Richiedi prezzi di vetrai online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di vetrai dai migliori professionisti.
Prezzo di Vetrai
Quanto costa un lavoro di Vetrai?
Il prezzo medio è di
320 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
I vetrai creano le nuove tendenze dell'arredamento

Tavolini
Sempre più spesso i mobili non sono più semplici componenti d’arredo, che hanno il solo scopo di contenere pentole o libri, o permetterci di scrivere e mangiare. Alle esigenze di funzionalità e comfort si è aggiunta quella di oggetto di lusso, di design, che permetta alla nostra casa di distinguersi dalle altre. E utilizzare il vetro è il metodo più classico ed elegante per ottenerlo. I tavolini di vetro sono molto comuni, ma alcuni, con l’adeguata lavorazione e creatività, possono diventare delle vere e proprie opere d’arte.

Scrivanie
Per favorire la creatività cosa c’è di meglio di una postazione lavoro che sia essa stessa creativa e di design? Una scrivania in vetro dona all’ufficio luminosità ed eleganza, attraverso linee semplici e spazi funzionali. Alcuni tipi di scrivanie poi, possono essere dotate di un piano scorrevole per duplicare la superficie di lavoro o per creare una piccola libreria in cui tenere i libri più importanti.

Vetrinette
Un buon vetraio deve saper realizzare anche degli specchi, e non solo specchi classici che abbiano una mera funzione riflettente. Sempre più spesso infatti, lo specchio è soltanto oggetto di design, che grazie ai giochi di luce e riflessi può dare un aspetto sempre nuovo alla stanza in cui è collocato.

Specchi
Chi ha detto che la classica vetrinetta fa parte dell’arredamento ormai datato della nonna? Vetrine dal design sempre più moderno e accattivante trovano adesso posto nelle case più alla moda grazie alle linee decise o alle curve sorprendenti. In questi oggetti d’arredamento è possibile vedere la creatività e l’abilità dei maestri vetrai che si confermano, come all’inizio della loro carriera nella storia, artisti e non semplici artigiani.
Solo con l'ausilio di un professionista esperto i vetri della tua casa saranno unici e originali. Scegli dei vetri su misura se desideri personalizzare una porta oppure le finestre della cucina. I prezzi medi per un vetro blindato sono di 30€ al m²; mentre per un vetro isolante di circa 100€ al m².
- Variabile
- Difficoltà: Media
Quali tipi di vetro installano i vetrai?

Il vetro temprato si ottiene inserendo la lastra in un apposito forno per riscaldarla, e poi bruscamente raffreddarla tramite getti di aria calda per farla indurire. In questo modo il vetro aumenta la sua resistenza al calore e diventa un ottimo materiale strutturale adatto per costruire, ad esempio, i parapetti dei balconi.
Il vetro stratificato si ottiene unendo tra di loro più fogli di vetro e rivestendoli con un’apposita pellicola: oltre ad aumentarne la resistenza, si previene la caduta di frammenti e schegge anche in caso di rottura. Per questo motivo si usano soprattutto per le vetrine dei negozi, per le porte a vetri e per le finestre blindate: in questo modo l’eventuale rottura non metterà in pericolo le persone con la dispersione delle schegge.
Il vetro isolante è utilizzato per garantire alla casa un maggio isolamento termico e acustico, ed è composto dall’unione di lastre tra le quali si forma una camera d’aria, riempita o di aria o di gas.
Il vetro opaco o satinato è un vetro trattato chimicamente per avere un ridotto grado di trasparenza e una maggiore resistenza ai graffi e alle screziature: è l’ideale per il box doccia, per le porte del bagno e per quelle stanze a cui vogliamo garantire una maggiore privacy ma senza rinunciare alla luminosità del vetro.
Il vetro decorato, come suggerisce la parola, è una lastra che è stata decorata con elementi in colori diversi, o dipinti in un secondo momento sulla superficie o assemblati attraverso vetri colorati. I disegni e le colorazioni che possono assumere sono pressoché infinite e rappresentano una delle più belle forme che l’arte vetraia può assumere, eredi delle antiche vetrate delle chiese. Possono essere usate per creare pannelli separativi tra un ambiente e l’altro o esser e inseriti all’interno delle porte.
Il vetro blindato è progettato e installato in modo da essere in grado di contrastare con efficacia eventuali tentativi di sfondamento o urti accidentali. Per ottenere questo importante risultato dal punto di vista della sicurezza queste vetrate sono ottenute sovrapponendo un numero variabile di lastre di vetro che, grazie a una pellicola in plastica adesiva che viene interposta, diventano solidali fra loro.
Cosa fa un vetraio?
Quando si visita Venezia è d’obbligo una visita a Murano e alle antiche officine vetraie che ancora oggi lavorano questo materiale con le tecniche antiche.
Ma in generale, cosa fa un vetraio e quali sono le sue competenze?
Il campo è molto vasto: si va dalla realizzazione di vetri per infissi alla creazione di oggetti di design come vasi o specchi. Nel campo edilizio possono bastare competenze tecniche relative alla formazione, trasformazione, solidità e struttura del vetro, nonché al montaggio su finestre, porte interne e muri; ma se si aggiungono competenze artistiche allora si parla di un vero e proprio mastro vetraio.
Se sei interessato al lavoro di uno specialista consulta la nostra pagina preventivi per vedere che tipo di lavori può offrirti uno dei nostri vetrai.
Vetrai: chiarisci i tuoi dubbi
Cosa includono i servizi di un vetraio?
Si potrebbe pensare che l'unico servizio offerto dal vetraio sia la vendita di vetri. In realtà ci sono molte cose che il vetraio è in grado di fare, dal taglio di un blocco di vetro alla preparazione di una finestra per l'installazione, alla realizzazione di specchi. In pratica puoi chiedere qualsiasi servizio legato all'uso e alla trasformazione del vetro.
Ovviamente per alcuni compiti il vetraio si avvarrà della collaborazione di altri professionisti. Ad esempio, per realizzare una finestra di alluminio avrà bisogno dell'aiuto di un falegname, mentre per produrre la cornice di uno specchio dovrà contattare un carpentiere.
In sostanza il vetraio è capace di realizzare qualunque lavoro legato all'uso del vetro, ma spesso non può farlo da solo e deve avvalersi dell'aiuto di altri professionisti. Questo è un aspetto da valutare al momento di esaminare il preventivo del lavoro, dato che potremmo dover pagare più di un professionista.
Quali sono i servizi più comuni offerti da un vetraio?
Come già detto, la varietà di lavori che possono essere eseguiti da un vetraio è molto ampia, dato che il vetro si presta a tanti utilizzi, tuttavia, aldilà dell'immaginazione e della capacità dei professionisti, ci sono alcuni lavori che vengono commissionati più frequentemente:
Vetrate
Pannelli separatori in vetro
Installazione vetri blindati
Installazione vetri
Installazione vetrine
Installazione pavimenti transitabili in vetro
Piccoli lavori di vetreria
Fornitura di vetri (senza il montaggio)
Altri lavori di vetreria
Il tipo di lavoro da realizzare è uno degli aspetti più importanti da tenere presente al momento di scegliere il vetraio che eseguirà il lavoro, dato che occorrerà scegliere un professionista che sia specializzato in quel campo specifico.
Di cosa bisogna tenere conto quando si confrontano i vari preventivi?
Quando si confrontano i vari preventivi ricevuti dai professionisti, oltre al prezzo è importante tenere conto di atri fattori. Poiché il vetro è un materiale molto delicato, sarebbe preferibile rivolgersi a un vetraio un po' più caro, ma che ci ispiri fiducia, rispetto ad uno che non abbia sufficiente esperienza nella realizzazione di questo tipo di lavori.
Inoltre, come già detto nel paragrafo precedente, bisogna considerare che molti vetrai ricorrono alla collaborazione di altri professionisti per realizzare certi lavori, perciò occorre chiedere se il costo di queste collaborazioni esterne sia o meno incluso nel preventivo finale, per evitare di ritrovarsi con spiacevoli spese extra.
Una volta accertato ciò che è incluso nel preventivo e verificata la professionalità del vetraio, si potranno confrontare i vari prezzi. Tra coloro che rispondono ai nostri requisiti potremo scegliere il più economico, a patto di essere completamente sicuri che possa soddisfare le nostre aspettative per il lavoro.
Come installare una vetrata scorrevole?
In casa, se decidiamo di installare una bella vetrata scorrevole, dobbiamo prepararci ad affrontare un lavoro minuzioso ed attento. In qualunque caso se non si ha la giusta dimestichezza o confidenza con il lavoro è meglio rivolgersi a un vetraio oppure ad un tuttofare, in modo da non rischiare di danneggiare la vetrata al momento del montaggio.
Per prima cosa, trattandosi di una vetrata scorrevole, così come avviene nelle porte, è importante stare attenti all'idoneità della parete sulla quale verrà installata. Non devono infatti esserci tubi o altri impianti, che altrimenti dovranno essere spostati con lavori molto più corposi e complessi. Controllato questo aspetto viene il momento di valutare se installare una vetrata a scomparsa, che si aprirà all'interno del muro risultando invisibile, oppure una scorrevole classica con apertura a vista.
Nel caso di una vetrata a scomparsa per prima cosa va regolato lo scrigno e installato quindi attraverso dei ficher da inserire in dei fori nel muro. In questa fase va installata in modo provvisorio la porta, per essere certi della sua scorrevolezza e del corretto posizionamento del telaio per l'apertura. Solamente a questo punto si può fissare lo scrigno sulla parete esterna e poi montare i pannelli in cartongesso che avranno il compito di coprire la parete rendendo di fatto la porta a scomparsa. In alcuni casi può anche essere necessaria la realizzazione di un'apposita parete in cartongesso, da realizzare completamente ex-novo.
Il procedimento per l'installazione di una comune vetrata scorrevole, non a scomparsa ma esterno muro, è invece più semplice ed immediato e richiede meno lavori specifici. Quello che va fatto è montare il telaio che ospiterà la porta una volta aperta e quindi fissarlo al muro tramite apposite viti. A questo punto va controllato che le guide siano ben libere e posizionate correttamente al fine di permettere l'apertura della porta in modo idoneo. Una volta controllato ciò viene il momento di montare pertanto la porta e posizionarla sui binari del telaio. In questa fase è sempre utile fare le dovute prove, per valutare la corretta apertura della porta, prima di posizionare i fermi che le impediranno di uscire dal binario durante il suo utilizzo.
Alcuni lavori dei vetrai godono degli ecobonus
Sono state emanate delle leggi che garantiscono delle detrazioni fiscali dall’IRPEF, a chi decide di ristrutturare il suo immobile. Uno sconto dalle tasse pari al 50% della spesa sostenuta. Tuttavia, se la ristrutturazione mira al miglioramento energetico della casa, grazie agli Ecobonus, le agevolazioni salgono fino al 65%. Rientra in questa categoria anche la sostituzione degli infissi, qualora questo migliori l’isolamento termico della nostra casa.
Porte e finestre infatti sono il luogo in cui principalmente avviene lo scambio di calore con l’esterno, ma se vengono costruite con apposite tecnologie isolanti è possibile garantire una buona coibentazione di tutta la casa, oltre ad evitare il fastidioso inquinamento acustico.
Tutte le finestre moderne, anche quelle in legno, hanno ormai i telai in grado di ottimizzare la loro tenuta, di aderire perfettamente alla parete senza lasciare spifferi e garantire così un adeguato isolamento termico. Se volgiamo però incrementare ancora di più l’efficienza delle nostre finestre possiamo installare i doppi vetri. Tra le due lastre si crea una camera d’aria che impedisce ai suoni di penetrare all’interno della casa e al calore di uscirne. Per questo motivo, anche la sostituzione dei soli vetri rientra nel miglioramento energetico della casa e gode degli Ecobonus.
Valutazione realizzata con successo
15.444 persone hanno chiesto preventivi per vetrai

Preventivo lavorazioni vetrai
Riparazione scheggiatura bordo tavolo di cristallo.

Preventivo realizzare tramezzo separazione vetro
Avrei bisogno di realizzare nel mio laboratorio un tramezzo separazione in vetro antinfortunistico con telaio in ferro nero 7, 6m (larghezza) x 3m (altezza) con la porta a due ante 3m apr. (larghezza) x 2, 25m apr. (altezza) con un totale di 40 sezioni di vetro (0, 75x0, 75 m apr. ).

Preventivo pavimento in vetro calpestabile
Sono un tecnico. Sto ristrutturando un appartamento poco illuminato con luce naturale. Per portare luce al penultimo piano ho ideato un pozzo di luce dalla copertura. In copertura ho in programma un cupolotto trasparente che porta luce al corridoio sottostante nel quale intendo aprire un foro da pavimentarsi con vetro calpestabile quanto più trasparente possibile ed opacizzato solo il minimo...

Preventivo pavimento in vetro calpestabile
Sono a richiedere migliore offerta per la copertura di n. 2 bocche lupo presso mia abitazione sita in roncade (TV), faccio presente la nostra necessità di garantire comunque un areazione anche minima dell’ambiente (taverna) ma che non faccia filtrare acqua in caso di pioggia in quanto sprovvisto di scarico acqua piovana quindi una soluzione apribile, di seguito le misure: Bocca di lupo...

Preventivo pavimento in vetro calpestabile
Gentilissimi, Mia figlia clara è proprietaria di un appartamento sottostante la terrazza di cui alla fotografia allegata, e a suo tempo la dotò di un lucernaio che prende luce dal pavimento della terrazza (visibile nella fotografia) con dimensioni di 2x1 m. Dato l'ingombro che esso crea, vorremmo esaminare una soluzione di sostituzione del lucernaio esistente con lastre in vetro...

Preventivo installare vetrine
Devo installare un vetro intero oppure due, a seconda del consiglio davanti a un mobile con mensole di altezza totale 2mt 5 e larghezza 56cm.

Preventivo installare vetri
Vetro portafinestra in legno rotto da sostituire no doppiovetro.

Preventivo installare gattaiola
Montaggio gattaiola su vetro termico.

Preventivo realizzare tramezzo separazione vetro
1)Parete divisoria in vetro con una parte fissa 150 cm e una parte di porta scorrevole 100 cm, altezza 230 cm, con telaio in acciaio e senza alcun gradino nella parte sotto. 2) scala- alt mass 190cm, salendo su 7 gradini alt min 60 cm, lunghezza 200 cm, tutto vetro trasparente intero.

Preventivo realizzare specchio su misura
Liscio senza niente nudo e crudo.

Preventivo realizzare specchio su misura
Volevo un specchio di 2 metro x 85cm.

Preventivo installare porta a vetro
Buongiorno avremmo bisogno di un preventivo per una soluzione filomuro in vetro. Si tratta di una "parete con porta scorrevole e di una porta a parate. Qui le dimensioni: - vetrata con lunghezza totale 2160 mm, di cui 1080 di porta scorrevole, altezza 2. 400 mm; - porta scorrevole con misure 1000 x 2400 mm H Entrambe le soluzioni devono avere vetro antiinfortunistico, insonorizzato ed opacizzato...

Preventivo installare gattaiola
Porta finestra che da sulla terrazza.

Preventivo pavimento in vetro calpestabile
Buongiorno, necessiterei preventivo per l'istallazione di un vetro calpestabile trasparente, da montare sopra una struttira gia esistente 120x120. Grazie.

Preventivo installare vetri
La finestra è a doppio vetro e misura all'incirca 60cm in larghezza e 120 cm circa in altezza. Solo il vetro esterno è da sostituire.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..