Richiedi prezzi di tetti online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di tetti dai migliori professionisti.
Prezzo di Tetti
Quanto costa un lavoro di Tetti?
Il prezzo medio è di
7.605 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di tetti
Tipo di lavoro (100 m²) | Prezzo |
---|---|
Eliminare infiltrazioni | 900 € |
Riparare problemi strutturali | 3.500 € |
Impermeabilizzazione | 1.100 € |
Realizzare tettoia | 4.000 € |
Sostituzione tegole | 2.000 € |
Rifare tetto 260 mq | 8.000 € |
Aprire lucernario | 2.400 € |
Installazione addolcitori | 1.450 € |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Differenti tipologie di tetti

Tetto ventilato
I tetti ventilati si presentano distaccati dallo strato isolante ed in questo modo creano un'intercapedine che permette ad un flusso di aria omogeneo di circolare dalla grondaia fino al loro colmo. Il loro principale vantaggio è quello di garantire risparmio energetico ed ottimo isolamento termico. Il costo per un tetto ventilato di 100 mq con struttura in legno lamellare è di circa 15.000€.

Tetto a padiglione
I tetti a padiglione sono costituiti da quattro falde con pendenza uniforme e rappresentano una delle tipologie più semplici da realizzare, oltre ad essere molto efficienti per il drenaggio dell'acqua piovana e per evitare l'accumulo di detriti. Per la loro costruzione generalmente vengono utilizzate travature reticolari prefabbricate. Il costo per la copertura di un tetto di 100 mq a padiglione in calcestruzzo è di 10.000€.

Tetto a capanna
I tetti a capanna sono quelli che meglio si prestano a diverse inclinazioni ed altezze, inoltre, sono molto resistenti agli agenti atmosferici e non necessitano di una manutenzione particolare. Essendo più difficilmente attaccabili da pioggia e neve, essi si prestano anche ad una buona coibentazione. Il costo per il rifacimento di un tetto a capanna di 100 mq è di 5.000€.

Tetto erboso
I tetti erbosi o verdi sono spesso utilizzati nei Paesi scandinavi per i loro benefici ambientali e perchè sono in grado di migliorare l'isolamento termico della casa, gestendo anche l'acqua piovana. La caratteristica più importante di tali strutture è la possibilità di adattarsi a varie tipologie di coperture (piani, inclinati, etc.) e l'ottima funzione di isolanti che svolgono, grazie alla quale diminuisce la dispersione di calore. Un tetto erboso di 100 mq può costare circa 4.000€.
Il costo medio per il rifacimento del tetto è all'incirca 15.000€ in base al tipo di materiale e modello scelto.
- Varia a seconda dell'intevento
- Difficoltà: Medio/alta
Quanto costa costruire i tetti?

Costo di costruzione del tetto in base alla scelta dei materiali
Il costo medio per la costruzione di un tetto è di circa 150€ al mq. Il preventivo di un tetto può variare in base a diversi fattori tra cui i materiali utilizzati.
- il PVC è tra i materiali più utilizzati in edilizia grazie alla sua grande versatilità. Inoltre esso è impermeabile, resistente alle intemperie. Inoltre Il costo al mq per un tetto in PVC è di circa 100€.
- Il legno, invece, è il materiale più costoso, con un prezzo al mq intorno a 130€ al mq. Il legno è comunque un materiale molto resistente, anche contro eventi sismici, garantisce un buon isolamento termico, impatto estetico bello ma necessita di periodica manutenzione.
- Il cemento è il materiale, infine, meno costoso di tutti e quello più pratico e duraturo. Esso costa di media 80€ al mq ma risulta più pesante e richiede tempi più lunghi di costruzione.

Costo di coibentazione del tetto
L'isolamento del tetto può essere effettuato con diverse tecniche in base alla tipologia della struttura. Si può procedere dall'esterno, inserendo lo strato di isolamento tra la struttura del tetto e la copertura. Se il tetto non è praticabile, si isola dall'interno.
- per garantire un buon isolamento ai tetti, è possibile realizzarli ventilati. Questi sono costituiti da uno strato isolante e una camera (intercapedine) per la circolazione d’aria, in maniera da smaltire l’aria calda in estate e quella fredda in inverno, garantendo la temperatura costante all’interno della casa. Il costo per un tetto ventilato è di circa 150€ al mq.
- Altra opzione per isolare prevede l’impiego di pannelli coibentati molto resistenti e realizzati nella maggioranza dei casi da poliuretano, con un costo al mq di circa 100€.
Quali sono i lavori di manutenzione dei tetti?
I tetti rappresentano una delle componenti fondamentali di una struttura abitativa ed anche quelli che sono più esposti agli agenti atmosferici. Caldo, pioggia, neve e vento, con il passare del tempo tendono a deteriorarli ed a causare infiltrazioni che possono danneggiare anche il resto della casa. Proprio per questo motivo, è necessario effettuare interventi di manutenzione, sia di natura ordinaria che straordinaria. Ecco quando procedere con i primi ed in quali casi con i lavori più complessi.
Riparazione o sostituzione della guaina del tetto
La riparazione o sostituzione della guaina dei tetti è un intervento che rientra nella manutenzione ordinaria. La prima cosa fondamentale da controllare è proprio lo stato in cui si trova il rivestimento con membrana; se si notano pochi punti che presentano bolle o crepature, allora è sufficiente aggiungere un nuovo strato di rivestimento dove manca. In caso di gravi lesioni e presenza di numerose bolle, invece, sarà indispensabile sostituire la membrana. Il costo medio al mq è di circa 7€.
Riparazione di grondaie e pluviali
Le grondaie sono una componente importante dei tetti, che vanno adeguatamente pulite per evitare che il materiale depositatosi possa causare danni più gravi, fra cui la foratura delle stesse. Oltre a questo tipo di operazione, dopo un certo numero di anni potrebbe anche essere necessario sostituirle. Stesso discorso vale per i pluviali, che si intasano facilmente e necessitano di essere protetti con un filtro grigliato e fissato ad incastro oppure un ferma-foglie. Il costo al mq per la sostituzione delle grondaie è di 20-25€ a seconda del materiale, mentre per le pluviali il prezzo al mq si aggira intorno ai 12€, potendo variare in base al materiale.
Sostituzione o riparazione di tegole
In caso di tetti con tegole, la riparazione o sostituzione delle stesse è un altro intervento considerato di manutenzione ordinaria, ma inevitabile affinché se ne preservi l'integrità. Si parla di riparazione quando solo poche tegole appaiono danneggiate, infatti, è sufficiente sostituirle con quelle nuove. Il costo al mq per questo tipo di intervento è di circa 10€. Invece, per sostituirle totalmente, il costo al mq è di 20€-40€ a seconda del tipo di materiale.
Ristrutturazione dei tetti
La sostituzione dell'intera copertura con rifacimento del tetto rientra nella manutenzione straordinaria e lo stesso discorso vale nel caso di tetti in legno, dove è necessario rifare completamente travi e travetti. Questo tipo di lavoro, compreso un tetto in legno, hanno prezzi al mq di circa 150€. Inoltre vi è la possibilità di ottenere una detrazione fiscale del 50%. Rientra in questa casistica anche il rifacimento di tetti a spiovente, con tegole di diverso tipo per il quale è necessario anche presentare la SCIA.
Domande frequenti sulla costruzione dei tetti
Da cosa dipende la scelta del materiale per la costruzione di un tetto?
La scelta dipende innanzitutto dal livello di protezione che si desidera, costo e anche impatto estetico.
Quali sono gli interventi di manutenzione ordinaria dei tetti?
Sono tutti i lavori che riguardano semplici riparazioni dei tetti:
- rifacimento impermeabilizzazione;
- sostituzione delle grondaie;
- riparazione del manto di tegole o della guaina;
- sostituzione delle tegole;
- sostituzione del manto di copertura.
Quali sono gli interventi di manutenzione straordinaria dei tetti?
Rientra tra i lavori di manutenzione straordinaria la sostituzione parziale o completa della copertura.
Il costo di ristrutturazione di un tetto condominiale a chi spetta?
I costi di ristrutturazione di un tetto condominiale devono essere suddivisi tra tutti i condomini in base ai rispettivi millesimi.
Riparazione tetti: quando è necessaria la Scia e quali detrazioni rchiedere
Prima di parlare di detrazione sulla riparazione dei tetti, è necessario stabilire se si tratti di abitazioni singole o condominiali. Nel caso di un condominio, qualsiasi intervento che riguarda il tetto è detraibile nella misura del 50%, ma per le singole strutture tale detrazione è prevista solo in caso di manutenzione straordinaria, come il suo rifacimento e l' isolamento termico della copertura.
Inoltre a seguito del Decreto Rilancio è possibile usufruire delle detrazioni fiscali straordinarie pari al 110% a patto che sia interessata dall'intervento di ristrutturazione del tetto almeno il 25% della superficie e siano utilizzati i materiali previsti dall'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile).
Infine, nel caso di manutenzione straordinaria sulle parte strutturali di un edificio o singolo immobile che sia, tetto compreso, è necessario richiedere la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività).
Valutazione realizzata con successo
16.509 persone hanno chiesto preventivi per tetti

Preventivo ristrutturazione tetto
Avrei bisogno di rapportarmi per chiedere soluzione migliore. Magari con ecobonus 110%.

Preventivo realizzare tettoia
Salve ho appena comprato un appartamento con lastrico solare di 80 mq. . . Io vorrei costruire una tettoia in legno di circa 50/60 mq.

Preventivo ristrutturazione tetto
Salve, devo ricostruire il tetto, sono 90 metri quadrati, è possibile optare per una soluzione come descritta nell'articolo? grazie.

Preventivo piccola ristrutturazione tetto
Ripasso dei coppi, sostituzione di alcuni listelli, e alcune costane, no alle grondaie.

Preventivo ristrutturare sottotetto abitabile
Alzare il tetto di 30 cm.

Preventivo ristrutturazione tetto
Trattasi di palazzina di circa 50 anni, con tetto calpestabile, impermeabilizzato da una guaina ormai consumata e da rifare, sormontata da circa 20/30 centimetri di ciotoli. Tetto di circa 460 mq. L'idea è di rifare la guaina e aggiungere pannelli (tipo cappotto) per raggiungere lo scopo di accedere al bonus 110%, o, almeno, allo sconto 50% in fattura con cessione del credito.

Preventivo installare pannelli coibentati tetto
Tetto in eternit, superficie coperta 140, da cui mq. 150. Tetto da bonificare con onduline coibentate. Presenti 2 camini in muratura e forse due piccoli camini in eternit.

Preventivo installare pannelli coibentati tetto
Sarei intenzionato a sostituire l'attuale copertura mediante l'installazione di pannelli coibentati tipo sandwich ( spessore coibentazione 8/10 cm. ).

Preventivo installare pannelli coibentati tetto
Buongiorno, la mia idea è quella di isolare un sottotetto, di circa 100mq. Il tetto è composto da tegole, direttamente posate sulla struttura in legno. L'abitazione in questione, è una villetta singola di recente costruzione. E' necessaria impalcatura / ponteggio. Prendo in considerazione esclusivamente aziende che si fanno carico della cessione del credito 110%.

Preventivo realizzare tettoia
Tettoia lunghezza 6mt x larghezza 1mt o 1. 5 mt.

Preventivo ristrutturazione tetto
Rimozione del vecchio tetto e delle travi in legno. Rifacimento travi e tetto (alcune tegole sono recuperabili, da valutare quante). Eventuale consolidamento del solaio di sottotetto. Superficie di intervento 40 mq. Possibilità di accesso da una grande terrazzo annesso. Sono interessata alla possibilità di sconto in fattura del 50% (bonus ristrutturazione).

Preventivo installare pannelli coibentati tetto
Isolamento termico tetto e pareti possibilmente con detrazione se possibile.

Preventivo posare tetto
Ho un terrazzo vorrei realizzare un tetto legno e tegole ventilato a tre falde di 80m2.

Preventivo ristrutturazione tetto
Desidero un preventivo per coibentare e isolare il tetto in lamiera esistente (vedi foto).

Preventivo ristrutturazione tetto
Rifare il tetto, la superficie é di mq 100-110 su due falde.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..