Richiedi prezzi di consulenza geometra online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di consulenza geometra dai migliori professionisti.
Prezzo di Consulenza Geometra
Quanto costa un lavoro di Consulenza Geometra?
Il prezzo medio è di
1.016 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Gli ambiti di competenza del geometra: consulenze e progettazione
- Sei interventi per i quali è necessario avere la consulenza di un geometra
- Tre cose da sapere prima di richiedere la consulenza di un geometra
- Architetti, ingegneri e geometri: la differenza dei tre ruoli riguardo alla tipologia di consulenze e progettazioni
- Informazione utile
I costi per le consulenze edili, quelli relativi all’impiantistica degli immobili ed anche quelli per la progettazione dei principali impianti da realizzare all’interno di un edificio di modeste dimensioni, possono variare moltissimo: ogni geometra infatti, può chiedere compensi differenti. In ogni modo, il prezzo medio per la consulenza di un geometra è di circa 800 euro; per la direzione dei lavori invece, il prezzo medio è di circa 2600 euro.
- (variabile) circa una settimana
- Difficoltà: alta
Sei interventi per i quali è necessario avere la consulenza di un geometra

- Rilievi topografici e misurazione del terreno: I geometri forniscono tanti tipi di consulenze ma una delle più richieste è senza dubbio quella della rilevazione: i rilievi comprendono infatti quelli catastali, effettuati per stabilire con certezza i confini delle proprietà; quelli topografici, in cui viene eseguita una misurazione precisa del terreno in questione; e infine, quelli di tracciamento, solitamente effettuati nei cantieri, utili per comunicare agli operai i dettagli esatti per l’esecuzione dei lavori.
- Sicurezza sul lavoro: All’interno dei cantieri, i geometri svolgono anche delle operazioni di coordinamento della sicurezza; queste figure professionali devono appunto seguire in ogni fase (sia quella di progetto, sia quella di esecuzione) l’andamento dei lavori, organizzando un piano di sicurezza, controllando l’idoneità degli strumenti e delle azioni e perfino sospendendo le operazioni in caso di gravi pericoli per la sicurezza dei lavoratori e di quella pubblica.
- Efficienza energetica degli edifici: Un altro compito dei geometri è quello di fornire consulenze sull’efficienza energetica degli edifici. Attraverso l’osservazione dello stato degli impianti, vengono verificati il consumo effettivo di energia e valutate soluzioni alternative per aumentare la classe di efficienza energetica dell’immobile. Questa figura professionale inoltre, sempre e soltanto per i piccoli immobili, può generalmente redigere e firmare l’APE (Attestato di Prestazione Energetica).
- Direzione del lavoro: Il geometra, oltre alle consulenze, si occupa anche di di effettuare svariate tipologie di perizie, tra cui quelle relative alla stima degli immobili, ai terreni e agli impianti. Inoltre, la formazione scolastica dei geometri consente loro di gestire l’organizzazione dei lavori relativa a piccole ristrutturazioni: oltre ad effettuare le opportune verifiche sulla sicurezza, queste figure professionali si occuperanno anche della gestione delle pratiche edilizie relative agli immobili in cui si stanno realizzando i lavori, assicurandosi che ogni cosa sia conforme alla legge.
- Impiantistica edile e civile: I geometri forniscono consulenze edili e civili per quello che concerne l’impiantistica degli immobili di piccole dimensioni, fabbricati in muratura e con problematiche poco gravi. Queste consulenze tecniche, non comprendono soltanto la valutazione dello stato degli impianti domestici, ma anche quella riguardante le finiture degli immobili, la loro efficienza energetica, le possibili ristrutturazioni a fini migliorativi, i consigli su un’eventuale sostituzione degli impianti e dei serramenti in base al clima della zona e a tanti altri aspetti.
- Miglioramento acustico degli edifici: Rientrano fra i compiti di un geometra anche quelli relativi alle consulenze sul miglioramento acustico delle abitazioni; questi professionisti infatti, sono informati sulle tipologie di materiali da impiegare per migliorare l’isolamento acustico di un edificio e, grazie a tali valutazioni, sono in grado di fornirvi soluzioni ideali per ogni esigenza. In generale, grazie a questa tipologia di consulenze, è possibile conoscere i migliori metodi per isolare acusticamente pareti, vani scala e solai.
Gli ambiti di competenza del geometra: consulenze e progettazione
La figura professionale del geometra esegue moltissime verifiche: la maggior parte di queste sono legate agli aspetti catastali ed urbanistici di un immobile; si tratta di consulenze sulla conformità, la legittimità e la regolarità degli edifici.
Oltre ad operare in questi ambiti, il geometra si occupa anche di effettuare consulenze per l’impiantistica degli immobili: in particolare, soprattutto per quanto concerne gli impianti termici, questi professionisti sono abilitati per legge alla loro progettazione tecnica, poiché tali sistemi sono parte integrante dell’edificio stesso e, pertanto, considerati costruzione essi stessi.
Questa abilitazione vale sia per gli impianti termici già citati, sia per le altre tipologie di impianti, come quello elettrico e quello fognario. Il geometra può quindi occuparsi, oltre che dell'effettuare varie consulenze, anche del progetto tecnico di tali elementi, solo e soltanto se essi fanno parte di una “modesta costruzione”: ciò significa che il professionista può intervenire su edifici di piccole dimensioni e che presentino problematiche facilmente risolvibili a livello di impiantistica.
Nel caso in cui vi siano gravi problemi agli impianti e che quindi non si arrivi alla loro risoluzione in tempi brevi a causa della difficoltà di progettazione, il compito di eseguire verifiche, di fornire delle consulenze e di rifare un progetto tecnico non spetta più al geometra bensì ad architetti ed ingegneri, ritenuti più competenti nell’ambito della risoluzione di problematiche complesse a livello strutturale.
La legge che stabilisce queste disposizioni è la Legge n° 10 del 9 gennaio 1991, la quale indica che deve essere redatta e firmata una relazione tecnica per gli impianti termici degli edifici e successivamente, depositata in Comune. Ulteriori sentenze e specificazioni della legge hanno incluso fra gli esperti anche la figura del geometra.
Il geometra può fornire consulenze e firmare anche la relazione tecnica di progetto delle fognature e degli impianti di tubatura (sempre che questi siano riferiti ad edifici di modeste dimensioni); questo significa che tale figura professionale, oltre che fornire consulenze sulla sicurezza degli impianti, può anche realizzarne il progetto, dirigere i lavori per il completamento degli impianti idrosanitari e delle fognature interne alle abitazioni.
Tre cose da sapere prima di richiedere la consulenza di un geometra
Può un geometra intervenire nella progettazione e direzione dei lavori di una costruzione in cemento armato?
La figura professionale del geometra può intervenire nella consulenza e nella progettazione e direzione dei lavori soltanto per quanto concerne piccoli edifici rurali e civili e non può assolutamente svolgere le suddette operazioni in relazione ad edifici realizzati in cemento armato, sia che essi siano completamente costruiti con tale materiale, sia che essi siano costruzioni realizzate in normale muratura, le quali comprendano piccoli elementi o minime parti costruiti in cemento armato.
Queste disposizioni sono delineate nell’articolo 16 del Regio Decreto n° 274 firmato l’11 febbraio del 1929 e, anche se la questione sembra ancora ambigua e controversa, è stata ulteriormente specificata da varie sentenze successive; in sostanza, si tratta infatti di un limite intrinseco della figura del geometra.
Per eseguire la ristrutturazione di una casa è necessario contattare un geometra?
Se la ristrutturazione riguarda un piccolo edificio civile o rurale realizzato in muratura ed è di bassa entità è possibile fare riferimento ad un geometra per consulenze, progettazioni, relazioni tecniche e direzione dei lavori. Se invece l’edificio è di grandi dimensioni, è viziato da problematiche piuttosto gravi riguardanti impianti e struttura ed è realizzato in cemento armato in toto o almeno in parte, è obbligatorio fare riferimento a figure professionali come architetti ed ingegneri; se questa norma non viene seguita si incorre in sanzioni pecuniarie molto salate.
In ogni modo, è possibile contattare un geometra in entrambi i casi per quello che concerne gli aspetti catastali e urbanistici dell’immobile: il professionista svolgerà infatti le verifiche di regolarità e legittimità urbanistica dell’edificio e sbrigherà le pratiche catastali, come ad esempio le sanatorie, le richieste di CIL, CILA, SCIA, quelle relative ai permessi per costruire e quant’altro.
Quali aspetti si devono considerare prima di richiedere ad un geometra la consulenza relativa all’impiantistica di casa?
Prima di contattare un geometra per eventuali consulenze relative agli impianti di un edificio è opportuno considerare vari aspetti: per quanto riguarda l’impianto elettrico, è necessario stabilire i punti precisi dove posizionare le luci e quali sono le stanze che hanno più bisogno di illuminazione artificiale; per quello che concerne invece l’impianto di riscaldamento, bisogna decidere quali locali vanno riscaldati e soprattutto, quale metodo si è scelto per l’impianto termico dell’abitazione.
Infine, è bene pensare anche agli aspetti relativi all’impianto idrosanitario: dove posizionerete l’eventuale doccia o vasca, il lavandino ed i sanitari?
Provate a scrivere una lista per tenere a mente cosa chiedere in una consulenza!
Architetti, ingegneri e geometri: la differenza dei tre ruoli riguardo alla tipologia di consulenze e progettazioni
Il ruolo dei geometri, in riferimento alla loro formazione scolastica e professionale, è considerato minore rispetto a quello degli architetti e degli ingegneri.
Questi ultimi infatti, sono abilitati all’esecuzione di molte più mansioni, come ad esempio, le verifiche, le consulenze, la compilazione di relazioni tecniche e la progettazione di edifici in cemento armato, costruzioni pubbliche e complessi di grandi dimensioni, cosa che invece i geometri non possono fare.
I primi infatti, per diventare una completa figura professionale, devono aver conseguito un diploma di geometra, mentre i secondi, per essere considerati professionisti abilitati, hanno bisogno di laurearsi nelle rispettive discipline.
Valutazione realizzata con successo
5.541 persone hanno chiesto preventivi per consulenza geometra

Preventivo consulenza geometra
Scalini da fare nel terrazzo di un palazzo. Con un cancello che chiuda il terrazzo al primo piano (per dare sul giardino). Grz.

Preventivo consulenza geometra
Costo pratica (cila) per ristrutturazione di due bagni.

Preventivo consulenza geometra
Salve, per motivi di lavoro dovrò trasferirmi al nord. Lavorerò a milano e sono in trattativa per l'acquisto di una soluzione da ristrutturare per usufruire del sisma bonus e degli altri cumulabili. La soluzione che sto valutando si trova a trezzo sull'adda. E' un terracielo di 2 piani, vorrei capire se in quel comune è possibile sopraelevare. E se può rientrare nel bonus, oppure i costi da...

Preventivo consulenza geometra
Ho acquistato un immobile nel gennaio scorso. Le irregolarità emerse nel corso della pratica di acquisto sono state sanate. In seguito agli interventi eseguiti sono state ridotte le superfici fruibili dell’appartamento (sotto ai due mt di altezza) - oltre ovviamente ai mq catastali. Ho fatto presente la situazione all’Amministratore di condominio, il quale mi ha spiegato che devo rivolgermi ad...

Preventivo consulenza geometra
Vorrei sapere il costo per una cila per immobile sito a bitetto ante 1942 da ristrutturare.

Preventivo consulenza geometra
Voglio sapere se rifacendo il terrazzo assoggettato posso arrivare con le piastrelle fino al bordo della ringhiera o se è obbligatorio lo stangone in serizzo che non mi piace.

Preventivo consulenza geometra
Relazione tecnica integrata RTI per compravendita appartamento.

Preventivo consulenza geometra
Un spazio grezzo di 65mt q da fare un piccolo appartamento collegato con una scala interno da fare alla app sotto da fare unica casa, app sotto e già ristrutturato, in più in spazio guazzo da fare suppalco. In più da valutare terra la casa per sapere se tutto o. K.

Preventivo consulenza geometra
Reazione tecnica di compravendita e APE.

Preventivo consulenza geometra
Vorrei avere delle informazioni riguardo la ristrutturazione parziale di un immobile che sto per acquistare e le eventuali pratiche da fare per iniziare i lavori.

Preventivo consulenza geometra
Appartamento che stiamo per acquistare a breve, sopralluogo disponibile. Vorrei valutare un preventivo tecnico per la gestione delle pratiche e dei permessi necessari.

Preventivo consulenza geometra
Buongiorno, Vorrei sapere quanto mi possa costare la consulenza di un geometra per la visione di un monolocale ubicato a milano (e di tutta la documentazione relativa), venduto da privato e di cui sto considerando l'acquisto.

Preventivo consulenza geometra
Ho bisogno di un costo a mq per un rilievo topografico plano-volumetrico di un'area di 30 000mq su cui insistono edifici (edifici da non rilevano ma solo da georeferenziare rispetto al contesto) con restituzione in ambiente BIM.

Preventivo consulenza geometra
Questo inviato è lo stato di fatto Desidero ridistribuzione degli spazi Ristrutturazione totale.

Preventivo consulenza geometra
Si tratta di riconfinare un terreno agricolo di 1000 mq.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..