Richiedi prezzi di verande online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di verande dai migliori professionisti.
Prezzo di Verande
Quanto costa un lavoro di Verande?
Il prezzo medio è di
3.922 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di verande
Tipo di lavoro | Prezzo | Dettagli |
---|---|---|
Veranda in vetro | 7.500 € | |
Veranda in pvc | 12.500 € | 15mq |
Veranda in alluminio | 6.400 € | 450x350 |
Veranda in legno lamellare | 7.950 € | |
Chiudere balcone con veranda | 3.250 € | |
Cambiare vetro temprato | 1.000 € | 5 unità |
Cambiare vetro autopulente | 750 € | 5 unità |
Cambiare vetro fonoassorbente | 875 € | 5 unità |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Quali sono i tipi di materiali per le verande?

Veranda in PVC
Le verande in PVC sono tra le soluzioni più utilizzate, in quanto questo materiale offre un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, non subisce alterazioni con gli sbalzi di temperatura ed offre diverse soluzioni dal punto di vista estetico. Ottimo anche il prezzo, dato che per una veranda in PVC di 10 m² si spende in media 2.500€.

Veranda in legno
Le verande in legno sono garanzia di calore e resa estetica. Inoltre il legno è un materiale naturale, un buon isolante termico e si adatta a qualsiasi tipo di contesto. Una veranda in legno, tuttavia, necessita di manutenzione periodica per evitare danni importanti causati dagli agenti atmosferici. Il costo per una veranda in legno di 10 m² è di circa 4.000€.

Veranda in alluminio
Le verande in alluminio si caratterizzano per avere una struttura leggera ma resistente, oltre alla versatilità estetica. L’alluminio di per sé non è isolante ma si può risolvere il problema scegliendo l’allumino a taglio termico. Questo tipo di soluzione è anche tra le più economiche e per una veranda in alluminio di 10 m² si spende in media 2.000€.
Il costo per realizzare le verande dipendono innanzitutto dalle dimensioni e dal materiale che si è scelto. A questi bisogna aggiungere anche il costo per la manodopera. Per una veranda in legno e vetro (dimensioni 10 m²) il costo è di 7.000€.
- 1 settimana
- Difficoltà: Media
Consigli per la scelta della veranda

Quali sono i tipi di apertura consigliati per una veranda?
Nel caso di verande con aperture di grandi dimensioni è consigliabile scegliere un’apertura scorrevole, pratica, poco ingombrante e in grado di garantire il massimo della luminosità e ariosità. Il costo per un’apertura di questo tipo, soprattutto se fatta in vetro, può essere molto elevato circa 1.500€.
L’apertura classica a battente, cioè con due ante separate che si aprono verso l’esterno e l’interno, è più indicata per verande non di grandi dimensioni. C’è da mettere in conto l’ingombro di apertura ma sicuramente il prezzo è abbastanza contenuto, circa 1000€.
L’apertura a libro offre una soluzione estetica di grande impatto, ingombro limitato e facilità di movimento. E’ caratterizzata, infatti, da una successione di ante incerniate che aprendosi si ripiegono su se stesse Il prezzo ovviamente non è vantaggioso, in quanto si può arrivare a spendere anche 3.000€.

Quali sono i tipi di vetro consigliati per una veranda?
Il vetro autopulente basa il suo funzionamento su un particolare processo chimico che avviene sul rivestimento posto su di esso e che evita l'accumularsi di polvere ed acqua. La manutenzione è praticamente pari a zero. Il costo, però, è abbastanza elevato e si aggira intorno a 1.500€
Installare vetri con caratteristiche fonoassorbenti è indicato per ridurre i rumori proveniente dall’esterno, isolando così le verande. Un vetro fonoassorbente è composto da una stratificazione in grado di garantire un buon isolamento acustico. Il costo per questa tipologia di vetro è di circa 500€.
Il vetro basso emissivo è ottimale se si ha intenzione di utilizzare la veranda anche nei mesi più freddi. Infatti, grazie ad un particolare trattamento, permette il passaggio della luce e trattiene il calore all’interno. Il prezzo non è elevato, all’incirca 200€.
Il vetro riflettente riflette la luce solare, lasciando passare solo una determinata lunghezza d’onda, in modo da garantire comfort visivo, una buona illuminazione ed evitare il surriscaldamento interno. Questo avviene grazie ad una lamina metallica posta sul vetro che limita la trasmissione energetica della luce solare. Il costo per installare il vetro riflettente per verande è di circa 400€.
Domande frequenti per la scelta della veranda?
È possibile isolare termicamente la veranda?
Sì. La scelta del materiale che compone la struttura permette di garantire un minore o maggiore isolamento. Lo stesso vale anche per il tipo di vetri che si decide di installare.
Quanto costa chiudere il terrazzo con una veranda?
Il prezzo dipende dalle dimensioni dello spazio che si vuole chiudere con la veranda nella ristrutturazione del terrazzo. Inoltre il costo varia anche in base al materiale scelto, tipo di vetri. In generale il prezzo è di circa 5.000€ per una veranda di 8 m².
Quanto costa progettare una veranda?
Il costo dipende dalla complessità del progetto da realizzare e anche dall’esperienza del professionista al quale ci si rivolge. In molti casi il costo per la progettazione è compresa nel totale di realizzazione della veranda. Il prezzo medio può essere di 800€.
Come proteggere la veranda dal sole?
I sistemi da adottare sono diversi e dipendono dalla tipologia di soluzione che si vuole e anche da quanto si desidera spendere. Il metodo più utilizzato è quello delle tende da sole, adattabili alle diverse tipologie di strutture di verande.
Quali sono i requisiti necessari per la scelta della veranda?
Tipologia di struttura
La scelta del materiale per costruire una veranda è un aspetto fondamentale. È possibile scegliere, ad esempio, tra diversi materiali che variano di prezzo e caratteristiche tecniche. I materiali più utilizzati sono il legno e l’alluminio. Il legno garantisce un buon isolamento termico e una resa estetica elevata, l’allumino, invece, deve essere a taglio termico e offre varie soluzioni estetiche.
Tipologia di apertura
L’apertura è un altro elemento fondamentale nella progettazione delle verande perché da essa dipende la fruibilità dello spazio. La scelta è dettata anche dal tipo di spazio che si ha a disposizione, quindi se è meglio preferire un’apertura classica a battente o scorrevole.
Tipologia di vetri
I vetri hanno una funzione sia estetica per le verande che funzionale. Da essi infatti dipende la luminosità dell’intera struttura. In commercio esistono diverse tipologie di vetro con caratteristiche tecniche che permettono di avere prestazioni elevate. E’ consigliabile scegliere il modello di vetro più indicato alle caratteristiche climatiche della zona in cui costruire la veranda e anche l’utilizzo che si farà della veranda.
Tipologia di ventilazione
La ventilazione è importante per riuscire a creare all’interno delle verande un ambiente confortevole, un clima gradevole ed eliminare l’umidità in eccesso. E’ possibile scegliere tra la ventilazione naturale oppure meccanizzata.
Detrazioni e permessi per le verande
Per realizzare le verande, sia a chiusura di un terrazzo, giardino o balcone è necessario avere le dovute autorizzazioni. Nello specifico se la veranda modifica le caratteristiche originarie dell’immobile bisogna richiedere il permesso per costruire.
E’ possibile usufruire della detrazione fiscale del 50% sulla spesa sostenuta per la realizzazione di una veranda se questa rientra nella ristrutturazione edilizia, nei casi in cui:
- sono introdotte innovazioni rispetto alla situazione precedente;
- si tratta di una nuova costruzione creando aumento di superficie di pavimento;
- si trasforma un balcone in veranda.
In ogni caso si consiglia sempre di verificare cosa prevedono le detrazioni fiscali e cosa bisogna fare per beneficiarne prima di iniziare i lavori.
Valutazione realizzata con successo
8.539 persone hanno chiesto preventivi per verande

Preventivo realizzare veranda in alluminio
Chiudere una veranda lunga 7 metri alta 2, 75. In mezzo c'è un pilastro che dividerebbe la vetrata in due pezzi da 3, 5 metri di lunghezza.

Preventivo realizzare veranda in pvc
Veranda pieghevole 4x2x3h - in parte fisso - sopra coperto + pannello laterale fisso 2x1.

Preventivo realizzare veranda materiale da scegliere
Veranda esterna aperta su 2 lati. Alta 2. 63 cm e larga 6metri da un lato e 250 cm dall'altra parte.

Preventivo realizzare veranda in alluminio
Devo solo chiudire due lati di una veranda.

Preventivo realizzare veranda in pvc
Devo realizzare una struttura ad “elle” lunga 8 mt ca. X 1, 50 mt che poggia su un parapetto in muratura. . .

Preventivo realizzare veranda in pvc
Vorrei chiudere il balcone in giardino. La soluzione piu conveniente Circa 9 mt per 2. 80 Frazie.

Preventivo realizzare veranda in alluminio
Con la presente si richiede preventivo per una veranda di collegamento fra l'immobile principale ed un annesso posto di fronte vedi foto allegata. La veranda dovrebbe pertanto avere le vetrate solo nel lato frontale - e nel tetto, mentre nei due lati laterali - e nel lato posteriore, dovrebbero essere addossati alle pareti laterali e posteriore, colore della parte strutturale in pvc od in...

Preventivo realizzare veranda materiale da scegliere
Desidero essere contatta da un professionista disponibile a verificare la fattibilità della realizzazione di una veranda termica e che sia in grado di seguire i lavori dall'inizio alla fine. Dalla fattibilità al progetto alla realizzazione.

Preventivo realizzare veranda in alluminio
Devo fare una chiusura in alluminio anodizzato ( bianco perla ) di un balcone lungo mt. 10. 40 e alto mt. 3. 05.

Preventivo realizzare veranda in alluminio
11mq. Contattare verso le ore 19:00

Preventivo realizzare veranda materiale da scegliere
Vorrei sapere il prezzo per una veranda da vivere anche in inverno.

Preventivo realizzare veranda in pvc
Circa 20mq di terrazzo da chiudere.

Preventivo realizzare veranda materiale da scegliere
Vorrei realizzare una veranda appoggiata su un lato sulla facciata della casa. Porte scorrevoli apribili il piu possibile su tutti i 3 lati. Ci serve anche la copertura. Lunghezza 6mt larghezza 3mt. H2, 5 con tende interne e sulla copretura.

Preventivo realizzare veranda materiale da scegliere
Veranda in vetri scorrevoli 3x3.

Preventivo realizzare veranda in alluminio
Realizzare una veranda con materiale in vetro (genere serra). Misure cortile m 5x3 Tettoia veranda in vetro m 5x3 Pareti laterali solo un lato e parziale in quanto da adagiare su un muretto alto cm 165 quindi vetro con misure (1m di altezza x 5 m di lunghezza) Seguono foto Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..