonda, applica lo stucco a più riprese, in strati non superiori a 3 mm, avendo cura ogni volta che lo stato precedente sia ben asciutto.
Nell'ultimo passaggio lo stuccatore abbonda con lo strato: infatti, ad essiccazione avvenuta, se esso risulterà eccessivo, potrà essere carteggiato fino ad ottenere una superficie perfettamente liscia.
Le zone stuccate di recente tendono ad assorbire più pittura delle altre e ad assumere un colorito grigiastro. Per evitare questo inconveniente lo stuccatore passa prima uno strato di isolante oppure un paio di mani della stessa pittura che si userà per l'intera parete.
Quando parliamo di stuccatori parliamo anche di...
- Stucco veneziano: grazie al suo effetto marmoreo, questa tecnica decorativa di stuccaggio non è mai passata di moda. Adatto sia agli ambienti antichi che moderni, lo stucco veneziano conferisce un'atmosfera elegante e raffinata senza tempo;
- Cartongesso: Le costruzioni in cartongesso, una volta montate, hanno bisogno di una passata con lo stucco, per lisciare le rientranze delle viti di fissaggio delle lastre, i giunti tra i pannelli e preparare così la superficie alla finitura finale;
- Imbianchini: l'imbianchino si occupa della pittura interna ed esterna di edifici e di elementi in legno al fine di abbellirli e proteggerli dagli agenti esterni. Nello specifico, controlla lo stato della superficie da dipingere ed esegue i trattamenti preparatori, mescola i colori e li diluisce, dopodiché li applica alle pareti secondo le indicazioni del committente.
Valutazione realizzata con successo
332 persone hanno chiesto preventivi per stucchi veneziani

Preventivo stucchi veneziani
Rasate dove serve e pitturare gli ambienti.

Preventivo stucchi veneziani
Ho una sola di 100 mq con pareti e soffitto in stucco veneziano molto vecchio e sporco. Vorrei un preventivo per la pulitura oppure nuovo tinteggio. I solai sono alti 3, 50 metri.

Preventivo stucchi veneziani
Quanto costa togliere lo stucco veneziano? grazie.

Preventivo stucchi veneziani
Devo eseguire il rifacimento delle pareti di un vano scala interno e di una mansarda, già decorata a stucco veneziano cerato, realizzato una venitna di anni fa e ammalorato da una infiltrazione di acqua piovana proveniente dal tetto.

Preventivo stucchi veneziani
Stucco veneziano.

Preventivo stucchi veneziani
Rimozione spatolato dalle pareti 150 mq.

Preventivo rimozione stucco veneziano
Si richiede la rimozione di un trattamento a stucco veneziano a cera e tinteggiatura a tempera, zona salane su una superficie di ca. 100 mq.

Preventivo stucchi veneziani
Per il piano superiore di una casa indipendente (circa 80 mq, altezza classica) desidero creare le pareti e il soffitto con la tecnica dello stucco veneziano.

Preventivo stucchi veneziani
Rifacimento di stucco veneziano su uno già esistente di circa 10 anni fa ma rovinato con fori dall inquilino.

Preventivo stucchi veneziani
Preventivo per stucco veneziano (spatolato) da applicare sopra cornicione già con trattamento mapelastic (600x40cm) e parete a mattoncino verticale (600x20 cm). Totale superficie: 3. 6 m^2.

Preventivo stucchi veneziani
Vorrei rimuovere da una parete del soggiorno lo stucco veneziano, e ritinteggiare tutto il locale con pittura tradizionale bianca e solo una parete color marrone sempre con pittura tradizionale.

Preventivo stucchi veneziani
Il locale soggiorno ha già lo stucco veneziano da diversi anni, quindi sarebbe da ripristinare.

Preventivo stucchi veneziani
Buongiorno, la casa è 65 mq essendo che il bagno non necessita di ristrutturazione. La mia idea sarebbe quella di realizzare lo stucco veneziano in parte per poi mettere il rivestimento decorativo sapere più o meno la spesa, non ho ancora la possibilità di farle vedere l'appartamento essendo che il rogito lo farò solo il 19 giugno. In attesa grazie.

Preventivo stucchi veneziani
Devo togliere lo stucco veneziano in due camere da letto una di 20 mq, e altra di 30mq, e verniciare con tinta lavabile color avorio brillantinato.

Preventivo stucchi veneziani
Una parete 3x3.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..